English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro

Documentazione



In Italia

In questa pagina di EpiCentro vengono presentati alcuni documenti relativi alla tematica alcol, prodotti a livello nazionale. I dati e i documenti nazionali e regionali pubblicati dalle sorveglianze di popolazione (come per esempio Passi e Passi d’Argento) sono disponibili all’interno sezioni dedicate nei rispettivi portali.

 

Relazione del Ministro della salute al Parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della legge 30.3.2001 n. 125 in materia di alcol e problemi alcol correlati: anno 2022

Relazione annuale al Parlamento sul consumo di bevande alcoliche nel nostro Paese, con i dati relativi al 2021. Il documento è stato redatto dall’Osservatorio Nazionale Alcol (ONA) dell’ISS, che ha rielaborato e presentato i dati dell’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) in occasione dell’ultima edizione dell’Alcohol Prevention Day (APD). Per maggiori informazioni leggi l’approfondimento a cura dei ricercatori ISS.

 

Il Libro bianco sull’alcol

Il 25 ottobre 2022, il ministero della Salute ha pubblicato il libro bianco sull’alcol dal titolo “Informare, educare, curare: verso un modello partecipativo ed integrato dell'alcologia italiana” documento di analisi, sintesi e consenso dei lavori svolti in occasione della seconda conferenza nazionale sull’alcol tenutasi presso il Ministero nei giorni 15-17 marzo 2022. Per maggiori informazioni leggi l’approfondimento.

 

Riduzione dell’uso dannoso di alcol: il Piano d'Azione 2022-2030 OMS

Il 24 maggio 2022, l’Assemblea Mondiale della Sanità ha reso esecutivi gli obiettivi del nuovo “Global alcohol action plan 2022-2030 to strengthen implementation of the Global Strategy to Reduce the Harmful Use of Alcohol”, cioè il Piano d'azione (2022-2030) dell’OMS per implementare efficacemente la strategia globale di riduzione dell’uso dannoso di alcol come priorità di salute pubblica. Alla stesura del nuovo Piano, iniziata nel 2019, ha contribuito anche l’Osservatorio Nazionale Alcol (ONA) dell’ISS. Leggi l’approfondimento dei ricercatori ISS.

 

Alcohol-Related Liver Disease in the Covid-19 Era: Position Paper of the Italian Society on Alcohol (SIA)

La Società Italiana di Alcologia (SIA) ha messo a punto le raccomandazioni sul management delle epatopatie alcol-correlate in era COVID-19. Il testo, pubblicato a giugno 2021 da Digestive Diseases and Sciences con il titolo “Alcohol-Related Liver Disease in the Covid-19 Era: Position Paper of the Italian Society on Alcohol (SIA)” nasce dalla collaborazione tra il Centro OMS per la ricerca sull’alcol in ISS, la SIA e i Centri Alcologici Regionali. Leggi l’approfondimento a cura di Emanuele Scafato e Claudia Gandin (ISS).

 

Di che stile (di vita) sei?

“Di che stile (di vita) sei?” è un opuscolo rivolto alla popolazione adulta che, con una grafica creativa, toni e immagini divertenti e un linguaggio non colpevolizzante, descrive gli stili di vita salutari, propone un quiz che attira l’attenzione del lettore, e suggerisce come introdurre nella quotidianità comportamenti a favore della salute. Per approfondire leggi il commento dei ricercatori ISS e consulta l’opuscolo.

 

Alcol e COVID-19: le raccomandazioni di ISS e SIA per il management dei Disturbi da Uso di Alcol e le indicazioni per la riorganizzazione della rete di cura del SSN

L’Osservatorio Nazionale Alcol dell’Istituto Superiore di Sanità e la Società Italiana di Alcologia hanno messo a punto le raccomandazioni sul management dei disturbi da alcol in era COVID-19. Il lavoro, pubblicato da Alcologia sul numero speciale “Alcol e COVID-19”, nasce dalla collaborazione favorita e coordinata formalmente dal Centro OMS per la ricerca sull’alcol in ISS con i Centri Alcologici Regionali della Toscana e della Liguria nella rete collaborariva nazionale I.CO.NA Italian Collaborating Network on Alcohol accreditata da anni attraverso il workplan concordato con l’OMS. Leggi l’approfondimento.

 

Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni. Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute. Rapporto 2020

Rapporto Istisan pubblicato dall’ISS a giugno 2020. Leggi il commento a cura dei ricercatori ISS.

 

Assunzione di bevande alcoliche e COVID-19

La situazione emergenziale che stiamo vivendo rende necessario, e urgente, porre maggiore attenzione agli effetti negativi e pregiudizievoli per la salute delle bevande alcoliche. È inoltre fondamentale smentire con l’evidenza scientifica le fake news che circolano riguardo presunte proprietà benefiche dell’alcol nei confronti del virus SARS-CoV-2. EpiCentro apre una nuova sezione dedicata al consumo di bevande alcoliche nel contesto della pandemia da COVID-19.

 

Diagnosis and treatment of acute alcohol intoxication and alcohol withdrawal syndrome: position paper of the Italian Society on Alcohol

Ad agosto 2018, la società italiana di alcologia (Sia) ha pubblicato un position paper sulla diagnosi e il trattamento delle intossicazioni acute da alcol e sulla gestione delle crisi di astinenza. Nel testo vengono illustrati i trattamenti più appropriati nei casi di intossicazione acuta lieve o moderata, di intossicazione acuta grave e di assunzione combinata di alcol e sedativi, con un’attenzione particolare agli effetti delle bevande alcoliche sul metabolismo ancora immaturo degli adolescenti. Per maggiori informazioni leggi l’articolo “Diagnosis and treatment of acute alcohol intoxication and alcohol withdrawal syndrome: position paper of the Italian Society on Alcohol”, pubblicato su Internal and Emergency Medicine il 22 agosto 2018 (pdf 930 kb), e il commento di Emanuele Scafato (Iss).

 

Rapporto Istisan 15/3. Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni (pdf 1 Mb)

Rapporto, pubblicato nel 2015, contenente i dati di monitoraggio alcol-correlato a cura dell’Osservatorio nazionale alcol del Cnesps relativi al 2012.

 

Sanit 2014: “Alcol e giovani, famiglia e società”

Si è svolto nella cornice dell’edizione 2014 del Sanit (Forum internazionale della salute), dedicata al tema “Alimentare la salute”, il convegno “Alcol e giovani, famiglia e società”. L’evento, organizzato per il 15 dicembre 2014 in collaborazione con Iss (Istituto superiore di sanità), Sia (Società italiana di alcologia) e Aicat (Associazione italiana club alcologici territoriali) si è incentrato sulle priorità della prevenzione integrata sanitaria e sociale tra cultura del trattamento e razionalizzazione dei servizi.

 

Consumi alcolici tra la popolazione femminile

Commento a cura di Emanuele Scafato (Cnesps-Iss) pubblicato in occasione della Giornata mondiale sulla Sindrome feto-alcolica 2014 (9 settembre).

 

Rapporto Istisan 14/1. Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni. Valutazione dell’Osservatorio nazionale alcol-Cnesps sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano nazionale alcol e salute. Rapporto 2014” (pdf 1 Mb)

Questo rapporto Istisan, pubblicato nel 2014, contiene i dati di monitoraggio alcol-correlato a cura dell’Osservatorio nazionale alcol del Cnesps relativi al 2012.

 

Alcol e donna: una relazione pericolosa (pdf 92 kb)

Approfondimento tematico, a cura dell’Osservatorio nazionale alcol (Cnesps-Iss), pubblicato all’interno dello speciale “International Women’s Day 2013. Le donne come “motore” della promozione della salute”.

 

Rischio alcol. La necessità di colmare il gap di conoscenze e formazione medica per la diagnosi precoce e l’intervento breve (pdf 1,1 Mb)

Questo documento, pubblicato a febbraio 2013, è parte del progetto Ipib “Programma per l’identificazione precoce e per l’attuazione dell’intervento breve sul consumo rischioso e dannoso di alcol finalizzato alla prevenzione” e propone le basi, le evidenze e gli elementi di giudizio utili a sensibilizzare e stimolare alla riflessione a all’attivazione di iniziative specifiche le Direzioni Generali e Sanitarie, i Dipartimenti di prevenzione, i Sert e i Servizi di alcologia delle Aziende sanitarie locali del Sistema sanitario nazionale, al fine di sollecitare l’adozione di adeguati programmi di formazione specifica come strumento essenziale delle attività di aggiornamento del personale sanitario quale investimento prioritario per la prevenzione alcol-correlata in Italia. Per maggiori informazioni leggi anche la pagina dedicata.

 

Alcol e cancro: evidenze scientifiche, valutazione di impatto e analisi delle possibili iniziative di prevenzione e di comunicazione (pdf 492 kb)

Commento a cura di Emanuele Scafato (Cnesps-Iss), pubblicato in occasione del World Cancer Day 2013.

 

Alcol e tumori (pdf 850 kb)

Sezione del rapporto Istisan 12/37 “Attività e impegno dell’Istituto superiore di sanità nella lotta contro il cancro”, pubblicato a novembre 2012, dedicata ai risultati degli studi epidemiologici di valutazione dell’impatto della mortalità alcol-attribuibile per i tumori analizzati nel contesto della popolazione italiana.

 

L’uso e abuso di alcol in Italia. Anno 2011 (pdf 800 kb)

Dati Istat relativi ai consumi alcolici nel nostro Paese relativi al 2011 e pubblicati ad aprile 2012. Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata sul sito Istat e scarica le tavole (zip 87 kb) e la nota metodologica (pdf 98 kb).

 

Il Dipartimento delle dipendenze. Linee di indirizzo e orientamenti organizzativi per l’integrazione dell’offerta e dei servizi (pdf 2,9 Mb)

Offrire delle indicazioni metodologiche nell’ambito dell’organizzazione dei Dipartimenti delle dipendenze: è l’obiettivo del documento pubblicato a novembre 2011 dal Dipartimento politiche antidroga, sulla base degli impegni assunti in occasione della V Conferenza nazionale antidroga di Trieste.

 

Alcol e raccomandazioni per la prevenzione: il ruolo dell’informazione alla persona (pdf 1,3 Mb)

Articolo a cura di Emanuele Scafato (Cnesps-Iss), pubblicato nel numero di ottobre 2011 (pdf 2,1 Mb) della newsletter di Drog@news.it, il portale web di comunicazione scientifica realizzato dal Dipartimento Politiche antidroga della Presidenza del Consiglio in collaborazione con il ministero della Salute e l’Unicri (United Nations Interregional Crime and Justice Research Institute).

 

Alcol: la nuova addiction

Commento a cura di Emanuele Scafato (Cnesps-Iss), pubblicato sull’Italian Journal on Addiction a ottobre 2011.

 

Gli anziani e l’alcol: la prevenzione per l’healthy ageing (pdf 1,8 Mb)

Articolo a cura di Emanuele Scafato (Cnesps-Iss), pubblicato sul numero di settembre 2011 della newsletter di Drog@News.it, il portale web di comunicazione scientifica realizzato dal Dipartimento Politiche antidroga della Presidenza del Consiglio in collaborazione con il ministero della Salute e l’Unicri (United Nations Interregional Crime and Justice Research Institute).

 

L’identificazione precoce dell’uso di alcol da parte dei giovani come “droga ponte” (pdf 2,5 Mb)

Articolo a cura di Emanuele Scafato (Cnesps-Iss), pubblicato sul numero di agosto 2011 della newsletter di Drog@News.it, il portale web di comunicazione scientifica realizzato dal Dipartimento Politiche antidroga della Presidenza del Consiglio in collaborazione con il ministero della Salute e l’Unicri (United Nations Interregional Crime and Justice Research Institute).

 

Alcol e Cancro (pdf 3 Mb)

Articolo a cura di Emanuele Scafato (Cnesps-Iss), pubblicato sul numero di luglio 2011 della newsletter di Drog@News.it, il portale web di comunicazione scientifica realizzato dal Dipartimento Politiche antidroga della Presidenza del Consiglio in collaborazione con il ministero della Salute e l’Unicri (United Nations Interregional Crime and Justice Research Institute).

 

Libro Bianco della gastroenterologia italiana (pdf 857 kb)

Rapporto presentato il 14 luglio 2011 in Parlamento dai gastroenterologi italiani, rappresentanti delle società scientifiche afferenti alla Federazione italiana malattie addominali, Fismad e delle istituzioni di salute pubblica e di ricerca che hanno partecipato alla stesura dei contenuti. Il reparto Salute della popolazione e suoi determinanti del Cnesps-Iss, in collaborazione con l’Osservatorio nazionale alcol e la Società italiana di alcologia (Sia), ha contribuito alla stesura del Libro Bianco fornendo valutazioni sulla prevenzione delle patologie e problematiche alcol-correlate. Per approfondire leggi il commento di Emanuele Scafato (pdf 48 kb).

 

Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia. Rapporto Istisan 11/4 (pdf 2,7 Mb)

Questo rapporto, pubblicato a marzo 2011, contiene i dati riferiti al 2009 sull’epidemiologia e sul monitoraggio alcol-correlato in Italia a cura dell’Osservatorio nazionale alcol del Cnesps-Iss.

 

Relazione del Ministro della Salute al parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della legge 30.3.2001 n. 125 “Legge quadro in materia di alcol e problemi alcol correlati” (pdf 1,3 Mb)

Settima relazione al Parlamento sugli interventi realizzati dal ministero della Salute e dalle Regioni in materia di alcol, trasmessa dal Ministro della Salute ai presidenti di Camera e Senato a febbraio 2011. Consulta l’approfondimento sul sito del ministero della Salute, scarica la relazione (pdf 1,3 Mb).

 

Piano nazionale della prevenzione 2010-2012

Documento approvato con l’Intesa sottoscritta nella riunione del 29 aprile 2010 della Conferenza Stato-Regioni. Quattro le aree di intervento del Piano: la medicina predittiva, i programmi di prevenzione collettiva, i programmi di prevenzione rivolti a gruppi di popolazione a rischio, i programmi volti a prevenire complicanze e recidive di malattia.

 

L’uso e l’abuso di alcol in Italia - anno 2010 (pdf 350 kb)

Il rapporto, realizzato dall’Istat, fotografa l’epidemiologia del consumo di bevande alcoliche nel 2010.

 

Rapporto Istat-Aci 2010 (pdf 170 kb)

Nel documento è possibile consultare i dati relativi agli incidenti stradali avvenuti in Italia nel 2009.

 

Elenco dei servizi pubblici per l’alcooldipendenza (pdf 225 kb)

Il documento, redatto dal ministero della Salute nel 2010, fornisce un informazioni sui servizi e i gruppi di lavoro presenti in ciascuna Regione e Provincia autonoma.

 

Alcol e anziani: il convegno Sia 2010

Commento a cura di Emanuele Scafato (Cnesps- Iss) sul Convegno monotematico nazionale della Società italiana di alcologia (Sia) “Alcol ed anziani” (Pavia, 26 novembre 2010) organizzato e promosso dalla Fondazione Salvatore Maugeri Irccs in collaborazione con la Sia e il Centro Oms per la ricerca sull’alcol dell’Istituto superiore di sanità.

 

Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia. Rapporto Istisan 10/5 (pdf 761 kb)

Pubblicato ad aprile 2010, questo rapporto fornisce una valutazione dell’Osservatorio nazionale alcol del Cnesps sull’impatto di uso e abuso di alcol, ai fini dell’implementazione delle attività del Piano nazionale alcol e salute.

 

Trentennale della Società italiana di alcologia (pdf 118 kb)

Atti del XXI congresso “Conoscere e praticare l’alcologia” (Padova, 3 dicembre 2009), pubblicati ad aprile 2010 e relativi all’intervento di Emanuele Scafato (Cnesps-Iss) “Alcol, politiche e società: il ruolo dell’evidenza scientifica, le contraddizioni della prevenzione” (pdf 118 kb).

 

L’alcol e l’assistenza sanitaria primaria. Linee guida cliniche per l’identificazione e l’intervento breve (pdf 2,5 Mb)

Lo scopo di queste linee guida, pubblicate nel 2010, è riassumere l'evidenza del danno alcol-correlato e le modalità di gestione del consumo dannoso o rischioso negli ambiti di prevenzione primaria. Per maggiori informazioni leggi l’articolo “Alcol e assistenza sanitaria primaria: linee guida cliniche per l’identificazione e l’intervento breve” a cura di Emanuele Scafato (Cnesps-Iss)

 

Giovani, rischio alcolcorrelato e dipendenza (pdf 133 kb)

Sintesi della relazione di Emanuele Scafato (Cnesps-Iss) presentata in occasione della 5° Conferenza nazionale sulle politiche antidroga (Trieste, 12-14 marzo 2009). Per maggiori informazioni leggi il Primo Piano sul sito dell’Iss e il commento dell’Osservatorio nazionale alcol.

 

Consumi di alcol e impatto alcol correlato. Sintesi dell’intervento di Emanuele Scafato per la Conferenza nazionale alcol (Roma, 20-21 ottobre 2008) (pdf 95 kb)

Stime per il 2007 presentate da Emanuele Scafato (Cnesps-Iss) in occasione dell’apertura dei lavori della prima Conferenza nazionale alcol a Roma del 2008. Per saperne di più leggi l’approfondimento sull'incontro, guarda la presentazione di Emanuele Scafato (pdf 3,65 Mb) e leggi il suo commento ai dati (pdf 91 kb).

 

Rilevazione attività nel settore dell’alcoldipendenza – anno 2008 (pdf 2,9 Mb)

Relazione del ministero della Salute sui servizi che erogano prestazioni socio-sanitarie in regime di assistenza diretta pubblica, sul personale impiegato e gli utenti che accedono al servizio.

 

Decreto del 30 luglio 2008 (pdf 16 kb)

Dal 23 settembre 2008, con l’entrata in vigore del decreto del 30 luglio 2008, sarà obbligatorio per tutti i locali dove sono in vendita alcolici esporre le tabelle per il calcolo del tasso alcolemico. Le due tabelle, che dovranno essere esposte con il giusto risalto per permetterne la perfetta leggibilità, riportano rispettivamente le stime per il calcolo del tasso alcolemico nel sangue in base al peso, al sesso e al cibo e all’alcol ingeriti, e una descrizione sintetica degli effetti dell’alcol a seconda del tasso alcolemico. Scarica l’allegato originale (pdf 30 kb) alla Gazzetta Ufficiale, con le tabelle e le indicazioni rivolte ai titolari e ai gestori dei locali per l’uso delle tabelle. Si tratta di un contributo originale, che rispetta i criteri riportati in Gazzetta Ufficiale e che intende agevolare gli esercenti nell’adempimento alla normativa. Leggi il commento di Emanuele Scafato (Cnesps-Iss).

 

La necessità di appropriatezza e di cautela per i messaggi e le raccomandazioni sull’effetto protettivo di consumi moderati di alcol

Commento di Emanuele Scafato (Cnesps-Iss) ai dati sul consumo di alcol in vista dell’Alcohol prevention day 2008.

 

Piano nazionale alcol e salute

Approfondimento, a cura della redazione di EpiCentro, sull’approvazione definitiva (aprile 2007) da parte della Conferenza Stato-Regioni, del “Piano nazionale alcol e salute”, voluto dal ministro della salute Livia Turco per coordinare tutte le attività di prevenzione e presa in carico dei problemi correlati all’abuso di alcol tra la popolazione.

 

Alcol, guida, sicurezza e salute: analisi e proposte per una strategia di prevenzione basata sull'evidenza scientifica

Commento pubblicato a marzo 2007, a cura di Emanuele Scafato e Rosaria Russo (Centro di collaborazione Oms per la ricerca e la promozione della salute su alcol e problemi alcol-correlati), sulle evidenze scientifiche, spesso poco conosciute, che forniscono la base razionale per l’attuazione di iniziative di prevenzione volte alla riduzione di comportamenti a rischio.

 

Alcol: le strategie di prevenzione della Comunità europea (pdf 1,6 Mb)

Documento di sintesi (in italiano) sulla Strategia europea per ridurre l’abuso di alcol pubblicato a novembre 2006. Per approfondire leggi anche il commento di Emanuele Scafato (Cnesps-Iss).

 

La finanziaria 2007 e il consumo di alcolici in Italia

Commento a cura di Emanuele Scafato alla legge finanziaria del 2007 che, all’articolo 90 stabilisce il divieto di vendita ai minorenni di bevande alcoliche da parte di esercizi pubblici, e prevede il bando generale di vendita e somministrazione nelle aree di servizio autostradali. Le nuove norme recepiscono una direttiva europea, e sono orientate a introdurre una nuova cultura del consumo di alcol e una maggiore consapevolezza dei rischi, in particolare quelli legati agli incidenti stradali.

 

Legge 160/2007 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 3 agosto 2007, n. 117, recante disposizioni urgenti modificative del codice della strada per incrementare i livelli di sicurezza nella circolazione

Introduce nuove norme di promozione della consapevolezza dei rischi di incidenti stradali in caso di guida in stato di ebbrezza.

 

Guadagnare Salute: rendere facili le scelte salutari documento programmatico approvato dal Governo con Dpcm del 4 maggio 2007. Il programma nazionale ha come obiettivo principale quello di investire nella prevenzione e nel controllo delle malattie croniche per migliorare la qualità della vita e del benessere degli individui e della società in generale. Il tutto promuovendo stili di vita sani e agendo in particolare sui principali fattori di rischio delle malattie cronico-degenerative di grande rilevanza epidemiologica: sedentarietà, alimentazione scorretta, fumo e abuso di alcol. Il documento è ispirato dai contenuti della strategia europea Gaining Health.

 

Piattaforma nazionale su alimentazione, attività fisica e tabagismo

Istituita con Decreto ministeriale 26 aprile 2007 (pdf 270kb) presso il ministero della Salute, la Piattaforma ha il compito di formulare proposte e attuare iniziative, in coerenza con il programma Guadagnare Salute. Ha durata triennale e prevede la partecipazione di rappresentanti delle amministrazioni centrali interessate, delle Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano e delle associazioni firmatarie dei Protocolli di intesa.

 

Atto di intesa Stato/Regioni del 16 marzo 2006 (pdf 110 kb)

Individua le tipologie di attività lavorative a rischio infortuni sul lavoro e sicurezza di terzi, per le quali è vietata, ai sensi della legge, l’assunzione e la somministrazione di qualsiasi bevanda alcolica.

 

Piano nazionale della prevenzione (Pnp) 2005-2007 sancito dall’Intesa Stato-Regioni del 23 marzo 2005 (pdf 1,17 Mb)

Il Piano ha come obiettivo il contrasto alle malattie croniche in quanto in larga misura prevenibili. Il Pnp rafforza la prevenzione collettiva facendo leva sulla collaborazione con le Regioni e disponendo che ogni Regione attui un proprio Piano della prevenzione. L’Intesa assegna al Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ccm) il compito di individuare le linee operative che consentano a Regioni e Province autonome di redigere, in modo coordinato, i loro piani d’azione.

 

Legge 214/2003 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 giugno 2003, n. 151, recante modifiche ed integrazioni al codice della strada

Prevede il divieto di somministrazione di bevande superalcoliche (superiori a 21°) negli esercizi commerciali con accesso sulle autostrade.

 

Legge 125/2001 “Legge quadro in materia di alcol e problemi correlati

Regolamenta, in linea con gli orientamenti Ue e Oms, gli aspetti sociosanitari, sociali e socioculturali. A questa legge si deve l’abbassamento del tasso alcolemico legale dallo 0,8 allo 0,5 per mille allineando l’Italia ai valori adottati nella maggior parte degli altri Paesi europei.

 

Legge 45/1999 “Disposizioni per il fondo nazionale di intervento per la lotta alla droga e in materia di personale dei servizi per le tossicodipendenze

Estende la possibilità di finanziamento, a carico del Fondo nazionale per la lotta alla droga, ai progetti relativi alla “alcol dipendenza” correlata.

 

La regolamentazione di vendita e assunzione di bevande alcoliche, è presente in numerosi articoli del Codice penale:

  • Art. 94 “Ubriachezza abituale”: lo stato di ubriachezza abituale è considerata un’aggravante nel caso venga commesso un reato
  • Art.688 “Ubriachezza”: stabilisce un’ammenda per chiunque sia colto in stato di ubriachezza manifesta in luogo pubblico o aperto al pubblico
  • Art. 689 “Somministrazione di bevande alcoliche a minori o a infermi di mente”: divieto, da parte di un esercente di un locale pubblico, di somministrare bevande alcoliche ai minori di 16 anni o a persone che appaiono in condizioni mentali tali da pregiudicare le loro capacità di intendere e di volere
  • Art. 690 “Determinazione in altri dello stato di ubriachezza”: stabilisce l’ammenda per chiunque provochi uno stato di ubriachezza ad altri, in luogo pubblico o aperto al pubblico
  • Art. 691 “Somministrazione di bevande alcoliche a persone in stato di manifesta ubriachezza” prevede la punibilità di chiunque somministri bevande alcoliche a una persona in stato di ubriachezza.