English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro


Effetti sulla salute del Terremoto di San Giuliano, 2002

Gruppo di lavoro ricerca epidemiologica studi sugli effetti del sisma*

Diversi studi hanno dimostrato le pesanti conseguenze, da un punto di vista psicologico e sanitario, nelle popolazioni colpite da terremoti o altre calamità naturali (1).
Nella fase acuta di un terremoto, i danni fisici costituiscono il problema sanitario più urgente ma, di norma, trascorsa una settimana, i problemi di salute prevalenti sono quelli legati allo stress e si manifestano non solo con depressione e disturbi del sonno e dell’umore, ma anche con turbe psico-somatiche. Inoltre, l’incidenza di altre patologie, come i problemi cardio-vascolari, rimane elevata negli anni (1-3).


Tra i gruppi di persone particolarmente esposti al rischio elevato di manifestare problemi fisici o mentali vanno considerati i bambini, la cui esperienza di vita è troppo breve per capire a fondo e dare un senso agli effetti della calamità subita, gli anziani privati spesso di legami materiali e umani intrecciati durante l’arco di una vita ed esposti a un più alto rischio di problemi di salute a causa di patologie pre-esistenti e i soccorritori che, spesso, sono direttamente esposti agli orrori degli eventi (1, 3).


Il terremoto che ha colpito così duramente il Molise lo scorso anno ha offerto l’opportunità di migliorare le conoscenze e la comprensione degli effetti delle calamità naturali. In questo contesto le AUSL di Campobasso e Termoli hanno avviato un’indagine allo scopo di monitorare lo stato di salute della popolazione residente, esposta al sisma.


Utilizzando le informazioni in possesso della Protezione Civile è stata disegnata una mappa della zona divisa in 3 aree concentriche, usando il criterio dell’importanza dei danni causati dal sisma (pesantemente colpite, moderatamente colpite, non colpite). In ciascuna area sono stati selezionati tre Comuni con caratteristiche socio-demografiche simili - San Giuliano di Puglia, Petrella Tifernina e Castropignano - dove per due anni verranno seguite le fasce di popolazione (6-18 anni e 19-65 anni e oltre) residenti al momento del sisma nei comuni di Petrella e Castropignano, mentre nel comune di San Giuliano verrà seguita tutta la popolazione residente.


L’indagine consiste nella somministrazione, da parte di personale delle AUSL di Campobasso e Termoli, di due questionari che indagano la condizione socio-demografica, i comportamenti e le azioni intrapresi immediatamente dopo il sisma, lo stato mentale (depressione, Post Traumatic Stress Disorder - PTSD, ansia) degli intervistati. Uno dei due questionari è stato somministrato ai bambini/adolescenti; l’altro invece agli adulti/anziani. A maggio 2003, i bambini da 6-13 anni residenti nei tre comuni sono stati sottoposti a un questionario di follow-up che si è limitata a una serie di domande sullo stato mentale.


I questionari a Petrella e a Castropignano sono stati somministrati tra novembre e dicembre 2002; invece a San Giuliano, per vari motivi tecnici (sfollamento, spostamento della popolazione, problemi logisitici), le interviste sono state svolte tra novembre e dicembre 2002 e febbraio-marzo 2003. Sono stati completati 1 117 questionari: 199 bambini (41 a San Giuliano, 72 a Petrella e 86 a Castropignano), 286 adulti di San Giuliano e 632 anziani (111 a San Giuliano, 294 a Petrella e 227 a Castropignano).


I risultati ottenuti hanno evidenziato negli adulti/anziani la presenza di effetti psico-fisici più evidenti a San Giuliano, con un deterioramento dello stato di salute percepita pre e post sisma (Tabella). A San Giuliano si è rilevato, inoltre, un 14% degli intervistati con possibile PTSD, dei quali oltre il 50% ha cercato sostegno all’esterno della propria famiglia, ma solo un terzo si è rivolto a personale specializzato o ai Centri di ascolto opportunamente predisposti.
La popolazione infantile ha manifestato alti livelli di possibile PTSD a San Giuliano, con valori di gran lunga superiori a quelli registrati nella popolazione adulta (49% vs 14%); bambini con alti livelli di PTSD si sono osservati, però, anche a distanza dall’epicentro del sisma (Petrella 39%, Castropignano 35%), in aree in cui si sono registrati danni fisici considerevolmente inferiori, nessun decesso e solo pochi feriti di lieve entità.


Dei bambini con possibile PTSD, solo una minima parte è stata contenta di tornare a scuola, molti hanno dichiarato di aver incontrato anche grosse difficoltà.


A San Giuliano si è rilevata, peraltro, un’alta percentuale di bambini con possibile PTSD che ha esternato le sensazioni provate dal giorno del terremoto, ma con scarso profitto, poiché oltre il 50% di questi ha dichiarato di essere stato capito poco o affatto.


L’analisi dei dati emersi dalla somministrazione nella seconda fase di rilevazione ai bambini a maggio 2003 dimostra che la prevalenza di bambini con possibile PTSD, si è ridotta sostanzialmente a Castropignano (10/71; 14%) e Petrella (8/72; 11%), ma rimane relativamente alta a San Giuliano (5/14; 36%), sebbene occorra prudenza nella valutazione di quest’ultimo per il ridotto numero di bambini intervistati.

 


(*) Giovanni Di Giorgio, Osservatorio Epidemiologico ASL “Centro Molise” di Campobasso; Giusy Falciglia, Dipartimento di Riabilitazione ASL “Centro Molise” di Campobasso; Franco Veltro, Dipartimento di Salute Mentale ASL “Centro Molise” di Campobasso; Angelo Malinconico, Immacolata Mustillo, Centro di Salute Mentale ASL “Basso Molise” di Termoli; Vincenza Pede, Ernesta Musenga, Direzione Sanitaria ASL “Centro Molise” di Campobasso; Nancy Binkin, Laboratorio di Epidemiologia e Biostatistica, ISS.

 

Il commento

Donato Greco

Laboratorio di Epidemiologia e Biostatistica, ISS

 

Molti studi epidemiologici sono stati condotti su popolazioni colpite da calamità naturali, tanto da costituire quella che oggi viene chiamata “l’epidemiologia dei disastri” e riviste scientifiche rilevanti sono nate per ospitare questi risultati. Anche se nel nostro Paese purtroppo, non mancano le catastrofi naturali, pressoché annuali, sono decisamente rari studi epidemiologici sugli effetti sulla salute delle catastrofi. Quest’assenza diventa particolarmente stridente quando una parte consistente dell’intervento post calamità è dedicata al settore salute.

 

Lo studio condotto da Di Giorgio è un buon esempio di quest’attività di particolare interesse perché riguarda gli effetti del disastro. Inevitabile è stata la variazione delle condizioni psicologiche pre e post sisma sostenuta dalla grande differenza tra le popolazioni di San Giuliano, epicentro del sisma, e quelle di Petrella e Castropignano, aree periferiche del sisma che non hanno subito danni.

 

è confortante rilevare nei dati dello studio la riduzione della prevalenza di possibile PTSD in un tempo relativamente breve, seppure sarà necessario completare la raccolta dei dati includendo il secondo follow-up della popolazione adulta e infantile del sito di San Giuliano, epicentro del terremoto.

 

Particolarmente rilevante appare la compliance dello studio: la gran parte della popolazione target è stata intervistata seppure l’operazione intervista, non si presentava di facile accettabilità.

Studi di questo tipo aggiungono elementi cognitivi fondamentali per l’adeguamento dell’intervento sanitario nelle popolazioni colpite da terremoto.

 

Riferimenti bibliografici

1. Norwood et al. Disaster psychiatry: principles and practice.

 2. Mental Health Services in Disasters: Manual for Humanitarian Workers, PAHO-OPS, 2000.

3. Noji ED (ed.) The public health consequences of disasters. New York: Oxford University Press, 1997.