VideoFar è un'applicazione che consente la libera consultazione
ed elaborazione dei dati di consumo dei farmaci in Italia, nel
periodo 2000-2011. Il sistema offre la possibilità di analizzare i
volumi di diverse classi di farmaci nel tempo e per contesto
regionale, consentendo di avere una visione rapida delle dinamiche
prescrittive nell'arco di oltre un decennio. Videofar è stato
realizzato dal Reparto di Farmacoepidemiologia del Cnesps-Iss.
I dati di prescrizione farmaceutica sono un patrimonio
dell'intero Servizio sanitario nazionale. Nella logica della
condivisione e dell'Open Data, questi dati devono poter essere
utilizzati per tutti gli approfondimenti che, attraverso un migliore
inquadramento del fenomeno prescrittivo, possono promuovere
iniziative di informazione e di audit per migliorare
l'appropriatezza dell'uso dei farmaci. Il libero accesso ai dati
rientra nella visione che sempre più si sta affermando, a livello
internazionale e nel nostro Paese, soprattutto nella Pubblica
Amministrazione (guarda in proposito anche il sito dedicato ai
“dati aperti” della PA). Questa filosofia di approccio alle
informazioni implica che alcune tipologie di dati siano liberamente
accessibili, senza restrizioni, se non quelle legate all'obbligo di
citare la fonte. L'obiettivo generale è quello di promuovere la
“liberazione” e la valorizzazione di dati pubblici.
I dati
I dati gestiti da questa applicazione si riferiscono
all’uso territoriale dei medicinali prescritti a carico
del Servizio sanitario nazionale ed erogati attraverso
le farmacie pubbliche e private nel periodo 2000-2011 e
sono una rielaborazione delle analisi già pubblicate nei
Rapporti OsMed.
Non sono inclusi i farmaci somministrati in ambito
ospedaliero e attraverso altre forme di erogazione quali
la distribuzione diretta (copertura del primo ciclo di
terapia alla dimissione ospedaliera o trattamento di
assistiti che necessitano di periodici controlli
terapeutici) e per conto (erogazione da parte delle
farmacie territoriali di farmaci acquistati dalle
Regioni o dalle Asl). I gruppi terapeutici inclusi nelle
analisi disponibili coprono, per oltre l'85%, la
prescrizione che deriva dall'attività dei medici di
medicina generale.
Le elaborazioni
Il sistema offre la possibilità di analizzare:
1) i dati di consumo dei farmaci
relativi a una o più Regioni, espressi come DDD/1000
abitanti die per gli anni 2000-2011
(consulta anche la sezione “metodi”). Dopo aver
effettuato la "selezione" di un gruppo terapeutico,
e di un eventuale sottogruppo, i "dati" in forma
tabellare possono essere scaricati in un foglio
Excel e sono quindi disponibili per ulteriori
approfondimenti;
2) gli andamenti temporali per
macroarea (Nord, Centro, Sud e Isole), espressi come
numeri indice (consulta anche la sezione “metodi”).
Il grafico del “trend”, per uno specifico
gruppo/sottogruppo terapeutico, è direttamente
esportabile come immagine;
3) la distribuzione geografica
attraverso un “cartogramma”. Questo consente di
rappresentare, in riferimento a un anno di
interesse, la distribuzione in quartili di DDD/1000
abitanti die delle Regioni per uno
specifico gruppo/sottogruppo terapeutico (consulta
anche la sezione “metodi”). Il cartogramma è
direttamente esportabile come immagine.