Consulta tutti i documenti tecnici pubblicati in
Italia dal ministero della Salute, dal Centro di referenza nazionale di
Padova per l'influenza aviaria (Istituto zooprofilattico sperimentale
delle Venezie) e dalle autorità locali:
Consulta
tutti gli aggiornamenti relativi all'Italia, in ordine cronologico
(dal 17 ottobre 2005 a oggi).
Ministero della Salute
-
Piano pandemico nazionale (pdf, 600 kb)
Ratificato il 9
febbraio 2006 da un accordo della Conferenza Stato-Regioni, il Piano
nazionale per la preparazione e la risposta a una pandemia influenzale
aggiorna e sostituisce il precedente piano italiano e rappresenta il
riferimento nazionale in base al quale saranno messi a punto i piani
operativi regionali.
-
H5N1 negli uccelli selvatici in Italia
Dopo i primi casi in
Italia di infezione da virus H5N1, è stata emanata un'ordinanza per
prevenire la diffusione della malattia dagli uccelli selvatici agli
allevamenti di volatili domestici e ad altri volatili in cattività,
nonché la contaminazione dei prodotti da loro derivati:
-
ordinanza 11 febbraio 2006 - Misure urgenti di protezione per casi
di influenza aviaria ad alta patogenicità negli uccelli selvatici
-
informazioni e indicazioni di comportamento (12 febbraio 2006)
-
tutte le informazioni sull'ordinanza
-
Misure di polizia veterinaria
Il 22 ottobre 2005 sono
state rafforzate le misure di polizia veterinaria contro l'influenza
aviaria e i provvedimenti restrittivi relativi all'introduzione in
Italia di volatili vivi di qualsiasi specie, di carni e prodotti a base
di carne, uova, piume, selvaggina da penna cacciata, anche al seguito di
viaggiatori e cacciatori:
- ordinanza 26 agosto 2005, "Misure di polizia veterinaria in materia
di malattie infettive e diffusive dei volatili da cortile"
- ordinanza 10 ottobre 2005
"Modifiche e integrazioni all'ordinanza
del 26 agosto 2005 concernente misure di polizia veterinaria in materia
di malattie infettive e diffusive dei volatili da cortile"
- ordinanza 19 ottobre 2005 "Misure ulteriori di polizia veterinaria
contro l'influenza aviaria"
- ordinanza 22 ottobre 2005
"Misure ulteriori di polizia veterinaria
contro l'influenza aviaria".
-
Etichettatura obbligatoria per le carni bianche
- ordinanza 26 agosto 2005 - Misure di polizia veterinaria in materia
di malattie infettive e diffusive dei volatili da cortile
- ordinanza 10 ottobre 2005 - Modifiche e integrazioni all'ordinanza
del 26 agosto 2005 concernente misure di polizia veterinaria in materia
di malattie infettive e diffusive dei volatili da cortile
- tutte le
informazioni e le faq sull'ordinanza.
-
“L'influenza aviaria: rischi, informazioni e misure preventive”
Opuscolo a cura del
ministero della Salute, rivolto in particolare ai medici di medicina
generale per fare chiarezza ed evitare allarmismi ingiustificati.
Istituto zooprofilattico sperimentale delle
Venezie (Centro di referenza nazionale di Padova per l'influenza
aviaria)
-
Linee guida per la gestione delle carcasse degli animali rinvenuti
morti
Per non sovraccaricare
i laboratori con campioni non idonei e fare in modo che sia possibile
garantire una pronta identificazione dei casi realmente rilevanti, le
segnalazioni di ritrovamenti di volatili selvatici (morti o
ammalati/moribondi) devono essere fatte al servizio veterinario delle Asl territoriali.
-
Piano di monitoraggio nazionale 2006 su pollame domestico e animali
selvatici
Sul sito dell'Izs delle
Venezie, oltre all'elenco delle specie di uccelli domestici e selvatici
da monitorare, i risultati dei campioni analizzati da ottobre 2005 a
oggi.
-
Linee guida per la sorveglianza epidemiologica e strategia di
intervento per il controllo e l'eradicazione dell'influenza aviaria
in Italia
Oltre alle linee guida,
in allegato il manuale di emergenza (versione 1.1), il piano di
vaccinazione di emergenza e la nota dell'Istituto nazionale per la fauna
selvatica (Infs).
Dal territorio
-
Opuscolo per i piccoli allevamenti (Regione Marche)
Il Servizio salute della Regione Marche, in
collaborazione con le Zone territoriali Asur e l’Izs Umbria e
Marche, ha predisposto un opuscolo informativo dedicato ai piccoli
allevatori di pollame per uso familiare. Il volantino fornisce
informazioni sulle misure di prevenzione da adottare
negli allevamenti rurali familiari, e indicazioni sulle fonti
informative in Regione.
Scarica l’opuscolo.
-
Linee guida delle Marche
La
Regione Marche ha pubblicato le linee guida di sanità pubblica per
l'influenza aviaria. L'obiettivo è stabilire le procedure per la
sorveglianza dei soggetti esposti e le misure per limitare un eventuale
contagio interumano; definire le procedure per impedire o limitare il
contagio del personale intervenuto in allevamenti in cui si sospetta o
si è accertata l'infezione; indicare le procedure per la diagnosi e il
ricovero di eventuali soggetti malati.
- la Regione Lombardia lancia la campagna
“più informati, meno influenzati”, con numeri verdi, locandine,
consigli per i viaggiatori e un utile e pratico opuscolo
- L'Unità di crisi e l'Osservatorio
epidemiologico della Regione Puglia hanno preparato una
locandina e un
volantino informativo con
domande e risposte da distribuire attraverso farmacie, studi
medici, pediatri e scuole. È attivo anche un numero verde con dieci
medici che rispondono alle domande della popolazione
- Negli ultimi otto anni l'Italia è stata
colpita da sei epidemie di influenza aviaria, due ad alta e quattro
a bassa patogenicità. Ne traccia una breve storia un
articolo segnalatoci da Luca Busani, anticipazione di un lavoro
che uscirà su
L'Osservatorio, la rivista ufficiale dell'Osservatorio
epidemiologico veterinario regionale della Lombardia.
- una testimonianza di come le notizie
sull'influenza aviaria possono ripercuotersi sulla vita quotidiana
dei cittadini:
Luigi Salizzato, direttore del Dipartimento di sanità pubblica
dell'Ausl di Cesena, parla dei comportamenti irrazionali innescati
dalla mancanza di informazioni corrette.