influenza aviaria
La checklist dell'Oms sulla pianificazione della
preparazione alla pandemia influenzale
Durante il ventesimo secolo, le pandemie di
influenza hanno causato milioni di morti, disgregazione sociale e gravi
perdite economiche in tutto il mondo. Gli esperti sono d'accordo sul
fatto che un'altra pandemia è probabile ma non possono dire quando
avverrà. Le caratteristiche specifiche di un futuro virus pandemico non
possono essere previste. Nessuno sa quanto sarà patogenico un virus e
quale classe d'età colpirà in particolare. La difesa costituita dalla
migliore alimentazione raggiunta e da migliori servizi sanitari ha
bisogno di essere valutata in rapporto all'effetto dell'aumento degli
spostamenti internazionali o dell'aumento delle minacce per la salute.
Il livello di preparazione raggiunto avrà ripercussioni sull'impatto
economico e medico della malattia e del bilancio finale delle vittime.
Tuttavia, anche nello scenario più prudente, è stato calcolato che il
mondo fronteggerà 100 milioni di visite ambulatoriali, più di 25 milioni
di ricoveri ospedalieri e alcuni milioni di morti entro un periodo
piuttosto breve.
L'obiettivo di pianificare contro le pandemie è
permettere ai Paesi di essere meglio preparati a riconoscere e
fronteggiare un'influenza pandemica. La pianificazione può aiutare a
ridurre la trasmissione del virus pandemico, a far diminuire i casi, i
ricoveri e le vittime, a mantenere i servizi essenziali e a ridurre
l'impatto sociale e economico di una pandemia influenzale.
Molti Paesi hanno fatto esperienza nella
pianificazione e nella risposta alla pandemia attraverso la minaccia
della Sindrome respiratoria acuta grave (Sars) o dell'influenza aviaria
altamente patogenica (Hpai). Le lezioni imparate sono state usate per
preparare le checklist, con la Sars che ha rappresentato la prima
malattia infettiva emergente del millennio e con l'Hpai che rappresenta
una reale minaccia pandemica di livello globale. L'esperienza con questi
focolai ha dimostrato che c'è sempre spazio per dei miglioramenti nella
preparazione contro le pandemie.
La checklist, preparata dall'Organizzazione
mondiale della sanità a beneficio dei suoi Stati membri, riflette
l'opinione degli esperti internazionali sul tema della pianificazione
della preparazione alla pandemia influenzale.