Per alcune malattie, le coperture vaccinali in Italia non sono ancora ottimali in tutte le Regioni, non raggiungendo i valori-soglia specifici che ne garantirebbero un controllo adeguato o l’eliminazione. Si tratta in particolare di alcune vaccinazioni previste per i bambini e soprattutto quella contro il morbillo, la rosolia e la parotite, malattie che ancora oggi nel nostro Paese hanno una elevata frequenza e causano sia gravi complicanze che decessi.
Per contrastare questa situazione, restano fermi gli obiettivi del Piano nazionale per l’eliminazione del morbillo e della rosolia congenita (PNEM), che entro il 2007 si prefigge di:
La strategia di vaccinazione del PNEM prevede quindi i seguenti punti:
Oltre a quanto previsto dal PNEM, è cruciale:
Interventi di documentata efficacia nel migliorare le coperture vaccinali
Una recente revisione sistematica dei principali interventi finalizzati a migliorare la copertura vaccinale ha dimostrato l’efficacia di alcuni interventi specifici. Questa revisione sistematica, condotta da una task force statunitense (Task Force on Community Preventive Services) è pubblicata sulla Guide to Community Preventive Services, disponibile anche in lingua italiana. Per garantire il raggiungimento degli obiettivi è quindi necessario attuare tutte le azioni dotate di evidenza di efficacia nell’aumentare le coperture vaccinali. Un riepilogo delle evidenze di efficacia dei diversi interventi è riportato in tabella. In sintesi, le azioni fortemente raccomandate sono:
Le anagrafi vaccinali
Tra le azioni prioritarie, è importante attuare un sistema di anagrafi vaccinali informatizzate e collegate con le anagrafi comunali, necessarie sia per garantire una corretta conduzione dei programmi vaccinali che per attuare molte delle misure a dimostrata efficacia per aumentare lecoperture vaccinali. Infatti, le anagrafi vaccinali permettono di:
Per ottenere questo
risultato è sufficiente avere dei sistemi regionali ed aziendali
compatibili tra di loro in modo da
raccogliere dati coerenti ed uniformi. E’ quindi importante definire gli
elementi minimi e gli standard
operativi comuni delle anagrafi vaccinali.
Nuovo piano nazionale vaccini 2005-2007
La Commissione vaccini del ministero della Salute ha elaborato il
nuovo Piano nazionale vaccini 2005-2007, che è stato redatto
considerando i seguenti obiettivi generali:
Nella parte prima del PNV vengono affrontate le problematiche derivanti dalla comparsa sulla scena di nuovi vaccini, con particolare riferimento alla necessità di delineare strategie appropriate alla realtà nazionale e regionale e viene proposto un calendario delle vaccinazioni di provata efficacia, da offrire sulla base delle strategie delineate. La seconda parte è dedicata alla problematica dei possibili eventi avversi a seguito di vaccinazione, esaminando le modalità per l’attuazione di una corretta sorveglianza che non si limiti alla segnalazione dell’evento, ma assicuri un adeguato follow up dei casi e della valutazione del loro nesso di causalità.
Documenti e studi
Consulta il Piano nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita.
Consulta il nuovo Piano nazionale vaccini 2005-2007.
Condotto nel 2003 in tutte le Regioni italiane, ha valutato le coperture vaccinali entro i due anni, il gradimento dei servizi vaccinali da parte degli utenti e altri argomenti relativi alla salute dei bambini nel secondo anno di vita.
Consulta anche le singole indagini regionali.
Guide to Community Preventive Services
La Guide to Community Preventive Services (Community guide) costituisce un'importante iniziativa nazionale volta a promuovere l’adozione nel settore della sanità pubblica di interventi basati su evidenze scientifiche rivolti a specifiche popolazioni. La Community guide si propone di formulare raccomandazioni su interventi di sanità pubblica finalizzati a ridurre l’incidenza di malattie, disabilità, morti premature e rischi ambientali che minacciano la salute collettiva e la qualità della vita. Il documento è stato elaborato dalla Task Force on Community Preventive Services (la Task Force) un panel di esperti indipendente, non federale, composto da 15 membri.
Comsulta il capitolo sulle vaccinazioni.
Link
Su EpiCentro leggi gli argomenti di salute dedicati al morbillo, alla rosolia e alle vaccinazioni. Guarda anche il grandetema vaccinazioni.
Rete di sorveglianza nazionale dei pediatri sulle malattie infettive e sui programmi di vaccinazione.
Leggi anche le pagine dedicate agli studi Spes su EpiCentro.
Simi (Sistema informatizzato malattie infettive)
Il sito, a cura dell’Iss, divulga i dati di frequenza di alcune malattie infettive soggette, in Italia, a notifica obbligatoria, raccolte con un sistema sperimentale di informatizzazione delle segnalazioni dal livello territoriale (distretto sanitario o Asl) alla banca dati nazionale.
News