20 ottobre 2016 – Ad aprile 2011, a seguito dell’aumentato afflusso
di migranti sulle coste italiane conseguente alla situazione di
instabilità geopolitica del Mediterraneo meridionale, è stata attivata
dal ministero della Salute e dall’Istituto superiore di sanità
(Cnesps-Iss) in collaborazione con le Regioni una sorveglianza
sindromica presso i centri di accoglienza distribuiti sul territorio
nazionale. Il protocollo
operativo (pdf 320 kb) è disponibile sul sito del ministero
della Salute.
Obiettivo principale è stato rilevare precocemente qualsiasi evento
che potesse rappresentare un’emergenza di salute pubblica e organizzare
una risposta efficace e tempestiva. A tal fine sono state identificate
tredici sindromi ed è stata allestita una scheda standard di raccolta
dati. I centri di accoglienza hanno inviato giornalmente le schede
riportanti il numero di casi per ciascuna sindrome e i denominatori
(popolazione totale ospitata nei centri), entrambi stratificati per
classe d’età.
I dati raccolti venivano visionati e analizzati per la rilevazione
tempestiva di possibili emergenze sanitarie. I dati aggregati, da aprile
2011 e giugno 2013, sono stati pubblicati mensilmente in questa pagina
(vedi sotto).
La nuova ondata eccezionale di migrazione che ha interessato l’Italia
dalla fine del 2013 ha richiesto la continuazione e il rafforzamento
delle attività di sorveglianza sindromica. È nato dunque il progetto
Speim (Salute pubblica ed emergenza immigrazione), al fine di fornire
un’analisi di contesto e l’istituzione/rafforzamento di flussi
informativi nei centri di immigrazione della Regione Sicilia,
finalizzati all’identificazione precoce e al controllo delle malattie
infettive. Leggi l’approfondimento
dedicato e scarica i report finali: “Sorveglianza
sindromica per le malattie infettive rivolto alle popolazioni migranti
ospitate nei Centri per immigrati. Rapporto finale Periodo: 01/03/2015 –
31/08/2015” (pdf 521 kb) e “Risultati
della survey sulle caratteristiche dei centri di accoglienza per
immigrati nella Regione Sicilia” (pdf 106 kb).
Leggi anche:
Bollettino mensile
Scarica il bollettino epidemiologico a cura del
Cnesps-Iss:
-
numero 58 (pdf 1 Mb), periodo 1-30 giugno 2013, rapporto mensile
-
numero 57 (pdf 1 Mb), periodo 1-31 maggio 2013, rapporto mensile
-
numero 56 (pdf 1 Mb), periodo 1-30 aprile 2013, rapporto mensile
-
numero 55 (pdf 1 Mb), periodo 1-31 marzo 2013, rapporto mensile
-
numero 54 (pdf 1 Mb), periodo 1-28 febbraio 2013, rapporto mensile
-
numero 53 (pdf 1 Mb), periodo 1-31 gennaio 2013, rapporto mensile
-
numero 52 (pdf 1 Mb), periodo 1-31 dicembre 2012, rapporto mensile
-
numero 51 (pdf 1 Mb), periodo 1-30 novembre 2012, rapporto mensile
-
numero 50 (pdf 1 Mb), periodo 1-31 ottobre 2012, rapporto mensile
-
numero 49 (pdf 596 kb), periodo 1-30 settembre 2012, rapporto mensile
-
numero 48 (pdf 681 kb), periodo 1-31 agosto 2012, rapporto mensile
-
numero 47 (pdf 287 kb), periodo 1-31 luglio 2012, rapporto mensile
-
numero 46 (pdf 302 kb), periodo 1-30 giugno 2012, rapporto mensile
-
numero 45 (pdf 308 kb), periodo 1-31 maggio 2012, rapporto mensile
-
numero 44 (pdf 664 kb), periodo 1-30 aprile 2012, rapporto mensile
-
numero 43 (pdf 672 kb), periodo 1-31 marzo 2012, rapporto mensile
-
numero 42 (pdf 908 kb), periodo 20-26 marzo 2012,
rapporto settimanale
-
numero 41 (pdf 900 kb), periodo 13-19 marzo 2012,
rapporto settimanale
-
numero 40 (pdf 620 kb), periodo 5-12 marzo 2012,
rapporto settimanale
-
numero 39 (pdf 726 kb), periodo 28 febbraio-5 marzo 2012,
rapporto settimanale
-
numero 38 (pdf 737 kb), periodo 21-27 febbraio 2012,
rapporto settimanale
-
numero 37 (pdf 757 kb), periodo 14-20 febbraio 2012,
rapporto settimanale
-
numero 36 (pdf 923 kb), periodo 7-13 febbraio 2012,
rapporto riepilogativo
-
numero 35 (pdf 756 kb), periodo 31 gennaio-6
febbraio 2012,
rapporto settimanale
-
numero 34 (pdf 757 kb), periodo 24-30 gennaio 2012,
rapporto settimanale
-
numero 33 (pdf 650 kb), periodo 17-23 gennaio 2012,
rapporto settimanale
-
numero 32 (pdf 750 kb), periodo 10-16 gennaio 2012,
rapporto settimanale
-
numero 31 (pdf 822 kb), periodo 3-9 gennaio 2012,
rapporto riepilogativo
-
numero 30 (pdf 740 kb), periodo 13-19
dicembre 2011, rapporto settimanale
-
numero 29 (pdf 715 kb), periodo 6-12
dicembre 2011, rapporto settimanale
-
numero 28 (pdf 600 kb), periodo 29 novembre-5
dicembre 2011, rapporto settimanale
-
numero 27 (pdf 953 kb), periodo 22-28 novembre 2011,
rapporto riepilogativo
-
numero 26 (pdf 843 kb), periodo 15-21 novembre
2011, rapporto settimanale
-
numero 25 (pdf 622 kb), periodo 8-14 novembre
2011, rapporto settimanale
-
numero 24 (pdf 615 kb), periodo 1-7 novembre
2011, rapporto settimanale
-
numero 23 (pdf 721 kb), periodo 25-31
ottobre
2011, rapporto settimanale
-
numero 22 (pdf 775 kb), periodo 18-24 ottobre 2011,
rapporto riepilogativo
-
numero 21 (pdf 639 kb), periodo 11-17
ottobre
2011, rapporto settimanale
-
numero 20 (pdf 633 kb), periodo 4-10
ottobre
2011, rapporto settimanale
-
numero 19 (pdf 624 kb), periodo 27 settembre-3
ottobre
2011, rapporto settimanale
-
numero 18 (pdf 309 kb), periodo 20-26 settembre
2011, rapporto settimanale
-
numero 17 (pdf 837 kb), periodo 13-19 settembre
2011, rapporto settimanale
-
numero 16 (pdf 832 kb), periodo 6-12 settembre
2011, rapporto settimanale
-
numero 15 (pdf 980 kb), periodo 15 luglio-5 settembre
2011, rapporto riepilogativo
-
numero 14 (pdf 615 kb), periodo 19-25 luglio 2011
-
numero 13 (pdf 936 kb), periodo 12-18 luglio
2011
-
numero 12 (pdf 946 kb), periodo 5-11 luglio
2011
-
numero 11 (pdf 941 kb), periodo 28 giugno-4 luglio
2011
-
numero 10 (pdf 930 kb), periodo 21-27 giugno
2011
-
numero 9 (pdf 856 kb), periodo 14-20 giugno
2011
-
numero 8 (pdf 650 kb), periodo 7-13 giugno
2011
-
numero 7 (pdf 532 kb), periodo 31 maggio-6 giugno
2011
-
numero 6 (pdf 523 kb), periodo 24-30 maggio 2011
-
numero 5 (pdf 706 kb), periodo 18-23 maggio 2011
-
numero 4 (pdf 644 kb), periodo 11-17 maggio 2011
-
numero 3 (pdf 726 kb), periodo 2-10 maggio 2011
-
numero 2 (pdf 872
kb), periodo 22 aprile-1 maggio 2011
-
numero 1 (pdf 756 kb), periodo 11-21 aprile 2011.