30 novembre 2017 - L’International Network of Obstetric Survey System (Inoss) è un network internazionale di sistemi di sorveglianza ostetrica istituito nel 2010 con l’obiettivo di facilitare lo studio di complicanze gravi e rare della gravidanza e del parto e, tramite la diffusione dei risultati raggiunti, promuovere il miglioramento dell’assistenza ostetrica.
Partecipano a Inoss Australia, Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Islanda, Italia, Nuova Zelanda, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Spagna, Svezia, Giappone, Usa e il Regno Unito, che ha promosso l’istituzione del network.
L’Italia fa parte di Inoss dal 2012, grazie agli studi condotti dall’Istituto superiore di sanità con la denominazone di Itoss (Italian Obstetric Surveillance System).
La collaborazione al network offre molti vantaggi per lo studio delle complicazioni rare. L’utilizzo di definizioni condivise e di data set comuni, la disponibilità di dati raccolti ad hoc in modo prospettico e la possibilità di condurre analisi aggregate sono elementi che rafforzano la validità degli studi condotti nei singoli Paesi partecipanti. Per le condizioni morbose rare questo tipo di collaborazioni sono spesso l’unica strada per rendere disponibili prove di qualità elevata, in grado di guidare e migliorare la pratica clinica.
I principali obiettivi di Inoss sono:
Sistemi di sorveglianza ostetrica che partecipano al network:
Risorse utili: