English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro

Documentazione

In Italia

Linee guida sulla Gravidanza fisiologica

Linee guida elaborate dal Sistema nazionale linee guida (SNLG) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e presentate agli operatori nel corso di un webinar il 19 dicembre 2023. Il documento affronta i temi delle informazioni da dare alle donne in gravidanza e degli screening per le malattie infettive da raccomandare. Per approfondire consulta il documento completo “Gravidanza fisiologica-Parte 1” (pdf 2,4 Mb) e, sul sito ISS leggi: Primo Piano dove sono disponibili le presentazioni dei relatori e il video del webinar del 19 dicembre 2023 (guarda la prima parte e la seconda parte del webinar).

 

Certificato di assistenza al parto (CeDAP) - Analisi dell’evento nascita - Anno 2022

Documento pubblicato a ottobre 2023 dall’Ufficio di Statistica del Ministero della Salute. L’indagine 2022 relativa al flusso informativo del CeDAP ha coinvolto un totale di 359 punti nascita. Leggi l’approfondimento di Serena Donati (Centro Nazionale per la Prevenzione delle malattie e la Promozione della Salute, CNAPPS – ISS), il documento completo “Certificato di assistenza al parto (CeDAP) - Analisi dell’evento nascita - Anno 2022” (pdf 2,8 Mb) sul sito del ministero della Salute e le tabelle in formato xls.

 

Rapporto ISTISAN 23/16: Network Italiano sulla Salute Mentale Perinatale: i dati del primo anno di attività

Raccogliere esperienze, condividere strumenti di azione e standardizzare gli interventi sulla salute mentale perinatale: è questo l’obiettivo del Rapporto ISTISAN 23/16 pubblicato dall’ISS a settembre 2023 e dedicato ai dati del primo anno di attività del Network Italiano sulla Salute Mentale Perinatale avviato dal Centro di Riferimento per le Scienze Comportamentali e la Salute Mentale dell’ISS. Per approfondire consulta l’approfondimento.

 

Le cure che nutrono (Nurturing Care). La promozione della genitorialità responsiva e dello sviluppo precoce dei bambini e delle bambine fin dal percorso nascita. Guida metodologica per facilitatori e facilitatrici dei corsi multiprofessionali e transettoriali

Sviluppata nell’ambito del progetto “Le cure che nutrono (Nurturing Care). La promozione della genitorialità responsiva e dello sviluppo precoce dei bambini e delle bambine fin dal percorso nascita”, la Guida metodologica è destinata ai facilitatori e facilitatrici dei corsi rivolti al personale del settore sanitario, educativo, sociale e del terzo settore. Il percorso formativo e la Guida sono stati progettati e testati nell’ambito di tre edizioni pilota realizzate nell’autunno del 2022 presso l’Istituto Superiore di Sanità (ISS). Leggi l’approfondimento a cura delle ricercatrici e ricercatori ISS.

 

Position statement “Allattamento e promozione della salute materno-infantile: focus sulla salute mentale”

Il documento, elaborato dal Tavolo Tecnico operativo interdisciplinare per la promozione dell’Allattamento del Ministero della Salute (TAS) e dall’UNICEF Italia, con il contributo di Società Italiana di Psichiatria (SIP), Società Italiana di Neurologia (SIN), Lega Italiana contro l’Epilessia (LICE), Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (SINPIA), Ordine Psicologi del Lazio, è suddiviso in 8 capitoli, ognuno dei quali focalizzato sui diversi aspetti della salute materno infantile nel periodo perinatale: allattamento e relazione madre-bambino/a, allattamento e promozione dello sviluppo del bambino/a, allattamento e salute mentale, allattamento e farmaci neurotropi, percorsi formativi sull’allattamento. Leggi l’approfondimento a cura delle ricercatrici e ricercatori ISS.

 

4E-PARENT: “Quando nasce un figlio nasce anche un padre”

Questo contributo, pubblicato il 12 maggio 2023 sul sito del progetto, 4e-parentproject.eu, presenta il rapporto di Save the Children “Mamme equilibriste. La maternità in Italia – 2023”, che contiene, per la prima volta, una sezione sui padri “Quando nasce un figlio, nasce anche un padre”.

 

The Impact of the COVID-19 Pandemic on Women’s Perinatal Mental Health: Preliminary Data on the Risk of Perinatal Depression/Anxiety from a National Survey in Italy

Questo articolo, pubbicato a novembre 2022 sull’International Journal of Environmental Research and Public Health, contiene i primi dati dell’indagine sull’impatto della pandemia di COVID-19 sul rischio di depressione e ansia nelle madri durante il periodo perinatale. Lo studio è stato condotto su oltre 14.000 donne che hanno eseguito lo screening nel periodo 2019-2022 presso i servizi pubblici territoriali che partecipano al Network Italiano per la Salute Mentale Perinatale, coordinato dal Centro di Riferimento per le Scienze Comportamentali e la Salute Mentale (SCIC) dell’Istituto Superiore di Sanità. Per approfondire leggi la notizia sul sito ISS e l’articolo completo “The Impact of the COVID-19 Pandemic on Women’s Perinatal Mental Health: Preliminary Data on the Risk of Perinatal Depression/Anxiety from a National Survey in Italy” (Int. J. Environ. Res. Public Health 2022, 19(22), 14822).

 

Prevalence of breastfeeding and birth practices during the first wave of the COVID-19 pandemic within the Italian Baby-Friendly Hospital network.What have we learned

Pubblicato negli Annali dell’Istituto Superiore di Sanità (Vol. 58, No. 2: 100-108), questo articolo contiene un’indagine condotta in 68 ospedali (di cui 26 già accreditati come Ospedali amici dei bambini, 14 in percorso, 28 interessati al percorso) della Rete che fa capo al coordinamento del programma Insieme per l’allattamento dell’UNICEF Italia. Leggi l’approfondimento.

 

Consumo dei farmaci tra le donne migranti in gravidanza residenti in Italia: i dati della rete MoM-Net

Il monitoraggio delle prescrizioni farmaceutiche in epoca pre-concezionale, durante la gravidanza e il dopo parto è essenziale per valutare l’appropriatezza prescrittiva e la sicurezza del loro consumo. L'AIFA ha promosso la costituzione di una rete, denominata MoM-Net (Monitoring Medication Use During Pregnancy Network), finalizzata a monitorare il consumo di farmaci durante la gravidanza. MoM-Net è composta da otto Regioni e da una serie di esperti provenienti da istituzioni pubbliche e accademiche italiane. I risultati dell’analisi eseguita dalla rete MoM-Net sono stati pubblicati ad aprile 2022 sull’International Journal of Environmental Research and Public Health nell’articolo “Drug Prescriptions among Italian and Immigrant Pregnant Women Resident in Italy: A Cross-Sectional Population-Based Study”. Leggi l’approfondimento a cura di Paola D’Aloja, Roberto Da Cas, Serena Donati – Istituto Superiore di Sanità.

 

Guida all’applicazione dei passi per proteggere, promuovere e sostenere l’allattamento nelle strutture del percorso nascita. Edizione 2022

Dal 1 aprile 2022 sono disponibili i materiali aggiornati per il programma Insieme per l’Allattamento dell’UNICEF Italia, in particolare la “Guida all’applicazione dei passi” e il “Kit per la verifica della competenze di operatrici e operatori” nell’implementazione delle Iniziative Baby Friendly (BFI) per ospedali e per i servizi territoriali. Leggi l’approfondimento di Elise Chapin e Stefania Solare (UNICEF Italia) e scarica il documento.

 

Kit per la verifica delle competenze di operatrici e operatori nell’implementazione del programma insieme per l’allattamento 

Dal 1 aprile 2022 sono disponibili i materiali aggiornati per il programma Insieme per l’Allattamento dell’UNICEF Italia, in particolare la “Guida all’applicazione dei passi” e il “Kit per la verifica della competenze di operatrici e operatori” nell’implementazione delle Iniziative Baby Friendly (BFI) per ospedali e per i servizi territoriali. Leggi l’approfondimento di Elise Chapin e Stefania Solare (UNICEF Italia) e scarica il documento e gli allegati: allegati dedicatiallegati coinvolti plusallegati coinvoltiallegati informati.

 

Guida metodologica per formatrici e formatori dei corsi destinati alle professioni sanitarie

Pubblicata a marzo 2022 a conclusione del progetto europeo PARENT (Promotion, Awareness Raising and Engagement of men in Nurture Transformations – Promozione, sensibilizzazione e coinvolgimento degli uomini in processi di trasformazione delle pratiche di accudimento), la Guida contiene indicazioni utili per progettare e realizzare un percorso formativo che abbia l’obiettivo di: promuovere il coinvolgimento attivo dei padri all’interno del percorso nascita in un’ottica di co-genitorialità, condivisione del ruolo di cura e parità di genere; promuovere un cambiamento, nelle pratiche e nella cultura, sui ruoli di genere nella cura; sensibilizzare i professionisti e le professioniste rispetto alle strategie di prevenzione della violenza maschile contro le donne, i bambini e le bambine, e di promozione della paternità accudente; promuovere la consapevolezza sul ruolo paterno nel percorso nascita; promuovere la Nurturing Fatherhood e l’Early Child Development; promuovere l’integrazione delle competenze professionali nell’ambito della formazione in service e pre-service. Leggi di più nell’approfondimento dedicato.

 

Relazione del Ministro della Salute al Parlamento sullo stato di attuazione della legge contenente norme in materia di Procreazione Medicalmente Assistita (legge 19 febbraio 2004, n. 40, articolo 15) - Attività anno 2019 centri procreazione medicalmente assistita

Relazione annuale trasmessa al Parlamento l'11 novembre 2021. Consulta il documento Relazione del Ministro della Salute al Parlamento sullo stato di attuazione della legge contenente norme in materia di procreazione medicalmente assistita - anno 2021” (pdf 11,3 Mb) e leggi l’approfondimento di Lucia Speziale e Giulia Scaravelli - Registro Nazionale della Procreazione Medicalmente Assistita, ISS.

 

Rapporto sull’evento nascita in Italia (CeDAP) - anno 2020

Rapporto pubblicato a dicembre 2021 dal ministero della Salute. Per maggiori informazioni leggi il commento di Serena Donati (ISS).

 

A nationwide surveillance system to reduce perinatal death cases in Italy: implementing a population-based pilot project (Un sistema di sorveglianza nazionale per la riduzione della mortalità perinatale in Italia: implementazione di un progetto pilota population-based)

Articolo pubblicato a novembre 2021 su E&P. L’articolo descrive la metodologia del progetto pilota population-based di sorveglianza della mortalità perinatale SPItOSS al fine di rilevare e studiare il fenomeno della mortalità perinatale e facilitare la prevenzione dei decessi evitabili. Per approfondire consulta l’articolo completo “A nationwide surveillance system to reduce perinatal death cases in Italy: implementing a population-based pilot project”.

 

Inquinamento atmosferico e salute. Le proposte delle società scientifiche pediatriche e del gruppo di lavoro ‘Ambiente e primi 1000 giorni’ per migliorare la salute dei bambini e delle famiglie

Documento di consenso, presentato il 6 ottobre 2021, che vede come firmatarie alcune delle principali società scientifiche e associazioni in ambito pediatrico e neonatologico come l’Associazione Culturale Pediatri (Acp) e il Gruppo Pediatri Per Un Mondo Possibile, la Federazione Italiana Medici Pediatri (Fimp), la Società Italiana di Medicina Perinatale (Simp), la Società Italiana di Neonatologia (Sin), la Società Italiana di Pediatria (Sip) e il gruppo di lavoro del progetto CCM “Ambiente e primi 1000 giorni” (che coinvolge anche ricercatori dell’ISS). Per approfondire consulta: il documento completo (pdf 885 kb) con le schede di sintesi (pdf 478 kb) e la pagina dedicata sul sito millegiorni.info; la pagina dedicata al progetto Ambiente e i primi 100 giorni su EpiCentro.

 

Rapporto sull’evento nascita in Italia (CeDAP) - anno 2019

Rapporto sull’evento nascita in Italia, pubblicato dall’Ufficio di Statistica del ministero della Salute a giugno 2021. Il documento riporta quanto rilevato dal flusso informativo del Certificato di Assistenza al Parto (CeDAP). Leggi l’approfondimento a cura di Serena Donati (Centro Nazionale per la Prevenzione delle malattie e la Promozione della Salute, CNAPPS - ISS) e scarica il il documento completo sul sito del ministero della Salute.

 

Rapporto ISTISAN 20/35 - Progetto Studio Nazionale Fertilità: i risultati delle cinque indagini

Per approfondire consulta la pagina di EpiCentro dedicata al Progetto, il documento completo “Progetto Studio Nazionale Fertilità: i risultati delle cinque indagini” e la News sul sito ISS.

 

Rapporto sull’evento nascita in Italia (CeDAP) - anno 2018

Annuale rapporto sull’evento nascita in Italia, pubblicato dall’Ufficio di Statistica del Ministero della Salute a marzo 2021. Il documento riporta quanto rilevato dal flusso informativo del Certificato di Assistenza al Parto (CeDAP). Per approfondire consulta il documento completo “Certificato di assistenza al parto (Cedap) Analisi dell’evento nascita - anno 2018” (pdf 2,2 Mb) e il commento di Serena Donati (ISS).

 

Relazione del Ministro della salute al Parlamento sullo stato di attuazione della legge contenente norme in materia di Procreazione Medicalmente Assistita (legge 19 febbraio 2004, n. 40, articolo 15) - Attività anno 2018 centri procreazione medicalmente assistita

Leggi l’approfondimento dedicato alla Relazione.

 

Certificato di assistenza al parto (Cedap) Analisi dell’evento nascita - anno 2017

Documento presentato a settembre 2020 dal Ministero della Salute. Il documento rappresenta un flusso informativo strategico per la programmazione sanitaria a livello nazionale e regionale e costituisce la più attendibile fonte di informazioni sanitarie, epidemiologiche e socio-demografiche riferite all’evento nascita. Leggi l’approfondimento a cura di Serena Donati (ISS) e scarica il documento completo “Certificato di assistenza al parto (Cedap) Analisi dell’evento nascita - anno 2016” (pdf 2,2 Mb).

 

L’uso dei farmaci in gravidanza. Rapporto Nazionale 2020

A settembre 2020 l’AIFA ha presentato il primo Rapporto OsMed riguardante l'assunzione di farmaci nei nove mesi prima, durante e dopo la gravidanza. Il Rapporto è stato realizzato attraverso l'integrazione di banche dati sanitarie regionali con un approccio multi-database e l’adozione di un modello comune dei dati. Le informazioni raccolte sono state vagliate da un network inter-istituzionale, interregionale e multidisciplinare al quale partecipa anche l’ISS. L’analisi del profilo prescrittivo delle donne in gravidanza ha consentito di mettere in evidenza le differenze esistenti fra Regioni e tra sottogruppi di popolazioni e di identificare eventuali pratiche prescrittive inappropriate in età fertile, in gravidanza e nei primi nove mesi dopo il parto. Leggi l’approfondimento a cura di Serena Donati, Paola D’Aloja e Roberto Da Cas (ISS) e consulta il documento completo “Osservatorio Nazionale sull’impiego dei Medicinali. L’uso dei farmaci in gravidanza. Rapporto Nazionale 2020”.

 

Rischio di suicidio in gravidanza e nel post partum

Il suicidio in gravidanza e nel primo anno dopo il parto è un evento raro, tuttavia, in Italia riguarda 2,3 donne per 100.000 nati vivi; un tasso ben più elevato di quello relativo, ad esempio, all’emorragia ostetrica (1,92 donne per 100.000 nati vivi). Il periodo più a rischio è quello compreso tra l’ultimo trimestre di gravidanza e i primi mesi dopo il parto. Leggi il commento a cura dei ricercatori ISS.

 

COVID-19: gravidanza, parto e allattamento

I ricercatori ISS hanno preparato una panoramica sulle informazioni disponibili per quanto riguarda le infezioni da COVID-19 contratte in gravidanza e durante il periodo dell’allattamento, con le indicazioni pratiche per gli operatori sanitari che entrano in contatto con donne in gravidanza e bambini piccoli. Leggi gli aggiornamenti settimanali pubblicati a partire dal 27 febbraio 2020.

 

Ogni diritto per ogni bambino - La Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza a un punto di svolta

Questo rapporto UNICEF fa un bilancio sulla salute dei minori a trent’anni dalla Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Per maggiori informazioni scarica il documento completo (pdf 4,5 Mb).

 

X Atlante dell’infanzia a rischio

A dieci anni dalla pubblicazione del primo Atlante dell’infanzia, Save the Children pubblica un numero speciale che fa il bilancio sulla condizione dei minori in Italia nel decennio 2008-18. Per approfondire scarica il rapporto completo “X Atlante dell’infanzia (a rischio)” e guarda lo storymap sul sito di Save the Children.

 

Certificato di assistenza al parto (Cedap). Analisi dell’evento nascita - anno 2016

Pubblicato a settembre 2019, questo rapporto raccoglie informazioni di carattere sanitario, epidemiologico e socio-demografico per ogni donna che partorisce nel Paese. Per approfondire leggi il commento di Serena Donati (Iss).

 

Relazione annuale sullo stato di attuazione della legge contenente norme in materia di procreazione medicalmente assistita (L. 19 febbraio 2004, n. 40, articolo 15) - anno 2019

Relazione al Parlamento sulla Procreazione medicalmente assistita (Pma) consegnata dall’Istituto superiore di sanità (Iss) al ministro della Salute e inviata al Parlamento il 28 giugno 2019. Leggi il documento completo "Relazione del Ministro della Salute al Parlamento sullo stato di attuazione della legge contenente norme in materia di procreazione medicalmente assistita (L. 19 febbraio 2004, n. 40, articolo 15) - anno 2019" e il commento di Giulia Scaravelli (Iss).

 

Salute primale e allattamento: i primi 1000 giorni. Un modello per la formazione universitaria e l’aggiornamento professionale

Scarica i materiali del convegno organizzato dall’Iss il 14 giugno 2019 per promuovere la formazione pre-service, condividere i risultati dell’esperienza delle università di Roma e discutere delle buone pratiche attualmente in uso nei corsi di laurea in ostetricia e nei percorsi formativi di pediatri e altri professionisti sanitari. Vai alla pagina dedicata.

 

Primo rapporto Itoss. Sorveglianza della mortalità materna

Presentato durante il convegno 2019 di Itoss (Roma, 14 marzo), questo rapporto restituisce ai professionisti sanitari, ai decisori e ai cittadini le informazioni scaturite da 10 anni di attività di ricerca del sistema di sorveglianza della mortalità materna Iss-Regioni. Il volume contiene i dati relativi ai 106 casi di morte materna individuati prospetticamente dalla sorveglianza attiva nelle 10 Regioni partecipanti, negli anni 2013-2017. Scarica il documento completo (pdf 2,8 Mb).

 

Mother-to-infant microbial transmission from different body sites shapes the developing infant gut microbiome

Studio pubblicato a luglio 2018 su Cell Host and Microbe a cura di diverse strutture universitarie e sanitarie internazionali tra le quali figurano il Cibio (Centro di Biologia integrata dell’Università di Trento) e l’Ospedale Santa Chiara di Trento che fa parte della rete degli Ospedali Amici dei Bambini (Bfh Baby Friendly Hospital Oms-Unicef). Tramite tecniche di ultima generazione lo studio suggerisce l’importanza della trasmissione madre-figlio dei microrganismi (batteri, virus e funghi) che compongono il microbiota materno per proteggere la salute del bambino nei primi mesi di vita e probabilmente anche in seguito. Conferma il ruolo fondamentale per la salute del bambino del parto naturale, dell’allattamento al seno e del contatto pelle a pelle. Leggi l’articolo completo “Mother-to-infant microbial transmission from different body sites shapes the developing infant gut microbiome” (pdf 2 Mb) o extended (pdf 6,3 Mb).

 

Relazione annuale sullo stato di attuazione della Legge 40/2004 in materia di Procreazione medicalmente assistita (Pma)

Relazione annuale sullo stato di attuazione della Legge 40/2004 in materia di Procreazione medicalmente assistita (Pma), trasmessa al Parlamento il 28 giugno 2018. Consulta il documento completo “Relazione annuale sullo stato di attuazione della Legge 40/2004 in materia di Procreazione medicalmente assistita (Pma)” e leggi il commento di Giulia Scaravelli (Registro nazionale Procreazione medicalmente assistita, Iss).

 

8° Atlante dell’infanzia a rischio “Lettera alla scuola”

Edizione 2017 dell’Atlante pubblicato da Save the Children a novembre 2017. Per maggiori informazioni visita il sito di Save the Children e scarica il documento completo “8° Atlante dell’infanzia a rischio “Lettera alla scuola” (pdf 6,7 Mb).

 

Certificato di assistenza al parto (Cedap). Analisi dell’evento nascita - anno 2014

Pubblicato a marzo 2017, questo rapporto fornisce i dati dei 513 punti nascita del Paese. Negli ultimi anni la completezza e la qualità del Cedap è continuamente migliorata grazie a una più accurata compilazione e trasmissione dei Certificati, che sono la più ricca fonte di informazioni sanitarie, epidemiologiche e socio-demografiche relative all’evento nascita in Italia. Il miglioramento della loro analisi e della restituzione delle informazioni a livello nazionale e regionale è probabilmente lo strumento più efficace per promuovere la qualità del flusso e il suo impiego per il miglioramento della pratica clinica. Per maggiori informazioni leggi il commento di Serena Donati (reparto Salute della donna e dell’età evolutiva, Iss).

 

Normativa ECE R44/04 e ECE R129

Le due normative regolano il trasporto in macchina dei bambini di altezza inferiore a 150 cm. Secondo la norma ECE R44/04, a partire da gennaio 2017 i bambini di altezza inferiore a 125 cm devono viaggiare in un apposito rialzo, con schienale, che consenta una migliore disposizione della cintura sulle spalle e sul torace. In accordo con quanto previsto dalla normativa ECE R129 la vendita dei rialzi senza schienale per i bimbi sotto i 125 cm sarà consentita sino all’estate. Per maggiori informazioni leggi le informazioni sul portale della sicurezza stradale a cura dell’Associazione sostenitori ed amici della polizia stradale.

 

7° Atlante dell’Infanzia (a rischio) “Bambini, Supereroi”

L’Atlante, realizzato da Save the Children, realizzato in collaborazione con Treccani, è stato pubblicato a novembre 2016 e comprende 48 mappe originali, 43 tavole e 280 pagine di analisi. Per maggiori informazioni visita il sito di Save the Children e scarica l’estratto (pdf 6,3 Mb).

 

Emorragia del post partum: come prevenirla, come curarla

Il 24 ottobre 2016, presso l’Istituto superiore di sanità, l’Italian Obstetric Surveillance System (Itoss), coordinato dal Reparto Salute della donna e dell’età evolutiva del Cnesps-Iss, ha presentato la nuova linea guida “Emorragia post partum: come prevenirla, come curarla”, pensata per sostenere i professionisti sanitari nel promuovere la prevenzione, la tempestività della diagnosi e l’appropriatezza del trattamento. Frutto del lavoro di un gruppo multidisciplinare e multiprofessionale di esperti (tra cui specialisti in ginecologia e ostetricia, ostetriche, infermieri, anestesisti, ematologi, trasfusionisti, radiologi, anatomopatologi, epidemiologi, metodologi di linee guida, documentalisti esperti in ricerche bibliografiche e rappresentanti dei cittadini e del ministero della Salute), il documento è stato redatto sulla base di un’analisi rigorosa e aggiornata della letteratura scientifica disponibile. Il commento di Ilaria Lega, Alice Maraschini, Paola D'Aloja e Serena Donati (Iss). Consulta anche sul sito del sistema di sorveglianza della mortalità materna (Itoss, Italian Obstetric Surveillance System) la pagina dedicata al convegno del 24 ottobre 2016 e quella dedicata alla linea guida Iss-Snlg “Prevenzione e trattamento della emorragia del post partum. Scarica anche la linea guida “Emorragia post partum: come prevenirla, come curarla” (pdf 1,6 Mb) [a dicembre 2018 è stato pubblicato un aggiornamento (pdf 101 kb) relativo alla modifica della raccomandazione sul trattamento con acido tranexamico in corso di emorragia del post partum].

 

Disposizioni in materia di accertamenti diagnostici neonatali obbligatori per la prevenzione e la cura delle malattie metaboliche ereditarie

Legge del 19 agosto 2016, n. 167 che rende obbligatori gli screening neonatali per l'accertamento diagnostico di malattie metaboliche ereditarie e rare. Per approfondire consulta la “Disposizioni in materia di accertamenti diagnostici neonatali obbligatori per la prevenzione e la cura delle malattie metaboliche ereditarie” e il comunicato stampa sul sito del ministero della Salute.

 

Allattare al seno - un investimento per la vita (pdf 1,7 Mb)

Opuscolo informativo realizzato in occasione della campagna 2016 per la promozione dell’allattamento al seno. La campagna, rivolta principalmente alle gestanti, alle neomamme e al personale specializzato che opera nel settore, è stata presentata il 12 maggio, con la Conferenza Nazionale per la promozione e il sostegno dell’allattamento al seno. Nella versione informatica dell’opuscolo sul sito del Ministero in formato sfogliabile sono inseriti 6 video tutorial, che utilizzano una grafica in movimento, al fine di coinvolgere al massimo l’utenza nel recepimento dei consigli e delle indicazioni contenute negli stessi. Per maggiori informazioni consulta lo streaming della Conferenza nazionale, scarica l’opuscolo informativo (pdf 1,7 Mb) e guarda i sei video su YouTube: “Allattamento: unico ed ineguagliabile”, “Il contatto a pelle”, “Come capisco se è attaccato in maniera adeguata?”, “Spremitura del latte”, “Il tiralatte” e “Per allattare serve una dieta speciale?”.

 

Mortalità materna: l’importanza della sorveglianza

L’apparente emergenza caratterizzata dai decessi materno-infantili (5 donne in gravidanza e una bambina), registrati durante il periodo natalizio, non è ascrivibile a un problema di qualità assistenziale della rete italiana dei punti nascita ma solo a una concentrazione imprevedibile nel tempo delle morti che, come tutti gli eventi rari, possono talvolta aggregarsi in cluster. Il sistema di sorveglianza Istituto superiore di sanità (Iss)-Regioni sulla mortalità materna permette infatti di disporre di informazioni che consentono di dare una lettura appropriata di questo evento senza creare un allarme di sanità pubblica. Leggi la riflessione di Serena Donati, Alice Maraschini, Ilaria Lega (reparto Salute della donna e dell'età evolutiva, Cnesps-Iss).

 

Certificato di assistenza al parto (Cedap). Analisi dell’evento nascita - anno 2013 (pdf 1,7 Mb)

Pubblicato a novembre 2015, il rapporto fornisce una panoramica sull’evento nascita nel nostro Paese nel 2013. Leggi il commento di Serena Donati (Cnesps-Iss).

 

Relazione del Ministro della Salute sulla attuazione della Legge contenente norme per la tutela sociale della maternità e per l’interruzione volontaria di gravidanza (Legge 194/78) - dati preliminari 2014 e dati definitivi 2013 (pdf 1,3 Mb)

Il documento, pubblicato dal ministero della Salute a novembre 2015, presenta i dati definitivi sulle Interruzioni volontarie di gravidanza (Ivg) nel 2013 e i dati preliminari del 2014 raccolti dal Sistema di sorveglianza epidemiologica delle Ivg.

 

Prevenzione e intervento precoce per il rischio di depressione post partum (pdf 1 Mb)

Articolo, pubblicato sul Notiziario Iss (Volume 28 - Numero 6, giugno 2015), che presenta i risultati del progetto “Prevenzione e intervento precoce per il rischio di depressione post partum” di cui si è parlato il 2 marzo 2015 nell’omonimo convegno all’Iss.

 

La sorveglianza della mortalità materna in Italia: validazione del progetto pilota e prospettive future

Approfondimento sul convegno di chiusura del progetto pilota di sorveglianza della mortalità materna finanziato dal Centro per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ccm) del ministero della Salute e realizzato dal reparto Salute della donna e dell’età evolutiva del Cnesps-Iss, in collaborazione con le Regioni Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Campania e Sicilia. Tutti i materiali del convegno, che si è svolto il 5 marzo scorso, “La sorveglianza della mortalità materna in Italia: validazione del progetto pilota e prospettive future” (pdf 479 kb) sono disponibili sul sito del Sistema di sorveglianza della mortalità materna: Italian Obstetric Surveillance System (Itoss). Consulta anche l’articolo “La sorveglianza della mortalità materna in Italia: validazione del progetto pilota e prospettive future” e pubblicato sul Notiziario Iss - Volume 28 - Numero 6, giugno 2015 (pdf 1 Mb).

 

Certificato di assistenza al parto (Cedap). Analisi dell’evento nascita - anno 2011 (pdf 2 Mb)

Pubblicato a febbraio 2015, il rapporto fornisce una panoramica sull’evento nascita nel nostro Paese nel 2011.

 

Relazione del Ministro della Salute sulla attuazione della Legge contenente norme per la tutela sociale della maternità e per l’interruzione volontaria di gravidanza (Legge 194/78) - dati preliminari 2013 e dati definitivi 2012” (pdf 700 kb)

Documento pubblicato a ottobre 2014. Per approfondire leggi anche la riflessione di Angela Spinelli (reparto di salute della donna e dell'età evolutiva, Cnesps-Iss) e Michele Grandolfo (ex Dirigente di Ricerca, Iss).

 

I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia. 7 Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia 2013-2014 (pdf 3,9 Mb)

Rapporto realizzato dal Gruppo di lavoro per la convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (Gruppo Crc) con la collaborazione della Società italiana di medicina delle migrazioni (Simm) e pubblicato a luglio 2014.

 

Relazione del ministro della Salute al Parlamento sullo stato di attuazione della legge contenente norme in materia di Procreazione medicalmente assistita (legge 19 febbraio 2004, n. 40, articolo 15). Attività anno 2012 centri procreazione medicalmente assistita. Utilizzo dei finanziamenti (artt. 2 e 18) anno 2013

Relazione 2014 sullo stato di attuazione della legge sulla Pma, relativa all’anno 2012, presentata dal Ministro della salute al Parlamento il 4 luglio scorso. Per maggiori leggi l’approfondimento a cura di Giulia Scaravelli e Vincenzo Vigiliano (Cnesps-Iss).

 

La pratica ostetrica nella prospettiva europea e italiana

Questo commento a cura di Angela Giusti (Cnesps-Iss), pubblicato a giugno 2014, traccia lo scenario italiano ed europeo alla luce della pubblicazione di due importanti documenti internazionali che fanno il punto sullo stato dell’arte della pratica ostetrica e sui bisogni delle donne e dei bambini a livello globale (leggi l’approfondimento dedicato al rapporto “The State of the World’s Midwifery 2014” e l’approfondimento dedicato a The Lancet Series “Midwifery).

 

Evaluation of safety of A/H1N1 pandemic vaccination during pregnancy: cohort study

La valutazione del rischio di esiti avversi materni, fetali e neonatali associati alla vaccinazione pandemica durante la gravidanza è l’argomento trattato nell’articolo pubblicato il 29 maggio 2014 sul British Medical Journal. Lo studio, condotto dal reparto di Farmacoepidemiologia dell’Iss, in collaborazione con la Regione Lombardia, ha consentito di aggiungere ulteriori informazioni al profilo di sicurezza del vaccino pandemico somministrato in donne in gravidanza.

 

L’Italia SottoSopra (pdf 18 Mb)

Il quarto atlante annuale di Save the Children si concentra sulle disuguaglianze presenti nel nostro Paese e gli effetti che la crisi economica sta avendo sui diritti e la salute dei bambini. Per approfondire leggi il commento di Angela Spinelli (Cnesps-Iss).

 

Certificato di assistenza al parto (Cedap). Analisi dell’evento nascita - anno 2010

Pubblicato a settembre 2013, questo rapporto descrive i dati raccolti nel 2010, attraverso il Certificato di assistenza al parto (Cedap), compilato per la quasi totalità dei parti che avvengono in Italia (98,8%).

 

Relazione 2013 del Ministro della Salute sulla attuazione della legge contenente norme per la tutela sociale della maternità e per l’interruzione volontaria di gravidanza (legge 194/78)

Il documento, pubblicato dal ministero della Salute a settembre 2013, presenta i dati definitivi sulle Interruzioni volontarie di gravidanza (Ivg) nel 2011 e i dati preliminari del 2012 raccolti dal Sistema di sorveglianza epidemiologica delle Ivg, che vede impegnati Istituto superiore di sanità (Iss), ministero della Salute e Istat da una parte, Regioni e Province autonome dall’altra. Per maggiori informazioni il comunicato stampa sul sito del ministero della Salute.

 

Interruzione volontaria di gravidanza con mifepristone e prostaglandine - anni 2010-2011 (pdf 872 kb)

Rapporto pubblicato dal ministero della Salute a febbraio 2013, vengono presentati i dati delle Ivg effettuate in Italia con mifepristone e prostaglandine fino al 2011. Leggi la riflessione di Angela Spinelli e Serena Donati (reparto di salute della donna e dell’età evolutiva, Cnesps-Iss).

 

Percorso nascita: promozione e valutazione della qualità di modelli operativi. Le indagini del 2008-2009 e del 2010-2011 (pdf 4,8 Mb)

Rapporto Istisan che costituisce il secondo di due documenti dedicati ai risultati conclusivi del progetto “Il percorso nascita: promozione e valutazione della qualità di modelli operativi”, condotto dall’Iss e promosso e finanziato dal ministero della Salute.

 

Relazione 2012 sull'applicazione della legge 194/78

Il documento ministeriale presenta i dati definitivi sulle Interruzioni volontarie di gravidanza (Ivg) nel 2010 e i dati preliminari del 2011 raccolti dal Sistema di sorveglianza epidemiologica delle Ivg, che vede impegnati Istituto superiore di sanità (Iss), ministero della Salute e Istat da una parte, Regioni e Province autonome dall’altra. I dati definitivi del 2010 e quelli preliminari del 2011 indicano una riduzione delle interruzioni volontarie di gravidanza del 5,6% rispetto all’anno precedente. Nel suo commento ai dati il Ministro Balduzzi ha sottolineato che la promozione della procreazione responsabile costituisce la modalità più importante per la prevenzione dell’aborto. Per maggiori informazioni scarica la “Relazione del Ministro della salute sulla attuazione della legge contenente norme per la tutela sociale della maternità e per l’interruzione volontaria di gravidanza (legge 194/78)”.

 

Relazione 2012 sullo stato di attuazione della legge sulla Pma (pdf 2,5 Mb)

Relazione 2012 sullo stato di attuazione della legge 40/2004 in materia di procreazione medicalmente assistita (Pma), presentata dal ministro della Salute a fine giugno 2012. Leggi il commento di Giulia Scaravelli (Registro nazionale procreazione medico assistita, Cnesps-Iss) e scarica il documento completo (pdf 2,5 Mb).

 

Studio delle cause di mortalità e morbosità materna e messa a punto dei modelli di sorveglianza della mortalità materna (pdf 1,1 kb)

Il Rapporto Istisan 12/6 pubblicato ad aprile 2012 analizza il fenomeno delle morti materne e della morbosità materna grave e, in linea con le rilevazioni effettuate in altri Paesi europei, rileva per le Regioni partecipanti, una sottostima (63%) del rapporto di mortalità materna rilevato dai flussi correnti. Alla luce della rilevanza del problema emersa dallo studio, il Ministero della Salute ha finanziato un progetto pilota di sorveglianza della mortalità materna in 7 regioni per raccogliere informazioni sulla natura e le cause delle morti materne, prevenire i decessi evitabili e migliorare la qualità e la sicurezza dell’assistenza al percorso nascita.

 

Esiti dei neonati di basso peso nelle Terapie Intensive Neonatali partecipanti all’Italian Neonatal Network nel 2008 (pdf 1,4 Mb)

Rapporto Istisan, pubblicato a maggio 2012. Il documento presenta i dati di attività delle 56 Terapie intensive neonatali, aderenti all’Italian Neonatal Network (Inn) nel 2008, e quelli di esito dei neonati ricoverati, di peso inferiore ai 1500 grammi o di età gestazionale inferiore alle 30 settimane.

 

Certificato di assistenza al parto (Cedap). Analisi dell'evento nascita - Anno 2009 (pdf 1,81 Mb)

Pubblicato dal ministero della Salute a maggio 2012, l’ottavo rapporto Cedap raccoglie le informazioni rilevate dal flusso informativo del Certificato di assistenza al parto (Cedap) del 2009.

 

Taglio cesareo: le linee guida dell’Iss. Seconda parte (pdf 676 kb)

A circa due anni dalla pubblicazione della prima parte (pdf 450 kb) della linea guida sul taglio cesareo, focalizzata sugli aspetti della comunicazione alle donne, il Sistema nazionale linee guida dell’Istituto superiore di sanità presenta un nuovo documento dedicato ai temi dell’appropriatezza della pratica chirurgica nell’assistenza alla nascita. Le linee guida sono state presentate a gennaio 2012. Leggi anche la versione per il pubblico (pdf 324 kb) e il Primo Piano sul sito dell’Iss. Leggi anche l’approfondimento e scarica le presentazioni del convegno.

 

Allattamento materno: dall’Unicef un riconoscimento per la Asl di Milano

A gennaio 2012, la Asl di Milano è stata nominata dall’Unicef Comunità amica dei bambini per l’allattamento materno, iniziativa condotta da Maria Enrica Bettinelli (Asl Milano). Un riconoscimento che segue oltre dieci anni di impegno costante di circa 400 operatori che hanno lavorato su un territorio che ha un bacino d’utenza di 1.700.000 persone e una media di 14 mila nuovi nati all’anno. Il risultato, conseguito dopo il superamento delle tre fasi di valutazione (documentale, conoscenze operatori dei consultori, medici e pediatri di famiglia, conoscenze delle madri), è stato reso possibile da due fattori principali: la progettualità e il coinvolgimento.

 

Relazione 2011 sulle Ivg in Italia

Nel 2010 sono state effettuate 115.372 interruzioni volontarie di gravidanza (Ivg) e il tasso di abortività (numero delle Ivg per 1000 donne in età feconda tra i 15 e i 49 anni) è stato di 8,2 per 1000, confermando la tendenza storica della diminuzione al ricorso all'Ivg in Italia che con oltre 230 mila interventi, ha avuto il suo picco nel 1982. Sono alcuni dei dati presenti nella Relazione 2011 sull'applicazione della legge 194/78 presentata al Parlamento dal Ministro della Salute, contenente i dati definitivi e dettagliati del 2009 e quelli complessivi e provvisori del 2010. I dati sono stati raccolti dal Sistema di sorveglianza epidemiologica delle Ivg, che vede impegnati l’Istituto superiore di sanità (Iss), il ministero della Salute e l’Istat da una parte, le Regioni e le Province autonome dall’altra. L'analisi delle caratteristiche delle Ivg nel 2009 conferma inoltre l’aumento degli interventi tra le donne straniere (33,4%), e in particolare tra le donne provenienti dai Paesi dell’Europa dell’Est (51,6%).

 

Assistenza re e post natale tra le donne straniere nel rapporto Istisan 11/12

Carenza di informazioni e minore capacità di usufruire delle opportunità assistenziali: sono due degli aspetti che caratterizzano il percorso nascita delle donne immigrate che affrontano l’evento in Italia, per le quali il consultorio familiare si configura come un servizio di riferimento. Questi dati emergono da due indagini, una qualitativa l’altra quantitativa, condotte nel 2009 con l’obiettivo specifico di valutare l’assistenza pre e post natale e il vissuto delle donne straniere. Le indagini, condotte all’interno del progetto: “Il percorso nascita: promozione e valutazione della qualità dei modelli operativi” ispirato al “Progetto obiettivo materno infantile” (Pomi), introdotto dal piano sanitario nazionale 1998-2000, rivelano la necessità di un’organizzazione operativa dei servizi assistenziali in grado di garantire continuità assistenziale, adeguata formazione del personale e presenza di mediatrici culturali.

 

Attuazione della legge sulla Pma: i dati 2009

Aumentano le coppie che si sottopongono ai trattamenti di fecondazione assistita, i cicli iniziati, le gravidanze ottenute e i bambini nati, considerando tutte le tecniche di procreazione medicalmente assistita (Pma) di I, II e III livello: la relazione al Parlamento (pdf 2,2 Mb) di giugno 2011 conferma l’andamento osservato negli anni precedenti. I dati presentati, raccolti e analizzati dall’Istituto superiore di sanità, sono relativi all’attività delle strutture autorizzate all’applicazione delle tecniche di Pma nel 2009 e si riferiscono in parte a un periodo antecedente e in parte al periodo successivo la modifica della legge 40/2004, attuata dalla Corte Costituzionale con sentenza n. 151 del 15 maggio 2009. L’applicazione della sentenza ha avuto efficacia nel numero di embrioni trasferiti, nelle gravidanze registrate e nel numero degli ovociti e degli embrioni congelati. Oltre all'aumento del numero di coppie che si sottopongono ai trattamenti di fecondazione assistita, è però in aumento anche l’età media delle donne, un fattore che incide negativamente sui risultati delle tecniche stesse. Nonostante ciò continua a migliorare l’efficacia delle procedure di procreazione medicalmente assistita. I parti gemellari nel 2009 rimangono costanti mentre si registra una riduzione dei parti trigemini (dal 2,7% del 2008 al 2,4% del 2009).

 

Studio Iss sulla mortalità materna: i dati sul British Journal of Obstetrics & Gynaecology

In Italia, come in altri Paesi socialmente avanzati, il rapporto di mortalità materna (numero di morti materne ogni 100.000 nati vivi) è sottostimato dai dati correnti. È quanto emerge da uno studio condotto dall’Istituto superiore di sanità (Iss), in collaborazione con 5 Regioni italiane e i cui risultati sono stati pubblicati sul British Journal of Obstetrics & Gynaecology (Bjog) a giugno 2011. I risultati sono stati presentati pubblicamente, a maggio 2010, in occasione del convegno “Mortalità e morbosità materna in Italia: stato dell’arte e prospettive di miglioramento della rilevazione”. Leggi l’abstract su PubMed e sul sito del Bjog e l’approfondimento sullo studio dell’Iss.

 

Cedap 2008: l’evento nascita in Italia

Nel 2008, in Italia, l’88,4% dei parti è avvenuto in istituti di cura pubblici, l’11,4% nelle case di cura e lo 0,2% altrove. I dati emergono dalla settima edizione del rapporto Cedap – Certificato di assistenza al parto (pdf 1,7 Mb). Il rapporto conferma il ricorso eccessivo al taglio cesareo: in media, il 37,8% dei parti avviene per via chirurgica, con notevoli differenze regionali. La percentuale di tagli cesarei è più alta nelle case di cura accreditate (con il 60,5% dei parti contro il 34,8% degli ospedali pubblici) ed è più frequente nelle donne di cittadinanza italiana (39,8%) rispetto a quelle straniere (28,4%). La rilevazione 2008, con un totale di 551 punti nascita, presenta una copertura più ampia rispetto agli anni precedenti con il 48% di schede in più rispetto al 2002, un numero di parti pari al 96,6% di quelli rilevati con la scheda di dimissione ospedaliera (Sdo) e un numero di nati vivi pari al 95,8% di quelli registrati presso le anagrafi comunali nello stesso anno. Leggi l’approfondimento.

 

Snlg: la nuova linea guida sulla gravidanza fisiologica

Il Sistema nazionale per le linee guida (Snlg) dell'Iss ha pubblicato il documento su mandato del ministero della salute. Il documento ha l'obiettivo di fornire ai professionisti e alle donne che affrontano una gravidanza singola senza complicazioni strumenti e informazioni basati sulle prove di efficacia disponibili per poter scegliere i trattamenti più appropriati in molteplici circostanze. In particolare, il documento considera i temi dell'accuratezza e dell’efficacia degli screening e l’appropriatezza degli interventi per valutare l’accrescimento e il benessere fetale e per l’assistenza in caso di presentazione podalica o gravidanza a termine. Ad arricchire il documento, l'agenda della gravidanza per i professionisti che assistono le donne, un pratico calendario che organizza e sintetizza le indicazioni della linea guida, definendo i contenuti informativi e descrivendo gli interventi che devono essere offerti alla donna nei diversi incontri. La linea guida viene presentata a Roma il 21 dicembre 2010. Visita il sito dell’Snlg per scaricare la linea guida e l’opuscolo.

 

La relazione al Parlamento 2010 sull’Ivg

La relazione al Parlamento sull’applicazione della legge 194 conferma la tendenza storica alla diminuzione delle interruzioni volontarie di gravidanza (Ivg) in Italia. Secondo il documento, contenente i dati definitivi del 2008 e provvisori del 2009, nel 2009 in Italia sono state effettuate circa 116.933 mila interruzioni volontarie di gravidanza, con un decremento del 3,6% rispetto al 2008 e una diminuzione del 50,2% rispetto al 1982, anno in cui si è registrato il più alto ricorso all’aborto volontario (234.801 casi). Circa la metà delle Ivg è stata richiesta da donne con un’occupazione, sia fra le italiane, sia fra le straniere, e fra le italiane circa la metà riguarda donne senza altri figli. Scarica la relazione 2010 al Parlamento (pdf 351 kb) e il comunicato del sottosegretario Roccella (rtf 370 kb).

 

Relazione 2010 sullo stato di applicazione della legge 40

I dati raccolti e analizzati dal Registro nazionale della procreazione medicalmente assistita (Pma) dell’Istituto superiore di sanità (Iss), presentati nella relazione 2010 del ministero della Salute sulla Pma, confermano il trend degli anni precedenti: aumentano le coppie che si sottopongono ai trattamenti di fecondazione assistita, i cicli iniziati, le gravidanze ottenute e i bambini nati, che nel 2008 superano per la prima volta la soglia dei diecimila, considerando tutte le tecniche di Pma applicate, di I, II e III livello. Nel 2008, nei 354 centri autorizzati italiani sono state trattate con tecniche di procreazione medicalmente assistita oltre 59 mila coppie e sono stati iniziati quasi 80 mila cicli. Delle 12.767 gravidanze ottenute, 1942 sono state perse al follow-up e i bambini nati vivi sono stati oltre 10 mila. Nel corso del 2008, l’età media delle donne che in Italia hanno fatto ricorso alle tecniche di Pma (età media 36,1 anni) è aumentata ulteriormente e si è confermata al di sopra delle media europea, che era nel 2005 pari a 33,8 anni. I parti gemellari si sono attestati attorno al 21% e quelli trigemini attorno al 2,6%. Mentre per quanto riguarda i centri autorizzati al 31 gennaio 2010, sono 349 cosi suddivisi: 157 (il 45% del totale) sono pubblici o privati convenzionati e si concentrano soprattutto al Nord (60%), mentre i restanti 192 centri (55%) sono privati. 

 

I risultati di uno studio Iss su mortalità e morbosità materna

Il rapporto di mortalità materna (numero di morti materne ogni 100.000 nati vivi), nel nostro come in altri Paesi industrializzati, è sottostimato. Uno studio dell’Iss evidenzia in sei Regioni italiane un rapporto di mortalità materna da 2 a 7 volte il dato nazionale elaborato dall’Istat. I valori più bassi sono stati registrati al Nord e in Toscana e quelli più elevati nel Lazio e in Sicilia. Un aumentato rischio di mortalità materna risulta essere associato a una età della donna pari o superiore a 35 anni, al taglio cesareo, a un basso livello di istruzione e all’essere cittadine straniere. Questi i risultati di un progetto Ccm, condotto dall’Istituto superiore di sanità con il finanziamento del ministero della Salute, i cui risultati conclusivi sono stati presentati con un convegno il 25 maggio 2010.

 

Taglio cesareo: le linee guida dell’Iss

Il Sistema nazionale linee guida dell’Istituto superiore di sanità ha pubblicato nel 2010 le prime linee guida nazionali sul taglio cesareo. Il documento mira a migliorare la comunicazione tra le donne e gli operatori sanitari sulle modalità del parto: una scelta dettata anche dal continuo aumento in Italia dei parti con taglio cesareo (cresciuti dall’11% del 1980 al 38% del 2008). Scarica il testo completo (pdf 450 kb) e l’opuscolo (pdf 275 kb).

 

Cedap 2006: l’assistenza al parto in Italia

In Italia, si ricorre al taglio cesareo nel 37,4% dei casi, e la percentuale sale nelle case di cura private. Nel corso dell’anno 2006, in Italia, oltre l’88% dei parti è avvenuto negli istituti di cura pubblici e il 14,7% di essi è avvenuto da madri di cittadinanza non italiana, soprattutto al nord, dove quasi il 20% dei parti è relativo a madri straniere. Sono solo alcuni dei dati che emergono dal quinto rapporto Cedap relativo alle nascite in Italia nel 2006. Leggi l’approfondimento a cura della redazione di EpiCentro.

 

La relazione al Parlamento 2009 sull’Ivg

Secondo la relazione al Parlamento 2009 sull’Ivg, nel 2008 sono state effettuate 121.406 interruzioni volontarie di gravidanza, 80 mila delle quali tra donne italiane, con un decremento del 4,1% rispetto al 2007 e del 48,3% rispetto al 1982, anno in cui si è registrato il più alto ricorso all'Ivg (234.801 casi). Si stima che le cittadine straniere presentino un tasso di abortività 3-4 volte superiore a quello delle italiane. La diminuzione del ricorso all’Ivg oltre che a fattori di natura culturale, si deve a fattori preventivi come l’educazione sessuale nelle scuole, l’educazione sessuale alla procreazione responsabile, la diffusione dei metodi anticoncezionali e il migliore accesso alla contraccezione di emergenza.

 

I risultati dell’attività del sistema di sorveglianza dell'Ivg

Il Notiziario dell’Istituto superiore di sanità del mese di maggio 2009 pubblica un articolo sui principali risultati dell’attività di sorveglianza ottenuti dal 1981, data della sua istituzione. Nel corso degli anni è diminuito il ricorso complessivo all’interruzione volontaria di gravidanza ed è quasi scomparso l’aborto clandestino, con conseguente eliminazione della mortalità e morbosità materna a esso associate. Ciò si deve in gran parte alla maggiore circolazione dell’informazione e all’impegno dei servizi, primi fra tutti i consultori familiari, che hanno aumentato la conoscenza, la consapevolezza e la competenza delle donne sulle questioni relative alla salute riproduttiva.

 

Relazione 2009 sullo stato di applicazione della legge 40

Nel corso del 2007, nei 342 centri italiani per la Pma sono state trattate con tecniche di procreazione medicalmente assistita 55.437 coppie, con un esito di 11.685 gravidanze. Dalle 9884 gravidanze monitorate sono nati vivi 9137 bambini. I dati emergono dalla relazione annuale del ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali sullo stato di attuazione della legge 40 in materia di procreazione assistita. La relazione, presentata al Parlamento nel marzo 2009, prende in considerazione gli interventi attivati a livello centrale e regionale nel 2008 e l’analisi effettuata dall’Iss sui dati relativi alle attività realizzate dalle strutture autorizzate nel 2007.

 

Natimortalità: un volume in tutti i punti nascita

Si stima che ogni anno nel mondo 3,2 milioni di bambini muoiano nelle ultime 12 settimane di gestazione, prima di nascere. Il nuovo volume “La natimortalità: audit clinico e miglioramento della pratica assistenziale” verrà distribuito dal ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali in tutti i punti nascita e nelle anatomie patologiche a essi collegate su tutto il territorio nazionale. Il tasso di natimortalità oscilla tra il 5‰ nei Paesi ricchi e il 32‰ nei Paesi dell'Asia del Sud e nell'Africa subsahariana. In Italia, il calo del tasso di natimortalità osservato negli ultimi vent’anni è inferiore a quello che ha caratterizzato la mortalità neonatale. Il testo rappresenta una proposta metodologica rivolta a gruppi multidisciplinari di professionisti.

 

Complicanze trombotiche e uso di estro-progestinici: i risultati della consensus conference

Il 18 e 19 settembre scorsi ha avuto luogo la conferenza nazionale di consenso "Prevenzione delle complicanze trombotiche associate all'uso di estro-progestinici in età fertile”. Al termine dell’incontro è stato presentato un documento conclusivo (pdf 31 kb), prodotto dalla giuria.

 

Pma: la relazione 2007 sullo stato di attuazione della legge 40

La relazione contiene gli interventi istituzionali attivati dal ministero della Salute e dalle Regioni e Provincie autonome nel 2007, e l'analisi dei dati che riguardano l'attività dei centri di procreazione medicalmente assistita relativi al 2006, elaborata dal Registro nazionale Pma.

 

La Relazione annuale sulle Ivg (2006-2007)

Nel 2007 le interruzioni volontarie di gravidanza (Ivg) hanno registrato un calo del 3% rispetto al 2006, confermando il trend degli ultimi anni. Le Ivg aumentano però tra le cittadine straniere (+4,5% rispetto al 2005), e sono raddoppiati gli obiettori di coscienza tra il personale medico e paramedico. Lo rivelano i dati preliminari per il 2007 e i dati definitivi per il 2006 contenuti nella Relazione annuale sull’attuazione della Legge 194/1978, che il ministro della salute Livia Turco ha trasmesso al Parlamento. Leggi l’approfondimento a cura della redazione di EpiCentro.

 

I risultati dell'indagine sulla Pma svolta nel 2003

Il rapporto Istisan “Procreazione medicalmente assistita: risultati dell’indagine sull’applicazione delle tecniche nel 2003” presenta i dati raccolti dal gruppo di lavoro del registro nazionale Pma durante la ricerca avviata a dicembre 2005 relativa all’attività svolta dai centri di procreazione medicalmente assistita nel 2003 operanti sul territorio nazionale. Scarica dal sito dell’Istituto superiore di sanità il rapporto Istisan.

 

Il mondo del lavoro a sostegno delle donne in gravidanza

Nel mondo quasi il 60% della forza lavoro femminile è rappresentato da donne in età fertile, e ogni giorno tra loro si registrano decessi per gravidanza o parto. Il lavoro retribuito è la chiave per assicurare maggiori tutele alle donne e ai loro figli. La relazione dell’International labour organization (Ilo), presentata il 18 ottobre a Londra, espone i progressi compiuti e illustra le nuove priorità del mondo del lavoro per garantire il diritto delle donne a una maternità più sicura. Leggi l’approfondimento, a cura della redazione di EpiCentro.

 

La relazione annuale sulle Ivg (2005 e 2006)

Continua a calare nel nostro Paese il ricorso all’interruzione volontaria di gravidanza (Ivg). Sono circa 130 mila, infatti, le Ivg effettuate in Italia nel 2006: il 2,1% in meno rispetto al 2005 (132.790 casi) e il 44,6% in meno rispetto al 1982, anno in cui si è registrato il più alto numero di casi, ben 234.801. Triplicato, invece, il numero degli interventi effettuati da donne con cittadinanza estera, la cui incidenza è passata dal 10,1% del 1996 al 29,6% del 2005, per una crescita del 66%. Leggi l’approfondimento.

 

La relazione 2005 sullo stato di applicazione della Legge 40

Il ministro Turco ha presentato in Parlamento i primi risultati (relativi al 2005) sull’applicazione della Legge 40 del 2004 sulla procreazione medicalmente assistita. Rispetto al 2003, sono diminuite le gravidanze e i bambini nati. In aumento, invece, i trattamenti che non giungono alla fase del trasferimento e quelli con bassa possibilità di successo. In crescita gli esiti negativi delle gravidanze, più elevata l’incidenza di parti plurimi. È significativo infine il fenomeno della migrazione delle coppie verso altri centri o Regioni. Leggi l’approfondimento, a cura della redazione di EpiCentro.

 

Cedap 2004: la fotografia del parto in Italia

Sul sito del ministero della Salute, è disponibile la terza edizione del rapporto Cedap: la pubblicazione analizza i dati rilevati attraverso il flusso informativo del certificato di assistenza al parto. In 527 punti nascita, sono quasi 475.000 i parti rilevati. Leggi l’approfondimento, a cura della redazione di EpiCentro.

 

Ivg: la relazione annuale del ministro della Salute

In Italia il ricorso all’aborto non è una prima scelta, ma un’estrema ratio: lo confermano i dati presentati dal ministro della salute nella relazione annuale sull’attuazione della Legge 194. I dati preliminari per il 2005 e quelli definitivi per il 2004 mostrano un calo del 6% del ricorso a Ivg (circa 130 mila casi) rispetto al 2004 (circa 138 mila casi) e, soprattutto, di circa il 45% rispetto al 1982, anno in cui si è registrato il picco più alto (quasi 235 mila casi).

 

Epidurale tra i Lea: il dibattito in corso

Il nuovo disegno di legge sulla salute materno infantile, recentemente approvato dal Consiglio dei ministri, prevede anche l’inserimento dell’anestesia epidurale tra i Lea per promuovere il parto senza dolore. Le società scientifiche Andria (associazione di operatori fra pari per la promozione di una assistenza appropriata in ostetricia, ginecologia e medicina perinatale) e Syrio (Associazione italiana per lo sviluppo della disciplina ostetrica) hanno scritto al ministro della Salute per il problema del controllo del dolore associato al parto. Le lettere sottolineano l’importanza di coinvolgere attivamente la donna nel controllo del dolore associato al parto e di come, accanto all’epidurale, esistano alternative non farmacologiche efficaci e a minor rischio. Entrambe le società ritengono giusto garantire gratuitamente l’epidurale alle donne che ne abbiano davvero bisogno, limitando quindi l’impiego a condizioni specifiche. Sottolineata anche l’importanza della continuità assistenziale da parte delle ostetriche durante tutto il percorso nascita. Leggi le lettere delle società scientifiche Andria e Siryo e il commento di Michele Grandolfo. EpiCentro li ripropone in versione pdf:

Pma: lo stato di attuazione della legge 40

È stata pubblicata la relazione del ministro della Salute al Parlamento sullo stato di attuazione della legge 40. La relazione prende in considerazione gli interventi attivati, nel corso del 2005, sia a livello centrale che regionale. Leggi su EpiCentro il focus Registro nazionale Pma.

 

L’indagine multiscopo Istat 2004-2005

Le donne italiane in gravidanza sono ben assistite, ma ricorrono troppo alle prestazioni diagnostiche e alla medicalizzazione. Sono le principali conclusioni dell’indagine multiscopo Istat “Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari” per il 2004-2005. In aumento anche i parti cesarei, soprattutto al Sud e nelle Isole.

 

SaPeRiDoc: la via farmacologica all’ivg

Introdotta da anni in Europa, Cina e Stati Uniti, la pillola Ru 486 fa discutere nel nostro Paese: in Italia questo farmaco non è in commercio, anche se in alcuni ospedali ne è stata avviata la sperimentazione. SaPeRiDoc pubblica una sezione dedicata all’interruzione volontaria di gravidanza per via farmacologica per fare il punto sui farmaci utilizzabili, sulla loro efficacia e sui rischi associati.

 

Il ricorso all’Ivg tra le donne straniere

L’Istituto superiore di sanità (Iss) nel 2004 ha condotto un’indagine multicentrica sul ricorso all’Ivg tra le donne immigrate, coordinata dal reparto Salute della donna e dell’età evolutiva dell’Iss (dal 1980 responsabile del sistema di sorveglianza epidemiologica delle Ivg) e in collaborazione con l’Agenzia di sanità pubblica della Regione Lazio. Gli obiettivi principali dell'indagine sono stati approfondire le conoscenze sulle scelte riproduttive nella popolazione immigrata, individuare eventuali fattori di rischio e le motivazioni del ricorso all’Ivg, evidenziare le differenze tra i gruppi etnici, valutare l'accesso ai servizi e le difficoltà più frequentemente incontrate dalle donne immigrate e fornire agli operatori proposte per migliorare l'organizzazione dei servizi e per la prevenzione dell'Ivg. Consulta i dati e le presentazioni del convegno che si è tenuto all’Iss il 15 dicembre 2005.

 

Consultori e Ivg: il rapporto Istisan del 1991

Prosegue in Italia il dibattito su consultori e interruzione volontaria di gravidanza: l'Iss ripropone in versione elettronica il rapporto Istisan del 1991 "Epidemiologia dell'aborto e possibilità di prevenzione", un'indagine conoscitiva sull'applicazione delle leggi su Ivg e consultori commissionata nel 1989 dalla Camera. Un documento ancora attuale, soprattutto per l'interpretazione dell'evoluzione del fenomeno e le proposte di prevenzione e razionalizzazione dei servizi.

 

Interruzioni volontarie di gravidanza e consultori: la situazione in Italia

Mentre va avanti la discussione sul ruolo e la funzione dei consultori familiari in Italia, Michele Grandolfo e Angela Spinelli in un articolo che uscirà sul primo volume del 2006 di Ostetricia e ginecologia (che pubblichiamo in anteprima per gentile concessione dell'editore Verduci) presentano il quadro epidemiologico nazionale aggiornato sull'interruzione volontaria di gravidanza.

 

Dibattito su ruolo e funzioni dei consultori

Prosegue il dibattito sul ruolo e la funzione dei consultori familiari in Italia: sul sito della Camera dei deputati è disponibile il testo della relazione sullo stato di attuazione della legge sulle norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria di gravidanza, con i dati definitivi del 2003 e quelli preliminari del 2004.