La vaccinazione rappresenta una delle misure di sanità
pubblica più efficaci per la protezione della salute sia individuale che
collettiva in quanto il vaccino riduce o elimina la circolazione dei
patogeni per i quali viene studiato e sviluppato.
A dispetto di una funzione così importante, l’accettabilità delle vaccinazioni pone un ampio spettro di questioni legate a implicazioni familiari e sociali dell’atto vaccinale che, tuttavia, possono essere affrontate attraverso una comunicazione efficace tra i vari gruppi coinvolti.
In particolare, nell’ambito delle vaccinazioni dell’infanzia, la qualità della relazione che gli operatori sanitari instaurano con i genitori è di fondamentale importanza per sostenerli nel complesso processo decisionale. Solo una relazione basata sull’ascolto e il dialogo, attenta alle specifiche esigenze e preoccupazioni e alla reale comprensione delle informazioni fornite può facilitare scelte consapevoli.
A tale scopo, l’European Centre for Disease Prevention and Control (Ecdc) ha pubblicato una guida rivolta proprio agli operatori sanitari coinvolti con diversi ruoli nelle vaccinazioni, per supportarli nella promozione della vaccinazione e per fornire loro strumenti da utilizzare nel processo comunicativo. Il documento in inglese, dal titolo “Let’s talk about protection”, affronta il tema della vaccinazione dal punto di vista di gruppi diversi (genitori, promotori della salute, specialisti della comunicazione, esperti di vaccinazione, individui difficili da raggiungere) di cui analizza bisogni, pensieri, esperienze, conoscenze e intuizioni.
In questa ottica l’operatore sanitario, che rappresenta una figura di riferimento fondamentale per i genitori poiché riconosciuta come credibile e affidabile, può acquisire conoscenze su posizioni, atteggiamenti e comportamenti di soggetti differenti e identificare le modalità per meglio affrontare i problemi e gli ostacoli per l’accettazione della vaccinazione. La guida sottolinea l’importanza di una comunicazione bidirezionale, personalizzata, centrata sulle specifiche esigenze informative, le ansie e i dubbi di “quei genitori” in “quel momento” del colloquio. Inoltre, mette a disposizione degli operatori materiale utile per identificare i messaggi principali da comunicare, per rafforzarli e, più in generale, per facilitare il colloquio vaccinale (form, Faq, link utili, ecc). La guida fornisce anche indicazioni per la formazione on line che rappresenta un importante strumento per potenziare le competenze tecnico-scientifiche e comunicative degli operatori impegnati in ambito vaccinale.
Risorse utili
News
Data di creazione della pagina: 23 gennaio 2014
Revisione a cura di: Barbara De Mei - Unità di formazione e
comunicazione, Cnesps-Iss
Paolo Fortunato D’Ancona - reparto Epidemiologia
delle malattie infettive, Cnesps-Iss
Valentina Possenti - Unità di
formazione e comunicazione, Cnesps-Iss