Rapporto n.1 del 31 ottobre 2025
Settimana 2025-43, dal 20 ottobre al 26 ottobre
1. Punti Chiave
Il presente rapporto descrive i risultati della stagione 2025-2026 dei virus respiratori, integrando i risultati epidemiologici e virologici della sorveglianza RespiVirNet.
Come indicato nel Protocollo Operativo 2025-2026, nella settimana 42/2025 ha avuto ufficialmente inizio la sorveglianza epidemiologica e virologica dell’influenza e dei virus respiratori “RespiVirNet”, in collaborazione con i centri regionali (elenco disponibile qui). La stagione terminerà nella settimana 17/2026. È auspicabile che la sorveglianza RespiVirNet possa proseguire anche durante il periodo estivo-autunnale, fino alla settimana 41/2026.
La sorveglianza RespiVirNet presenta importanti novità rispetto alle stagioni precedenti. In particolare, è stata modificata la definizione di caso: non vengono più sorvegliate le sindromi simil-influenzali (ILI), ma le infezioni respiratorie acute (ARI). Il protocollo operativo RespiVirNet è disponibile sul sito del Ministero della Salute a questo link
Il cambiamento nella definizione di caso rende difficile confrontare l’incidenza settimanale con quella delle stagioni precedenti, così come con le soglie di intensità, calcolate sulla base dei dati relativi alle sindromi simil-influenzali delle ultime stagioni.
L’incidenza totale delle infezioni respiratorie acute nella comunità, nella settimana analizzata, è pari a 7,36 casi per 1.000 assistiti. L’incidenza più elevata si osserva, come di consueto, nella fascia di età 0-4 anni, con circa 18 casi per 1.000 assistiti.
Durante la seconda settimana di sorveglianza virologica (settimana 2025-43) per la stagione 2025-2026, si registra ancora un basso tasso di positività per i virus influenzali e per il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS) nella comunità. Tra i virus respiratori circolanti, i valori di positività più elevati sono stati rilevati per i Rhinovirus, per il SARS-CoV-2 e per i virus parainfluenzali. La co-circolazione dei diversi virus respiratori contribuisce a determinare il valore di incidenza delle infezioni respiratorie acute (ARI).
Anche nel flusso ospedaliero, i tassi di positività più elevati sono stati rilevati per i Rhinovirus, seguiti dal SARS-CoV-2. Per quest’ultimo, i tassi più alti si osservano nella fascia di età 65+. Si ricorda che è stata avviata una campagna di vaccinazione contro COVID-19 così come per l’influenza per le categorie a maggior rischio, incluse tutte le persone sopra 60 anni di età. Più informazioni si possono trovare sul sito del Ministero della Salute
Per quanto riguarda la caratterizzazione dei virus influenzali nel flusso ospedaliero, è stata rilevata una percentuale simile di virus A(H1N1) e A(H3N2). Tuttavia, il numero di test positivi è ancora troppo basso per poter inferire l’andamento della stagione. Nelle prime due settimane di sorveglianza, sul portale RespiVirNet non è stato segnalato nessun campione positivo per influenza di tipo A “non sottotipizzabile” per i virus influenzali stagionali e/o appartenente ad altro sottotipo (es. A/H5).
Al 30 ottobre 2025, il Centro di referenza nazionale (CRN) per l’influenza aviaria e la malattia di Newcastle presso l’IZS delle Venezie, ha riportato la notifica di 11 focolai in allevamenti avicoli nel territorio italiano.
2. Sorveglianza sentinella nella comunità
2.1. Infezioni respiratorie acute (ARI)
I risultati in questa sezione si riferiscono ai dati raccolti attraverso i medici di medicina generale (MMG) e pediatri di libera scelta (PLS) che fanno parte delle reti sentinella epidemiologica di RespiVirNet.
2.1.1 Incidenza delle ARI
La tabella seguente mostra il numero dei casi e i tassi d’incidenza, nel totale e per fascia di età in Italia. L’incidenza settimanale è espressa come numero di infezioni respiratorie acute (casi) per 1.000 assistiti. Si sottolinea che in ogni rapporto l’incidenza viene aggiornata anche per tutte le settimane precedenti a quella di riferimento per tenere conto della quota costante di dati che arriva successivamente alla pubblicazione del Rapporto Settimanale.
Settimana | Totale Casi | Totale Incidenza | 0-4 | 5-14 | 15-24 | 25-44 | 45-64 | 65+ | ||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Casi | Inc | Casi | Inc | Casi | Inc | Casi | Inc | Casi | Inc | Casi | Inc | |||
2025-42 | 13.805 | 7,83 | 1.597 | 17,95 | 1.275 | 5,77 | 1.540 | 9,40 | 3.447 | 9,49 | 3.751 | 7,43 | 2.195 | 5,20 |
2025-43 | 10.088 | 7,36 | 1.303 | 18,13 | 1.004 | 5,62 | 999 | 7,91 | 2.531 | 9,09 | 2.614 | 6,72 | 1.637 | 5,01 |
La tabella seguente mostra il numero dei casi e i tassi d’incidenza delle infezioni respiratorie acute, nel totale e per fascia di età, osservati nella settimana descritta nel presente rapporto. L’incidenza settimanale è espressa come numero di infezioni respiratorie acute (casi) per 1.000 assistiti
Settimana | Regione-PA | Totale Casi | Totale Incidenza | 0-4 | 5-14 | 15-24 | 25-44 | 45-64 | 65+ | ||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Casi | Inc | Casi | Inc | Casi | Inc | Casi | Inc | Casi | Inc | Casi | Inc | ||||
2025-43 | Abruzzo | 766 | 8,76 | 51 | 20,13 | 57 | 8,06 | 66 | 8,26 | 192 | 9,52 | 221 | 8,64 | 179 | 7,41 |
2025-43 | Basilicata | 23 | 13,55 | 0 | 0,00 | 1 | 13,16 | 0 | 0,00 | 3 | 7,21 | 7 | 14,20 | 12 | 22,86 |
2025-43 | Calabria | ||||||||||||||
2025-43 | Campania | 4 | 2,60 | 0 | 0 | 0,00 | 0 | 0,00 | 4 | 13,29 | 0 | 0,00 | 0 | 0,00 | |
2025-43 | Emilia-Romagna | 856 | 7,58 | 145 | 19,59 | 110 | 6,26 | 69 | 6,85 | 214 | 10,04 | 206 | 6,69 | 112 | 4,34 |
2025-43 | Friuli-Venezia Giulia | 51 | 4,63 | 2 | 7,43 | 1 | 1,28 | 3 | 3,62 | 14 | 5,85 | 16 | 4,61 | 15 | 4,59 |
2025-43 | Lazio | 1.690 | 7,23 | 208 | 18,79 | 170 | 6,05 | 189 | 8,60 | 404 | 8,66 | 453 | 6,47 | 266 | 4,74 |
2025-43 | Liguria | 91 | 4,40 | 1 | 4,48 | 3 | 3,34 | 11 | 5,21 | 30 | 6,91 | 29 | 4,28 | 17 | 2,69 |
2025-43 | Lombardia | 3.221 | 7,66 | 421 | 17,33 | 264 | 4,33 | 332 | 8,58 | 866 | 10,21 | 825 | 7,03 | 513 | 5,43 |
2025-43 | Marche | 141 | 10,64 | 46 | 23,95 | 37 | 9,04 | 5 | 5,92 | 24 | 13,15 | 21 | 7,98 | 8 | 4,13 |
2025-43 | Molise | 16 | 1,61 | 0 | 0,00 | 0 | 0,00 | 0 | 0,00 | 8 | 4,02 | 3 | 0,93 | 5 | 1,78 |
2025-43 | Piemonte | 791 | 8,97 | 63 | 17,69 | 77 | 7,55 | 89 | 11,93 | 209 | 11,25 | 210 | 8,52 | 143 | 6,04 |
2025-43 | Provincia Autonoma di Bolzano/Bozen | 11 | 1,75 | 4 | 9,03 | 1 | 1,01 | 3 | 4,17 | 1 | 0,71 | 2 | 1,22 | 0 | 0,00 |
2025-43 | Provincia Autonoma di Trento | 51 | 5,55 | 9 | 25,64 | 10 | 13,53 | 3 | 2,75 | 16 | 8,50 | 10 | 3,62 | 3 | 1,27 |
2025-43 | Puglia | 619 | 6,81 | 114 | 25,86 | 88 | 8,45 | 52 | 6,02 | 134 | 7,10 | 138 | 5,10 | 93 | 4,33 |
2025-43 | Sardegna | 115 | 7,58 | 39 | 26,92 | 23 | 7,29 | 8 | 5,38 | 8 | 3,15 | 32 | 8,22 | 5 | 1,89 |
2025-43 | Sicilia | 838 | 6,81 | 86 | 12,26 | 112 | 7,31 | 84 | 7,37 | 172 | 6,68 | 222 | 6,58 | 162 | 5,42 |
2025-43 | Toscana | 342 | 6,82 | 47 | 15,80 | 25 | 3,27 | 31 | 6,44 | 85 | 8,62 | 100 | 7,54 | 54 | 4,67 |
2025-43 | Umbria | 10 | 2,90 | 0 | 0 | 0,00 | 0 | 0,00 | 2 | 2,28 | 4 | 3,82 | 4 | 4,44 | |
2025-43 | Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste | 7 | 2,08 | 0 | 0 | 0,00 | 1 | 2,62 | 3 | 4,26 | 3 | 2,47 | 0 | 0,00 | |
2025-43 | Veneto | 445 | 6,49 | 67 | 18,52 | 25 | 2,59 | 53 | 8,58 | 142 | 10,27 | 112 | 5,95 | 46 | 2,79 |
Durante la settimana 2025-43, 1.021 medici sentinella hanno inviato dati circa la frequenza di infezioni respiratorie acute tra i propri assistiti. Il valore dell’incidenza totale è pari a 7,36 casi per mille assistiti. Nella fascia di età 0-4 anni l’incidenza è pari a 18,13 casi per mille assistiti, nella fascia di età 5-14 anni a 5,62 e tra gli individui di età pari o superiore a 65 anni a 5,01 casi per mille assistiti.
Nella settimana 43 del 2025, come mostrato in tabella, i casi stimati di sindrome simil-influenzale, rapportati all’intera popolazione italiana, sono circa 427.589, per un totale di circa 885.278 casi a partire dall’inizio della stagione
Settimana | Casi stimati in Italia |
|---|---|
2025-42 | 457.689 |
2025-43 | 427.589 |
Totale | 885.278 |
2.1.2 Intensità dell’incidenza di infezioni respiratorie acute
Per il calcolo delle soglie epidemiche è stato utilizzato il metodo Moving Epidemic Method (MEM) sviluppato dall’ECDC. MEM permette di stimare l’inizio, la durata e l’intensità dell’epidemia in ogni stagione.Per la stima delle soglie il metodo MEM utilizza i dati di sorveglianza delle ILI di almeno cinque ed un massimo di dieci stagioni. Ogni anno le soglie vengono ricalcolate sulla base dei dati disponibili.Le soglie della stagione in corso per l’Italia sono: 7,22 casi per mille assistiti (livello basale), 13,35 (intensità bassa), 17,43 (intensità media), 19,61 (intensità alta), oltre 19,61 (intensità molto alta).
2.1.3 Numero di medici e assistiti nella sorveglianza sindromica
La tabella seguente riporta la popolazione in sorveglianza per settimana e per fascia di età. La popolazione osservata in ogni settimana può cambiare a causa dell’effettiva partecipazione di ogni singolo medico sentinella.
Settimana | 0-4 | 5-14 | 15-24 | 25-44 | 45-64 | 65+ | Totale |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
2025-42 | 88.975 | 220.817 | 163.884 | 363.386 | 504.575 | 422.301 | 1.763.938 |
2025-43 | 71.877 | 178.784 | 126.277 | 278.565 | 388.806 | 327.050 | 1.371.359 |
La tabella seguente riporta il numero di medici e la popolazione di assistiti coperta per Regione/PA nella settimana del presente rapporto, nel contesto della Sorveglianza Epidemiologica RespiVirNet.
Regione-PA | Totale Medici | Totale Assistiti |
|---|---|---|
Abruzzo | 75 | 87.486 |
Basilicata | 1 | 1.697 |
Calabria | 0 | 0 |
Campania | 1 | 1.537 |
Emilia-Romagna | 89 | 112.963 |
Friuli-Venezia Giulia | 8 | 11.011 |
Lazio | 176 | 233.904 |
Liguria | 14 | 20.660 |
Lombardia | 296 | 420.631 |
Marche | 11 | 13.251 |
Molise | 8 | 9.910 |
Piemonte | 61 | 88.156 |
Provincia Autonoma di Bolzano/Bozen | 4 | 6.300 |
Provincia Autonoma di Trento | 7 | 9.190 |
Puglia | 69 | 90.889 |
Sardegna | 12 | 15.169 |
Sicilia | 98 | 123.096 |
Toscana | 35 | 50.121 |
Umbria | 3 | 3.454 |
Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste | 3 | 3.366 |
Veneto | 50 | 68.568 |
2.2. Risultati virologici nel flusso sentinella nella comunità
I risultati in questa sezione si riferiscono ai dati raccolti attraverso i medici di medicina generale (MMG) e pediatri di libera scelta (PLS) che fanno parte delle reti sentinella virologica di RespiVirNet.
2.2.1. Positività ai virus respiratori in comunità
2.2.2. Risultati per età
3. Sorveglianza ospedaliera
3.1. Risultati virologici nel flusso ospedaliero
I risultati in questa sezione si riferiscono ai dati relativi al flusso ospedaliero raccolti attraverso la rete di laboratori della sorveglianza RespiVirNet.
3.1.1. Positività ai virus respiratori nel flusso ospedaliero
3.1.2. Risultati per età nel flusso ospedaliero
3.1.3. Caratterizzazione dei virus respiratori nel flusso ospedaliero
4. Sorveglianza virologica
Questa sezione presenta i risultati complessivi della sorveglianza virologica RespiVirNet, aggregando insieme i dati provenienti dai diversi flussi (sentinella e non sentinella), sia nella comunità che nel flusso ospedaliero. Durante la settimana 2025-43 sono stati segnalati, attraverso il portale RespiVirNet, 1.123 campioni clinici ricevuti dai diversi laboratori afferenti alla rete RespiVirNet. Dalle analisi effettuate 23 (2,0%) sono risultati positivi al virus influenzale, in particolare 22 di tipo A (7 di sottotipo H1N1pdm09, 5 H3N2 e 10 A non ancora sottotipizzati) e 1 influenza B. Nell’ambito dei suddetti campioni analizzati,114 (10,2%) sono risultati positivi per SARS-CoV-2, 7 per VRS e i rimanenti sono risultati positivi per altri virus respiratori: 237 (21,1%) Rhinovirus, 48 (4,3%) virus Parainfluenzali, 42 Adenovirus, 9 Coronavirus umani diversi da SARS-CoV-2, 1 Bocavirus e 1 Metapneumovirus.
4.1. Risultati nazionali
La tabella sotto riporta i risultati delle tipizzazioni/sottotipizzazioni dei virus influenzali circolanti in Italia (a partire dalla settimana 2025-42).
N.B. I dati riportati in tabella sono da considerarsi in fase di consolidamento e possono pertanto subire fluttuazioni nel corso della stagione di sorveglianza. Flu: Influenza; A(H1N1): A(H1N1)pdm09
42 | 43 | Totale | |
|---|---|---|---|
Influenza A | 20 | 22 | 42 |
A(H1N1) | 9 | 7 | 16 |
A(H3N2) | 9 | 5 | 14 |
A non sottotipizzato | 2 | 10 | 12 |
Influenza B | 2 | 1 | 3 |
Totale | 22 | 23 | 45 |
La tabella sotto riporta le identificazioni di altri virus respiratori in Italia (a partire dalla settimana 2025-42).
N.B. I dati riportati in tabella sono da considerarsi in fase di consolidamento; si sottolinea inoltre che: i) in caso di trasmissione di più campioni con lo stesso risultato, relativi a un singolo paziente in una data settimana, questo viene conteggiato una sola volta; ii) un campione viene considerato positivo per un dato virus qualora risulti positivo a quel virus almeno in una singola segnalazione.
42 | 43 | Totale | |
|---|---|---|---|
VRS | 1 | 7 | 8 |
SARS-COV-2 | 95 | 114 | 209 |
Metapneumovirus | 0 | 1 | 1 |
Rhinovirus | 217 | 237 | 454 |
Adenovirus | 20 | 42 | 62 |
Bocavirus | 1 | 1 | 2 |
Coronavirus (altri) | 9 | 9 | 18 |
Parainfluenza | 25 | 48 | 73 |
Totale | 368 | 459 | 827 |
4.2. Identificazione di virus respiratori pre-stagionali
Nel periodo antecedente l’inizio della sorveglianza virologica, diversi laboratori regionali hanno segnalato, attraverso il portale RespiVirNet, casi di infezione da virus influenzale e/o da altri virus respiratori in Italia.
In particolare, dalla fine di luglio fino al 12 Ottobre 2025 (settimane 31-41/2025), su un totale di 4.675 campioni analizzati, sono stati segnalati 82 (1,8%) campioni positivi per influenza di tipo A (49 di sottotipo H1N1pdm09, 25 H3N2 e 8 A non sottotipizzati).
Nello stesso periodo, nell’ambito dei suddetti campioni analizzati, sono stati segnalati 743 campioni positivi per Rhinovirus (15,9%), 527 per SARS-CoV-2 (11,3%), 264 per virus Parainfluenzali (5,6%), 93 per Adenovirus (2,0%), 55 per Coronavirus umani diversi da SARS-CoV-2, 13 per VRS, 6 per Bocavirus e 3 per Metapneumovirus.
5. Altre informazioni di interesse
5.1. Aggiornamenti sull’influenza aviaria - stagione epidemologica 2025-2026
5.1.1. Situazione epidemiologica per l’influenza aviaria
In data 29 settembre 2025, il Centro di referenza nazionale (CRN) per l’influenza aviaria e la malattia di Newcastle presso L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, ha confermato la prima positività nel secondo semestre 2025 per virus dell’influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) sottotipo H5N1 nel pollame. Le misure di controllo generali e specifiche nelle zone di protezione e di sorveglianza sono state implementate come previsto dal Regolamento Delegato (UE) 2020/687. In data 14 ottobre 2025, lo stesso Centro di referenza, ha confermato la prima positività dopo febbraio 2025 per virus HPAI sottotipo H5N1 in volatili selvatici. Al 30 ottobre 2025 sono stati notificati 11 focolai in allevamenti avicoli nel territorio italiano nelle regioni Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Piemonte e Emilia Romagna. La presenza del virus H5N1 HPAI è stata confermata nell’avifauna migratoria svernante (in prevalenza anatre selvatiche) in Italia in diverse regioni settentrionali. Le aree coinvolte da casi di HPAI nell’attuale stagione epidemiologica sono riportate nella mappa sottostante. Informazioni aggiornate e dettagliate sulle specie coinvolte, la localizzazione dei focolai, la durata delle misure di controllo e la situazione epidemiologica dell’influenza aviaria sono consultabili sul sito dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie ai seguenti indirizzi:
5.1.2 Sorveglianza nelle persone esposte
Data la documentata capacità dei virus dell’influenza aviaria di effettuare eventi di spill-over e a causa del loro potenziale zoonotico e la capacità di generare una pandemia influenzale, in Italia è attivo un programma di sorveglianza sanitaria a favore dei soggetti esposti (cioè venuti a contatto diretto con gli animali malati, sia in fase pre-diagnosi, sia durante le operazioni di abbattimento) in caso di eventi epidemici negli animali domestici causati da virus HPAI. Ad oggi non si segnalano positività per virus dell’influenza aviaria nelle persone esposte.
5.1.3 Caratteristiche genetiche dei virus HPAI identificati di interesse per la salute pubblica
Tutti i virus identificati sul territorio italiano fin ora analizzati appartengono al nuovo subcluster del genotipo EA-2024-DI.2 (denominato EA-2024-DI.2.1) e raggruppano per tutti i geni con i virus H5N1 identificati in Italia e in altri paesi europei (Austria, Francia, Lettonia, Irlanda del Nord, Olanda, Polonia, Norvegia, Germania e Repubblica Ceca) tra metà settembre e metà ottobre 2025.
Tutti i virus HPAI ad oggi identificati nei volatili selvatici e domestici rimangono adattati ai volatili e non presentano mutazioni genomiche rilevanti per l’adattamento ai mammiferi.
5.2. Influcast: il sistema di previsione dell’influenza in Italia
Influcast è un progetto nazionale di previsione dell’andamento influenzale, sviluppato da ISI Foundation in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità. Il sistema utilizza modelli matematici e dati in tempo reale per produrre, ogni settimana, stime e previsioni a breve termine sull’andamento dell’influenza in Italia e nelle sue regioni, a supporto della sorveglianza e della risposta sanitaria. Maggiori informazioni e aggiornamenti settimanali sono disponibili su www.influcast.it.
5.3. Situazione internazionale
5.3.1 Unione Europea
I dati relativi ai virus respiratori nella Unione Europea vegono pubblicati dal Centro Europeo per il controllo delle malattie (ECDC) sul portale ERVISS I dati possono essere accessi pubblicamente dal Github dell’ECDC
5.3.2 Altri dati internazionali
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblica aggiornamenti relativi alla situazione globale dei virus influenziale, VRS e SARS-CoV-2 sul sito del Global Influenza Programme
6. La Sorveglianza RespiVirNet
La sorveglianza Epidemiologica e virologica RespiVirNet è coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità (Iss) in collaborazione con il Ministero della Salute. La rete si avvale del contributo dei medici di medici-na generale e pediatri di libera scelta, dei referenti presso le Asl e le Regioni e dei laboratori di riferimento regionale per i virus respiratori.
Gli obietti sono:
descrivere i casi di sindrome simil-influenzale, stimarne l’incidenza settimanale du-rante la stagione invernale, in modo da determinare l’inizio, la durata e l’intensità dell’epidemia.
monitorare l’intensità, la diffusione geografica e l’andamento temporale delle infezioni virali respiratorie per informare l’adozione di misure di mitigazione.
monitorare i cambiamenti e le caratteristiche dei virus respiratori circolanti ed emergenti, in particolare i cambiamenti virologici dei virus influenzali, del SARS-CoV-2 e di altri virus respiratori, per informare lo sviluppo di trattamenti, farmaci e vaccini.
monitorare la gravità, i fattori di rischio per la malattia grave delle infezioni virali respiratorie.
valutare l’efficacia del vaccino contro l’influenza, il COVID-19 e altre infezioni virali respiratorie, ove localmente fattibile.
Il sistema di sorveglianza comprende i medici e i pediatri sentinella di tutte le regioni italiane. L’Iss svolge un ruolo di coordinamento tecnico-scientifico a livello nazionale in quanto aggrega settimanalmente i dati raccolti, li analizza e produce un rapporto settimanale con i risultati nazionali. Il gruppo di coordinamento nazionale dell’Iss ha sede presso il Dipartimento Malattie Infettive. Si ringraziano in particolare tutti i Laboratori Periferici partecipanti:
Laboratori della rete RespiVirNet
| Regioni/PA | Ente | Nome Referente |
|---|---|---|
| PA Bolzano | Azienda Sanitaria dell’Alto Adige – Comprensorio Sanitario di Bolzano | Elisabetta Pagani |
| PA Trento | Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari – Ospedale S.Chiara - P.A. di Trento | Lucia Collini |
| Valle d’Aosta | Azienda Ospedaliera “Umberto Parini” di Aosta | Patrizia Falcone |
| Friuli Venezia Giulia | Università degli Studi di Trieste | Fabio Barbone |
| Piemonte | Ospedale “Amedeo di Savoia” - Torino | Valeria Ghisetti |
| Piemonte | AOU Città della Salute e della Scienza di Torino | Cristina Costa |
| Lombardia | Università degli Studi di Milano | Elena Pariani |
| Lombardia | Fondazione IRCCS Policlinico “San Matteo” di Pavia | Fausto Baldanti |
| Lombardia | ASST FBF Sacco - Ospedale L. Sacco Polo Universitario di Milano | Alberto Dolci |
| Liguria | Università degli Studi di Genova | Giancarlo Icardi |
| Veneto | Università degli Studi di Padova | Angelo Paolo Dei Tos |
| Emilia Romagna | Università degli Studi di Parma | Paola Affanni, Maria Eugenia Colucci |
| Emilia Romagna | IRCCS Policlinico di Sant’Orsola di Bologna | Tiziana Lazzarotto |
| Toscana | Università degli Studi di Firenze | Gian Maria Rossolini |
| Toscana | Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana – Pisa | Anna Lisa Capria |
| Umbria | Università degli Studi di Perugia | Barbara Camilloni |
| Marche | Università Politecnica delle Marche Ancona | Stefano Menzo |
| Abruzzo | Presidio Ospedaliero “Spirito Santo” di Pescara | Paolo Fazii |
| Lazio | Università Cattolica del Sacro Cuore – Roma | Maurizio Sanguinetti |
| Lazio | “L. Spallanzani” IRCCS di Roma | Fabrizio Maggi |
| Campania | Azienda Ospedaliera dei Colli Monaldi-Cotugno – Napoli | Maria Grazia Coppola |
| Molise | Azienda Ospedaliera “A. Cardarelli” di Campobasso | Massimiliano Scutellà |
| Basilicata | Azienda Ospedaliera “San Carlo” di Potenza | Teresa Lopizzo |
| Basilicata | P.O. “Madonna delle Grazie” di Matera | Domenico Dell’Edera |
| Sardegna | Università degli Studi di Sassari | Salvatore Rubino |
| Puglia | UOC Igiene Policlinico di Bari | Maria Chironna |
| Calabria | Azienda Ospedaliera “Annunziata” – Cosenza | Francesca Greco |
| Sicilia | Università degli Studi di Palermo | Francesco Vitale |
Così come i referenti regionali della sorveglianza:
Referenti Sorveglianza Epidemiologica
| Regione/PA | Referente |
|---|---|
| Abruzzo | Adriano Murgano |
| Basilicata | Giovanni Canitano |
| Campania | Francesco Bencivenga |
| Emilia-Romagna | Giulio Matteo |
| Friuli Venezia Giulia | Cristina Zappetti |
| Lazio | Enrico Volpe |
| Liguria | Federico Grammatico |
| Lombardia | Danilo Cereda |
| Marche | Lolita Sebastianelli |
| Molise | Giovanni Di Giorgio |
| P.A. Bolzano | Silvia Spertini |
| P.A. Trento | Maria Grazia Zuccali |
| Piemonte | Annalisa Finesso |
| Piemonte | Bartolomeo Griglio |
| Puglia | Cinzia Germinario |
| Sardegna | Pierina Tanchis |
| Sicilia | Giovanna Parrino |
| Toscana | Daniela Senatore |
| Umbria | Simona Foresi |
| Valle D’Aosta | Helga Zen |
| Valle D’Aosta | Carla Fiou |
| Veneto | Michele Tonon |
Inoltre, si ringrazia l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe), in particolare il Dott. Terregino, per la sezione dedicata all’influenza aviaria.
7. Autori, contatti e citazione
RespiVirNet
Sorveglianza epidemiologica
Dipartimento Malattie Infettive-ISS:
Antonino Bella (Responsabile)
Alberto Mateo Urdiales
Jasleen Singh
Benedetta Bellini
Sorveglianza Virologica
Gruppo di lavoro NIC-ISS:
Simona Puzelli (Responsabile)
Marzia Facchini
Giuseppina Di Mario
Sara Piacentini
Angela Di Martino
Laura Calzoletti
Concetta Fabiani
Dip. Malattie Infettive (DMI)-ISS:
Emanuela Giombini
Paola Stefanelli
Anna Teresa Palamara
CCM – Ministero della Salute:
- Anna Caraglia
Inoltre si ringraziano tutti i Referenti Regionali e i Medici Sentinella che hanno contribuito a livello regionale alla raccolta dei campioni clinici.
Citazione del bollettino
Dipartimento Malattie Infettive, Istituto Superiore di Sanità. Sorveglianza dei virus respiratori in Italia: RespiVirNet. Settimana 2025-43, (dal 20 ottobre al 26 ottobre)