Influenza
11 settembre 2025
In Italia, nella scorsa stagione, sono stati segnalati 601 casi gravi di influenza confermata e ricoverati in terapia intensiva, di cui 134 deceduti. I virus influenzali di tipo A, appartenenti al sottotipo A(H1N1)pdm09, sono risultati maggiormente associati alle forme gravi e ai decessi in pazienti con influenza confermata. È quanto emerge dal rapporto sulla sorveglianza integrata delle infezioni respiratorie acute gravi da influenza, pubblicato dall’ISS a settembre 2025. Inoltre, in vista della stagione influenzale 2025-2026, sul sito del Ministero della Salute sono disponibili la nuova Circolare con le raccomandazioni annuali e i dati 2024-2025 sulle coperture vaccinali nella popolazione generale.
Malattie croniche | 11 settembre 2025
ITA-MASLD: il primo studio sulla Malattia Epatica Steatosica Associata a Disfunzione Metabolica
Al via ITA-MASLD, il primo studio osservazionale multicentrico nazionale interamente dedicato alla valutazione clinica ed epidemiologica della Malattia Epatica Steatosica Associata a Disfunzione Metabolica (MASLD) in Italia, promosso dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e dall’Associazione Italiana per lo Studio del Fegato (AISF), in collaborazione con le principali società scientifiche di riferimento.
Alcol | 11 settembre 2025
Riduzione del consumo di alcol e prevenzione del cancro: i webinar 2025 IARC-OMS
Il terzo dei quattro webinar su alcol e cancro organizzati dall’OMS Europa e dalla IARC si è svolto il 3 settembre 2025. L’incontro, dal titolo “Alcohol availability policies – regulating access to reduce consumption”, si è focalizzato sulla necessità di limitare la disponibilità di alcol attraverso restrizioni sui luoghi, sugli orari e i giorni di vendita, al fine di ridurre il consumo complessivo e i danni correlati all'alcol. Leggi l’approfondimento.
Malattie croniche | 11 settembre 2025
Baby-Friendly Community: EUPHA Mentoring Programm
Sono online sul sito dell’European Public Health Association (EUPHA) i contributi delle e dei mentee che hanno partecipato all’edizione 2025 dell’EUPHA Mentoring Programme, tra cui l’esperienza relativa all’implementazione delle Baby-Friendly Community coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) nell’ambito della Joint Action Prevent Non-Communicable Diseases (JA-PreventNCD).
Arbovirosi | 11 settembre 2025
Casi di arbovirosi in Italia
Per rimanere aggiornato sulla situazione epidemiologica italiana di Chikungunya, Dengue, Zika, Encefalite da zecca -TBE e delle infezioni neuro-invasive da virus Toscana consulta la pagina generale dedicata alla sorveglianza nazionale e ai bollettini periodici e la dashboard. Per i dati sulle infezioni da West Nile e Usutu virus consulta la pagina dedicata.
La sorveglianza 0-2 anni indaga i determinanti di salute nella prima infanzia
OKkio alla Salute si occupa di promozione della salute e crescita sana tra i bambini
HBSC fotografa lo stato di salute dei giovani e il loro contesto sociale
La Global Youth Tobacco Survey (Gyts) indaga l'uso del tabacco fra i giovani
Sorveglianza ostetrica (ITOSS)
Sorveglianza mortalità perinatale (SPITOSS)
Sorveglianze dell'ivg
La sorveglianza PASSI monitora lo stato di salute della popolazione adulta in Italia
La sorveglianza Passi d'Argento monitora lo stato di salute della popolazione anziana in Italia