English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro


Sorveglianza stagione dell'influenza e dei virus respiratori 2023-2024

Il punto della situazione

La rilevazione dei dati delle sindromi simil-influenzali e dei virus respiratori da parte della sorveglianza integrata RespiVirNet (prima InfluNet) è iniziata, come ogni anno, nella 42sima settimana 2023 ed è terminata nella 17sima settimana del 2024. Per quanto riguarda le attività di monitoraggio virologico sono iniziate nella 46sima settimana del 2023 e si sono protratte anch’esse fino alla 17sima settimana 2024.

 

I bollettini periodici

Consulta i dati di:
  • RespiVirNet: il bollettino periodico del Sistema nazionale di sorveglianza epidemiologica e virologica delle sindromi simil-influenzali e dei virus respiratori.

 

Documenti utili
  • Circolare “Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2023-2024”
    Circolare del 21 aprile 2023 “Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2023-2024”. Il documento è stato curato dalla Direzione Generale della Prevenzione sanitaria del Ministero, confrontandosi con l’Istituto Superiore di Sanità, con il Coordinamento Interregionale della Prevenzione e con il Gruppo Tecnico Consultivo Nazionale sulle Vaccinazioni (NITAG). Per approfondire consulta il documento completo “Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2023-2024” (pdf 1,2 Mb)
  • Protocollo operativo RespiVirNet 2023-2024
    Documento (pdf 455 kb) pubblicato ogni anno dal Sistema di Sorveglianza Integrata (epidemiologica e virologica) dei casi di sindromi simil-influenzali e dei virus respiratori dell’ISS.
  • Documenti utili agli operatori coinvolti nella sorveglianza RespiVirNet - pagina del sito RespiVirNet dedicata ai documenti operativi per gli operatori coinvolti della sorveglianza.

Sorveglianza stagione dell'influenza e dei virus respiratori 2024-2025

Sul sito del ministero della Salute è disponibile la Circolare del 20 maggio 2024 “Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2024-2025”, comprendente le più recenti indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sulla composizione dei vaccini antinfluenzali. Il documento è stato elaborato dalla Direzione Generale della Prevenzione sanitaria del Ministero, confrontandosi con l’Istituto Superiore di Sanità, con il Coordinamento Interregionale della Prevenzione e con il Gruppo Tecnico Consultivo Nazionale sulle Vaccinazioni (NITAG). Il testo contiene una descrizione della malattia e delle attività di monitoraggio epidemiologico e virologico della malattia, le misure di prevenzione, le indicazioni dell’OMS sulla composizione vaccinale e le raccomandazioni per età e gruppi di rischio specificando la scelta dei vaccini antinfluenzali presenti oggi in Italia e autorizzati dall’Agenzia Europea del Farmaco (EMA) e dall’Agenzia italiana del Farmaco (AIFA). La Circolare raccomanda di condurre le campagne di vaccinazione antinfluenzale a partire dall’inizio di ottobre (40ma settimana dell’anno) e offrire la vaccinazione ai soggetti eleggibili in qualsiasi momento della stagione influenzale. Per approfondire consulta il documento completo “Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2024-2025” (pdf 4,3 Mb).

 

Ultimo aggiornamento della pagina: 30 maggio 2024

Revisione a cura di: Antonino Bella, Simona Puzelli – Dipartimento Malattie infettive, ISS