English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro
News
n° 1031 - 16 aprile 2025

Alcol
16 aprile 2025

Alcohol Prevention Day 2025

Nel 2023 circa 8 milioni di italiani di età superiore a 11 anni hanno bevuto quantità di alcol tali da esporre la propria salute a rischio. Quattro milioni e 130 mila persone hanno bevuto per ubriacarsi e 780 mila sono stati i consumatori dannosi (hanno consumato alcol provocando un danno alla propria salute) con disturbo da uso di alcol in necessità di trattamento di cui solo 64.856 intercettati e curati dal SSN. Per l’Italia rimane molto distante il raggiungimento degli Obiettivi di Salute Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU di riduzione dell’impatto dell’uso di alcol nella popolazione. È quanto riferisce l’Osservatorio Nazionale Alcol dell’ISS che attraverso il SISMA (Sistema di Monitoraggio Alcol), la rielaborazione dei dati Multiscopo e quelli del Ministero della Salute presenta il rapporto annuale di monitoraggio epidemiologico in occasione dell’Alcohol Prevention Day 2025 (APD). L’evento (ISS, 16 aprile) è stato finanziato dal Ministero della Salute e si è svolto in collaborazione con SIA, AICAT ed Eurocare Italia. Per approfondire consulta: la pagina sull’APD 2025, la pagina sul convegno e la sezione dedicata al SISMA.

  • Igiene delle mani | 16 aprile 2025

    Giornata mondiale per l’igiene delle mani 2025

    Mantenere alta l’attenzione sull’importanza dell’igiene delle mani e rafforzare l’impegno delle persone a sostenere il miglioramento di questa procedura in tutto il mondo: è questo l’obiettivo principale della campagna “Salva vite: igienizza le mani” promossa dall’OMS. In vista della Giornata (5 maggio) l’ISS ha tradotto i poster OMS dedicati al World Hand Hygiene Day e invita le istituzioni locali e nazionali a segnalare eventuali iniziative correlate.

  • Morbillo e rosolia | 16 aprile 2025

    Morbillo & Rosolia News: i dati al 31 marzo 2025

    Dal 1 gennaio al 31 marzo 2025 sono 15 le Regioni/PPA italiane che hanno segnalato 227 casi di morbillo (209 confermati in laboratorio). L’età mediana è pari a 32 anni; il 49,8% sono adolescenti o giovani adulti e il 27,8% ha più di 40 anni di età. Tuttavia, l’incidenza più elevata è stata osservata nei bambini sotto ai 5 anni. Nello stesso periodo non sono stati segnalati casi di rosolia. È quanto emerge dal numero di aprile 2025 del bollettino periodico Morbillo & Rosolia News, curato dalla sorveglianza epidemiologica nazionale, che mostra anche l’andamento dei casi di morbillo segnalati in Italia da gennaio 2023 al 31 marzo 2025. Leggi anche le FAQ dell'ISS.

  • Mortalità | 16 aprile 2025

    Indirizzario dei Registri di Mortalità: aggiornamenti dal Veneto

    Sono disponibili i nomi e contatti per i referenti del Registro di Mortalità per l’Aulss 9 Scaligera (ex: Ulss 20+21+22) della Regione Veneto. Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

  • In ricordo | 16 aprile 2025

    Dove c’è sfizio non c’è perdenza: un ricordo di Giorgio Bignami

    A un mese esatto dalla sua scomparsa, avvenuta il 16 marzo scorso, Giuseppe Traversa (già ISS) ha voluto ricordare Giorgio Bignami, uno scienziato che ha apportato negli anni un contributo straordinario e innovativo nel campo della medicina e della psichiatria, con un’attenzione costante ai temi della sanità pubblica e al loro impatto sulla società.

Corsi & Convegni
  • MAG12-15
    Corso “La valutazione comparativa degli esiti: metodologia epidemiologica per confrontare interventi, ospedali e popolazioni”
  • MAG19
    Applicazione di Percorsi Preventivi Diagnostico Terapeutico-Assistenziali (PPDTA) per la gestione integrata del sovrappeso/obesità
Master & fad
  • Fad: La promozione dei determinanti di salute nei primi 1000 giorni di vita e il sostegno alla genitorialità
  • Fad: La Medicina di Genere e l’impatto delle differenze di sesso e genere sulla salute
  • Fad: Breast Feeling
In EpiCentro