English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro
News
n° 939 30 marzo 2023

Epatiti virali
30 marzo 2023

Epatiti virali: i dati al 31 dicembre 2022

Sono on line i dati sulle epatiti, completi e definitivi, fino al 31 dicembre 2022. Nel 2022 sono stati segnalati al SEIEVA, il Sistema Epidemiologico Integrato delle Epatiti Virali Acute coordinato dall’ISS, 140 casi di epatite A, 109 di epatite B acuta, 55 di epatite C acuta, 44 di epatite E. In questo numero del bollettino viene presentato l’andamento dell’incidenza dal 1985 delle epatiti virali A, B e C (con descrizione dei casi notificati nel 2022) e un focus sui casi di epatite B che avrebbero dovuto essere prevenuti attraverso la vaccinazione. Per approfondire leggi la pagina dedicata.

  • Tatuaggi | 30 marzo 2023

    Melanoma, tatuaggi, e la storia di Massimo

    I tumori maligni della cute rappresentano le neoplasie più frequenti nella popolazione caucasica, in particolare il carcinoma basocellulare, il carcinoma spinocellulare e il melanoma. Nei soggetti che si sottopongono a tatuaggi si raccomanda, infatti, di utilizzare particolari precauzioni, in particolare per facilitare la diagnosi precoce del melanoma nei soggetti con numerosi nevi melanocitici. Un approfondimento su EpiCentro spiega il delicato legame tra melanoma e tatuaggi riportando anche l’esperienza che un paziente ha raccontato durante il congresso ISPLAD della Società Italiana Internazionale di Dermatologia, Plastica, Rigenerativa ed Oncologica di Roma del 2 dicembre 2022.

  • Sorveglianza Bambini 0-2 anni | 30 marzo 2023

    Indagine 2022: i dati e i materiali del convegno

    La raccolta dati della seconda indagine del “Sistema di Sorveglianza 0-2 anni sui principali determinanti di salute del bambino” è stata avviata il 20 giugno 2022 e si è conclusa a fine ottobre 2022 coinvolgendo un totale di 35.550 mamme (con tassi di partecipazione a livello regionale compresi tra l’89,2% e il 98,6%). I dati - presentati il 23 marzo 2023 al convegno “I risultati del Sistema di Sorveglianza 0-2 anni sui principali determinanti di salute del bambino. Raccolta dati 2022” - sono stati raccolti presso i centri vaccinali delle Regioni partecipanti reclutando le mamme durante le sedute vaccinali dei propri figli tramite l’autocompilazione di un questionario anonimo disponibile in più lingue. Consulta: la pagina dedicata ai dati dell’indagine 2022 e la pagina dedicata al convegno di presentazione dei risultati (23 marzo 2023).

  • Salute materno infantile | 30 marzo 2023

    Essere padre, prendersi cura: i podcast di 4E-PARENT

    È stato pubblicato il 19 marzo, in occasione della Festa del papà, il primo della serie di podcast “Essere padre, prendersi cura”, prodotto nell’ambito del progetto 4E-PARENT. L’obiettivo della serie è quello di accogliere e dare voce al punto di vista dei padri, per lavorare alla diffusione di modelli di paternità attiva, empatica e partecipe sin dai primi momenti di vita dei figli e delle figlie.

  • ItOSS | 30 marzo 2023

    In agenda

    C’è ancora tempo per iscriversi al convegno “La qualità dell’assistenza alla nascita e la vaccinazione contro il COVID-19 in gravidanza: il contributo dell’Italian Obstetric Surveillance System (ItOSS) dell’Istituto Superiore di Sanità” previsto per il prossimo 4 aprile all’ISS.

  • Demenze

    Centri per i disturbi cognitivi e le demenze: l’indagine ISS

    Il 22 marzo scorso si è tenuto il webinar “Progetto Fondo per l’Alzheimer e le demenze - Risultati della Survey dei Centri per i disturbi cognitivi e le demenze (2022-2023)”, organizzato dall’ISS, in occasione del quale sono stati presentati i risultati della survey sui Centri per i disturbi cognitivi e le demenze (CDCD), condotta dall’Osservatorio Demenze dell’ISS tra luglio 2022 e febbraio 2023.

Corsi & Convegni
  • APR4
    La qualità dell’assistenza alla nascita e la vaccinazione contro il COVID-19 in gravidanza: il contributo dell’Italian Obstetric Surveillance System (ItOSS) dell’Istituto Superiore di Sanità
  • APR14
    I Risultati del Progetto CCM 2019 “Valutazione di Impatto Sanitario: formazione del personale sanitario afferente agli enti di controllo regionali e approfondimento delle Linee Guida ISS”
  • APR17-18
    Demenza e migranti
Master & fad
  • Corso Fad: Valutazione di Impatto Sanitario: linee guida e approcci metodologici alla valutazione
  • La promozione della salute a scuola e nei servizi educativi per l'infanzia: strategie, competenze e strumenti
  • Promozione della salute, dell’allattamento e della genitorialità responsiva nei primi 1000 giorni con un approccio transculturale. Corso di approfondimento per professionisti sanitari e assistenti sociali
In EpiCentro