Salute mentale
26 maggio 2022
È online il risultato di un’indagine realizzata tra settembre e novembre 2021 dall’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza e l’ISS per capire gli effetti della pandemia sul neurosviluppo e sulla salute mentale delle persone di minore età e gli effetti che le misure governative, attuate per contenere l'emergenza, hanno determinato. Leggi di più nell’approfondimento dedicato che sintetizza i risultati principali del documento di studio e proposta “Pandemia, neurosviluppo e salute mentale di bambini e ragazzi”, pubblicato a maggio 2022.
Epatiti pediatriche | 26 maggio 2022
Casi di epatiti pediatriche: la nuova Circolare del ministero
La nuova Circolare “Casi di epatite acuta a eziologia sconosciuta in età pediatrica. Aggiornamento sulla situazione epidemiologica, sulle definizioni di caso e sulla sorveglianza”, pubblicata dal ministero della Salute il 23 maggio 2022, riporta la situazione epidemiologica (in Europa e in Italia) al 20 maggio 2022, i risultati delle indagini condotte nel Regno Unito, le nuove definizioni di caso e le potenziali misure di controllo. Per approfondire leggi la pagina di EpiCentro dedicata.
Salute globale | 26 maggio 2022
Emergenza ucraina
È disponibile un aggiornamento della pagina dedicata all’emergenza ucraina 2022 con gli ultimi documenti pubblicati dal ministero della Salute italiano e dalle autorità sanitarie internazionali per la tutela della salute della popolazione in fuga. Leggi l’approfondimento.
Malattie infettive | 26 maggio 2022
Monkeypox o vaiolo delle scimmie
Sul sito ISS, una pagina di FAQ fornisce il quadro della situazione riguardo i casi di Monkeypox (o vaiolo delle scimmie) segnalati in diversi Paesi, tra cui l’Italia.
Tiroide | 26 maggio 2022
Settimana mondiale della tiroide 2022
In occasione dell’edizione 2022 della “Settimana mondiale della tiroide” (25-31 maggio 2022) l’ISS, le società scientifiche e le associazioni dei pazienti hanno preparato un decalogo per rispondere alle domande sulla salute della tiroide.
La sorveglianza 0-2 anni indaga i determinanti di salute nella prima infanzia
OKkio alla Salute si occupa di promozione della salute e crescita sana tra i bambini
HBSC fotografa lo stato di salute dei giovani e il loro contesto sociale
La Global Youth Tobacco Survey (Gyts) indaga l'uso del tabacco fra i giovani
Due le sorveglianze attive: ostetrica (ITOSS) e mortalità perinatale (SPITOSS)
La sorveglianza PASSI monitora lo stato di salute della popolazione adulta in Italia
La sorveglianza Passi d'Argento monitora lo stato di salute della popolazione anziana in Italia