Alcol
26 gennaio 2023
Il 20 gennaio 2023 si è conclusa la consultazione dell’OMS con le associazioni professionali e il mondo accademico sull’implementazione del piano d’azione globale sull’alcol 2022-2030. Il Piano mira a promuovere l’attuazione della strategia globale sulle bevande alcoliche e sfruttare le evidenze disponibili (e il know-how politico) nel controllo dell’alcol e nell’affrontare i danni associati al suo consumo. Il Piano è parte della più ampia strategia mondiale di lotta alle malattie cronico-degenerative, azione principe dell’Agenda 2030 della Nazioni Unite e degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile che prevedono la riduzione del 10% del consumo rischioso e dannoso di alcol entro il 2025. Leggi l’approfondimento.
Migranti
26 gennaio 2023
Nel 2021 il numero dei residenti stranieri (5.193.669 a fine anno) rappresenta l’8,8% dell’intera popolazione residente e il 10% degli occupati secondo il dato provvisorio del 2021. Circa 2,5 milioni sono cittadini europei (di cui 1,4 milioni proviene da Paesi appartenenti all’UE), 1.150.627 provengono dagli Stati africani (22,2%, soprattutto dai Paesi dell’Africa settentrionale e occidentale) e 1,1 milioni (22,6%) dall’Asia. Sono alcuni dei dati citati nel “Dossier statistico immigrazione 2022” pubblicato dal Centro studi e ricerche IDOS. Vai alla pagina dedicata.
Attività fisica | 26 gennaio 2023
Sensibilizzare e motivare all’attività fisica
È online la monografia realizzata nell’ambito del progetto “Sostegno alle attività di counselling da parte dei medici di medicina generale e pediatri di libera scelta per sensibilizzare e motivare sui vantaggi dell’attività fisica regolare in raccordo con l’offerta del territorio” (brevemente SMOVAtt). Lo scopo principale di questo testo è quello di fornire conoscenze teoriche e pratiche che permettano ai professionisti del territorio, nella propria routine lavorativa, di realizzare un intervento breve volto a informare, sensibilizzare e motivare alla pratica regolare di attività fisica, rendendola una scelta di salute da inserire nella propria quotidianità.
Cannabis per uso medico | 26 gennaio 2023
La relazione semestrale sulle sospette reazioni avverse
Dal 1 luglio al 31 dicembre 2022 sono pervenute al sistema di fitosorveglianza 8 segnalazioni di sospette reazioni avverse associate a uso medico di cannabis. L’età mediana dei pazienti era di 72,5 anni e le donne rappresentavano il 75% del totale. Sono alcuni dei dati presentati nella relazione semestrale luglio-dicembre 2022.
Dal territorio | 26 gennaio 2023
Registri di mortalità
Online l’aggiornamento dei referenti degli indirizzari di mortalità della ATS di Brescia. Vai all’indirizzario completo.
La sorveglianza 0-2 anni indaga i determinanti di salute nella prima infanzia
OKkio alla Salute si occupa di promozione della salute e crescita sana tra i bambini
HBSC fotografa lo stato di salute dei giovani e il loro contesto sociale
La Global Youth Tobacco Survey (Gyts) indaga l'uso del tabacco fra i giovani
Sorveglianza ostetrica (ITOSS)
Sorveglianza mortalità perinatale (SPITOSS)
Sorveglianze dell'ivg
La sorveglianza PASSI monitora lo stato di salute della popolazione adulta in Italia
La sorveglianza Passi d'Argento monitora lo stato di salute della popolazione anziana in Italia