Sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento
1 giugno 2023
Con la pubblicazione dei dati sull’abitudine al fumo comincia il rilascio del nuovo dataset delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento, relative rispettivamente alla popolazione adulta (18-69 anni) e a quella anziana (over 65 anni). Dai dati PASSI 2021-2022 emerge che in Italia, la maggioranza degli adulti non fuma (59%) o ha smesso di fumare (17%), ma 1 italiano su 4 fuma (24%). La gran parte dei fumatori dichiara di utilizzare esclusivamente sigarette tradizionali, ma una quota non trascurabile fa un uso combinato di sigarette tradizionali e dispositivi elettronici (fra sigaretta elettronica e dispositivi a tabacco riscaldato), e non manca chi utilizza i dispositivi elettronici in modo esclusivo. I dati di PASSI d’Argento raccolti nel biennio 2021-2022, sottolineano che nel nostro Paese la maggioranza degli ultra 65enni non fuma (62%) o ha smesso di fumare da oltre un anno (27%), ma una persona su 10 è ancora fumatore (11%). Per approfondire i dati consulta le pagine di PASSI dedicate a: abitudine al fumo, fumo passivo, smettere di fumare; e le pagine di PASSI d’Argento relative all’abitudine al fumo. On line anche alcune schede con i dati locali delle Rete pubblicate in occasione del World No Tobacco Day 2023.
Fumo
1 giugno 2023
"Abbiamo bisogno di cibo, non di tabacco - We need food, not tobacco” è questo il tema dell’edizione 2023 del World No Tobacco Day (31 maggio). La campagna, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), si pone l’obiettivo di incoraggiare la sostituzione delle coltivazioni di tabacco con colture sostenibili, al fine di contenere la crisi alimentare globale. Leggi l’approfondimento.
Sorveglianza ItOSS | 1 giugno 2023
I progetti ItOSS: i materiali del convegno
Sono on line le presentazioni dei relatori intervenuti al convegno “I progetti dell’Italian Obstetric Surveillance System: la nascita durante la pandemia di SARS-CoV-2, l’aggiornamento dei dati sulla mortalità materna e la programmazione delle attività post-pandemiche”, organizzato dalla rete dell'Italian Obstetric Surveillance System (ItOSS) dell'ISS il 18 maggio 2023.
Mortalità | 1 giugno 2023
Indirizzario dei registri di mortalità
È on line l’aggiornamento dei referenti e contatti del registro di mortalità dell’Ausl Toscana sud est. Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.
Screening oncologici | 1 giugno 2023
Screening oncologici: gli opuscoli multilingua
La Regione Lazio, in collaborazione con Medici senza frontiere (MSF), ha pubblicato degli opuscoli multilingua (ognuno in 14 lingue differenti) sui tre percorsi di screening oncologici che il Sistema Sanitario Regionale mette a disposizione.
Caldo | 1 giugno 2023
Estate 2023: Piano caldo e bollettini sulle ondate di calore
Come ogni estate, il ministero della Salute ha attivato il Sistema operativo nazionale di previsione e prevenzione degli effetti del caldo sulla salute per favorire l’attivazione del Sistema nazionale di previsione/allerta per ondate di calore e modulare gli interventi di prevenzione in base ai livelli di rischio climatico.
In ricordo | 1 giugno 2023
In ricordo di Gianfranco Mazzarella
Il 24 maggio scorso ci ha lasciato il collega Gianfranco Mazzarella, pediatra che si autodefiniva "affascinato dalla salute pubblica". Lo ricordiamo con affetto riproponendo una sua video-riflessione sul Bollettino epidemiologico nazionale (Ben).
La sorveglianza 0-2 anni indaga i determinanti di salute nella prima infanzia
OKkio alla Salute si occupa di promozione della salute e crescita sana tra i bambini
HBSC fotografa lo stato di salute dei giovani e il loro contesto sociale
La Global Youth Tobacco Survey (Gyts) indaga l'uso del tabacco fra i giovani
Sorveglianza ostetrica (ITOSS)
Sorveglianza mortalità perinatale (SPITOSS)
Sorveglianze dell'ivg
La sorveglianza PASSI monitora lo stato di salute della popolazione adulta in Italia
La sorveglianza Passi d'Argento monitora lo stato di salute della popolazione anziana in Italia