English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro
News
n° 946 25 maggio 2023

Salute materno-infantile
25 maggio 2023

Progetto 4E-PARENT: la Stakeholders Consultation

Condividere obiettivi, contenuti e metodologie delle attività formative previste dal progetto 4E-PARENT e raccogliere idee e potenziali integrazioni relativamente ai diversi target: è questo lo scopo della Stakeholders Consultation organizzata all’ISS, in modalità ibrida, per lo scorso 9 maggio. È stato organizzato un workshop partecipativo a livello nazionale, con il coinvolgimento attivo dei gruppi d’interesse sui temi della paternità accudente in diversi setting. Un’attenzione particolare è stata, inoltre, rivolta alla volontà di potenziamento dei risultati e delle lezioni apprese dai precedenti progetti europei e nazionali. Leggi l’approfondimento.

Vaiolo delle scimmie
25 maggio 2023

Mpox: fine dell'emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale

L’11 maggio 2023 il Direttore generale dell'OMS ha dichiarato che l’epidemia di vaiolo delle scimmie (in inglese Mpox, precedentemente denominato monkeypox) non costituisce più un’emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale (Public Health Emergency of International Concern - PHEIC). La decisione si è basata sul Rapporto della quinta riunione del Comitato di Emergenza del Regolamento Sanitario Internazionale (International Health Regulations, IHR, 2005) relativa all’Mpox che si è tenuta il 10 maggio 2023.

  • West Nile | 25 maggio 2023

    Sorveglianza del West Nile e Usutu virus: il bollettino periodico

    Dall’inizio del mese di maggio 2023 non sono stati segnalati in Italia casi confermati di infezione da West Nile Virus (WNV) nell’uomo. La sorveglianza veterinaria conferma, invece, la circolazione del WNV in Provincia di Catania e Varese. Lo riferisce il primo numero, per la stagione estivo-autunnale 2023, del bollettino periodico della sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus.

  • Antibiotico-resistenza | 25 maggio 2023

    Diffusione europea dell’antibiotico-resistenza: i dati 2021

    La resistenza antimicrobica in Europa varia ampiamente a seconda delle specie batteriche, del gruppo di antimicrobico e della regione geografica. Evidente già da tempo un gradiente di resistenza da Nord a Sud e da Ovest a Est, con tassi più elevati osservati nelle parti meridionali e orientali della Regione europea. È quanto emerge dal report “Surveillance of antimicrobial resistance in Europe, 2021 data”, pubblicato dall’ECDC ad aprile 2023 e contenente i dati relativi al 2021 sulla diffusione europea dell’antibiotico-resistenza. Leggi l’aggiornamento dei dati epidemiologici europei.

  • Fitosorveglianza | 25 maggio 2023

    Allergie stagionali e approcci complementari

    Il numero di maggio 2023 della newsletter Clinical Digest, curata dal National Center for Complementary and Integrative Health (NCCIH) americano, analizza gli approcci complementari per le allergie stagionali di tipo respiratorio, che sono caratterizzate da una certa stagionalità e ricorrenza nel corso dell’anno.

  • Fumo | 25 maggio 2023

    Lotta al tabacco: l’iniziativa dei cittadini europei

    Promuovere la prima generazione europea libera dal tabacco entro il 2028; creare una rete europea di spiagge, rive fluviali e parchi nazionali liberi dal tabacco e da mozziconi; ampliare gli spazi in cui è vietato fumare sigarette o sigarette elettroniche; eliminare la pubblicità dei prodotti del tabacco e la loro presenza nelle produzioni audiovisive e sui social media; finanziare progetti di ricerca e sviluppo sulle malattie causate dal consumo di tabacco. Sono questi gli obiettivi dell’”Iniziativa dei cittadini europei per creare un ambiente senza tabacco e la prima generazione europea libera dal tabacco”.

Corsi & Convegni
  • MAG31
    Dal decreto attuativo sullo screening HCV all’obiettivo di eliminazione
  • GIU5
    EuroHealthNet Annual Seminar 2023: Making progress on health equity
  • GIU6
    Il paziente con epatite Delta: nuove frontiere per i percorsi diagnostico-terapeutici
Master & fad
  • Corso Fad: Valutazione di Impatto Sanitario: linee guida e approcci metodologici alla valutazione
  • La promozione della salute a scuola e nei servizi educativi per l'infanzia: strategie, competenze e strumenti
  • Promozione della salute, dell’allattamento e della genitorialità responsiva nei primi 1000 giorni con un approccio transculturale. Corso di approfondimento per professionisti sanitari e assistenti sociali
In EpiCentro