English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro
News
n° 938 23 marzo 2023

Migranti e salute
23 marzo 2023

Le migrazioni femminili in Italia: una nuova pubblicazione a cura di IDOS

Degli stranieri residenti in Italia almeno la metà sono donne. Infatti, nel 2021 sono state censite circa 2,6 milioni di donne con cittadinanza estera, un numero pari al 50,9% dell’intera popolazione straniera residente nel nostro Paese (5.030.716). Una presenza quella femminile che ha connotato l’Italia come Paese di immigrazione, da subito segnalatasi per un ruolo attivo e che, con il nuovo millennio, si è affermata anche sul piano quantitativo come componente maggioritaria, ma che continua a essere poco riconosciuta e considerata nella sua specificità. Sono alcune delle informazioni evidenziate nella monografia “Le migrazioni femminili in Italia. Percorsi di affermazione oltre le vulnerabilità” pubblicata a febbraio 2023 e realizzata dall’Istituto di Studi Politici “S. Pio V” e dal Centro Studi e Ricerche IDOS. Leggi l’approfondimento.

  • Tubercolosi | 23 marzo 2023

    Giornata mondiale contro la TB 2023

    Con il tema “Yes! We can end TB!” (Si! Possiamo fermare la TB) l’edizione 2023 del World TB Day, che si svolge ogni anno il 24 marzo, mira a incoraggiare una leadership di alto livello, maggiori investimenti, un’accelerazione nell’adozione delle nuove raccomandazioni dell'OMS e una collaborazione multisettoriale per combattere l'epidemia di TB a livello globale eliminandola entro il 2030 e raggiungendo così gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Leggi l’approfondimento.

  • Sorveglianza delle ICA | 23 marzo 2023

    HelicsWin.Net: il software per l'inserimento dei dati della rete HAI-Net

    È disponibile su EpiCentro HelicsWin.Net, un'applicazione software sviluppata per l'inserimento manuale dei dati della rete di sorveglianza delle infezioni (HAI-Net). La versione attuale include quattro moduli di sorveglianza e consente agli utenti locali del computer, generalmente in ospedale, di raccogliere dati di sorveglianza presso la propria struttura e il proprio reparto. Per approfondire e scaricare il software consulta la pagina dedicata.

  • Antibiotico-resistenza | 23 marzo 2023

    Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza 2022-25

    Fornire al Paese le linee strategiche e le indicazioni operative per affrontare l’emergenza dell’antibiotico-resistenza, seguendo un approccio multidisciplinare e una visione One Health e promuovendo un costante confronto in ambito internazionale. È questo l’obiettivo del Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025 approvato in Conferenza Stato-Regioni il 30 novembre 2022 e pubblicato sul sito del Ministero della Salute il 2 febbraio. Leggi l’approfondimento.

  • Sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento | 23 marzo 2023

    Impatto del COVID-19 in Emilia-Romagna: i dati PASSI e PdA 2021

    È on line il rapporto regionale PASSI e PASSI d’Argento (PdA) dell’Emilia-Romagna sull’impatto del COVID-19 sulla popolazione nel 2021. I dati sono stati raccolti attraverso il set aggiuntivo di domande, definito “modulo COVID”, messo a punto a livello nazionale per indagare la percezione del rischio e i comportamenti della popolazione nello scenario pandemico.

  • Strumenti | 23 marzo 2023

    Online RaraMente

    Nell’apertura del nuovo numero della newsletter RaraMente è disponibile l’editoriale pubblicato sugli Annali dell’ISS dove viene descritto lo screening neonatale in Italia, un settore della sanità pubblica nel quale rispetto al resto d'Europa siamo all'avanguardia. Molte le altre news.

Corsi & Convegni
  • APR4
    La qualità dell’assistenza alla nascita e la vaccinazione contro il COVID-19 in gravidanza: il contributo dell’Italian Obstetric Surveillance System (ItOSS) dell’Istituto Superiore di Sanità
  • APR14
    I Risultati del Progetto CCM 2019 “Valutazione di Impatto Sanitario: formazione del personale sanitario afferente agli enti di controllo regionali e approfondimento delle Linee Guida ISS”
  • APR17-18
    Demenza e migranti
Master & fad
  • Corso Fad: Valutazione di Impatto Sanitario: linee guida e approcci metodologici alla valutazione
  • La promozione della salute a scuola e nei servizi educativi per l'infanzia: strategie, competenze e strumenti
  • Promozione della salute, dell’allattamento e della genitorialità responsiva nei primi 1000 giorni con un approccio transculturale. Corso di approfondimento per professionisti sanitari e assistenti sociali
In EpiCentro