Sorveglianza PASSI e PASSI d’Argento
10 luglio 2025
Dai dati PASSI 2023-2024 risulta che in Italia il 75% delle donne fra i 50 e i 69 anni di età e il 78% di quelle fra i 25 e i 64 anni si sottopone rispettivamente allo screening mammografico e allo screening cervicale a scopo preventivo, all’interno di programmi organizzati o per iniziativa personale. La copertura nazionale dello screening colorettale resta ancora piuttosto bassa: nel biennio in esame il 47% degli intervistati (50-69 anni) riferisce di aver eseguito uno degli esami per la diagnosi precoce dei tumori colorettali a scopo preventivo nei tempi e modi raccomandati dalle linee guida nazionali e internazionali. Per approfondire consulta le pagine dedicate a: screening mammografico, screening cervicale e screening colorettale. Leggi anche il Primo piano.
Antibiotico-resistenza
10 luglio 2025
Contrastare la resistenza antimicrobica (AMR) e migliorare la prevenzione delle infezioni (IPC) nei Paesi membri e associati, adottando un approccio One Health. È questo l’obiettivo della Joint Action (JA) europea EU-JAMRAI 2 avviata a gennaio 2024 e della durata di 4 anni. La JA – che rappresenta il proseguimento del progetto europeo EU-JAMRAI 1 – è co-finanziata dalla Commissione Europea tramite EU4Health e supporta lo sviluppo e l’attuazione dei Piani d’Azione nazionali, rafforzando i sistemi sanitari, promuovendo buone pratiche e formando il personale. Leggi l’approfondimento.
Arbovirosi | 10 luglio 2025
Dengue e chikungunya, su Nature Communications le mappe del rischio per l’Italia
Anche se negli ultimi anni in Italia i focolai autoctoni di dengue e chikungunya si sono verificati in modo estremamente localizzato, soprattutto nelle Regioni centro settentrionali, il rischio che si verifichino altri focolai di trasmissione autoctona riguarda diverse altre zone del Paese, che hanno una presenza significativa della Aedes Albopictus e condizioni climatiche favorevoli. Lo suggerisce uno studio coordinato dalla Fondazione Bruno Kessler e dall’ISS in collaborazione con il Ministero della Salute e le Regioni/PA pubblicato il 7 luglio 2025 dalla rivista Nature Communications.
Medicina di genere | 10 luglio 2025
Medicina di genere: la newsletter di luglio 2025
Il numero di luglio della newsletter dedicata alla Medicina di Genere (MdG) si apre con un editoriale sull’epigenetica sesso-specifica. Il focus scientifico è dedicato alle varianti genetiche del sistema HLA che svolgono un ruolo sesso-specifico nella modulazione della gravità del COVID-19, mentre il focus clinico al melanoma e alle differenze di genere. Molte le altre notizie.
Malattie cardiovascolari | 10 luglio 2025
ITA-HES - Progetto CUORE 2023-25: il report della Marche
Nell’ambito dell’indagine nazionale di popolazione “Italian Health Examination Survey (ITA-HES) - Progetto CUORE 2023- 2025” sono disponibili, sul sito del Progetto CUORE, il report regionale delle Marche e le corrispondenti diapositive relativi ai principali fattori di rischio delle malattie non trasmissibili.
Sorveglianza PASSI e PASSI d’Argento | 10 luglio 2025
Schede tematiche da Friuli Venezia Giulia e PA di Trento
Sono disponibili le schede tematiche delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento con i dati 2023-24 e 2022-23 della Regione Friuli Venezia Giulia e 2023-24 della PA di Trento riguardanti le tematiche di Guadagnare salute.
La sorveglianza 0-2 anni indaga i determinanti di salute nella prima infanzia
OKkio alla Salute si occupa di promozione della salute e crescita sana tra i bambini
HBSC fotografa lo stato di salute dei giovani e il loro contesto sociale
La Global Youth Tobacco Survey (Gyts) indaga l'uso del tabacco fra i giovani
Sorveglianza ostetrica (ITOSS)
Sorveglianza mortalità perinatale (SPITOSS)
Sorveglianze dell'ivg
La sorveglianza PASSI monitora lo stato di salute della popolazione adulta in Italia
La sorveglianza Passi d'Argento monitora lo stato di salute della popolazione anziana in Italia