English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro
News
n° 1044 - 17 luglio 2025

Alcol
17 luglio 2025

Riduzione del consumo di alcol e prevenzione del cancro: i webinar 2025 IARC-OMS

Il secondo dei quattro webinar su alcol e cancro organizzati dall’OMS Europa e dalla IARC si è svolto il 18 giugno 2025. L’incontro, dal titolo “Tax and price policies – the economic approach to reducing alcohol harm”, si è focalizzato sugli interventi che riducono l'accessibilità economica all'alcol nel contrasto ai danni alcol-correlati. Leggi l’approfondimento.

Morbillo e rosolia
17 luglio 2025

Morbillo & Rosolia News: i dati al 30 giugno 2025

Dal 1 gennaio al 30 giugno 2025, in Italia, al sistema nazionale di sorveglianza integrata morbillo e rosolia sono stati segnalati 391 casi di morbillo, di cui il 93,4% confermati in laboratorio. Sono 20 le Regioni/PPAA che hanno segnalato casi nel periodo considerato, ma il 48,8% è stato segnalato da sole tre Regioni. L’età mediana dei casi è pari a 31 anni, tuttavia, l’incidenza più elevata è stata osservata nei bambini e nelle bambine sotto i 5 anni. Lo stato vaccinale è noto per il 94,6% dei casi e l’86,5% risultava non vaccinato al momento del contagio. Nello stesso periodo sono stati segnalati 2 casi possibili di rosolia. È quanto emerge dal numero di luglio 2025 del bollettino periodico Morbillo & Rosolia News, che mostra anche l’andamento dei casi di morbillo segnalati in Italia da gennaio 2023 a giugno 2025.

  • West Nile | 17 luglio 2025

    Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus: il bollettino periodico

    Al via la pubblicazione del primo bollettino settimanale, per la stagione estivo-autunnale 2025, della sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus che riassume i dati aggiornati al 16 luglio 2025. Dal documento emerge che in Italia, nel 2025, dall’inizio della sorveglianza sono stati segnalati 5 casi confermati di infezione da West Nile Virus (WNV) nell’uomo, di cui 4 si sono manifestati nella forma neuro-invasiva (1 in Piemonte, 1 in Emilia-Romagna e 2 Lazio) e 1 caso di febbre in Veneto.

  • Bollettino epidemiologico nazionale | 17 luglio 2025

    Ben: online l’ultimo numero

    È disponibile online il numero completo Volume 6 (1) 2025 del Bollettino epidemiologico nazionale (Ben). Molti i contributi da leggere e consultare.

  • Voci dal territorio | 17 luglio 2025

    Anomalie congenite in provincia di Trento: i dati 2023

    Nel 2023 i casi totali con anomalia congenita identificati in provincia di Trento sono 121, di cui 78 nati vivi e 43 interruzioni di gravidanza. È quanto emerge dal “Rapporto annuale sulle anomalie congenite in provincia di Trento, Anno 2023”, pubblicato a giugno 2025 dall’APSS Trento. Il documento utilizza i dati del Registro Anomalie Congenite della Provincia di Trento (ReACT), accreditato in EUROCAT.

  • Arbovirosi | 17 luglio 2025

    Casi di Chikungunya e Dengue in Italia: i dati al 15 luglio 2025

    È disponibile l’aggiornamento settimanale dei dati sui casi di Dengue e Chikungunya riportati al sistema nazionale di sorveglianza integrata delle arbovirosi coordinato dall’ISS. Al 15 luglio risultano 83 casi confermati di Dengue (82 associati a viaggi all’estero e 1 caso autoctono) e 51 casi confermati di Chikungunya (50 associati a viaggi all’estero e 1 caso autoctono).

  • Strumenti | 17 luglio 2025

    Malattie rare: online RaraMente n. 92

    L'editoriale del n. 92 della newsletter RaraMente è dedicato ai volontari delle 33 associazioni Fiagop (Federazione italiana associazioni genitori oncoematologia pediatrica) che anche in estate continueranno a supportare le famiglie dei bambini ricoverati nei reparti di oncoematologia pediatrica. Nel focus, invece, si dà spazio all’XI Rapporto MonitoRare che offre l’opportunità di riflettere sul sistema delle malattie rare in Italia, tra punte di eccellenza e criticità. Molte le altre news.

Corsi & Convegni
  • AGO25-27
    Summer School sulle Best Practices in Childhood Obesity (Patrasso, Grecia)
  • SET12
    Promuovere equità attraverso interventi di alfabetizzazione sanitaria personale e organizzativa: dalle politiche comunitarie alla situazione nazionale e regionale
  • NOV7-8
    JA PreventNCD: il ruolo dei gruppi di sostegno nei primi 1000 giorni
Master & fad
  • Fad: L’igiene delle mani per la prevenzione e controllo delle infezioni in ambito assistenziale
  • Fad: La promozione dei determinanti di salute nei primi 1000 giorni di vita e il sostegno alla genitorialità
  • Fad: La Medicina di Genere e l’impatto delle differenze di sesso e genere sulla salute
In EpiCentro