Sindrome feto alcolica
12 maggio 2022
In Italia, sempre meno donne consumano alcolici in gravidanza: è quanto emerge da uno studio ISS svolto in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma e l’Università Politecnica delle Marche. I dati sono stati presentati durante il workshop “Prevenzione, diagnosi precoce e trattamento mirato dello Spettro dei Disturbi Feto Alcolici e della Sindrome Feto Alcolica” (9-10 maggio 2022) organizzato dal Centro Nazionale Dipendenze e Doping (ISS) con l’obiettivo di condividere le esperienze professionali, per favorire una risposta rapida attraverso il trattamento mirato. Leggi l’approfondimento dedicato.
Malattie infettive | 12 maggio 2022
Alla summer school dell’ECDC le sfide etiche e comunicative della pandemia
Sottolineare e discutere le sfide principali emerse dalla pandemia di COVID-19 sul fronte dell’etica, della comunicazione del rischio e della preparedness. Questo l’obiettivo principale della summer school organizzata dall’ECDC, (29 aprile e 3-4 maggio 2022). Leggi il resoconto di Pier David Malloni e Mateo Alberto Urdiales (ISS).
Salute globale | 12 maggio 2022
Salute in carcere: il report dell’OMS Europa
La popolazione detenuta della Regione europea dell’OMS è composta da oltre un milione e mezzo di persone e la loro salute è più vulnerabile di quella della popolazione generale. Il report “Addressing the NCD burden in prisons in the WHO European Region: interventions and policy options”, pubblicato a maggio 2022, fornisce una panoramica sulle disuguaglianze di salute della popolazione che vive nelle carceri della Regione europea dell’OMS.
Legionella | 12 maggio 2022
Legionellosi in Europa: i dati 2020 ECDC
Secondo i dati forniti dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) nel 2020, in 27 Paesi UE/SEE, sono stati riportati 8372 casi di legionellosi. Si osserva una notevole eterogeneità tra le nazioni UE/SEE con tassi di notifica che variano da meno di 0,5 casi per 100 mila abitanti ai 5,7 registrati in Slovenia. Francia, Germania, Italia e Spagna registrano insieme il 72% dei casi notificati nel 2020, sebbene la loro popolazione complessiva rappresenti solo il 50% circa della popolazione UE/SEE. Per approfondire vai alla pagina dedicata all’epidemiologia in Europa.
La sorveglianza 0-2 anni indaga i determinanti di salute nella prima infanzia
OKkio alla Salute si occupa di promozione della salute e crescita sana tra i bambini
HBSC fotografa lo stato di salute dei giovani e il loro contesto sociale
La Global Youth Tobacco Survey (Gyts) indaga l'uso del tabacco fra i giovani
Due le sorveglianze attive: ostetrica (ITOSS) e mortalità perinatale (SPITOSS)
La sorveglianza PASSI monitora lo stato di salute della popolazione adulta in Italia
La sorveglianza Passi d'Argento monitora lo stato di salute della popolazione anziana in Italia