Alcol
19 maggio 2022
Nel mondo, circa 3 milioni di persone (pari al 5% di tutti i decessi) muoiono ogni anno a causa del consumo dannoso di alcol. Nonostante i rischi per la salute, non sono presenti controlli sulla commercializzazione (marketing) dell'alcol o le regolamentazioni non vengono applicate a sufficienza. Un nuovo rapporto dell’OMS descrive il modo in cui la commercializzazione delle bevande alcoliche valica i confini nazionali aggirando le normative esistenti nei singoli Stati riceventi, usando come nuova risorsa i mezzi digitali disponibili per la diffusione sui social network per rendere più appealing il valore dell’alcol e del bere, in particolare tra i giovani e le donne. Leggi di più nell’approfondimento.
Malattie infettive | 19 maggio 2022
Monkeypox o vaiolo delle scimmie
Online, sul sito ISS, una pagina che fornisce il quadro della situazione riguardo i casi di Monkeypox (o vaiolo delle scimmie) segnalati in Portogallo, Spagna, UK e Italia.
Prevenzione e controllo delle infezioni | 19 maggio 2022
PCI: il primo rapporto globale dell’OMS
Nel 2021-22, nel mondo, il 54,7% dei Paesi risultano avere un programma attivo di prevenzione e controllo delle infezioni (PCI) con Piani di lavoro annuali e un budget dedicato, ma solo il 3,8% di questi Paesi ha programmi che soddisfano tutti i requisiti minimi dettati dall’OMS. Sono alcuni dei dati che emergono dal draft del primo report globale sulla prevenzione e controllo delle infezioni pubblicato dall’OMS a maggio 2022. Al suo interno sono raccolte evidenze scientifiche provenienti da studi recenti e lo stato dell’attuale situazione mondiale sull’implementazione dei programmi di PCI per dare maggiori informazioni ai decisori che operano in questo settore. Leggi l’approfondimento.
Sorveglianza PASSI d’Argento | 19 maggio 2022
Osteoporosi tra gli ultra 64enni del Friuli Venezia Giulia
Dall’analisi delle interviste effettuate in Friuli Venezia Giulia nel biennio 2018-2019 dal sistema di sorveglianza PASSI d’Argento emerge che solo 1 intervistato su 5 ha dichiarato di aver fatto una MOC per diagnosticare l’osteoporosi. È quanto emerge dalla scheda “Osteoporosi nella popolazione ultra 64enne del Friuli Venezia Giulia i dati della sorveglianza PASSI D’Argento” realizzata dalla Regione Friuli Venezia Giulia.
Malattie rare | 19 maggio 2022
È online RaraMente
Nell'ultimo numero della newsletter RaraMente sono presenti un editoriale dedicato a un'importante opportunità per la salute ossia il Fascicolo Sanitario Elettronico e un focus sui tumori rari e l'aiuto che può arrivare dalla rete UNIC coordinata da Alleanza Contro il Cancro.
Formazione | 19 maggio 2022
In agenda
È attivo, a partire dal 6 maggio 2022, il corso FAD “Promozione della salute, dell’allattamento e della genitorialità responsiva nei primi 1000 giorni con un approccio transculturale” riservato alle professioni sanitarie e sociali. Il corso è stato realizzato nell’ambito del progetto G-START, coordinato dall’ASL Roma 5, in collaborazione con ISS, Unicef Italia e un comitato scientifico di progetto.
La sorveglianza 0-2 anni indaga i determinanti di salute nella prima infanzia
OKkio alla Salute si occupa di promozione della salute e crescita sana tra i bambini
HBSC fotografa lo stato di salute dei giovani e il loro contesto sociale
La Global Youth Tobacco Survey (Gyts) indaga l'uso del tabacco fra i giovani
Due le sorveglianze attive: ostetrica (ITOSS) e mortalità perinatale (SPITOSS)
La sorveglianza PASSI monitora lo stato di salute della popolazione adulta in Italia
La sorveglianza Passi d'Argento monitora lo stato di salute della popolazione anziana in Italia