Appuntamenti
2025
Novembre
Roma, 7-8 novembre 2025
JA PreventNCD: il ruolo dei gruppi di sostegno nei primi 1000 giorni
Come facilitare i gruppi di padri e madri per la promozione della salute nei primi 1000 giorni è il tema della formazione pilota che si terrà a Roma il 7 e 8 novembre 2025 presso l’Hotel Globus, organizzata dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) nell’ambito della Joint Action PreventNCD con la collaborazione della Confederazione di Organizzazioni Italiane per la Ricerca Analitica sui Gruppi (COIRAG). L’iniziativa è parte delle attività del Work Package 6, Task 6.5 “Baby Friendly Community & Health Services”, e si rivolge a chi – professionisti e professioniste, ma anche cittadini e cittadine attivi nelle comunità – è interessato/a ad avviare o facilitare gruppi di auto-mutuo aiuto (AMA) a sostegno dell’allattamento e della genitorialità. In questo contesto, i gruppi AMA costituiscono una risorsa preziosa per il supporto alla genitorialità, il rafforzamento delle competenze familiari e la costruzione di reti solidali nella comunità. Il corso, che alterna momenti teorici e riflessioni di gruppo, affronterà temi come le trasformazioni psicologiche e neurobiologiche della genitorialità, le dinamiche dei gruppi e lo stile di conduzione, le tecniche di ascolto e comunicazione attiva, nonché la co-genitorialità e il supporto alla relazione nei nuclei familiari. La partecipazione è gratuita e riservata a un numero massimo di 30 persone. È possibile iscriversi entro il 3 ottobre 2025 compilando l’apposito form online. Per approfondire scarica il programma preliminare (pdf 636 Kb).
Varsavia, 19-21 novembre 2025
ESCAIDE 2025
L’edizione 2025 dell’ESCAIDE (European Scientific Conference on Applied Infectious Disease Epidemiology), che si terrà sia in presenza a Varsavia sia online, rappresenta l’appuntamento annuale dell’ECDC (European Centre for Disease Prevention and Control) sull’epidemiologia, la prevenzione e il controllo delle malattie infettive. La conferenza ospiterà presentazioni, seminari e workshop relativi all’evidenza scientifica in sanità pubblica, al modello One Health e all'equità nelle politiche sanitarie. Per iscriversi e consultare il programma visita il sito dedicato dell’ESCAIDE 2025.
Dicembre
Roma, 2 dicembre 2025
Convegno “ItOSS: un’impresa condivisa tra ricercatori e clinici per migliorare l’assistenza al percorso nascita”
L’evento, organizzato dal Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute dell’ISS, rappresenta un’importante occasione di confronto tra ricercatori, clinici e decisori per condividere i risultati delle attività di sorveglianza e ricerca coordinate dall’Italian Obstetric Surveillance System (ItOSS) in collaborazione con Regioni e servizi sanitari. Nel corso del convegno saranno presentati gli aggiornamenti dei dati sulla mortalità materna in Italia, degli studi prospettici su eclampsia, isterectomia e re-laparotomia dopo taglio cesareo e i contributi delle esperte internazionali Catherine Deneux-Tharaux (INSERM, Parigi) e Marian Knight (Università di Oxford). Una sessione sarà dedicata alla promozione della salute psicosociale in gravidanza, con interventi su ansia e depressione perinatale, violenza di genere e fattori sociali complessi e alla presentazione delle nuove raccomandazioni della Linea Guida SNLG-ISS “Gravidanza fisiologica”. La partecipazione è gratuita e riservata a un numero massimo di 220 persone in presenza. È previsto l'accreditamento ECM per medici, psicologi, assistenti sanitari, infermieri e ostetriche/i. L’incontro potrà essere seguito anche in diretta streaming sul sito dell’ISS. Per iscriversi è necessario compilare entro il 21 novembre 2025 l’apposito form online. Per approfondire scarica il programma (pdf 261 Kb).
Roma, 10 dicembre 2025
XXXIV Seminario “La valutazione dell'uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia”
L’evento, organizzato dal Centro Nazionale per la Ricerca e la Valutazione preclinica e clinica dei Farmaci dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), ha l'obiettivo di offrire ai partecipanti uno spazio di riflessione sugli aspetti metodologici degli studi di farmacoepidemiologia e di condivisione delle conoscenze su temi rilevanti come l’uso e sicurezza dei farmaci nella popolazione. È possibile inviare un abstract entro il 15 ottobre 2025 al seguente link: Abstract Submission.
2026
Marzo
Venezia, 5-7 marzo 2026
Management of “pandemic” MDROs: is it still simple and feasible?
L’evento, organizzato dall’European Committee on Infection Control (EUCIC), si propone di aumentare la conoscenza e la consapevolezza degli operatori sanitari sulla prevenzione e il controllo delle Infezioni Correlate all'Assistenza (ICA) e sulla rilevazione e terapia dei microrganismi multi-resistenti (MDRO). L’obiettivo è fornire, attraverso una formazione interattiva, gli strumenti necessari per implementare le procedure di controllo delle infezioni, dall'igiene delle mani alla sorveglianza degli MDRO e delle infezioni ospedaliere, e applicare programmi di stewardship. Il corso è rivolto a medici, farmacisti, infermieri e altri operatori sanitari. È possibile iscriversi entro il 15 febbraio 2026 compilando l’apposito form online. Per approfondire scarica il programma (pdf 262 Kb) e visita la pagina dedicata sul sito dell’European Society of Clinical Microbiology and Infectious Diseases (ESCMID).
