Appuntamenti
2023
Dicembre
Webinar: 1, 6, 15 dicembre 2023
“Progetto Fondo per l’Alzheimer e le Demenze”
Nell’ambito dell’accordo tra Ministero della Salute e Istituto Superiore di Sanità (ISS) sulle attività del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, sono previsti tre webinar organizzati dal Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute e l’Osservatorio Demenze dell’ISS. I webinar dell’1 e 6 dicembre avranno come focus i risultati dell’indagine nazionale 2023 sulle condizioni sociali ed economiche delle famiglie delle persone con demenza (1 dicembre) e i risultati delle survey 2023 delle RSA e dei Centri Diurni (6 dicembre), mentre quello del 15 dicembre sarà dedicato alla presentazione della Linea Guida per la diagnosi e trattamento della demenza e Mild Cognitive Impairment (MCI ) elaborata nel 2023. Scopo dei webinar è di formare i professionisti socio-sanitari coinvolti nell’assistenza delle persone con demenza. La partecipazione agli eventi è gratuita e sarà erogata online tramite la piattaforma Microsoft Teams. Saranno ammessi un massimo di 1000 partecipanti per ogni evento. Per iscriversi al webinar dell’1 dicembre è necessario compilare entro il 28 novembre 2023 il modulo disponibile al seguente link: domanda iscrizione 1 dicembre, per quello del 6 dicembre 2023 bisogna compilare entro il 2 dicembre 2023 il modulo disponibile al seguente link: domanda iscrizione 6 dicembre e per quello del 15 dicembre 2023 occorre compilare il modulo disponibile al seguente link: domanda iscrizione 15 dicembre. Per maggiori informazioni scarica i programmi dei webinar dell’1 e 6 dicembre (pdf 657 Kb) e del 15 dicembre (pdf 767 Kb) e scrivi una mail alla Segreteria scientifica: ilaria.bacigalupo@iss.it - patrizia.lorenzini@iss.it od organizzativa: paola.ruggeri@iss.it - emanuela.salvi@iss.it.
Roma, 12 dicembre 2023
XXXII Seminario Nazionale “La valutazione dell’uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia”
L’evento, organizzato dal Reparto di Farmacoepidemiologia e farmacosorveglianza del Centro Nazionale per la Ricerca e la Valutazione preclinica e clinica dei Farmaci dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), ha l’obiettivo di offrire ai partecipanti uno spazio di riflessione sugli aspetti metodologici degli studi di farmacoepidemiologia e di condivisione delle esperienze su temi relativi all’uso e appropriatezza prescrittiva e alla sicurezza dei farmaci nella popolazione. In questa edizione del seminario una sessione sarà dedicata alle novità a livello europeo in ambito cardiovascolare. La partecipazione all'evento è gratuita. Il convegno si terrà sia in presenza sia in diretta streaming sulla piattaforma Microsoft Teams. Saranno ammessi un massimo di 110 partecipanti in aula e 1000 utenti da remoto. È possibile iscriversi entro il 9 dicembre 2023 compilando l'apposito form on line. Per maggiori informazioni scarica il programma (pdf 534 Kb) e scrivi una mail alla Segreteria organizzativa: paola.ruggeri@iss.it - emanuela.salvi@iss.it.
Online, 12 dicembre 2023
Webinar “Il paziente con epatite Delta: nuove frontiere per i percorsi diagnostico-terapeutici”
Il webinar, organizzato dal Centro Nazionale per la Salute Globale (GLOB) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), ha l’obiettivo di sensibilizzare e formare le figure sanitarie del territorio in merito all’infezione da epatite Delta, fornendo loro degli strumenti pratici e strutturati da utilizzare con i propri assistiti con potenziale infezione da HDV non diagnosticato e/o non curato. L’evento è rivolto al personale di enti e istituzioni sanitarie e di ricerca quali medici-chirurghi, farmacisti, biologi, infermieri, assistenti sanitari e psicologi. Saranno ammessi un massimo di 25 partecipanti. La partecipazione all'evento è gratuita. È possibile iscriversi entro il 4 dicembre 2023 compilando l’apposito form on line. Il corso sarà erogato online tramite la piattaforma Microsoft Teams. Ai partecipanti selezionati sarà inviata l’email di invito contenente il collegamento. Per maggiori informazioni scarica il programma preliminare (pdf 258 kb).