Appuntamenti
2023
Maggio
Roma, 31 maggio 2023
Dal decreto attuativo sullo screening HCV all’obiettivo di eliminazione
L’incontro, organizzato dal Centro Nazionale per la Salute globale dell'ISS e dall’Ufficio 5 - Prevenzione delle malattie trasmissibili e profilassi internazionale della Direzione Generale della Prevenzione del Ministero della Salute, intende fornire aggiornamenti sui percorsi di screening e trattamento dei pazienti con infezione da HCV in Italia, mettendo a confronto molteplici realtà regionali, discutendo le criticità emerse e condividendo possibili soluzioni. Il corso sarà fruibile on line. Ai partecipanti regolarmente iscritti sarà inviata l’email di invito con il link per attivare l’accesso all’evento. Saranno ammessi un massimo di 100 partecipanti. La partecipazione all'evento è gratuita. È possibile iscriversi entro il 25 maggio 2023 registrandosi al sito dedicato. Per maggiori informazioni scarica il programma preliminare (pdf 255 kb).
Giugno
Oslo, 5 giugno 2023
EuroHealthNet Annual Seminar 2023: Making progress on health equity
Il seminario “Setting targets and developing policies to prevent chronic diseases and mitigate climate change”, organizzato dall’EuroHealthNet, una partnership europea impegnata nella promozione della salute e dell’equità, sarà l’occasione per fare il punto sui progressi compiuti nei Paesi UE e nella Regione europea dell'OMS per la riduzione delle malattie croniche non trasmissibili (MCNT) e sulle azioni necessarie per mitigare gli effetti sulla salute dei cambiamenti climatici. L’evento sarà suddiviso in due sezioni: la prima sarà focalizzata sulla definizione degli obiettivi e lo sviluppo di policy nel campo delle malattie croniche e dei determinanti di salute, la seconda si concentrerà sulla definizione degli obiettivi e lo sviluppo di policy nel campo del cambiamento climatico e del suo impatto sulla salute. Inoltre, ridurre le disuguaglianze di salute e agire sui determinanti sociali saranno temi trasversali alla discussione. L’incontro rappresenterà un momento di riflessione sulle sfide future che dovranno affrontare i decisori politici e gli operatori impegnati nella promozione della salute e nella prevenzione. La partecipazione all'evento è gratuita. Per maggiori informazioni scarica il programma (266 kb) e consulta la pagina dedicata sul sito dell’EuroHealthNet.
Roma, 6 giugno 2023
Il paziente con epatite Delta: nuove frontiere per i percorsi diagnostico-terapeutici
Scopo dell’evento è quello di sensibilizzare e formare le figure sanitarie del territorio in merito all’infezione da epatite Delta, fornendo loro degli strumenti pratici e strutturati da utilizzare con i propri assistiti con potenziale infezione da HDV non diagnosticato e/o non curato. L’incontro è organizzato dal Centro Nazionale per la Salute Globale e il Centro Nazionale per la Ricerca e Valutazione preclinica e clinica dei Farmaci dell'ISS, in collaborazione con la Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie. Il corso sarà fruibile on line, tramite la piattaforma Virtual Trainig Support. Ai partecipanti regolarmente iscritti sarà inviata l’email di invito con il link per attivare l’accesso all’evento. Saranno ammessi un massimo di 100 partecipanti. La partecipazione all'evento è gratuita. Per maggiori informazioni scarica il programma preliminare (pdf 247 kb).
Bologna, 27-30 giugno 2023
EuroDURG Conference 2023. Sustainability of drug use: equity and innovation
Incontro scientifico con percorsi didattici per ricercatori, responsabili politici del mondo accademico, operatori sanitari, dottorandi e tutti coloro che sono interessati a un uso sicuro e razionale dei medicinali. Per approfondire consulta il sito dedicato.
Settembre
Leuven (Belgio), 11 - 13 Settembre 2023
12sima Conferenza del Network europeo per la promozione dell’attività fisica per la salute - HEPA Europe
La 12sima Conferenza di HEPA Europe, il network europeo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per la promozione dell’attività fisica per la salute (European network for the promotion of health-enhancing physical activity) è un’occasione di confronto sulle attività europee. Vai al sito dedicato.
Roma, 18-20 settembre 2023
XVI Corso “Strumenti e metodi per l’analisi delle prescrizioni farmaceutiche”
Il corso, organizzato Centro Nazionale per la Ricerca e la Valutazione preclinica e clinica dei Farmaci (CNRVF) dell’ISS , ha l’obiettivo di fornire conoscenze utili per adottare interventi di promozione dell’appropriatezza d’uso dei farmaci, nel complesso della popolazione e in popolazioni “fragili”, con particolare riguardo alla pediatria e ai grandi anziani. La partecipazione all'evento è gratuita. È possibile iscriversi entro il 21 luglio 2023 compilando l’apposito form on line. Per maggiori informazioni scarica il programma preliminare (pdf 518 kb).
Ottobre
Palermo, 5-6 ottobre 2023
Convegno nazionale del Gruppo italiano screening colorettale (GISCoR) 2023
A breve saranno disponibili il programma e tutte le informazioni sul sito www.giscor.it.
Milano, 26-27 ottobre 2023
Convegno nazionale del Gruppo italiano screening del cervicocarcinoma (GISCi) 2023
L’evento affronterà i seguenti temi: Piano nazionale screening, indicatori per i programmi di screening cervicale, requisiti minimi dei centri di screening, tutela della privacy e screening, programmi di screening per le vaccinate per HPV, auto prelievo per HPV: gestione di laboratorio, aggiornamento sui biomarcatori, formazione degli operatori in patologia vulvare, refertazione isto-patologica condivisa, classificazione colposcopia, personalizzazione dello screening cervicale. Il convegno si articolerà in: sessioni plenarie, workshop congiunto con Osservatorio Nazionale Screening, gruppi di lavoro in parallelo, survey nazionale screening cervicale, presentazione posters e assemblea generale. Scarica la locandina (pdf 2,2 Mb). Per aggiornamenti periodici visita il sito www.gisci.it.