Master e Formazione a distanza (Fad)
Valutazione di Impatto Sanitario: linee guida e approcci metodologici alla valutazione
Corso FAD realizzato nell’ambito del Progetto Esecutivo - Programma CCM 2019 Azioni centrali "Valutazione di Impatto Sanitario: formazione del personale sanitario afferente agli enti di controllo regionali e approfondimento delle Linee Guida ISS”. Il corso è specificatamente rivolto agli operatori del territorio dei comparti Salute e Ambiente per formarli sulle procedure e i metodi tecnico scientifici che i proponenti degli impianti devono applicare per svolgere lo studio di Valutazione di Impatto Sanitario (VIS) al fine poi di valutare la completezza e correttezza delle valutazioni effettuate. Per la fruizione del corso – che sarà disponibile dal 28 febbraio al 28 agosto 2023 e che prevede 16 crediti ECM – sono previste 16 ore. Per maggiori informazioni visita la piattaforma EDUISS.
La promozione della salute a scuola e nei servizi educativi per l'infanzia: strategie, competenze e strumenti
È disponibile online sulla piattaforma SAEPE il corso FAD gratuito “La promozione della salute a scuola e nei servizi educativi per l'infanzia: strategie, competenze e strumenti” accreditato per operatori sanitari e insegnanti (8 crediti). Il corso si propone di delineare linee comuni per la promozione della salute nella scuola dell’infanzia e primaria, con particolare attenzione ai determinanti di salute, ai corretti stili di vita, alle azioni e le strategie di promozione della salute. Il corso FAD è stato realizzato dal Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute (ISS) e dall’IRCCS Burlo Garofolo di Trieste nell’ambito delle attività previste dal Progetto CCM “La peer education come strumento per raggiungere e coinvolgere le famiglie e la scuola nella promozione degli stili di vita salutari dei bambini” intitolato più sinteticamente “BIG”. Il progetto, coordinato dall’IRCCS Burlo Garofolo di Trieste vede come partner l’ISS, l’ASL Cuneo 1, il Dipartimento di Prevenzione ASL Roma 2, l’Asl Napoli 1 Centro e l’Asl Napoli 3 Sud. Per maggiori informazioni vai sul sito SAEPE e guarda la locandina (pdf 111 kb).
Promozione della salute, dell’allattamento e della genitorialità responsiva nei primi 1000 giorni con un approccio transculturale. Corso di approfondimento per professionisti sanitari e assistenti sociali. Ed.2023
Il corso, progettato e realizzato nell’ambito del progetto G-START, coordinato dall’ASL Roma 5, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità, Unicef Italia e un Comitato Scientifico di progetto, ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza, un linguaggio comune e l’azione sui temi della promozione della salute nei primi 1000 giorni e sulla protezione, promozione e sostegno dell’allattamento, con un focus sull’approccio transculturale alla genitorialità e all’alimentazione infantile. Sarà attivo dal 10 gennaio al 5 maggio 2023 ed aperto ai professionisti e alle professioniste sanitarie ECM e Assistenti sociali che abbiano completato e superato il corso base “Promozione della salute, dell’allattamento e della genitorialità responsiva nei primi 1000 giorni con un approccio transculturale” nel 2022, e che non abbiano già completato il corso di approfondimento dello stesso anno. La formazione è accreditata per 16 crediti ECM. Per ulteriori approfondimenti è possibile consultare il programma.
La codifica delle cause di morte orientata al sistema Iris
Corso di Formazione a distanza (FAD) – realizzato dal Settore di Igiene dell’Università di Foggia – che risponde all’esigenza di formare e aggiornare gli operatori sanitari sulla codifica delle cause di morte. Obiettivo del corso è approfondire l’utilizzo del software Iris, avendo come riferimento il manuale metodologico dell’ISTAT “Codifica delle cause di morte con l’ICD-10”. II corso, della durata di 15 ore per 15 crediti ECM, è gratuito, aperto a tutte le professioni sanitarie e disponibile sulla piattaforma SAEPE dal 1 gennaio al 31 dicembre 2023. Per approfondire consulta la locandina (pdf 515 kb).
Strategie di prevenzione della violenza contro le donne e della violenza assistita nei contesti territoriali
C’è tempo fino al prossimo 13 dicembre 2022 per iscriversi a questo corso FaD, gratuito e accreditato ECM e CNOAS. Lo scopo del corso (erogato dal 20 luglio al 20 dicembre 2022) è la promozione delle competenze delle operatrici e degli operatori di servizi e centri sanitari e socio-sanitari nell’individuare i casi di violenza contro le donne e di violenza assistita, facilitare percorsi di fuoriuscita dai contesti d’abuso e di violenza, utilizzare appropriate strategie comunicativo-relazionali, riconoscere il ruolo delle reti territoriali e l’impatto dell’emergenza sanitaria da COVID-19 sul fenomeno. Il corso FaD si colloca nell’ambito del Progetto “Strategie di prevenzione della violenza contro le donne e i minori, attraverso la formazione di operatrici e operatori di area sanitaria e socio-sanitaria con particolare riguardo agli effetti del COVID-19 (#IpaziaCCM2021)”, promosso e finanziato dal Ministero della Salute. Il corso è destinato al personale sanitario e socio-sanitario che afferisce alle sette Aziende Sanitarie ed Enti/Strutture partner del Progetto #IpaziaCCM2021: Azienda USL Toscana Sud Est - Toscana; Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti ed il contrasto delle malattie della Povertà (INMP) - Lazio; Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico - Milano (Città Metropolitana di Milano) - Lombardia; ASL Friuli Occidentale - Friuli Venezia Giulia; USL Umbria 1 – Umbria; ASL Lecce - Puglia e ASL Matera (ASM) - Basilicata. . Per maggiori informazioni visita la piattaforma EDUISS.
Il continuum della demenza nella medicina generale
Corso FAD organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e svolto in collaborazione con la Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG). Il corso ha come obiettivo quello di definire e implementare un programma di formazione e aggiornamento dei medici di medicina generale sulla prevenzione primaria e secondaria, sull’inquadramento e sulla gestione del paziente con demenza. Per maggiori informazioni scarica il programma (pdf 243 kb) e consulta la pagina dedicata su Epicentro.
Master di II livello in Farmacovigilanza, Farmacoepidemiologia, Farmacoeconomia e Real World Evidence
C’è tempo sino al 14 novembre 2022 per iscriversi al master di II livello in Farmacovigilanza, Farmacoepidemiologia, Farmacoeconomia e Real World Evidence attivato dalla sezione di Farmacologia dell’Università degli Studi di Verona. Il Master, della durata di un anno, offre due distinti percorsi didattici, che presentano alcuni moduli e lezioni in comune: "Farmacovigilanza e Discipline Regolatorie del Farmaco” e “Farmacoepidemiologia, Farmacosorveglianza, Farmacoeconomia e Analisi di Real World Data”. Per maggiori informazioni visita il sito dell’Università di Verona.
Screening neonatale uditivo e visivo
Il Centro Nazionale Malattie Rare dell’ISS in collaborazione con l’Istituto Nazionale per le Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP) e il servizio Formazione dell’ISS hanno organizzato un corso Fad sullo screening neonatale uditivo e visivo. L’obiettivo principale è quello di diffondere le conoscenze sulle ipoacusie e ipovisioni congenite, sulle loro cause e sulle procedure tecniche di questi due screening neonatali tra i professionisti sanitari impegnati in questo settore. Il corso è in modalità PBL (Problem-based learning), è gratuito, accreditato in ECM per tutte le professioni sanitarie e disponibile su piattaforma EDUISS sino al 21 dicembre 2022. Le iscrizioni sono aperte fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti. Per maggiori informazioni leggi il programma completo (pdf 329 kb).
Opportunità di salute sul luogo di lavoro
È online la FaD realizzata dal Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute (CNaPPS) dell’ISS “Opportunità di salute sul luogo di lavoro. Strategie, competenze e strumenti per la promozione di stili di vita salutari” focalizzata sulla promozione di stili di vita salutari nel contesto del lavoro. Il corso fornisce un quadro sui principali fattori di rischio per la popolazione adulta, sulle pratiche di implementazione di interventi di promozione della salute nei luoghi di lavoro e sulle competenze comunicative-relazionali e di base del counselling per la promozione di stili di vita salutari. Il setting del lavoro rappresenta infatti un contesto privilegiato per la promozione della salute, come indicato anche nel nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2020 – 2025. Per partecipare entra nel sito Saepe.
Il ruolo del medico di medicina generale nella prevenzione e nella gestione del paziente con demenza
Corsi regionali rivolti ai medici di medicina generale (MMG) realizzati nell’ambito del progetto CCM “Il ruolo del medico di medicina generale nella prevenzione e nella gestione del paziente con demenza”, finanziato dal Ministero della Salute. Il progetto mira alla valorizzazione, in modo capillare sul territorio nazionale, di quell’insieme di conoscenze e di buone pratiche che possono contribuire migliorare l’assistenza ai pazienti con demenza e ai loro familiari, partendo proprio dalla medicina generale. Il progetto coinvolge l’ISS, come organo tecnico-scientifico del SSN, e la Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG), come società scientifica della medicina. Per approfondire consulta l’approfondimento sul progetto e sui corsi e scarica le locandine dei corsi regionali:
- Corso MMG - Udine (9 aprile 2022) (pdf 480 kb)
- Corso MMG - Verona (9 aprile 2022) (pdf 421 kb)
- Corso MMG - Genova (9 aprile 2022)
- Corso MMG - Taranto (23 aprile 2022) (pdf 683 kb)
- Corso MMG - Milano (30 aprile 2022) (pdf 462 kb)
- Corso MMG - Venezia (30 aprile 2022)
- Corso MMG - Potenza (21 maggio 2022)
Introduzione al contrasto delle infezioni correlate all’assistenza. Rilevanza del problema, concetti, metodi e precauzioni
Corso di formazione a distanza organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità e dall’Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine nell'ambito del Progetto CCM "Sostegno alla Sorveglianza delle Infezioni correlate all'assistenza, anche a supporto del Piano Nazionale di Contrasto dell'Antibiotico Resistenza (PNCAR)”. Il tema è la prevenzione e controllo delle infezioni correlate all’assistenza (ICA) con lo scopo diffondere tra gli operatori sanitari una piena consapevolezza del problema basata su conoscenze e indicazioni aggiornate sulle principali strategie di gestione e contrasto delle ICA. L’obiettivo è contribuire a formare il personale sanitario sui temi fondamentali utili ad acquisire una consapevolezza rispetto al problema e trasferire gli strumenti necessari a pianificare e attuare programmi di controllo a diversi livelli (nazionale, regionale, locale), per garantire la messa in opera di quelle misure che si sono dimostrate efficaci nel ridurre al minimo il rischio di complicanze infettive. Per maggiori informazioni visita il sito eduiss.
Introduzione al contrasto delle infezioni correlate all’assistenza: aspetti organizzativi, prevenzione, sorveglianza e controllo
Corso di formazione a distanza organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità e dall’Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine nell'ambito del Progetto CCM "Sostegno alla Sorveglianza delle Infezioni correlate all'assistenza, anche a supporto del Piano Nazionale di Contrasto dell'Antibiotico Resistenza (PNCAR)”. Il tema è la prevenzione e controllo delle infezioni correlate all’assistenza (ICA) con lo scopo diffondere tra gli operatori sanitari una piena consapevolezza del problema basata su conoscenze e indicazioni aggiornate sulle principali strategie di gestione e contrasto delle ICA. L’obiettivo è contribuire a formare il personale sanitario sui temi fondamentali utili ad acquisire una consapevolezza rispetto al problema e trasferire gli strumenti necessari a pianificare e attuare programmi di controllo a diversi livelli (nazionale, regionale, locale), per garantire la messa in opera di quelle misure che si sono dimostrate efficaci nel ridurre al minimo il rischio di complicanze infettive. Per maggiori informazioni visita il sito eduiss.
Il tromboembolismo nell’epoca COVID-19
Corso FaD aperto a medici e odontoiatri sul tromboembolismo venoso, una patologia che riveste da sempre grande rilevanza clinica, ma che ha assunto ancora maggior rilievo in epoca COVID per due motivi: anzitutto la tendenza del paziente con COVID-19 ad avere trombosi, tanto che la profilassi con eparine a basso peso molecolare è uno degli interventi cardine nel paziente ospedalizzato in determinate circostanze, in secondo luogo la possibile insorgenza di trombosi a sede atipica (seni venosi cerebrali e non solo) associata alla vaccinazione anti COVID-19 con vaccino ad adenovirus. Il corso mira a fornire ai medici e agli odontoiatri competenze relative alla diagnosi e terapia del tromboembolismo venoso in generale e a come gestire il paziente con COVID-19 sotto questo aspetto, con informazioni anche su quanto a oggi noto del nesso tra vaccinazione e trombosi e sul trattamento. Il corso sarà fruibile online fino al 31 dicembre 2023. Per maggiori informazioni visita il sito Fadinmed.it.
Master di II livello in Metodi statistici per la ricerca clinica e l'epidemiologia
C’è tempo sino al 17 gennaio 2022 per iscriversi al master annuale organizzato dall’Università degli studi della Campania per tutti coloro che intendono acquisire ed approfondire competenze in campo biostatistico ed epidemiologico nell’ambito della ricerca clinica. per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.
FAD sincrona in modalità webinar: Integratori alimentari e piante medicinali: utilità, possibili rischi e aspetti regolatori nell'esperienza italiana
Obiettivo del corso di formazione a distanza (FAD) in modalità sincrona, organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) per il giorno 22 ottobre 2021, è fornire gli strumenti necessari per il riconoscimento e la valutazione delle reazioni avverse da prodotti di origine naturale (integratori, alimentari e piante medicinali) stabilire il nesso di causalità tra assunzione di tali prodotti e l'insorgenza dell'evento, acquisire informazioni sulla valutazione della qualità dei prodotti di origine naturale. Il corso dura 3 ore ed eroga 4,5 crediti ECM. Per iscriversi è necessario collegarsi al link dedicato sulla piattaforma Zoom. Per approfondire consulta il programma (pdf 482 kb).
COVID-19 and work: Staying healthy and safe at work during the COVID-19 pandemic
Corso organizzato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), per guidare i lavoratori e i loro rappresentanti, i leader aziendali, i manager e i professionisti della salute e della sicurezza sul lavoro nella protezione del proprio posto di lavoro durante la pandemia di COVID-19. Il corso si compone di un'introduzione e di 5 moduli video, narrati da esperti di prevenzione e controllo delle infezioni e di salute e sicurezza sul lavoro (i moduli 4 e 5 sono stati, infatti, prodotti in collaborazione con l’Institution of Occupational Safety and Health-IOSH). Il corso è gratuito e della durata di circa 2 ore. Per partecipare è sufficiente registrarsi con un account su OpenWHO, la piattaforma di e-learning dell’OMS. Per approfondire consulta la pagina dedicata al corso “COVID-19 and work: Staying healthy and safe at work during the COVID-19 pandemic” su OpenWHO.
Master Executive Cultura e Salute
Primo Master Esecutive Cultura e Salute in Italia, promosso e organizzato dal CCW-Cultural Welfare Center, ente di ricerca e capacity building, in collaborazione con Corep - Consorzio per la Ricerca e l'Educazione Permanente, DoRS Regione Piemonte Centro Regionale di Documentazione per la Promozione della Salute, Fondazione Fitzcarraldo, Abbonamento Musei Piemonte, Istituto dei Sordi di Torino. Il Master fornirà competenze per la creazione di Salute attraverso il design di pratiche artistiche e culturali, con un approccio interdisciplinare, per un Welfare Culturale ad alto impatto sociale e per la salute. Si rivolge a professionisti, operatori e decisori del settore artistico, culturale, sanitario, sociale ed educativo e appartenenti al terzo settore, alla pubblica amministrazione, alle imprese. Il Master è differenziato in tre differenti percorsi di formazione, usufruibili separatamente o congiuntamente: progettazione, sviluppo e conduzione di interventi (220 ore), progettazione (140 ore), alta formazione Cultura e Salute (60 ore). Il termine per le iscrizioni è stato posticipato al 30 ottobre 2021. Il Master C&S inizia il 2 dicembre 2021 e termina il 31 dicembre 2022. Consulta la pagina sul sito DoRS.
Piante medicinali: quali rischi?
Il corso, totalmente online, è stato messo a punto da ISS e Università Sapienza di Roma nell’ambito delle attività di farmacovigilanza della Regione Lazio. Lo scopo è fornire informazioni utili al fine di conoscere e comprendere i rischi associati all’uso di prodotti vegetali, grazie anche all’ausilio di alcuni casi di pratica quotidiana. L’accesso gratuito al corso è riservato agli operatori sanitari di aziende ospedaliere, Policlinici, ASL e IRCCS della Regione Lazio. Per maggiori informazioni visita la piattaforma Saepe.
Comunicare e agire con "cura" nei contesti educativi
Video corso di formazione a distanza realizzato all’interno del progetto “Promozione e diritto alla salute nei contesti educativi: tecniche e strategie per intervenire senza nuocere”, promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Il corso è gratuito e accessibile sino al 31 ottobre 2021. Il target sono docenti, professionisti sanitari, studenti universitari che frequentano facoltà in ambito pedagogico e sanitario e coloro, che a vario titolo, collaborano con associazioni di familiari e minori affetti da malattie croniche. Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata sulla piattaforma www.eduopen.org.
Fellowship Programme: ECDC: i nuovi bandi EPIET ed EUPHEM
Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie di Stoccolma (ECDC) ha pubblicato i bandi per la coorte EU-track 2021 del Programma europeo di microbiologia di sanità pubblica EUPHEM (European Public health microbiology ) e del Programma europeo di epidemiologia di campo EPIET (European Programme for Intervention Epidemiology Training). Questi programmi di formazione, a cui possono partecipare cittadini UE ed EEA con provata esperienza in sanità pubblica, in epidemiologia o microbiologia, consistono in due anni di training da svolgere in un altro istituto di sanità pubblica europeo. La deadline per inviare le domande di iscrizione è il prossimo 21 settembre e l’inizio del programma di formazione è previsto per l’11 settembre 2021. Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata sul sito dell’ECDC.
Corso Fad: Emergenza sanitaria da nuovo coronavirus SARS CoV-2: preparazione e contrasto - edizione per i Paesi non UE del bacino del Mediterraneo e dell’Africa
Nell’ambito del progetto internazionale MediLabSecure, finanziato dall’Unione europea, e implementato dal Centro Nazionale per la Salute Globale dell’ISS, i contenuti del corso Fad “Emergenza sanitaria da nuovo coronavirus SARS CoV-2: preparazione e contrasto” sono stati adattati e tradotti in francese e in inglese per i destinatari di questa formazione nell’ambito del progetto internazionale MediLabSecure. Agenzie e organizzazioni possono inviare la richiesta per far partecipare i loro operatori al corso o per utilizzare i materiali prodotti per fare corsi residenziali. Per approfondire consulta e scarica il programma del corso inglese (pdf 143 kb) e francese (pdf 143 kb) e la descrizione del corso in inglese (Course introduction, pd 549 kb) e in francese (Introduction au cours, pdf 554 kb).
Corso Fad: Prevenzione e controllo delle infezioni nel contesto dell'emergenza COVID-19
Corso FAD, accreditato ECM, pensato per fornire al personale sanitario strumenti utili ad affrontare l’emergenza sanitaria dovuta al nuovo coronavirus (SARS CoV-2) per limitarne la trasmissione. Per approfondire consulta il sito dell’ISS dedicato alla FAD.
Corso Fad: Prevenzione e controllo delle infezioni nel contesto dell'emergenza COVID-19 (per operatori di supporto)
Corso FAD pensato per fornire strumenti utili ad affrontare l’emergenza sanitaria dovuta al nuovo coronavirus (SARS CoV-2) per limitarne la trasmissione. Il corso non fornisce crediti ECM ed è aperto agli operatori di supporto come per esempio gli operatori socio sanitari (OSS), gli operatori tecnici addetti all’assistenza (OTA) e gli operatori socio assistenziali (OSA). Per approfondire consulta il sito dell’ISS dedicato alla FAD.
Corso Fad: Introduzione al fenomeno dell'antibiotico resistenza e al suo contrasto
A partire dal 29 gennaio 2020 è disponibile sulla piattaforma per la Formazione a distanza dell’Istituto Superiore di Sanità il corso Fad “Introduzione al fenomeno dell'antibiotico resistenza e al suo contrasto”. Il corso si rivolge ai professionisti sanitari ed è stato accreditato per tutte le professioni e discipline ECM, prevedendo il rilascio di 20,8 crediti formativi. Per la fruizione del corso sono previste 16 ore. Il corso sarà erogato dal 29 gennaio 2020 al 27 gennaio 2021 e sarà possibile iscriversi fino al 18 gennaio 2021 (o all’esaurimento dei 10.000 posti disponibili). Per maggiori dettagli consulta la pagina dedicata.