English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro

Master e Formazione a distanza (Fad)

FAD: La promozione dei determinanti di salute nei primi 1000 giorni di vita e il sostegno alla genitorialità

Corso di formazione a distanza (FAD), (ECM e non ECM), organizzato nell’ambito delle attività promosse dal “Sistema di Sorveglianza 0-2 anni sui principali determinanti di salute del bambino - Sorveglianza Bambini 0-2 anni” coordinato dal Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e per la Promozione della Salute dell’ISS. La FAD è rivolta a tutte le figure che sono a contatto con bambine, bambini e famiglie affinché promuovano la genitorialità responsiva e sostengano l’autoefficacia di madri e padri sin dall’epoca preconcezionale. I partecipanti al corso possono acquisire conoscenze aggiornate e confrontarsi con 10 nuovi scenari veritieri per testare il proprio apprendimento. Oltre a 11 dossier tematici, sono presenti 11 video-presentazioni che rendono più dinamica la fruizione dei contenuti. La FAD dà particolare rilievo agli aspetti comunicativi perché il professionista possa avere ancora più strumenti per instaurare una relazione di qualità con le famiglie. La FAD è attiva fino al 30 dicembre 2025. Per approfondire consulta la pagina dedicata sul sito saepe.it e il sito della sorveglianza Bambini 0-2 anni.

 

FAD: "La Medicina di Genere e l’impatto delle differenze di sesso e genere sulla salute”

Corso di formazione a distanza (FAD) organizzato dal Centro di Riferimento per la Medicina di Genere dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS) e disponibile dal 21 ottobre 2024 al 18 aprile 2025 sulla piattaforma eduiss.it. Il corso è gratuito, accreditato per tutte le discipline della professione Medico-Chirurgo e darà diritto a 16 crediti ECM. Si tratta di un corso introduttivo alla Medicina di Genere che offre una panoramica sulle principali differenze di sesso e genere in patologie quali le cardiologiche, le malattie muscoloscheletriche, le oncologiche, nelle malattie autoimmuni e nella salute mentale; così come le differenze di efficacia e gli effetti collaterali dei farmaci. Le ricerche recenti hanno dimostrato che le differenze di sesso e genere influenzano il rischio, lo sviluppo e la progressione delle patologie più diffuse, nonché la risposta ai trattamenti. Come riconosciuto anche a livello istituzionale e legislativo (legge 3/2018, Decreto 13/06/2019) è inderogabile considerare le differenze di sesso e genere nelle prestazioni offerte dal Servizio Sanitario Nazionale. Tuttavia, la conoscenza specifica sulla medicina di genere e sull'importanza della sua applicazione in tutte le discipline mediche è ancora scarsa ed è quindi importante aumentare quanto più possibile la condivisione e la conoscenza di questi aspetti per promuovere un approccio capace di riconoscere l’impatto delle differenze di sesso e genere nella pratica clinica del Medico di Medicina Generale che si occupa della salute delle persone ad ampio spettro. Ci si può iscrivere fino al 10 aprile 2025. Per iscriversi, compilare il modulo presente sulla piattaforma eduiss.it. Consulta il programma.

 

Breast Feeling: FAD sull’allattamento

Il corso della Regione Emilia-Romagna sull’allattamento “Breast Feeling” rappresenta un esempio di FAD sharing. Infatti, in occasione della Settimana dell’allattamento materno (SAM) 2024, la Formazione a distanza diventa accessibile a tutte le cittadine e i cittadini, anche di altre regioni. Il corso, della durata di quattro ore e articolata in cinque moduli, mira a promuovere e rafforzare la cultura dell’allattamento alfine di favorire un buon avvio di relazione fra mamma/partner e neonato/a. Tra gli argomenti affrontati: la fisiologia dell’allattamento, l’impatto ambientale e le strategie di marketing dei sostituti del latte materno, gli aspetti legati alla tutela lavorativa dei genitori, la conservazione e la donazione del latte e l’importanza del rispetto del Codice internazionale sulla commercializzazione dei sostituti del latte materno. La FAD, che ha ricevuto il patrocinio dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), UNICEF Italia, IBFAN Italia Odv e MAMI Odv, sarà disponibile da metà ottobre 2024 a dicembre 2025 gratuitamente sulla piattaforma SELF. Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata sul sito della Regione Emilia-Romagna.

 

Master Executive “Cultura e Salute 2025”

Sono aperte le iscrizioni alla terza edizione del Master Executive “Cultura e Salute 2025”, organizzato dal Cultural Welfare Center (CCW) in collaborazione con il Centro di Documentazione per la Promozione della Salute della Regione Piemonte (DoRS), la Fondazione Fitzcarraldo e il Consorzio per la Ricerca e l’Educazione Permanente (COREP). Il master ha l’obiettivo di rispondere alle esigenze di operatività integrata e sistemica di diverse professionalità provenienti dai settori della cultura, della sanità e del sociale alfine di accrescere le proprie conoscenze e competenze in merito al welfare culturale e sviluppare collaborazioni e connessioni tra singole persone, istituzioni, organizzazioni non profit e reti formali e informali, a livello locale, nazionale ed europeo. L’offerta formativa si articola in tre formule di formazione, in base al ruolo organizzativo e all’obiettivo formativo del singolo partecipante, ed è strutturato in lezioni frontali e da remoto. Le lezioni inizieranno il 15 gennaio 2025. Il corso prevede una quota di iscrizione. Per iscriversi è necessario compilare l’apposito form online entro il 30 settembre 2024. Per approfondire consulta le pagine dedicate al master sul sito del CCW.

 

Introduction to Children's Environmental Health

Il corso, organizzato congiuntamente dall’Organizzazione Mondiale delle Sanità (OMS) e dall’UNICEF, ha l’obiettivo di supportare il personale sanitario nel proteggere la salute dei bambini e delle bambine dall’inquinamento ambientale e dai cambiamenti climatici. Ampliare le conoscenze e fornire strumenti utili per riconoscere e mitigare i rischi ambientali sulla salute in età infantile aumenterà la capacità del personale sanitario di prevenire, diagnosticare e gestire le patologie correlate all'esposizione a fattori ambientali. La formazione sarà erogata online ed è rivolta al personale sanitario, agli studenti e alle studentesse dei corsi di laurea in Medicina e Infermieristica, al personale dell’OMS e UNICEF e agli stakeholder di istituzioni ed enti che si occupano di salute. Il corso, a cui si può accedere senza limiti di tempo, è composto da 10 moduli, ognuno dei quali richiederà circa 2-3 ore per essere completato. Per maggiori informazioni e per l’iscrizione consultare le pagine dedicate sul sito dell’OMS e sul sito dell’UNICEF.

 

Procedure per l’IVG Chirurgica e Farmacologica

Il corso di formazione a distanza (FAD) intitolato " Le procedure di esecuzione dell’Interruzione Volontaria della Gravidanza chirurgica e farmacologica" è stato realizzato nel contesto del progetto CCM 2022 “Interventi per il miglioramento della qualità dei dati, dell’offerta e dell’appropriatezza delle procedure di esecuzione e della divulgazione delle informazioni sull’interruzione volontaria di gravidanza”, coordinato dall'Istituto Superiore di Sanità (ISS). La FAD si propone di migliorare la qualità dei dati raccolti dal sistema di sorveglianza epidemiologica e l'offerta e l'appropriatezza delle procedure di esecuzione dell'IVG. Il corso, accreditato per medici, infermieri, ostetriche e psicologi, è gratuito e sarà fruibile online per un periodo di un anno a partire dal 5 aprile 2024. Per iscriversi è necessario collegarsi alla piattaforma di erogazione della FAD al link: www.saepe.it.

 

4E-PARENT: Il padre nei primi 1.000 giorni di vita. FAD dedicata al personale volontario e del terzo settore

Corso FAD realizzato nell’ambito del progetto europeo 4E-PARENT con focus sulla promozione della paternità attiva come mezzo per prevenire la violenza di genere su donne, bambine e bambini e per decostruire gli stereotipi di genere nei ruoli di cura. La FAD è rivolta al personale del volontariato e terzo settore a contatto con le famiglie sin dai primi momenti di vita. La formazione rivolta al personale volontario e del terzo settore ha una durata di 6 ore e prevede il rilascio di un attestato di frequenza. Per maggiori informazioni consultare la pagina del sito 4E-PARENT dedicata alla formazione.

 

Piante medicinali: quali rischi?

Il corso, totalmente online, è stato messo a punto da ISS e Università Sapienza di Roma nell’ambito delle attività di farmacovigilanza della Regione Lazio. Lo scopo è fornire informazioni utili al fine di conoscere e comprendere i rischi associati all’uso di prodotti vegetali, grazie anche all’ausilio di alcuni casi di pratica quotidiana. L’accesso gratuito al corso è riservato agli operatori sanitari di aziende ospedaliere, Policlinici, ASL e IRCCS della Regione Lazio. Per maggiori informazioni visita la piattaforma Saepe.