Sorveglianza integrata COVID-19: i principali dati nazionali
L'infografica web con i dati della sorveglianza integrata COVID-19 e il report esteso vengono aggiornati periodicamente su EpiCentro.
- Scarica il documento “Informazioni privacy per la sorveglianza sanitaria integrata COVID-19” (pdf 477 kb).
A partire dal 27 gennaio 2023 il report esteso riporta solo i dati epidemiologici in quanto i dati relativi all’impatto della vaccinazione vengono presentati in un documento separato che ha cadenza mensile. Infatti, considerato che a una larga parte della popolazione italiana è stata diagnosticata almeno una volta l’infezione da SARS-CoV-2 e della difficoltà, in questa situazione, di stimare correttamente l’impatto della sola vaccinazione disgiunto dall’immunità conferita dall’infezione pregressa, a partire dal report dal 27 gennaio 2023 la stima dell’efficacia vaccinale viene sostituita da una stima del rischio assoluto di infezione da SARS-CoV-2 (sintomatica e asintomatica) e di malattia grave che tiene conto non solo dello stato vaccinale ma anche dell’infezione pregressa. Tale stima verrà aggiornata mensilmente e sarà disponibile in un documento separato (Impatto della vaccinazione e della pregressa diagnosi sul rischio di infezione e di malattia grave associata a SARS-CoV-2).
- Documento settimanale: “Report esteso ISS Sorveglianza COVID-19”
- Documento mensile “Impatto della vaccinazione e della pregressa diagnosi sul rischio di infezione e di malattia grave associata a SARS-CoV-2- Mese di riferimento dei casi: 02/01/2023 - 05/02/2023 - Data di pubblicazione: 21/04/2023” (pdf 711 kb)
- Faq ISS Tasso di Incidenza per stato vaccinale e per diversa gravità della malattia da Covid-19: come si calcola
Consulta anche l’archivio del documento esteso sul COVID-19
Per approfondire i dati contenuti nella dashboard e nei bollettini settimanali della sorveglianza scarica:
- il file xlsx “COVID-19 ISS open data” (aggiornamento settimanale, giovedi) + archivio anno 2024, 2023, 2022, 2021 e 2020 (file zip)
- la nota metodologica “Stime della trasmissibilità di SARS-CoV-2 in Italia” (pdf 559 kb)
- presentazione esplicativa del metodo per la stima degli Rt (pdf 735 kb), a cura della Fondazione Bruno Kessler, Trento
- il documento “Impatto della vaccinazione e della pregressa diagnosi sul rischio di infezione e di malattia severa associata a SARS-CoV-2: un’analisi dei casi diagnosticati nel mese di ottobre 2022” pubblicato dall’ISS il 26 gennaio 2023 e il Comunicato Stampa ISS. Il documento presenta una stima del rischio di infezione da SARS-CoV-2 (sintomatica e asintomatica) e di malattia severa nel periodo 3 ottobre – 30 ottobre 2022, calcolata considerando sia lo stato vaccinale che l’infezione pregressa in termini di tempo dall’ultima dose di vaccino e dall’ultima diagnosi di infezione.
Convenzione ISS-INFN
- Consulta la pagina del sito dell'INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) dove sono disponibili ulteriori elaborazioni dei dati ISS, grazie alla convenzione tra i due istituti.
Rapporto ISS-ISTAT
- L’articolo “Valutazione della qualità delle notifiche di decesso associate a COVID-19 riportate al sistema di sorveglianza integrata COVID-19 ISS: confronto con la rilevazione sulle cause di morte dell’Istat - Italia, 2020” pubblicato sul Bollettino epidemiologico nazionale a dicembre 2023 (Boll Epidemiol Naz 2023;4(2))
- il rapporto “Impatto dell’epidemia COVID-19 sulla mortalità totale della popolazione residente periodo gennaio-novembre 2020” (pdf 1,8 Mb) realizzato da ISS e ISTAT che presenta un’analisi della mortalità nel periodo gennaio-novembre 2020 per il complesso dei casi e per il sottoinsieme dei soggetti positivi al Covid-19 deceduti; fa inoltre il punto sulle principali caratteristiche dell’epidemia e i loro effetti sulla mortalità totale, distinguendo tra la prima (febbraio-maggio 2020) e la seconda ondata epidemica (settembre-novembre 2020).
- il rapporto “Impatto dell'epidemia COVID-19 sulla mortalità totale della popolazione residente. Periodo gennaio-maggio 2020” (pdf 1,1 Mb) realizzato da ISS e ISTAT che presenta un’analisi della mortalità totale e dei soggetti positivi al COVID-19 deceduti nel mese di maggio 2020 e un aggiornamento delle analisi relative al periodo gennaio-aprile 2020, già oggetto del secondo Rapporto.
- il rapporto “Impatto dell'epidemia COVID-19 sulla mortalità totale della popolazione residente primo quadrimestre 2020” (pdf 1 Mb) realizzato da ISS e ISTAT per fornire una lettura integrata dei dati epidemiologici di diffusione dell’epidemia di COVID-19 e dei dati di mortalità totale acquisiti e validati da ISTAT. Il documento presenta un’analisi della mortalità totale e dei soggetti positivi al COVID-19 deceduti nel mese di aprile 2020 e un aggiornamento delle analisi relative al periodo gennaio- marzo 2020, già oggetto del primo Rapporto.
- il rapporto “Impatto dell’epidemia COVID-19 sulla mortalità totale della popolazione residente primo trimestre 2020” (pdf 1,4 Mb) realizzato da ISS e ISTAT per fornire una lettura integrata dei dati epidemiologici di diffusione dell’epidemia di COVID-19 e dei dati di mortalità totale acquisiti e validati da ISTAT.
Attenzione: Si sottolinea che i dati raccolti sono in continua fase di consolidamento e, come prevedibile in una situazione emergenziale, alcune informazioni possono risultare incomplete o posso essere oggetto di modifica da un giorno all’altro. Inoltre, soprattutto nelle Regioni/PA in cui si è verificata o si sta ancora verificando una trasmissione locale sostenuta del virus c’è la possibilità di un ritardo di alcuni giorni tra il momento della esecuzione del tampone per la diagnosi e la segnalazione sulla piattaforma dedicata.
Guida all’interpretazione dei dati
I dati pubblicati dall’ISS provengono dal Sistema di sorveglianza integrata COVID-19 in Italia e sono elaborati dall’ISS integrando i dati microbiologici ed epidemiologici forniti dalle Regioni e Provincie Autonome (PA) e dal Laboratorio nazionale di riferimento per SARS-CoV-2 dell’ISS.
- Per approfondire come funziona la sorveglianza integrata COVID-19 consulta la pagina dedicata.
Tutte le Regioni/Province Autonome inviano quotidianamente all'ISS i dati relativi a tutti gli individui con infezione da SARS-CoV-2 confermata in laboratorio. L'ISS ha creato una piattaforma informatica dedicata, che consente la raccolta dei dati sia attraverso un’interfaccia web collegata alla piattaforma stessa che attraverso l’invio di un dataset.
Tutti i casi di COVID-19 diagnosticati dai laboratori di riferimento regionali e dagli altri laboratori che sono entrati più di recente a far parte ufficialmente della rete diagnostica, entrano nell’ambito della sorveglianza. Si ricorda che la definizione internazionale di caso, adottata anche dall’ISS, prevede che venga considerata come caso confermato una persona con una conferma di laboratorio del virus che causa COVID-19 a prescindere dai segni e sintomi clinici.
I dati individuali vengono aggiornati da ciascuna Regione/PA con cadenza giornaliera e hanno la peculiarità di fornire un livello di dettaglio maggiore rispetto a quello previsto in altri flussi di dati (come per esempio quello della Protezione Civile o del Ministero della Salute). Infatti sono spesso disponibili informazioni sulle patologie preesistenti e sulle condizioni cliniche in cui versano i pazienti al momento dell’inserimento dei loro dati nella piattaforma.
Come prevedibile in una situazione emergenziale, alcune informazioni possono essere temporaneamente incomplete. Ci si riferisce a questo quando si parla di informazioni “in fase di consolidamento”. In particolare, soprattutto nelle Regioni/PA in cui c’è un alto numero di contagi, di malati e di ricoverati, c’è la possibilità di un ritardo di alcuni giorni tra il momento dell’esecuzione del tampone per la diagnosi e la segnalazione sulla piattaforma dedicata.
Per i dati più recenti va usata particolare cautela, perché ci può essere un ritardo di notifica dei casi, e questo non deve essere interpretato come indice dell’andamento dell’epidemia. Per approfondire questo aspetto consulta la pagina dedicata sorveglianza integrata COVID-19.
Glossario
Definizione di caso
Secondo quanto riportato nella Circolare ministeriale 0007922-09/03/2020, la definizione di caso si basa sulle informazioni attualmente disponibili, perciò potrebbe essere rivista in base all’evoluzione della situazione epidemiologica e delle conoscenze scientifiche disponibili [3].
Caso sospetto di COVID 19 che richiede esecuzione di test diagnostico
- una persona con infezione respiratoria acuta
(insorgenza improvvisa di almeno uno tra i seguenti segni e sintomi: febbre,
tosse e difficoltà respiratoria)
e
senza un'altra eziologia che spieghi pienamente la presentazione clinica
e
storia di viaggi o residenza in un Paese/area in cui è segnalata trasmissione locale (secondo la classificazione dell’OMS) durante i 14 giorni precedenti l’insorgenza dei sintomi
oppure - una persona con una qualsiasi infezione respiratoria
acuta
e
che è stata a stretto contatto con un caso probabile o confermato di COVID-19 nei 14 giorni precedenti l’insorgenza dei sintomi
oppure - una persona con infezione respiratoria acuta grave
(febbre e almeno un segno/sintomo di malattia respiratoria – es. tosse,
difficoltà respiratoria)
e
che richieda il ricovero ospedaliero (SARI)
e
senza un'altra eziologia che spieghi pienamente la presentazione clinica. Nell’ambito dell’assistenza primaria o nel pronto soccorso ospedaliero, tutti i pazienti con sintomatologia di infezione respiratoria acuta devono essere considerati casi sospetti se in quell’area o nel Paese è stata segnalata trasmissione locale.
Caso probabile: un caso sospetto il cui risultato del test per SARS-CoV-2 è dubbio o inconcludente utilizzando protocolli specifici di Real Time PCR per SARS-CoV-2 presso i laboratori di riferimento regionali individuati o è positivo utilizzando un test pan-coronavirus.
Caso confermato: un caso con una conferma di laboratorio per infezione da SARS-CoV-2, effettuata presso il laboratorio di riferimento nazionale dell’ISS o da laboratori regionali di riferimento che rispondano ai criteri indicati nell’Allegato 3 della Circolare, indipendentemente dai segni e dai sintomi clinici.
Definizione di decesso: Ai fini della sorveglianza l’OMS definisce un decesso per COVID-19 come un decesso risultante da una malattia clinicamente compatibile in un caso probabile o confermato di COVID-19, a meno che non vi sia una chiara causa di morte alternativa non correlabile al COVID-19 (per esempio, trauma). Non dovrebbe esserci un periodo di completa guarigione tra la malattia e il decesso.
Età mediana/Età media: Mediana e media sono due misure statistiche utilizzate in epidemiologia per riassumere le informazioni su una variabile, in questo caso, l’età. La media è calcolata sommando tutte le età degli individui e dividendola per il numero di persone incluse. L'età mediana in un set di dati è l'età che divide il set in due metà, con una metà delle età al di sotto della mediana e l’altra metà al di sopra di questo numero. In questa epidemia, in cui la distribuzione delle età dei casi COVID-19 è asimmetrica la mediana descrive meglio la variabile rispetto alla media.
Numero decessi/letalità: Il tasso di letalità di una malattia è il numero di persone che sono morte a causa della malattia diviso per il numero totale di persone ammalate di quella malattia. Questo è diverso dal tasso di mortalità, che è il numero di persone che sono morte a causa della malattia diviso per la popolazione totale.
Asintomatici: Una persona trovata positiva al test perSARS-CoV-2 senza segni o sintomi apparenti di malattia.
Pauci sintomatici: Una persona trovata positiva al test per SARS-CoV-2 con sintomi lievi (ad esempio malessere generale, lieve rialzo della temperatura corporea, stanchezza, ecc.).
Lievi: Una persona trovata positiva al test per SARS-CoV-2 con chiari segni e sintomi di malattia (malattia respiratoria) ma non abbastanza gravi da richiedere il ricovero ospedaliero.
Severi: Una persona trovata positiva al test per SARS-CoV-2 con chiari segni e sintomi di malattia (malattia respiratoria) abbastanza gravi da richiedere il ricovero ospedaliero.
Critici: Una persona risultata positiva al test per SARS-CoV-2 con chiari segni e sintomi di malattia (ad esempio, malattia respiratoria) e abbastanza gravi da richiedere il ricovero in Terapia Intensiva.
- La Circolare ministeriale 0007922-09/03/2020 (pdf 387 kb)
- Il documento ECDC “Case definition for coronavirus disease 2019 (COVID-19), as of 3 December 2020”
-
Il documento “Informazioni privacy per la sorveglianza sanitaria integrata COVID-19” (pdf 477 kb).