Ultimi aggiornamenti
18/3/2023 - Aggiornamento dei dati: i bollettini della sorveglianza integrata COVID-19 in Italia
Sono online i nuovi dati realizzati dall’ISS: il documento “Covid-19: sorveglianza, impatto delle infezioni ed efficacia vaccinale. Aggiornamento nazionale 15 marzo 2023” (pdf 1,6 Mb) - con l’appendice al bollettino con il dettaglio regionale (pdf 11 Mb).
11/3/2023 - Aggiornamento dei dati: i bollettini della sorveglianza integrata COVID-19 in Italia
Sono online i nuovi dati realizzati dall’ISS: il documento “Covid-19: sorveglianza, impatto delle infezioni ed efficacia vaccinale. Aggiornamento nazionale 8 marzo 2023” (pdf 1,6 Mb) - con l’appendice al bollettino con il dettaglio regionale (pdf 11 Mb).
4/3/2023 - Aggiornamento dei dati: i bollettini della sorveglianza integrata COVID-19 in Italia
Sono online i nuovi dati realizzati dall’ISS: il documento “Covid-19: sorveglianza, impatto delle infezioni ed efficacia vaccinale. Aggiornamento nazionale 1 marzo 2023” (pdf 1,6 Mb) - con l’appendice al bollettino con il dettaglio regionale (pdf 11 Mb).
25/2/2023 - Impatto della vaccinazione, la nota tecnica ISS
È disponibile online il nuovo rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità dal titolo “Impatto della vaccinazione e della pregressa diagnosi sul rischio di infezione e di malattia severa associata a SARS-CoV-2: un’analisi dei casi diagnosticati nel mese di ottobre 2022” che presenta una stima del rischio di infezione da SARS-CoV-2 (sintomatica e asintomatica) e di malattia severa nel periodo 28/11/2022-01/01/2023, calcolata considerando sia lo stato vaccinale che l’infezione pregressa in termini di tempo dall’ultima dose di vaccino e dall’ultima diagnosi di infezione.
25/2/2023 - Aggiornamento dei dati: i bollettini della sorveglianza integrata COVID-19 in Italia
Sono online i nuovi dati realizzati dall’ISS: il documento “Covid-19: sorveglianza, impatto delle infezioni ed efficacia vaccinale. Aggiornamento nazionale 22 gennaio 2023” (pdf 1,6 Mb) - con l’appendice al bollettino con il dettaglio regionale (pdf 11 Mb).
18/2/2023 - Aggiornamento dei dati: i bollettini della sorveglianza integrata COVID-19 in Italia
Sono online i nuovi dati realizzati dall’ISS: i documenti “Report esteso ISS Sorveglianza COVID-19: Aggiornamento nazionale 15/02/2023 - ore 12:00” (pdf 2,7 Mb) e “Epidemia COVID-19 - Aggiornamento nazionale (appendice): 15/02/2023” (pdf 10 Mb)
11/2/2023 - Aggiornamento dei dati: i bollettini della sorveglianza integrata COVID-19 in Italia
Sono online i nuovi dati realizzati dall’ISS: i documenti “Report esteso ISS Sorveglianza COVID-19: Aggiornamento nazionale 8/02/2023 - ore 12:00” (pdf 2,7 Mb) e “Epidemia COVID-19 - Aggiornamento nazionale (appendice): 8/02/2023” (pdf 10 Mb)
4/2/2023 - Aggiornamento dei dati: i bollettini della sorveglianza integrata COVID-19 in Italia
Sono online i nuovi dati realizzati dall’ISS: i documenti “Report esteso ISS Sorveglianza COVID-19: Aggiornamento nazionale 1/02/2023 - ore 12:00” (pdf 2,7 Mb) e “Epidemia COVID-19 - Aggiornamento nazionale (appendice): 1/02/2023” (pdf 10 Mb)
28/1/2023 - Report COVID-19, le novità
Da questa settimana (27/01/2023), il report esteso riporta solo i dati epidemiologici in quanto i dati relativi all’impatto della vaccinazione saranno presentati in un documento separato che avrà cadenza mensile. Considerato che ad una larga parte della popolazione italiana è stata diagnosticata almeno una volta l’infezione da SARS-CoV-2 e della difficoltà, in questa situazione, di stimare correttamente l’impatto della sola vaccinazione disgiunto dall’immunità conferita dall’infezione pregressa, da questa settimana la stima dell’efficacia vaccinale viene sostituita da una stima del rischio assoluto di infezione da SARS-CoV-2 (sintomatica e asintomatica) e di malattia grave che tiene conto non solo dello stato vaccinale ma anche dell’infezione pregressa. Tale stima verrà aggiornata mensilmente e sarà disponibile in un documento separato (Impatto della vaccinazione e della pregressa diagnosi sul rischio di infezione e di malattia grave associata a SARS-CoV-2) sul sito ISS e alla pagina di EpiCentro dedicata ai dati nazionali.
28/1/2023 - Impatto della vaccinazione, la nota tecnica ISS
È disponibile online il nuovo rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità dal titolo “Impatto della vaccinazione e della pregressa diagnosi sul rischio di infezione e di malattia severa associata a SARS-CoV-2: un’analisi dei casi diagnosticati nel mese di ottobre 2022” che presenta una stima del rischio di infezione da SARS-CoV-2 (sintomatica e asintomatica) e di malattia severa nel periodo 3 ottobre – 30 ottobre 2022, calcolata considerando sia lo stato vaccinale che l’infezione pregressa in termini di tempo dall’ultima dose di vaccino e dall’ultima diagnosi di infezione.
21/1/2023 - Aggiornamento dei dati: i bollettini della sorveglianza integrata COVID-19 in Italia
Sono online i nuovi dati realizzati dall’ISS: il documento “Covid-19: sorveglianza, impatto delle infezioni ed efficacia vaccinale. Aggiornamento nazionale 18 gennaio 2023” (pdf 1,6 Mb) - con l’appendice al bollettino con il dettaglio regionale (pdf 11 Mb).
19/1/2023 - Le raccomandazioni 2022 di ETAGE, il Gruppo tecnico consultivo europeo di esperti sulle vaccinazioni
A inizio gennaio 2023, l’European Technical Advisory Group of Experts on Immunization (ETAGE, il Gruppo tecnico consultivo europeo di esperti sulle vaccinazioni) ha pubblicato le raccomandazioni decise in occasione della sua 22sima riunione (6-7 dicembre 2022). Il gruppo ETAGE, è un gruppo indipendente di esperti (tra cui anche un ricercatore ISS) designati dal Direttore regionale europeo dell’OMS. Le nuove raccomandazioni riguardano: la vaccinazione COVID-19, la collaborazione tra NITAG (Gruppi tecnici consultivi nazionali sulle vaccinazioni) e la sorveglianza delle malattie diarroiche acute in età pediatrica (incluso rotavirus). Consulta l’approfondimento a cura di Antonietta Filia (Dipartimento di malattie infettive, ISS e vice presidente di ETAGE).
14/1/2023 - Aggiornamento dei dati: i bollettini della sorveglianza integrata COVID-19 in Italia
Sono online i nuovi dati realizzati dall’ISS: il documento “Covid-19: sorveglianza, impatto delle infezioni ed efficacia vaccinale. Aggiornamento nazionale 11 gennaio 2023” - aggiornato il 18 gennaio (pdf 1,6 Mb) - con l’appendice al bollettino con il dettaglio regionale (pdf 11 Mb).
7/1/2023 - Aggiornamento dei dati: i bollettini della sorveglianza integrata COVID-19 in Italia
Sono online i nuovi dati realizzati dall’ISS: il documento “Covid-19: sorveglianza, impatto delle infezioni ed efficacia vaccinale. Aggiornamento nazionale 4 gennaio 2023” (pdf 1,6 Mb) - con l’appendice al bollettino con il dettaglio regionale (pdf 11 Mb).
5/1/2023 - VACCELERATE, una rete europea di ricerca per accelerare gli studi clinici sui vaccini COVID-19
VACCELERATE è una rete europea di ricerca clinica per il coordinamento e la conduzione di studi sui vaccini COVID-19. La rete è stata creata su iniziativa e con il sostegno finanziario della CE ed è coordinata dall'Ospedale Universitario di Colonia (Germania). Avviata nel febbraio 2021, la rete è composta da istituzioni accademiche di tutta Europa e attualmente coinvolge 29 partner provenienti da 18 Stati membri dell’UE (tra cui l’Italia) e altri 5 Paesi associati. Leggi l’approfondimento a cura di Evelina Tacconelli e Anna Maria Azzini - Università degli Studi di Verona, che fa parte del Coordination Board e che è coordinatore nazionale per l'Italia nel progetto VACCELERATE.