SARS-CoV-2 e popolazione migrante
- 21/1/2023 - Aggiornamento dei dati: i bollettini della sorveglianza integrata COVID-19 in Italia
- 19/1/2023 - Le raccomandazioni 2022 di ETAGE, il Gruppo tecnico consultivo europeo di esperti sulle vaccinazioni
- 14/1/2023 - Aggiornamento dei dati: i bollettini della sorveglianza integrata COVID-19 in Italia
L’attuale pandemia da SARS-CoV-2 rappresenta un fattore di rischio per la salute delle popolazioni migranti in Europa, non solo rispetto alla possibilità di entrare a contatto con il virus ma, anche, per i possibili esiti di salute negativi legati alle barriere nell’accesso ai servizi sanitari. Per questo motivo EpiCentro dedica uno spazio alle informazioni disponibili sulla salute della popolazione migrante in relazione alla pandemia di COVID-19, alla raccolta dei materiali utili e dei documenti internazionali di riferimento.
Consulta le pagine:
-
Le differenze di impatto della pandemia da COVID-19 sui cittadini italiani e stranieri
- L’impatto della pandemia sulle popolazioni migranti
- SARS-CoV-2 e popolazione migrante: i documenti internazionali di riferimento
- SARS-CoV-2 e COVID-19: alcune traduzioni per la popolazione straniera.