Persone in attesa di intervento di artroprotesi o operate di recente: alcuni consigli dal RIAP
- 21/1/2023 - Aggiornamento dei dati: i bollettini della sorveglianza integrata COVID-19 in Italia
- 19/1/2023 - Le raccomandazioni 2022 di ETAGE, il Gruppo tecnico consultivo europeo di esperti sulle vaccinazioni
- 14/1/2023 - Aggiornamento dei dati: i bollettini della sorveglianza integrata COVID-19 in Italia
Per garantire risorse adeguate per l'assistenza ai pazienti affetti da COVID-19, continuando allo stesso tempo ad assicurare la chirurgia d’urgenza, durante questo periodo sono stati rinviati molti interventi chirurgici elettivi, come per esempio le protesi d’anca e di ginocchio.
Ma cosa possono fare i pazienti che sono in attesa di un intervento di artroprotesi o coloro che sono stati operati di recente per prendersi cura delle proprie articolazioni durante questo periodo di forzata permanenza a casa? Il Registro italiano artroprotesi (RIAP) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), in collaborazione con la Società italiana di Ortopedia e Traumatologia (SIOT) hanno pubblicato una serie di consigli pratici per migliorare lo stato di salute delle articolazioni anche da soli.
Per approfondire consulta il sito del RIAP.