Aggiornamenti
13/3/2025 - AIFA: online il Rapporto nazionale 2023 “L’uso degli antibiotici in Italia”
Nel 2023 il consumo complessivo, pubblico e privato, di antibiotici per uso sistemico in Italia è stato pari a 22,4 dosi ogni mille abitanti die (DDD/1000 abitanti die), in aumento del 5,4% rispetto al 2022, mentre il consumo di antibiotici per uso non sistemico è stato pari a 28,0 DDD/1000 abitanti die, con un incremento del 4,3%. L’Italia si conferma uno dei Paesi in Europa con il maggior ricorso a molecole ad ampio spettro, che hanno un impatto più elevato sulle resistenze agli antibiotici. Il rapporto tra il consumo di antibiotici ad ampio spettro e quelli a spettro ristretto nel 2023 è stato infatti pari a 13,6, rispetto a un valore medio europeo di 5,5. Persiste un’ampia variabilità regionale nei consumi, maggiori al Sud rispetto al Nord e al Centro. Questi sono alcuni dei dati che emergono dal Rapporto annuale “L’uso degli antibiotici in Italia - 2023”, pubblicato a marzo 2025 e realizzato dall’OsMed (Osservatorio Nazionale sull’Impiego dei Medicinali) dell'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Leggi l’approfondimento a cura dell’ISS.