English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro

Riduzione del consumo di alcol e prevenzione del cancro: i webinar 2025 IARC-OMS – Webinar 18 giugno 2025

  

Tax and price policies – the economic approach to reducing alcohol harm

 

Il secondo dei quattro webinar su alcol e cancro organizzati dall’Ufficio Regionale per l’Europa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS/Europa) e dall’International Agency for Research on Cancer (IARC) si è svolto il 18 giugno 2025.

 

Il webinar, dal titolo “Tax and price policies – the economic approach to reducing alcohol harm”, si è focalizzato sugli interventi economici che riducono l'accessibilità economica dell'alcol (affordability) nel contrasto ai danni alcol-correlati. A tal riguardo, la tassazione e le politiche sul prezzo di vendita rimangono tra gli strumenti di salute pubblica più efficaci ed economicamente vantaggiosi per ridurre il consumo di alcol, con evidenze che aumentano anche a sostegno del ruolo del prezzo minimo dell’alcol (“minimum price”) come strategia complementare. Nonostante ciò, entrambe le misure rimangono sottoutilizzate nella Regione Europea dell'OMS.

 

L’incontro del 18 giugno fa parte del progetto Evidence into Action Alcohol (EVID-ACTION) dell'OMS e dell'Unione europea (UE), finanziato dalla Commissione europea. L’obiettivo di EVID-ACTION è quello di utilizzare prove scientifiche per promuovere e facilitare l’attuazione di politiche efficaci sull’alcol nell’UE, in Islanda, Norvegia e Ucraina.

 

I ricercatori dell’Osservatorio Nazionale Alcol (ONA) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) partecipano agli eventi e garantiscono il consueto supporto tecnico-scientifico, l’expertise epidemiologica e di sorveglianza:

  • favorendo la diffusione delle evidenze scientifiche sull’importanza delle politiche sull’alcol a livello nazionale
  • fornendo le evidenze sull’impatto mondiale dell’uso di alcol e sull’efficacia di strategie e interventi e facendo il punto sullo stato attuale della ricerca relativamente alle politiche sull’alcol
  • realizzando le traduzioni e gli adattamenti dei materiali utili per la prevenzione in coordinamento con l’Ufficio Regionale EURO di Copenaghen e l’azione congiunta OMS-EU EVID-ACTION che ha promosso la campagna OMS REDEFINE.

L’obiettivo del webinar è stato quello di fornire un aggiornamento delle evidenze scientifiche sulla tassazione, i prezzi di vendita delle bevande alcoliche e l’accessibilità economica dell'alcol, come riportato nel recente rapporto tecnico dell'OMS "Alcohol taxes, prices and affordability in the WHO European Region in 2022” (Tassazione dell’alcol, prezzi e accessibilità economica dell'alcol nella Regione Europea dell'OMS nel 2022), disponibile online dal 21 maggio 2025. Questo secondo webinar ha rappresentato un’occasione per fornire spunti pratici da parte di Paesi che hanno implementato con successo politiche di prezzo e tassazione e presentare il kit di strumenti creato dall’OMS per l'implementazione delle politiche di tassazione e prezzo dell'alcol, una guida pratica progettata per supportare i decisori politici e le parti interessate nello sviluppo, adozione e valutazione di misure di prezzo dell'alcol.

 

Di seguito sono riassunte le principali presentazioni del webinar:

  • la prima presentazione, a cura di Mindaugas Stelemekas, ha fatto il punto sugli interventi economici valutati nel volume 20B della IARC, in particolare sul legame tra gli interventi (accise, imposta sulle vendite, prezzo minimo di vendita, divieto di sconti sulle bevande alcoliche) e il consumo di alcol evidenziando che, ad eccezione del divieto di sconto per il quale non ci sono sufficienti studi ed evidenze scientifiche a supporto, per tutti gli altri interventi in esame le evidenze disponibili dimostrano questo legame
  • la seconda presentazione, a cura di Daniela Correira, ha riassunto le evidenze del nuovo rapporto tecnico dell’OMS su tassazione, prezzi di vendita e disponibilità economica. A tal proposito, risulta che 21 paesi della Regione Europea dell’OMS o non applicano accise sulle bevande alcoliche oppure non le applicano per il vino pur essendo stato calcolato che un aumento delle accise porterebbe a una riduzione della mortalità totale del 2,5%. Per quanto riguarda la disponibilità economica, tutte le tipologie di bevande alcoliche sono circa il 60% più disponibili nei Paesi dell’UE rispetto a quelli della Regione Europea dell’OMS
  • la terza presentazione, a cura di Jurgen Rehm, ha introdotto il kit dell’OMS degli strumenti per l'implementazione delle politiche di tassazione e prezzo dell'alcol di recente pubblicazione. Il kit è progettato per supportare i funzionari governativi che lavorano alla selezione, attuazione e valutazione delle politiche di tassazione e determinazione dei prezzi degli alcolici. Offre indicazioni su come coinvolgere diversi settori governativi, tra cui i ministeri della Salute, delle Finanze, del Benessere Sociale, dei Servizi per l'Infanzia, del Commercio e dell'Agricoltura. Progettato per offrire una guida pratica su un argomento complesso, l’obiettivo del kit è quello di consentire agli addetti ai lavori di avviare discussioni sulle politiche di tassazione e determinazione dei prezzi.

Il prossimo webinar, anch’esso rivolto principalmente a decisori politici, professionisti della sanità pubblica, specialisti della prevenzione, operatori sanitari, rappresentanti di organizzazioni della società civile, giovani ricercatori e accademici, è previsto per il 3 settembre 2025 e verterà sulla disponibilità fisica delle bevande alcoliche e sulle politiche di controllo.

 

Risorse utili

 

Data di pubblicazione della pagina: 17 luglio 2025

Testo scritto da: Emanuele Scafato, Claudia Gandin - Osservatorio Nazionale Alcol, Centro Nazionale Dipendenze e Doping, ISS.