26 maggio 2016 - Il sistema di monitoraggio alcol-correlato
Sisma, attraverso indicatori validati a livello nazionale, europeo e
internazionale, permette di misurare le abitudini di consumo delle bevande
alcoliche (Indicatori Gruppo 1), le quantità di alcol consumate dalla
popolazione (Indicatori Gruppo 2), il carico di mortalità legato al consumo
di alcol (Indicatori Gruppo 3) e i servizi preposti alla presa in carico dei
soggetti alcoldipendenti (Indicatori Gruppo 4). Sisma ha l’obiettivo di
valutare il conseguimento degli obiettivi di prevenzione e delle azioni
regionali, nazionali ed europee di contrasto al consumo rischioso e dannoso
di alcol nella popolazione.
Per ogni gruppo di indicatori è disponibile un sistema di interrogazione
accessibile attraverso quattro etichette:
- A colpo d'occhio: sezione introduttiva con i
risultati dei principali indicatori del gruppo che permette di avere un
quadro generale della variabilità rilevata a livello di Regioni e
Provincie Autonome (PA).
- In dettaglio: sezione in cui sono presentati in maniera esaustiva
gli indicatori del gruppo suddivisi per sezione e anno d’indagine. Dalla
tendina è possibile scegliere l’anno d’indagine e l'area geografica di
riferimento: Italia, Regione o PA. Nel caso si scelga una Regione, il
grafico consente di confrontare i dati della Regione o PA prescelta
rispetto al valore nazionale, per sesso.
- Mappe: sezione in cui è possibile visualizzare e
scaricare, per ogni anno considerato, le mappe degli indicatori del
gruppo, suddivisi per sezione e sesso.
- Trend: in questa sezione è possibile visualizzare e
scaricare i grafici dei trend degli indicatori del gruppo. Attraverso i
selettori è inoltre possibile un’analisi temporale per Regione e
ripartizione territoriale.
- Indicatori: in questa sezione è possibile visionare tutti gli
indicatori di monitoraggio del gruppo selezionato e per ogni indicatore
è possibile scaricare il foglio con il razionale dell’indicatore e la
metodologia di calcolo.
Consulta il database “Sisma
on line” per: