"Evidence into Action Alcohol Project - EVID-ACTION": il progetto OMS e i webinar
Al via, il 30 maggio 2023, la nuova serie di webinar dell’Ufficio Regionale per l’Europa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) su varie tematiche alcol-correlate analizzate da una prospettiva di salute pubblica. Questa serie si rivolge principalmente ai giovani laureati, agli specializzandi, ai ricercatori all’inizio della propria carriera e a giovani professionisti in vari contesti quali la sanità pubblica, le scienze sociali, la medicina, l’economia, ecc.
I webinar fanno parte di un progetto dell’OMS dal titolo “Evidence into Action Alcohol Project - EVID-ACTION”, finanziato dalla Commissione europea (CE) e cofinanziato dall’Unione europea (UE) nell’ambito del Piano europeo di lotta contro il cancro 2022-2026 (“Europe’s Beating Cancer Plan”), che opera in 30 Paesi (i 27 Stati membri UE + Islanda, Norvegia e Ucraina). L’obiettivo del progetto è di utilizzare le evidenze scientifiche per promuovere e facilitare l’implementazione di efficaci politiche sull’alcol nell’Unione europea (UE), in Islanda, Norvegia e Ucraina.
A questo riguardo, l’OMS sta collaborando con l’UE per ridurre i danni dovuti al consumo di alcol: otto dei dieci Paesi con il più alto consumo di alcol al mondo si trovano proprio nell’UE, dove quasi 300.000 persone muoiono ogni anno a causa di lesioni, tumori, malattie cardiovascolari e altre malattie e condizioni attribuibili all’alcol. Il cancro è la principale causa di morte dovuta al consumo di alcol nell’UE. Molte persone non sanno che, anche a bassi livelli, il consumo di alcol può causare almeno 7 tipi di cancro, compresi i più comuni, come il cancro del colon-retto e il cancro al seno nelle donne. Aumentare la consapevolezza di questi rischi è l’obiettivo centrale del progetto Evidence into Action Alcohol (EVID-ACTION),
EVID-ACTION si concentra su:
- sviluppare evidenze per sostenere l’implementazione di efficaci avvertenze (warning) sulla salute sull’alcol, con un’attenzione specifica ai rischi di cancro
- rafforzare le competenze e la condivisione di esperienze tra Paesi, nonché sostenere il loro impegno nel proteggere gli interessi della salute nello sviluppo e nell’implementazione delle politiche sull’alcol
- sostenere la collaborazione tra Paesi nello sviluppo di regolamenti e comunicazioni di salute pubblica sui legami tra consumo di alcol e rischio di cancro e sulle opzioni per ridurli
- fornire strumenti tecnici e pratici e formazione per supportare l’implementazione di screening basati sull’evidenza e interventi brevi nell’assistenza sanitaria primaria, nei contesti sociali e nei luoghi di lavoro.
La serie dei webinar integra le “training sessions on alcohol monitoring and data collection” avviate dall’OMS attraverso riunioni internazionali con gli esperti degli Stati membri e alle quali l’Osservatorio Nazionale Alcol dell’ISS garantisce il consueto supporto tecnico-scientifico, l’expertise epidemiologico e di sorveglianza e la consulenza richiesto dall’OMS attraverso l’esperienza e competenza proprie del SISMA, Sistema di Monitoraggio Alcolcorrelato (DPCM 3/3/2017). La nuova serie ha avuto inizio il 30 maggio 2023 con il webinar dal titolo “Alcohol No Ordinary Commodity” che ha seguito lo schema del volume omonimo pubblicato dall’OMS a novembre 2022 e arrivato alla sua terza edizione , illustrando l’importanza delle politiche sull’alcol e fornendo una serie di evidenze sull’impatto mondiale dell’uso di alcol, lo stato attuale della ricerca sulle politiche sull’alcol e l’efficacia di strategie e interventi basati sulle evidenze.
Le date e gli argomenti dei webinar sono:
- 15 giugno 2023: Alcohol & the Sustainable Development Goals
- 5 luglio 2023: Alcohol & inequalities and inequities
- 12 luglio 2023: Alcohol and cancer
- 25 luglio 2023: Alcohol Use Disorders
- 4 settembre 2023: Alcohol cultures & stigma
- il volantino (pdf 5,3 Mb) con tutti gli argomenti della serie di webinar
- la pagina del sito dell’OMS “Partnering with the EU to reduce harms from alcohol (who.int)” dove è possibile trovare approfondimenti e aggiornamenti e nella quale vengono mano a mano resi disponibili i link delle registrazioni video dei diversi webinar
- il documento: Babor T, Casswell S, Graham K, Huckle T, Livingston M, Österberg E, Rehm J, Room R, Rossow J, Sornpaisarn B. Alcohol: No Ordinary Commodity: Research and public policy. OUP Oxford; 3° edizione (novembre 2022).
- il documento della Commissione europea “Europe’s Beating Cancer Plan. Communication from the Commission to the European Parliament and the Council” (pdf 652 kb)
- l’approfondimento (pdf 867 kb) dell’ONA sul programma Europe’s Beating Cancer Plan