English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro

Ultimi aggiornamenti

20/3/2025 - Arbovirosi e malaria associate ai viaggi all'estero: aggiornate le pagine dell’ECDC

L'ECDC (Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie) ha recentemente aggiornato le pagine del sito dedicate ai casi di dengue, chikungunya, virus Zika e malaria associati a viaggi all’estero per gli anni 2019-2023, nelle quali sono riportate le località dove sono state probabilmente contratte le infezioni segnalate all’ECDC dai viaggiatori. L’obiettivo è fornire informazioni utili alle autorità sanitarie e ai cittadini dell’UE/SEE sui rischi associati ai viaggi all’estero. L'ultimo aggiornamento include anche i tassi di infezione tra i viaggiatori per il 2023. Per approfondire consulta le pagine sul sito dell’ECDC, che verranno aggiornate annualmente, relative a dengue, chikungunya, zika virus e malaria.

 

30/1/2025 - West Nile e USUTU virus: le nuove Linee guida per le attività veterinarie di prevenzione sorveglianza e controllo dei virus

L’obiettivo del documento “Linee guida applicative e procedura per la programmazione e lo svolgimento delle attività veterinarie di prevenzione sorveglianza e controllo dei virus West Nile e USUTU”, pubblicate a gennaio 2024 dal Ministero della Salute, è essenzialmente quello di presentare una sintesi delle attività veterinarie contenute nel Piano Nazionale di prevenzione, sorveglianza e risposta alle Arbovirosi (PNA) 2020-2025 e fornire alle Regioni e PA di Trento e Bolzano le procedure relative alla stesura di ciascun Piano regionale. Infatti il Piano regionale riguarda non solo lo svolgimento dell’attività di prevenzione, sorveglianza e controllo territoriale delle malattie da virus West Nile (WNV) e USUTU (USUV) ma anche la gestione delle eventuali positività, tra cui le attività di refertazione (dal primo screening alla conferma diagnostica fino alla tipizzazione molecolare ivi incluso il flusso delle comunicazioni e dei dati). La sorveglianza integrata nei confronti della malattia della WND deve infatti tutelare la salute pubblica e la sanità animale, attraverso l’individuazione precoce della circolazione sul territorio italiano dei virus responsabili di questa malattia, attuando programmi di controllo mirati agli uccelli, agli equidi e alle zanzare. Per approfondire consulta il documento completo “Linee guida applicative e procedura per la programmazione e lo svolgimento delle attività veterinarie di prevenzione sorveglianza e controllo dei virus West Nile e USUTU” (pdf 1,6 Mb).

 

23/1/2025 - Casi di Toscana virus in Italia: un articolo su Eurosurveillance

Crescono i casi di malattia neuroinvasiva da virus Toscana in Italia (TOSV), in particolare durante stagioni caratterizzate da anomalie climatiche (ad esempio, periodi con temperature molto alte o con poche piogge). È quanto emerge da uno studio coordinato dall’ISS i cui risultati sono stati pubblicati il 16 gennaio scorso su Eurosurveillance. L’articolo riporta l’analisi dei casi di infezione riportati al sistema di sorveglianza tra il 2016 e il 2023 (per un totale di 607 casi di TOSV, tra cui due decessi). Per approfondire consulta il Primo Piano e l’articolo su EurosurveillanceHuman neuroinvasive Toscana virus infections in Italy from 2016 to 2023: Increasedincidence in 2022 and 2023”.