Morbillo & Rosolia News: il bollettino della sorveglianza integrata morbillo-rosolia
Il morbillo e la rosolia sono malattie esantematiche virali altamente contagiose, prevenibile con la vaccinazione. Per entrambe queste malattie esistono nel nostro Paese, obiettivi di eliminazione, delineati nel Piano nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita. Accanto a misure mirate ad incrementare le coperture vaccinali per due dosi del vaccino trivalente contro morbillo, parotite e rosolia (MPR), l’eliminazione di morbillo e rosolia richiede sistemi di sorveglianza ad elevata sensibilità e specificità per individuare tempestivamente i casi sporadici e i focolai, capire i motivi della trasmissione, identificare i gruppi di popolazione a rischio, attivare rapidamente una risposta di sanità pubblica, monitorare l’incidenza e misurare e documentare i progressi raggiunti nell’eliminazione.
Morbillo e rosolia hanno una sintomatologia simile e colpiscono le stesse fasce di età. È dunque clinicamente ed epidemiologicamente corretto, oltre che costo-efficace, effettuare una sorveglianza integrata delle due malattie, come raccomandato anche dall’Oms. Pertanto, per rafforzare la sorveglianza del morbillo e della rosolia postnatale, in vista degli obiettivi di eliminazione, a febbraio 2013 è stato istituito il sistema nazionale di sorveglianza integrata morbillo-rosolia, successivamente aggiornato a novembre 2018. Per raccogliere i dati sui casi notificati di morbillo e rosolia, è stata creata una apposita piattaforma web, accessibile al seguente link: https://w3.iss.it/site/RMI/morbillo/. Inoltre, nel 2017, per garantire che la conferma di laboratorio e la genotipizzazione dei casi e dei focolai segnalati al sistema di sorveglianza, siano eseguite in un laboratorio accreditato, come prescritto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, è stata istituita una rete di laboratori regionali di riferimento (denominata MoRoNet).
La sorveglianza epidemiologica del morbillo e della rosolia è coordinata dal Reparto Epidemiologia, Sorveglianza e Modelli Matematici del Dipartimento Malattie Infettive dell’Istituto Superiore di Sanità, che gestisce anche la piattaforma web per la segnalazione e l’inserimento dei dati sui casi individuali. La rete nazionale di laboratori di riferimento regionali è gestita dal Laboratorio Nazionale di Riferimento per il morbillo e la rosolia dello stesso Dipartimento.
A partire da gennaio 2014, i dati nazionali della sorveglianza integrata vengono presentati su EpiCentro in un bollettino periodico “Morbillo & Rosolia News” a cadenza mensile.
Dal 28 marzo al 12 dicembre 2017 l’Istituto superiore della sanità, in collaborazione con il ministero della Salute, ha pubblicato un’infografica settimanale per monitorare e descrivere l’epidemia di morbillo allora in corso da gennaio 2017. Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata all'infografica settimanale.
Scarica il bollettino:
I bollettini mensili riportati in questa pagina fanno riferimento ai dati disponibili al momento della pubblicazione del singolo bollettino (aggiornati al mese precedente). I dati quindi potrebbero subire variazioni nel tempo perché alcuni casi potrebbero essere stati riclassificati in seguito all’aggiornamento delle informazioni disponibili.
- gennaio 2021 (pdf 1 Mb)
- novembre 2020 (pdf 1 Mb)
- settembre 2020 (pdf 1 Mb)
- luglio 2020 (pdf 1 Mb)
- giugno 2020 (pdf 1 Mb)
- gennaio 2020 (pdf 667 kb)
- novembre 2019 (pdf 667 kb)
-
ottobre 2019 (pdf 877 kb)
-
settembre 2019 (pdf 859 kb)
-
luglio 2019 (pdf 942 kb)
-
giugno 2019 (pdf 874 kb)
-
maggio 2019 (pdf 869 kb)
- aprile 2019 (pdf 869 kb)
-
marzo 2019 (pdf 872 kb)
-
febbraio 2019 (pdf 867 kb)
-
gennaio 2019 (pdf 613 kb)
- dicembre 2018 (pdf 936 kb)
- novembre 2018 (pdf 847 kb)
- ottobre 2018 (pdf 1,6 Mb)
- settembre 2018 (pdf 1,3 Mb)
- luglio 2018 (pdf 1,7 Mb)
- giugno 2018 (pdf 1,8 Mb)
- maggio 2018 (pdf 1,6 Mb)
-
aprile 2018 (pdf 1,6 Mb)
-
marzo 2018 (pdf 2,1 Mb)
-
febbraio 2018 (pdf 1,8 Mb)
-
gennaio 2018 (pdf 2,1 Mb)
-
marzo-dicembre 2017: consulta la pagina dedicata all'infografica settimanale
-
marzo 2017 (pdf 1,6 Mb)
-
febbraio 2017 (pdf 1,6 Mb)
-
gennaio 2017 (pdf 1,6 Mb)
-
dicembre 2016 (pdf 1,5 Mb)
-
novembre 2016 (pdf 1,5 Mb)
-
ottobre 2016 (pdf 1,7 Mb)
-
settembre 2016 (pdf 2,2 Mb)
-
luglio 2016 (pdf 2,2 Mb)
-
giugno 2016 (pdf 2 Mb)
-
maggio 2016 (pdf 1,3 Mb)
-
aprile 2016 (pdf 1,7 Mb)
-
marzo 2016 (pdf 1,2 Mb)
-
febbraio 2016 (pdf 1,2 Mb)
-
gennaio 2016 (pdf 1,3 Mb)
-
dicembre 2015 (pdf 1,3 Mb)
-
novembre 2015 (pdf 1,3 Mb)
- ottobre 2015 (pdf 1,3 Mb)
- settembre 2015 (pdf 1,6 Mb)
- agosto 2015 (pdf 1,5 Mb)
- luglio 2015 (pdf 1,2 Mb)
- giugno 2015 (pdf 1,2 Mb)
- maggio 2015 (pdf 1,4 Mb)
- aprile 2015 (pdf 1,2 Mb)
- marzo 2015 (pdf 1,5 Mb)
- febbraio 2015 (pdf 1,4 Mb)
- dicembre 2014 e gennaio 2015 (pdf 1,7 Mb)
- novembre 2014 (pdf 1,8 Mb)
- ottobre 2014 (pdf 1,7 Mb)
- settembre 2014 (pdf 1,4 Mb)
- luglio 2014 (pdf 1,6 Mb)
- giugno 2014 (pdf 1,7 Mb)
- maggio 2014 (pdf 943 kb)
- aprile 2014 (pdf 943 kb)
- marzo 2014 (pdf 937 kb)
- febbraio 2014 (pdf 839 kb)
- gennaio 2014 (pdf 866 kb)