Sars: l'OMS ha detto stop
Il 5 luglio l’Organizzazione mondiale della sanità ha dichiarato che l’epidemia di Sars può considerarsi contenuta in ogni parte del mondo.Questo però non significa che la malattia sia stata eradicata e che il mondo sia Sars-free: proprio per questo la sorveglianza epidemiologica deve mantenersi elevata. Leggi la traduzione del comunicato dell’Oms.
Consulta on-line la serie di diapositive in italiano sulla Sars, uno strumento utile per ripercorrere le caratteristiche della malattia messo a punto da Alberto Tozzi dell’Istituto superiore di sanità.
La notizia rappresenta in un certo senso il simbolo della diminuzione dell’epidemia, già registrata negli ultimi giorni. Così in occasione della conferma della parabola discendente della Sars, EpiCentro propone un ‘riassunto ragionato’ di quanto avvenuto negli ultimi tre mesi, di quello che si sa sulla malattia e delle indicazioni per i medici. Il testo è stato messo a punto dal Servizio di Epidemiologia e Prevenzione della ASL di Benevento (BN1).
Il punto sulla Sindrome respiratoria acuta grave (Sars) – a cura di Elena Fossi e Paolo D’Argenio, Servizio di Epidemiologia e Prevenzione della ASL di Benevento
1- I fatti: caratteristiche cliniche, eziologia, periodo di incubazione, modalità di trasmissione
2- Dizionario della Sars
3- Cure primarie: cosa devono fare i medici?
4- Perché la Sars è una minaccia particolarmente seria
5- Le lezioni apprese, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità
Cronologia di una malattia emergente – dal 16 novembre al 30 giugno, passo dopo passo gli eventi che hanno caratterizzato l’epidemia di Sars
On line sul sito del Ministero della Salute il testo finale del rapporto della Task Force per la valutazione del rischio ed il controllo della SARS e delle emergenze di origine infettiva.