SARS: LAVORI IN CORSO (2 ottobre 2003)
E’ del 26 settembre il Convegno all’Università di Roma Tor Vergata che ha fatto il punto della situazione SARS: leggi la presentazione di Donato Greco su evidenze e scenari epidemiologici.
Il Gruppo tecnico del ‘Coordinamento interregionale per il controllo delle malattie infettive e le vaccinazioni’ ha promosso il 18 e 19 settembre scorso un corso per i responsabili regionali per fornire informazioni puntuali sulla malattia e agevolare la realizzazione di programmi di formazione standard per gli operatori sul territorio. Inoltre è in via di definizione un documento operativo, redatto dallo stesso Gruppo Tecnico, che sarà inviato alle diverse regioni e province autonome.
Leggi il commento di Gianni Gallo, della Regione Veneto, e consulta la presentazione degli obiettivi di lavoro a cui punta il Gruppo Tecnico per il prossimo futuro.
“Preparativi per il ritorno della Sars: siamo pronti?”. E’ lo slogan scelto dai Center for Disease Contro Statunitense per la nuova campagna di informazione e aggiornamento tecnico per operatori sanitari in vista di un eventuale ritorno della Sars.
Anche l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha elaborato un documento che riassume le azioni per la verifica, l’allerta e la gestione della salute pubblica da mettere in campo in periodi di post-outbreak, adesso quindi che l’epidemia è contenuta. Proponiamo qui la traduzione completa in italiano.
Consulta on-line la
serie di diapositive
in italiano sulla Sars, uno strumento utile per ripercorrere le
caratteristiche della malattia messo a punto da Alberto Tozzi dell’Istituto
superiore di sanità.
EpiCentro propone anche
un ‘riassunto ragionato’ di quanto avvenuto da marzo a giugno, di quello che
si sa sulla malattia e delle indicazioni per i medici. Il testo è stato messo
a punto dal Servizio di Epidemiologia e Prevenzione della ASL di Benevento
(BN1).
Il punto sulla Sindrome
respiratoria acuta grave
(Sars) – a cura di Elena Fossi e Paolo D’Argenio, Servizio di
Epidemiologia e Prevenzione della ASL di Benevento
1- I fatti: caratteristiche cliniche, eziologia, periodo di incubazione, modalità di trasmissione
3- Cure primarie: cosa devono fare i medici?
4- Perché la Sars è una minaccia particolarmente seria
5- Le lezioni apprese, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità
Cronologia di una malattia emergente – dal 16 novembre al 30 giugno, passo dopo passo gli eventi che hanno caratterizzato l’epidemia di Sars