Ultimi aggiornamenti
19/12/2024 - Telefono Verde AIDS e IST: attività di comunicazione integrata per la prevenzione dell’HIV e delle IST
Il TV AIDS e IST 800 861061, attivo dal lunedì al venerdì dalle 13.00 alle 18.00, è un servizio istituzionale anonimo e gratuito, che si colloca all’interno della UO Ricerca psico-socio-comportamentale, Comunicazione, Formazione del Dipartimento Malattie Infettive dell’ISS. Negli oltre 37 anni di attività gli esperti hanno risposto a 840.061 telefonate, per il 76,2% pervenute da persone di sesso maschile. L’intervento telefonico strutturato in un percorso comunicativo-relazionale in fasi ha consentito di rispondere a 2.351.911 quesiti, riguardanti in particolar modo le modalità di trasmissione dell’HIV e delle altre IST e informazioni sui test. A partire dal 2013, per offrire un contributo essenziale alla prevenzione dell’HIV e delle IST, si è ritenuto necessario integrare il servizio telefonico con il sito Uniti contro l’AIDS che consente di raggiungere con facilità e immediatezza anche altre fasce di popolazione, inclusi i giovani, meno propensi ad avvalersi del telefono verde. Nel sito è disponibile anche una banca dati composta da 641 Centri Diagnostico-clinici, Centri per le Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST) e Checkpoint Community Based, dislocati sul territorio nazionale, per l'invio degli utenti che, a seguito di comportamenti a rischio, necessitino di effettuare lo screening per la diagnosi dell'HIV e delle altre IST. Leggi l’approfondimento a cura delle ricercatrici ISS.
29/11/2024 - World AIDS Day 2024: apertura straordinaria del Telefono Verde Aids
Nella Giornata Mondiale di Lotta contro l’AIDS il Telefono Verde AIDS e Infezioni Sessualmente Trasmesse - 800861061, Servizio Nazionale anonimo e gratuito dell’Istituto Superiore di Sanità, attivo dal lunedì al venerdì, effettuerà un’apertura straordinaria domenica 1 dicembre 2024, dalle 13:00 alle 18:00. L’obiettivo è quello di incoraggiare, in modo ampio e diffuso, l’utilizzo del Servizio di counselling telefonico istituzionale, affinché ciascun individuo possa ricevere informazioni scientifiche e personalizzate sull’HIV, sull’AIDS e sulle altre infezioni sessualmente trasmesse, avere strumenti conoscitivi per identificare i comportamenti a rischio, avvalersi di differenti approcci di prevenzione, accedere ai Servizi diagnostico-clinici pubblici, contrastare ogni forma di discriminazione e/o stigma. Leggi il Primo Piano.
28/11/2024 - Giornata mondiale contro l’AIDS 2024
Nel 2023 le nuove diagnosi di infezione da HIV sono state 2349, pari a 4,0 nuovi casi per 100.000 residenti. Un’incidenza che pone il nostro Paese al di sotto della media osservata tra i Paesi dell’Europa occidentale (6,2 nuove diagnosi per 100.000 residenti). Inoltre, nel 2023 sono stati notificati 532 nuovi casi di AIDS pari a un’incidenza di 0,9 nuovi casi per 100.000 residenti. È quanto emerge dagli ultimi dati pubblicati, in occasione del World AIDS Day (WAD) 2024 (1 dicembre), dalla sorveglianza nazionale delle nuove diagnosi di infezione da HIV e dei casi di AIDS (“Notiziario dell’ISS, Volume 37 - n. 11, novembre 2024) - Aggiornamento delle nuove diagnosi di infezione da HIV e dei casi di AIDS in Italia al 31 dicembre 2023”), coordinata dal Centro Operativo AIDS (COA) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS). Per approfondire consulta le pagine con i dati epidemiologici aggiornati per l’Italia, leggi il comunicato stampa dell’ISS sui dati COA e visita le pagine del sito dell’OMS dedicate al WAD 2024.
20/6/2024 - I 37 anni di attività del Telefono Verde Aids e Infezioni Sessualmente Trasmesse
Con oltre 840 mila telefonate ricevute e più di 2.300.000 risposte ai quesiti posti dagli utenti, il Telefono Verde Aids e Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST) - 800 861 061, collocato nel Dipartimento Malattie Infettive dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) celebra i 37 anni di attività. Il 20 giugno – giorno della nascita di questo Servizio offerto gratuitamente e con la garanzia dell’anonimato – viene prolungato l’orario di apertura dalle 9:00 alle 19:00. Nel quadro delineato in questi anni emerge che il 76,2% delle telefonate sono pervenute da uomini, intorno ai 30 anni di età e in oltre la metà dei casi eterosessuali. I quesiti a cui si è risposto riguardano in particolar modo le modalità di trasmissione dell’HIV e delle altre Infezioni Sessualmente Trasmesse (28,3%). Oltre al Telefono Verde, tra i servizi offerti dal Dipartimento di Malattie Infettive dell’ISS c’è l’indirizzo mail tvalis@iss.it dedicato alle persone non udenti, il sito web uniticontrolaids.it con il relativo Canale YouTube, la Banca dati nazionale dei Centri Diagnostico-clinici, dei Centri per le IST e dei Check point community based, costantemente aggiornata. Per approfondire consulta la press note.
30/11/2023 - Giornata mondiale contro l’AIDS 2023
Nel 2022, le nuove diagnosi di infezione da HIV sono state 1888, pari a 3,2 nuovi casi per 100.000 residenti. Un’incidenza che pone il nostro Paese al di sotto della media osservata tra i Paesi dell’Europa occidentale e dell’Unione Europea (5,1 nuove diagnosi per 100.000 residenti). Inoltre, nel 2022 sono stati diagnosticati 403 nuovi casi di AIDS pari a un’incidenza di 0,7 nuovi casi per 100.000 residenti. È quanto emerge dagli ultimi dati pubblicati, in occasione del World Aids Day 2023- WAD 2023 (1 dicembre), dalla sorveglianza nazionale delle nuove diagnosi di infezione da HIV e dei casi di AIDS (“Notiziario dell’ISS (Volume 365 - Numero 11,2 Novembre 20232) - Aggiornamento delle nuove diagnosi di infezione da HIV e dei casi di AIDS in Italia al 31 dicembre 20221”), coordinata dal Centro Operativo AIDS (COA) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS). Per approfondire consulta le pagine con i dati epidemiologici aggiornati per l’Italia, leggi il comunicato stampa dell’ISS sui dati COA e visita le pagine del sito dell’OMS dedicate al WAD 2023. Durante la Giornata Mondiale di Lotta contro l’AIDS, il Telefono Verde AIDS e Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST) dell’ISS, 800 861061, amplia il proprio orario di attività dalle ore 9.00 alle 19.00 e nel pomeriggio mette a disposizione anche un consulente in materia legale. Consulta la pagina dedicata al Telefono verde AIDS e IST dell’ISS e la locandina associata, e guarda sul sito Uniti contro l’AIDS il video nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) “Con le comunità a guidare il percorso, il mondo può porre fine all'AIDS” a cura dell'Ufficio Area Progetti in sede centrale Ente Nazionale Sordi e dei membri del Comitato Giovani Sordi Italiani.
23/2/2023 - HIV e profilassi pre-esposizione: a che punto siamo?
Uno degli obiettivi di sviluppo sostenibili fissati dalla comunità internazionale per il 2030 è la fine dell’epidemia di HIV/AIDS. Tra gli strumenti a disposizione per la prevenzione delle nuove infezioni vi è la profilassi pre-esposizione (PrEP), ovvero l’uso di farmaci antiretrovirali in persone HIV-negative. Già nel 2015, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) sugggeriva ai Paesi dell’Unione europea di considerare l’adozione della PrEP nei programmi nazionali di prevenzione per i gruppi di popolazione a rischio di contrarre il virus. A febbraio 2023, l’ECDC ha pubblicato il documento “Pre-exposure prophylaxis for HIV prevention in Europe and Central Asia Monitoring implementation of the Dublin Declaration – 2022 progress report” per fare il punto sul suo utilizzo in Europa. Leggi l’approfondimento dedicato.