Carla Faralli, Lorenzo Fantozzi, Paola Luzi - Iss
12 aprile 2018 - La maratona di Roma svoltasi l’8 aprile 2018, è stata un’occasione per parlare di attività fisica e salute. Durante la manifestazione si è tenuto il convegno/dibattito: “Camminare, Correre, Muoversi per una città in salute”, organizzato dall’Associazione nazionale italiana atleti diabetici (Aniad), al quale ha partecipato il Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) (leggi l’approfondimento) presentando un contributo e realizzando una scheda informativa che veicola un messaggio fondamentale per i cittadini: “Attività fisica e salute: un’alleanza senza età!” (pdf 4,3 Mb).
I contenuti della scheda informativa, derivano dalle Global recommendations on physical activity for health dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms, 2010) che specifica tempi e intensità dell’attività fisica per ottenere benefici di salute.
La scheda illustra sinteticamente i livelli di attività fisica raccomandati per fascia d’età (5-17 anni, 18-64 anni, oltre 64 anni) ed è divisa in tre sezioni utili al lettore per focalizzare l’attenzione sulla fascia d’età di appartenenza.
Per creare movimento nella scheda è stato inserito un elemento grafico, che fa da trait-d’union tra le diverse fasce d’età, in cui sono presenti illustrazioni che mettono in evidenza il messaggio chiave: attività fisica non è solo sport, ma tutto ciò che comporta movimento, più o meno intenso, nella vita quotidiana di ognuno di noi (giocare, camminare, fare le scale, portare la spesa, fare lavori domestici, ecc). La scelta di una grafica essenziale è finalizzata a dare rilevanza al contenuto contribuendo ad una migliore leggibilità.
La scheda focalizza l’attenzione anche su altri importanti aspetti dell’attività fisica:
Pochi concetti chiari e illustrati in modo immediato per diffondere un messaggio volto a favorire la riduzione della sedentarietà e a promuovere il benessere psico-fisico.
Risorse utili