English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro

Ultimi aggiornamenti

6/2/2025 – World Cancer Day 2025: l’attività di ricerca dell’ISS

In occasione della Giornata mondiale contro il cancro 2025 (World cancer day 2025), che si è celebrata il 4 febbraio, segnaliamo i progetti di ricerca sul cancro condotti dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) che interessano due ambiti specifici: lo studio delle cellule cosiddette dormienti e di quelle chemio-resistenti. Inoltre, l’ISS partecipa anche al monitoraggio dei programmi di screening oncologici (mammografico, cervicale e colorettale) attraverso il sistema di sorveglianza PASSI che ha contribuito alla stesura del rapporto “I numeri del Cancro 2024” dell’AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica. Infine, sul sito della JA EUCanScreen (Joint Action on the new EU cancer screening scheme implementation) è stato condiviso un video di sensibilizzazione sul World Cancer Day e sui temi della JA. Per approfondire leggi la news dell’ISS, visita la pagina dedicata a I numeri del cancro 2024 sul sito dell’AIOM e guarda il video della JA EUCanScreen.

 

23/1/2025 - Online i dati ONS 2023

Sono disponibili sul sito dell’Osservatorio nazionale screening (ONS) i dati relativi all’attività svolta dai programmi di screening oncologici italiani durante il 2023, che mostrano i progressivi miglioramenti di quelli attualmente attivi (colorettale, mammografico, cervicale) sia in termini di estensione che di adesione e quindi di copertura da esami (indicatore Nuovo Sistema di Garanzia-NSG p15C) nella popolazione target (donne residenti di età compresa tra i 50 ed i 69 anni nello screening mammografico, donne residenti di età compresa tra i 25 ed i 64 anni per il tumore del collo dell’utero e donne e uomini residenti di età compresa tra i 50 ed i 69 anni per lo screening del colon retto). Considerando tutti i programmi di screening e tutte le fasce d’età, sono state invitate 15.946.091 milioni di persone e 6.915.968 milioni hanno eseguito un test. L’indicatore NSG p15C, relativo alla copertura da esami (numero di persone che hanno effettuato il test di screening sul totale delle persone eleggibili al netto delle esclusioni prima dell’invito) nel 2023, complessivo e per macroarea geografica, può essere interpretato come la sintesi tra la capacità di offerta del servizio sanitario da un lato e la propensione alla partecipazione da parte dei cittadini dall’altro. Il programma che complessivamente ottiene migliori risultati è il mammografico che si attesta al 49% seguito dallo screening cervicale pari al 47% e quindi da quello per il tumore del colon retto che registra il valore più critico pari al 33%. Per approfondire visita il sito dell’ONS e la pagina dedicata.