English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro

Ultimi aggiornamenti

2/10/2025 - World Heart Day 2025

“Non perdere il battito” (Don’t Miss a Beat) è il tema della campagna 2025 promossa dalla World Heart Federation in occasione della Giornata mondiale del cuore (29 settembre). L’obiettivo è sensibilizzare gli individui sull’importanza di prendersi cura del proprio cuore, invitare le singole persone, le famiglie, le scuole, le comunità e i governi a collaborare affinché la salute dell’apparato cardiovascolare diventi una priorità equa per tutti, e promuovere un cambiamento a livello globale. Il Dipartimento Malattie Cardiovascolari, Endocrino-metaboliche e Invecchiamento dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) conduce periodicamente, nell’ambito del Progetto CUORE Health Examination Survey (ITA-HES), indagini di salute che prevedono misurazioni dirette in campioni casuali di popolazione generale adulta residente in Italia, al fine di monitorare nel tempo l’andamento degli stili di vita e dei fattori di rischio legati alle malattie non trasmissibili e, in particolare, alle malattie cardiovascolari. I dati preliminari raccolti attraverso l’esame in corso sulla popolazione generale nell’ambito dell’ultima survey ITA-HES mostrano per il 2023-2024 quanto siano diffuse le principali condizioni di rischio ed evidenziano l’importanza di un monitoraggio periodico della propria salute attraverso la misurazione dei principali parametri cardiovascolari. Leggi l’approfondimento sulla Giornata mondiale del cuore 2025 sul sito del Progetto Cuore.

 

25/9/2025 - Progetto CUORE: i materiali divulgativi su alimentazione e attività fisica

Sono disponibili sul sito del Progetto CUORE i materiali divulgativi relativi agli stili di vita da adottare per mantenere uno stato di salute ottimale e prevenire le malattie croniche non trasmissibili. In particolare, nella sezione Materiali del sito possono essere consultati e stampati i poster e le brochure che spiegano come seguire un’alimentazione sana e praticare regolarmente attività fisica. Tutti i materiali, in versione ad alta risoluzione, sono pensati per i cittadini e per gli operatori sanitari. Per approfondire consulta le pagine dedicate ai materiali divulgativi su alimentazione “Più salute. Mangiare sano” e attività fisica “Più salute. “Ogni movimento conta”.

 

24/7/2025 - ITA-HES - Progetto CUORE 2023-25: i materiali di Valle d’Aosta, Toscana, Lombardia, Puglia, Campania e Calabria

Continua la pubblicazione delle diapositive delle Regioni che hanno concluso l’indagine di popolazione “Italian Health Examination Survey (ITA-HES) - Progetto CUORE 2023- 2025”, avviata a partire dal 2023 dal Dipartimento delle Malattie Cardiovascolari, Endocrino-metaboliche e Invecchiamento dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS). Questa settimana segnaliamo i materiali delle Regioni Valle d’Aosta, Toscana, Lombardia, Puglia, Campania e Calabria, relativi ai principali fattori di rischio delle malattie non trasmissibili esaminati con misurazioni dirette (pressione arteriosa, assetto lipidico, assetto glicemico, misure antropometriche, consumo di sale e di potassio, ecc). L’indagine include l’esame diretto di campioni casuali di popolazione per il monitoraggio degli indicatori di salute legati alle malattie non trasmissibili con l’obiettivo di supportare le azioni incluse nei Piani di Prevenzione e di studiare la distribuzione dei fattori di rischio nella popolazione generale al fine di effettuare confronti nel tempo e nello spazio. Consulta le pagine dedicate all’indagine ITA-HES 2023-2025 e quella relative a Valle d’Aosta, Toscana, Lombardia, Puglia, Campania e Calabria.

 

10/7/2025 - ITA-HES - Progetto CUORE 2023-25: il report regionale delle Marche

Questa settimana la pubblicazione dei report indicatori di salute, e delle corrispondenti diapositive, relativi alle Regioni che hanno concluso l’indagine di popolazione “Italian Health Examination Survey (ITA-HES) - Progetto CUORE 2023- 2025” coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) continua con il materiale delle Marche, relativo ai principali fattori di rischio delle malattie non trasmissibili esaminati con misurazioni dirette (pressione arteriosa, assetto lipidico, assetto glicemico, misure antropometriche, consumo di sale e di potassio, ecc). L’indagine include l’esame diretto di campioni casuali di popolazione per il monitoraggio degli indicatori di salute legati alle malattie non trasmissibili con l’obiettivo di supportare le azioni incluse nei Piani di Prevenzione e di studiare la distribuzione dei fattori di rischio nella popolazione generale al fine di effettuare confronti nel tempo e nello spazio. Consulta le pagine dedicate all’indagine ITA-HES 2023-2025 e quella relativa alle Marche.

 

3/7/2025 - ITA-HES - Progetto CUORE 2023-25: il report regionale del Molise

Continua la pubblicazione dei report indicatori di salute, e delle corrispondenti diapositive, relativi alle Regioni che hanno concluso l’indagine di popolazione “Italian Health Examination Survey (ITA-HES) - Progetto CUORE 2023- 2025”, avviata a partire dal 2023 dal Dipartimento delle Malattie Cardiovascolari, Endocrino-metaboliche e Invecchiamento dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS). Questa settimana segnaliamo il materiale del Molise, relativo ai principali fattori di rischio delle malattie non trasmissibili esaminati con misurazioni dirette (pressione arteriosa, assetto lipidico, assetto glicemico, misure antropometriche, consumo di sale e di potassio, ecc). L’indagine include l’esame diretto di campioni casuali di popolazione per il monitoraggio degli indicatori di salute legati alle malattie non trasmissibili con l’obiettivo di supportare le azioni incluse nei Piani di Prevenzione e di studiare la distribuzione dei fattori di rischio nella popolazione generale al fine di effettuare confronti nel tempo e nello spazio. Consulta le pagine dedicate all’indagine ITA-HES 2023-2025 e quella relativa al Molise.

 

26/6/2025 - ITA-HES - Progetto CUORE 2023-25: il report regionale della Basilicata

Questa settimana la pubblicazione dei report indicatori di salute, e delle corrispondenti diapositive, relativi alle Regioni che hanno concluso l’indagine di popolazione “Italian Health Examination Survey (ITA-HES) - Progetto CUORE 2023- 2025” coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) continua con il materiale della Basilicata, relativo ai principali fattori di rischio delle malattie non trasmissibili esaminati con misurazioni dirette (pressione arteriosa, assetto lipidico, assetto glicemico, misure antropometriche, consumo di sale e di potassio, ecc). L’indagine include l’esame diretto di campioni casuali di popolazione per il monitoraggio degli indicatori di salute legati alle malattie non trasmissibili con l’obiettivo di supportare le azioni incluse nei Piani di Prevenzione e di studiare la distribuzione dei fattori di rischio nella popolazione generale al fine di effettuare confronti nel tempo e nello spazio. Consulta le pagine dedicate all’indagine ITA-HES 2023-2025 e quella relativa alla Basilicata.

 

19/6/2025 - ITA-HES - Progetto CUORE 2023-25: il report regionale del Trentino Alto Adige

Continua la pubblicazione dei report indicatori di salute, e delle corrispondenti diapositive, relativi alle Regioni che hanno concluso l’indagine di popolazione “Italian Health Examination Survey (ITA-HES) - Progetto CUORE 2023- 2025”, avviata a partire dal 2023 dal Dipartimento delle Malattie Cardiovascolari, Endocrino-metaboliche e Invecchiamento dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS). Questa settimana segnaliamo il materiale del Trentino Alto Adige, relativo ai principali fattori di rischio delle malattie non trasmissibili esaminati con misurazioni dirette (pressione arteriosa, assetto lipidico, assetto glicemico, misure antropometriche, consumo di sale e di potassio, ecc). L’indagine include l’esame diretto di campioni casuali di popolazione per il monitoraggio degli indicatori di salute legati alle malattie non trasmissibili con l’obiettivo di supportare le azioni incluse nei Piani di Prevenzione e di studiare la distribuzione dei fattori di rischio nella popolazione generale al fine di effettuare confronti nel tempo e nello spazio. Consulta le pagine dedicate all’indagine ITA-HES 2023-2025 e quella relativa al Trentino Alto Adige.

 

12/6/2025 - ITA-HES - Progetto CUORE 2023-25: il report regionale del Friuli Venezia Giulia

Questa settimana la pubblicazione dei report indicatori di salute, e delle corrispondenti diapositive, relativi alle Regioni che hanno concluso l’indagine di popolazione “Italian Health Examination Survey (ITA-HES) - Progetto CUORE 2023- 2025” coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) continua con i materiali del Friuli Venezia Giulia. Come per le altre Regioni i report forniscono informazioni sui principali fattori di rischio delle malattie non trasmissibili esaminati con misurazioni dirette (pressione arteriosa, assetto lipidico, assetto glicemico, misure antropometriche, consumo di sale e di potassio, ecc). L’indagine include l’esame diretto di campioni casuali di popolazione per il monitoraggio degli indicatori di salute legati alle malattie non trasmissibili con l’obiettivo di supportare le azioni incluse nei Piani di Prevenzione e di studiare la distribuzione dei fattori di rischio nella popolazione generale al fine di effettuare confronti nel tempo e nello spazio. Consulta le pagine dedicate all’indagine ITA-HES 2023-2025 e quella relativa al Friuli Venezia Giulia.

 

5/6/2025 - ITA-HES - Progetto CUORE 2023-25: il report regionale della Sardegna

Continua la pubblicazione dei report indicatori di salute, e delle corrispondenti diapositive, relativi alle Regioni che hanno concluso l’indagine di popolazione “Italian Health Examination Survey (ITA-HES) - Progetto CUORE 2023- 2025”, avviata a partire dal 2023 dal Dipartimento delle Malattie Cardiovascolari, Endocrino-metaboliche e Invecchiamento dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS). Questa settimana segnaliamo il materiale della Sardegna, relativo ai principali fattori di rischio delle malattie non trasmissibili esaminati con misurazioni dirette (pressione arteriosa, assetto lipidico, assetto glicemico, misure antropometriche, consumo di sale e di potassio, ecc). L’indagine include l’esame diretto di campioni casuali di popolazione per il monitoraggio degli indicatori di salute legati alle malattie non trasmissibili con l’obiettivo di supportare le azioni incluse nei Piani di Prevenzione e di studiare la distribuzione dei fattori di rischio nella popolazione generale al fine di effettuare confronti nel tempo e nello spazio. Consulta le pagine dedicate all’indagine ITA-HES 2023-2025 e quella relativa alla Sardegna.

 

29/5/2025 - ITA-HES - Progetto CUORE 2023-25: il report regionale dell’Umbria

Nell’ambito dell’indagine nazionale di popolazione “Italian Health Examination Survey (ITA-HES) - Progetto CUORE 2023- 2025” sono disponibili, sul sito del Progetto CUORE, il report regionale dell’Umbria e le corrispondenti diapositive relativi ai principali fattori di rischio delle malattie non trasmissibili esaminati con misurazioni dirette (pressione arteriosa, assetto lipidico, assetto glicemico, misure antropometriche, consumo di sale e di potassio, ecc). L’indagine, avviata nel 2023 dal Dipartimento delle Malattie Cardiovascolari, Endocrino-metaboliche e Invecchiamento dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), include l’esame diretto di campioni casuali di popolazione per il monitoraggio degli indicatori di salute legati alle malattie non trasmissibili con l’obiettivo di supportare le azioni incluse nei Piani di Prevenzione e di studiare la distribuzione dei fattori di rischio nella popolazione generale al fine di effettuare confronti nel tempo e nello spazio. Consulta le pagine dedicate all’indagine ITA-HES 2023-2025 e quella relativa all’Umbria.

 

15/5/2025 - Salt Awareness Week 2025 e Progetto CUORE 2023

“It’s time to swap out the salt!” (“È tempo di sostituire il sale!”) è il tema della 17sima edizione della Settimana Mondiale di Sensibilizzazione per la Riduzione del Consumo Alimentare di Sale (Salt Awareness Week 2025) che si svolge dal 12 al 18 maggio 2025. L’evento, promosso dalla World Action on Salt, Sugar and Health (WASSH), ha l’obiettivo di informare, sensibilizzare e motivare le persone per arrivare alla graduale riduzione dell’introito di sale fino a meno di 5 grammi al giorno (corrispondenti a circa 2 grammi di sodio e pari a un cucchiaino), target raccomandato dall’OMS. La Salt Awareness Week 2025, in particolare, mira a rendere la popolazione più consapevole dell’importanza di utilizzare meno sale in cucina e a tavola, prestando particolare attenzione anche al sale già presente negli alimenti di tutti i giorni, a sensibilizzare i governi sulla necessità di rafforzare le politiche finalizzate a diminuire la quantità di sale nel cibo e a incoraggiare l’industria alimentare a ridurre il contenuto di sale nei propri prodotti. Per quanto riguarda l’Italia, nel 2023 è stata avviata una nuova indagine nazionale sulla popolazione generale italiana, Italian Health Examination Survey, ITA-HES – Progetto CUORE 2023, nell’ambito della quale è in corso la raccolta di campioni delle urine delle 24 ore e la valutazione del consumo di sale. Sono già disponibili i report con i risultati dei principali indicatori di salute relativi ai campioni di popolazione esaminati in 13 Regioni nel 2023 e 2024: Marche, Valle d’Aosta, Toscana, Lombardia, Puglia, Campania, Calabria, Umbria, Sardegna, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Basilicata, Molise. I report riportano per ciascuna Regione anche il consumo giornaliero di sale medio e la prevalenza di consumo di sale adeguato. Inoltre, sono consultabili i dati preliminari relativi ai valori nazionali, elaborati sulla base dei dati dei primi campioni esaminati. Leggi l’approfondimento sulla Salt Awareness Week 2025 sul sito del Progetto CUORE.