(Traduzione e adattamento a cura della redazione di EpiCentro)
Alcuni consigli pratici da seguire rientrando in
casa:
- non toccare mai una linea elettrica
interrotta. Chiamare la compagnia elettrica per farla riattivare
- evitare il contatto con linee elettriche
scoperte durante le pulizie o altre attività
- non camminare nell'acqua dove ci sono linee
elettriche sommerse
- se una linea elettrica cade sulla macchina
durante la guida, restare nel veicolo e allontanarsi continuando a
guidare. Se il motore si ferma, non spegnere la macchina. Avvertire
le persone di non toccare la macchina o la linea elettrica, quindi
chiamare il servizio di emergenza locale
- se alcuni circuiti o apparecchi elettrici si
sono bagnati, oppure stanno dentro o vicino all'acqua, spegnere
l'interruttore generale. Se per farlo bisogna attraversare l'acqua,
chiamare un elettricista
- non usare, spegnere o accendere apparecchi
elettrici mentre si sta nell'acqua. Non accendere la luce, né usare
apparecchi elettrici finché non siano stati controllati da un
elettricista. Tutti gli apparecchi devono essere completamente
asciutti prima di poter essere nuovamente utilizzati. In caso di
qualsiasi dubbio, contattare un elettricista
- se si vedono scintille o fili consunti quando
si riattiva la corrente, oppure se si sente odore di bruciato anche
se non c'è fumo visibile, spegnere immediatamente l'interruttore
centrale
- consultare la propria compagnia elettrica
sull'utilizzo di qualsiasi apparecchio, generatori compresi. Non
collegare generatori ai circuiti elettrici dell'abitazione senza i
sistemi approvati di interruzione automatica. Se un generatore è in
funzione mentre l'elettricità viene ripristinata, può provocare
incendi e costituire un pericolo per i tecnici al lavoro.
Cosa fare se qualcuno si è fulminato:
- guardare senza toccare, perché la persona
potrebbe ancora essere in contatto con la fonte di elettricità:
toccarla potrebbe provocare il passaggio della corrente
- chiamare il 118
- se possibile, spegnere la fonte di
elettricità. Se non è possibile, spostarla lontano usando un oggetto
isolante, di plastica, legno o cartone
- una volta che la persona è stata isolata dalla
corrente, controllare polso e respiro. Se sono interrotti o molto
deboli e irregolari, cominciare a praticare le manovre di
rianimazione
- se la persona è debole, pallida o mostra altri
segni di shock, metterla distesa con la testa leggermente più in
basso del tronco e le gambe sollevate
- non toccare ustioni e vesciche, né rimuovere i
vestiti bruciati. Lo shock elettrico può provocare ustioni interne,
quindi assicurarsi che la persona venga visitata al più presto.