English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro

Aspetti epidemiologici

Esistono molte incertezze riguardo l’esatta prevalenza delle intolleranze e delle allergie alimentari. Le cause di questo sono numerose: confusione nella terminologia, differenze nei criteri diagnostici e mancanza di procedure diagnostiche idonee, disuguaglianze nelle valutazioni da parte dei genitori nel caso di bambini.

 

Sicuramente sono in aumento le allergie di tipo respiratorio, ma non è chiaro quale sia il trend di quelle alimentari. La prevalenza di questo tipo di allergie, infatti, potrebbe essere sovrastimata a causa dell’utilizzo di test diagnostici alternativi o che non hanno un valore scientifico.

 

A livello nazionale i dati sulla prevalenza delle reazioni avverse al cibo sono piuttosto scarsi. Lo studio ICONA 2003 sulla copertura vaccinale, condotto dall’Istituto superiore di sanità, ha raccolto anche il dato sulle allergie alimentari: l’8% delle madri ha riferito che il proprio bambino ha sofferto o soffre di intolleranze, ma su questo dato ci sono forti differenze regionali. Studi europei stimano una percentuale di reazioni avverse al cibo intorno al 7,5% nei bambini e al 2% negli adulti.

 

L’American Academy of Allergy Asthma and Immunology riporta i dati relativi agli Stati Uniti: l’8% dei bambini di età inferiore a sei anni ha reazioni avverse al cibo; di questi, dal 2 al 4% hanno reazioni allergiche. Tra gli adulti la prevalenza di reazioni avverse al cibo è stimata intorno all’1-2%.

 

La diffusione delle diverse intolleranze alimentari è legata in gran parte alle abitudini di vita: in Italia le intolleranze più comuni sono quelle al latte, al grano, all’uovo e alla soia (quest’ultima è diffusa soprattutto tra i bambini, la cui alimentazione è particolarmente ricca di questa sostanza). Negli Stati uniti l’intolleranza più diffusa è quella alle arachidi, nei paesi scandinavi quella al pesce.