English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro

Ultimi aggiornamenti

2/11/2023 - Health Information e il progetto europeo PHIRI

Sul sito del progetto cuore è disponibile una nuova sezione dedicata al progetto europeo PHIRI (Population Health Information Research Infrastructure) che, alla luce della recente emergenza sanitaria causata dalla pandemia di COVID-19, ha l’obiettivo principale di implementare un'infrastruttura di ricerca delle informazioni sulla salute e il benessere delle popolazioni colpite dal COVID-19 al fine di supportare gli Stati Membri dell’UE nelle decisioni in materia di politiche sanitarie pubbliche. Il progetto PHIRI, avviato dalla Commissione europea e della durata di 36 mesi (novembre 2020-novembre 2023), ha coinvolto 41 partner provenienti da 30 Paesi, tra cui l’Italia con la partecipazione dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS). Uno dei principali prodotti del progetto è stato lo sviluppo dell’European Health Information Portal (HIP) for COVID-19, una piattaforma digitale europea che mette a disposizione dei ricercatori e delle istituzioni di sanità pubblica dati facilmente reperibili, accessibili, interoperabili e riutilizzabili relativi al COVID-19 e alla salute e assistenza sanitaria della popolazione europea. Per approfondire consulta le pagine dedicate sul sito del Progetto Cuore.

 

18/5/2023 - Salt Awareness Week 2023 e novità sul Progetto CUORE

Si svolge dal 15 al 21 maggio 2023 la Settimana mondiale di sensibilizzazione per la riduzione del consumo alimentare di sale, promossa dalla World Action on Salt, Sugar and Health (WASH) con l’obiettivo di arrivare alla graduale riduzione dell’introito di sale fino a meno di 5 grammi al giorno, target raccomandato dall’OMS. L’edizione 2023 è incentrata sul tema “Ditch the salt” (“Abbandona il sale”) per sensibilizzare l’industria alimentare a ridurre il contenuto di sale nei propri prodotti e ricordare a tutti di utilizzare meno sale in cucina e a tavola. In Italia, secondo i dati raccolti nell’ambito della Health Examination Survey - Progetto CUORE, nel periodo 2018-2019 è stato riscontrato, un consumo medio giornaliero di sale pari a 9,5 g negli uomini e 7,2 g nelle donne (in campioni casuali di popolazione di età 35-74 anni residenti in 10 Regioni italiane). L’indagine monitora dal 2008 il consumo di sale nella popolazione adulta italiana attraverso la valutazione dell’escrezione urinaria di sodio nelle urine delle 24 ore. A partire dal 2023, il Dipartimento delle Malattie Cardiovascolari, Endocrino-metaboliche e Invecchiamento dell’ISS ha avviato una nuova indagine di popolazione “Italian Health Examination Survey - Progetto CUORE” (ITA-HES – Progetto CUORE) per il monitoraggio, anche attraverso l’esame diretto della popolazione, dei fattori e delle condizioni a rischio nonché degli stili di vita; l’indagine costituisce inoltre la linea base di studi longitudinali volti ad indagare l’incidenza e l’eziologia delle malattie non trasmissibili. Anche in questa edizione dell’indagine è inclusa la raccolta delle urine delle 24 ore per la stima del consumo di sale giornaliero nella popolazione adulta italiana. Per approfondire consulta:

16/3/2023 - Riduzione dell’assunzione di sodio: il primo report dell’OMS

A livello mondiale il consumo giornaliero di sale nella popolazione adulta è in media di 10,8 grammi, più del doppio del valore raccomandato dall’OMS di meno di 5 grammi di sale al giorno (pari a un cucchiaino). Nonostante ciò, solo il 5% degli Stati membri dell'OMS ha adottato politiche obbligatorie di riduzione del sodio (Brasile, Cile, Repubblica Ceca, Lituania, Malesia, Messico, Arabia Saudita, Spagna e Uruguay) e il 73% dei Paesi non dispone di una gamma completa di strategie per l’implementazione di tali misure. Sono alcuni dei dati riportati dall’OMS nel rapporto “WHO global report on sodium intake reduction”, pubblicato a marzo 2023. Leggi l’approfondimento a cura dei ricercatori ISS.

 

10/11/2022 - Lotta alle MCNT: una guida dell’OMS Europa sul system thinking

Le malattie croniche non trasmissibili (MCNT), in particolare malattie cardiovascolari, diabete, cancro, malattie respiratorie croniche e disturbi di salute mentale, sono responsabili di circa il 90% delle morti nella Regione europea dell’OMS ma, come i fattori di rischio comportamentali responsabili della loro insorgenza (uso di tabacco e alcol, alimentazione non salutare e insufficiente attività fisica), possono essere prevenute. Il processo di prevenzione delle MCNT è un tema di salute pubblica sfaccettato e complesso, che un approccio “one-size-fits-all” non può affrontare in modo efficace. Per questo motivo è un’area in cui gli approcci system thinking (pensiero sistemico) sono in rapido sviluppo. Per sostenere l’interesse degli operatori su questa tematica e supportare i policy-makers negli Stati membri, a settembre 2022 l’Office for the Prevention and Control of noncommunicable Diseases dell’OMS Europa ha pubblicato la guida “Systems thinking for noncommunicable disease prevention policy: guidance to bring systems approaches into practice”. Leggi l’approfondimento di Ilaria Luzi (ISS).

 

6/10/2022 - Progetto CUORE: aggiornamenti online su CuoreData

In occasione del World Heart Day (29 settembre), la piattaforma CuoreData - il sistema di interrogazione dati del Progetto Cuore – si aggiorna con i dati dell’indagine di popolazione Health Examination Survey (HES) 2018-2019 e mette a disposizione degli utenti una nuova sezione dedicata ai confronti tra periodi, territorio, sesso e fasce di età. CuoreData mostra le statistiche principali relative allo stato di salute della popolazione italiana adulta, sulla base di esami diretti e dati raccolti nell’ambito di indagini di popolazione che hanno utilizzato procedure e metodologie standardizzate per la misurazione e la raccolta dei fattori di rischio, delle condizioni a rischio, degli stili di vita e delle malattie coronariche e cerebrovascolari. Per consultare le statistiche e approfondire consulta CuoreData sul sito del Progetto Cuore.

 

17/03/2022 - Salt Awareness Week 2022

Si svolge dal 14 al 20 marzo 2022 la Settimana mondiale di sensibilizzazione per la riduzione del consumo alimentare di sale, promossa dalla World Action on Salt, Sugar and Health.

 

21/10/2021 - Ministero della Salute: un documento sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari

Prevenire le malattie cardiovascolari focalizzando l’attenzione sul controllo dei principali fattori di rischio e sulla promozione di stili di vita salutari: è l’obiettivo del documento “Prevenzione delle malattie cardiovascolari lungo il corso della vita”, prodotto dall’Alleanza Italiana per le Malattie Cardio-Cerebrovascolari, patto volontario volto al contrasto delle patologie cardio e cerebrovascolari sottoscritto tra ministero della Salute, Società scientifiche, Associazioni dei pazienti e altri Enti operanti nel settore. Il testo descrive il quadro epidemiologico delle malattie cardiovascolari in Italia, i principali fattori di rischio e la promozione di stili di vita salutari per fasce di età (dai neonati agli anziani) e fasi della vita (gravidanza e menopausa), e illustra i principali aspetti della prevenzione della progressione e delle recidive delle malattie cardiovascolari. Per maggiori informazioni scarica il documento completo (pdf 791 kb) dal sito del ministero della Salute.