Appuntamenti
2025
Settembre
Roma, 16 settembre 2025
Webinar “Alice networking: nove proposte per fare rete, davvero”
Intrecciare connessioni nuove, condividere esperienze o anche solo ascoltare. È questo l’obiettivo del primo webinar di networking della comunità Alice, la rete promossa da Uppa che riunisce professionisti e professioniste che si occupano di pratiche educative e di cura per i bambini e le bambine. Nella prima parte del webinar si affronterà il tema del “pensare e fare insieme” tra professioni diverse per costruire una comunità di pratica a servizio di bambine, bambini e famiglie. Nella seconda parte del webinar verranno presentate nove proposte progettuali, raccolte grazie al contributo di diversi professionisti e professioniste. Sarà un momento di confronto aperto, con possibilità di fare domande, portare suggestioni e scambiare contatti. La partecipazione è gratuita e riservata alle persone iscritte alla rete Alice di Uppa: compila il form online per iscriverti al webinar. Per approfondire scarica il programma.
Novembre
Roma, 7-8 novembre 2025
JA PreventNCD: il ruolo dei gruppi di sostegno nei primi 1000 giorni
Come facilitare i gruppi di padri e madri per la promozione della salute nei primi 1000 giorni è il tema della formazione pilota che si terrà a Roma il 7 e 8 novembre 2025 presso l’Hotel Globus, organizzata dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) nell’ambito della Joint Action PreventNCD con la collaborazione della Confederazione di Organizzazioni Italiane per la Ricerca Analitica sui Gruppi (COIRAG). L’iniziativa è parte delle attività del Work Package 6, Task 6.5 “Baby Friendly Community & Health Services”, e si rivolge a chi – professionisti e professioniste, ma anche cittadini e cittadine attivi nelle comunità – è interessato/a ad avviare o facilitare gruppi di auto-mutuo aiuto (AMA) a sostegno dell’allattamento e della genitorialità. In questo contesto, i gruppi AMA costituiscono una risorsa preziosa per il supporto alla genitorialità, il rafforzamento delle competenze familiari e la costruzione di reti solidali nella comunità. Il corso, che alterna momenti teorici e riflessioni di gruppo, affronterà temi come le trasformazioni psicologiche e neurobiologiche della genitorialità, le dinamiche dei gruppi e lo stile di conduzione, le tecniche di ascolto e comunicazione attiva, nonché la co-genitorialità e il supporto alla relazione nei nuclei familiari. La partecipazione è gratuita e riservata a un numero massimo di 30 persone. Maggiori dettagli saranno disponibili a breve su EpiCentro e sul sito della JA PreventNCD.
Varsavia, 19-21 novembre 2025
ESCAIDE 2025
L’edizione 2025 dell’ESCAIDE (European Scientific Conference on Applied Infectious Disease Epidemiology), che si terrà sia in presenza a Varsavia sia online, rappresenta l’appuntamento annuale dell’ECDC (European Centre for Disease Prevention and Control) sull’epidemiologia, la prevenzione e il controllo delle malattie infettive. La conferenza ospiterà presentazioni, seminari e workshop relativi all’evidenza scientifica in sanità pubblica, al modello One Health e all'equità nelle politiche sanitarie. Per iscriversi e consultare il programma visita il sito dedicato dell’ESCAIDE 2025.
2026
Marzo
Venezia, 5-7 marzo 2026
Management of “pandemic” MDROs: is it still simple and feasible?
L’evento, organizzato dall’European Committee on Infection Control (EUCIC), si propone di aumentare la conoscenza e la consapevolezza degli operatori sanitari sulla prevenzione e il controllo delle Infezioni Correlate all'Assistenza (ICA) e sulla rilevazione e terapia dei microrganismi multi-resistenti (MDRO). L’obiettivo è fornire, attraverso una formazione interattiva, gli strumenti necessari per implementare le procedure di controllo delle infezioni, dall'igiene delle mani alla sorveglianza degli MDRO e delle infezioni ospedaliere, e applicare programmi di stewardship. Il corso è rivolto a medici, farmacisti, infermieri e altri operatori sanitari. È possibile iscriversi entro il 15 febbraio 2026 compilando l’apposito form online. Per approfondire scarica il programma (pdf 262 Kb) e visita la pagina dedicata sul sito dell’European Society of Clinical Microbiology and Infectious Diseases (ESCMID).