English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro

Archivio 2023

30/11/2023 - Diffusione dell’antibiotico-resistenza nella Regione europea dell’OMS: i dati 2022

La resistenza antimicrobica nella Regione europea dell’OMS varia ampiamente a seconda delle specie batteriche, del gruppo di antimicrobico e della regione geografica. Evidente già da tempo un gradiente di resistenza da Nord a Sud e da Ovest a Est, con tassi più elevati osservati nelle parti meridionali e orientali della Regione europea. Rispetto allo scorso anno, nel 2022 il numero totale di isolati segnalati è aumentato da 366.794 a 392.602. È quanto emerge dal report “Antimicrobial resistance in the EU/EEA (EARS-Net) Annual Epidemiological Report for 2022”, pubblicato dall’ECDC a novembre 2023 e contenente i dati relativi al 2022 sulla diffusione dell’antibiotico-resistenza nella Regione europea dell’OMS. Leggi l’aggiornamento dei dati epidemiologici nella Regione europea dell’OMS.

 

23/11/2023 - Sorveglianze nazionali AR-ISS e CRE: i dati 2022

In Italia, nel 2022 le percentuali di resistenza alle principali classi di antibiotici per gli 8 patogeni sotto sorveglianza (Staphylococcus aureus, Streptococcus pneumoniae, Enterococcus faecalis, Enterococcus faecium, Escherichia coli, Klebsiella pneumoniae, Pseudomonas aeruginosa e Acinetobacter species) si mantengono elevate. Lo riferisce la Sorveglianza nazionale AR-ISS, coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), nel nuovo report pubblicato in occasione della Giornata europea degli antibiotici (18 novembre)/Settimana mondiale sulla consapevolezza sull’utilizzo degli antibiotici (18-24 novembre). Disponibile anche il nuovo rapporto della Sorveglianza nazionale delle batteriemie causate da enterobatteri resistenti ai carbapenemi (CRE), anch’essa coordinata dall’ISS. I dati relativi ai 3056 casi segnalati nel 2022, confermano la larga diffusione in Italia delle batteriemie da enterobatteri resistenti ai carbapenemi, soprattutto in pazienti ospedalizzati. I dati di entrambi i rapporti sono stati presentati il 20 novembre all’ISS in un convegno, la cui registrazione è disponibile sul sito ISS. Per approfondire consulta i nuovi dati delle sorveglianze nazionali AR-ISS e CRE e guarda il video del convegno del 20 novembre.

 

16/11/2023 - Giornata europea e settimana mondiale degli antibiotici 2023: iniziative locali

In occasione della World AMR Awareness Week (WAAW), la settimana mondiale sull’uso consapevole degli antibiotici che si tiene dal 18 al 24 novembre, e della Giornata europea degli antibiotici (18 novembre, European Antibiotic Awareness Day - EAAD), sono diverse le iniziative a livello locale dedicate agli operatori sanitari e agli addetti ai lavori. Leggi la pagina dedicata.

 

9/11/2023 - Giornata europea e settimana mondiale degli antibiotici 2023

Si tiene dal 18 al 24 novembre prossimi la World AMR Awareness Week - WAAW, organizzata ogni anno dall’OMS ogni anno per aumentare la consapevolezza della resistenza antimicrobica e promuovere le migliori pratiche per ridurre l’emergenza e la diffusione di infezioni resistenti agli antibiotici. Nell’ambito della WAAW si svolge anche la Giornata europea degli antibiotici (18 novembre), un’iniziativa europea di sanità pubblica, coordinata dall’ECDC, che fornisce supporto per le campagne nazionali sull’uso prudente degli antibiotici nell’UE/SEE. Il tema di quest'anno, “Obiettivi per il contrasto della resistenza agli antimicrobici: come possiamo raggiungerli entro il 2030?”, si riferisce agli obiettivi stabiliti in una raccomandazione del Consiglio Europeo che costituiscono un mezzo efficace per sorvegliare i progressi e raggiungere l’obiettivo di ridurre la resistenza antimicrobica entro il 2030, nell'ambito di un approccio "One Health". Leggi l’approfondimento dei ricercatori ISS.

 

7/9/2023 - Lotta alla resistenza antimicrobica: nuova raccomandazione del Consiglio europeo

Il 13 giugno 2023 il Consiglio europeo, in accordo con la Commissione europea, ha adottato una nuova Raccomandazione sulla lotta alla resistenza antimicrobica volta a potenziare le azioni di contrasto a questo fenomeno in un’ottica “One Health” e indirizzata ai governi degli Stati membri dell’Unione europea (UE). Le misure proposte nella Raccomandazione mirano a incoraggiare l’uso prudente degli antimicrobici, in particolare degli antibiotici sia nella salute umana sia in quella animale, con l’obiettivo di ridurre il rischio che i microrganismi diventino resistenti al trattamento farmacologico. Leggi l’approfondimento dei ricercatori ISS e il documento completo “Raccomandazione del Consiglio sul potenziamento delle azioni dell'UE per combattere la resistenza antimicrobica con un approccio "One Health” (pdf 548 kb).

 

25/5/2023 - Diffusione europea dell’antibiotico-resistenza: i dati 2021

La resistenza antimicrobica in Europa varia ampiamente a seconda delle specie batteriche, del gruppo di antimicrobico e della regione geografica. Evidente già da tempo un gradiente di resistenza da Nord a Sud e da Ovest a Est, con tassi più elevati osservati nelle parti meridionali e orientali della Regione europea. È quanto emerge dal report “Surveillance of antimicrobial resistance in Europe, 2021 data”, pubblicato dall’ECDC ad aprile 2023 e contenente i dati relativi al 2021 sulla diffusione europea dell’antibiotico-resistenza. Leggi l’aggiornamento dei dati epidemiologici europei.

 

6/4/2023 - AIFA: on line il Rapporto nazionale 2021 “L’Uso degli antibiotici in Italia”

Nel 2021 il consumo complessivo di antibiotici in Italia è stato pari a 17,1 dosi ogni mille abitanti die (DDD), in riduzione del 3,3% rispetto al 2020, sebbene i consumi si mantengano ancora superiori a quelli di molti Paesi europei. Inoltre, l’Italia si conferma uno dei Paesi in Europa con il maggior ricorso a molecole ad ampio spettro, che hanno un impatto più elevato sulle resistenze agli antibiotici. Il rapporto tra il consumo di antibiotici ad ampio spettro e quelli a spettro ristretto nel 2021 è infatti pari a 13,2, rispetto a un valore medio europeo di 3,7. Persiste un’ampia variabilità regionale nei consumi, maggiori al Sud (15,3 DDD) rispetto al Nord (8,7 DDD) e al Centro (12,0 DDD). Sono alcuni dei principali dati che emergono dal Rapporto annuale “L’uso degli antibiotici in Italia - 2021”, pubblicato ad aprile 2023 e realizzato dall’OsMed (Osservatorio Nazionale sull’Impiego dei Medicinali) dell'AIFA. Leggi l’approfondimento a cura dei ricercatori ISS.

 

23/3/2023 - Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025

Fornire al Paese le linee strategiche e le indicazioni operative per affrontare l’emergenza dell’antibiotico-resistenza, seguendo un approccio multidisciplinare e una visione One Health e promuovendo un costante confronto in ambito internazionale. È questo l’obiettivo del Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025 approvato in Conferenza Stato-Regioni il 30 novembre 2022 e pubblicato sul sito del Ministero della Salute il 2 febbraio. Leggi l’approfondimento.

 

12/1/2023 - L’impatto dell’antibiotico-resistenza in Europa e nel mondo

Le malattie infettive sono da lungo tempo considerate una priorità di salute pubblica globale a causa del loro forte impatto in termini di salute sulla popolazione. Prima i vaccini e poi gli antibiotici ne hanno modificato la storia, riducendo notevolmente la circolazione dei patogeni e la mortalità per malattie infettive trasmissibili. Ad oggi, quasi un secolo dopo il primo farmaco di questa categoria, l’antibiotico-resistenza è una delle principali minacce alla salute pubblica, e secondo le stime, potrebbe causare la morte di 10 milioni di persone all’anno entro il 2050. Per questo la sua diffusione è un problema urgente che richiede un intervento globale e un piano d’azione coordinato. Leggi di più nella pagina dedicata all’epidemiologia europea e mondiale dell’antibiotico-resistenza.

 

5/1/2023 - Strumenti per gli operatori

Le pagine di EpiCentro si aggiornano con nuovi strumenti per gli operatori e per chi si occupa, da diversi punti di vista, dell’antibiotico-resistenza. Consulta le pagine aggiornate dedicate alla documentazione europea (quattro documenti ECDC), alla documentazione mondiale (un documento OMS e due articoli su The Lancet) e agli strumenti.