English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro
News
n° 1018 - 16 gennaio 2025

Morbillo e rosolia
16 gennaio 2025

Morbillo & Rosolia News: i dati al 31 dicembre 2024

Dal 1 gennaio al 31 dicembre 2024, in Italia, sono stati notificati 1045 casi di morbillo di cui 53 nel mese di dicembre 2024, numero in lieve aumento rispetto al mese precedente. Il 90,5% dei casi segnalati nel periodo è stato confermato in laboratorio, i rimanenti casi sono classificati come possibili o probabili. Sono 18 le Regioni/PPAA che hanno segnalato casi dall’inizio dell’anno, di cui otto sono responsabili complessivamente per l’85,1% dei casi. L’età mediana dei casi segnalati è pari a 30 anni, tuttavia l’incidenza più elevata è stata osservata nei bambini sotto ai 5 anni d’età e 50 casi riguardano bambini con meno di un anno di età, troppo piccoli per essere vaccinati. Nello stesso periodo sono stati segnalati 2 casi possibili di rosolia, entrambi nel mese di aprile 2024 ed entrambi in persone non vaccinate. È quanto emerge dal numero di gennaio 2025 del bollettino periodico Morbillo & Rosolia News, curato dalla sorveglianza epidemiologica nazionale del morbillo e della rosolia, che mostra anche l’andamento dei casi di morbillo segnalati in Italia nel biennio gennaio 2023-dicembre 2024.

Obesità
16 gennaio 2025

Health4EUkids – WP4: il workshop di Lisbona (novembre 2024)

Offrire un contributo su come le iniziative precedenti e attuali, le politiche e gli strumenti esistenti a livello europeo possano supportare gli Stati membri nella promozione della salute e nella prevenzione dell’obesità infantile. È questo l’obiettivo del workshop "Prevention Across Europe: Sharing Experiences from Different EU Joint Actions" che si è tenuto il 12 novembre 2024 a Lisbona. L’evento è stato organizzato dall’ISS nell’ambito della Joint Action europea Health4EUkids alla quale partecipa coordinando il work package 4 (WP4), centrato sulla trasferibilità e la sostenibilità degli interventi di salute pubblica. Leggi l’approfondimento con le presentazioni dei relatori.

  • Schede di dimissione ospedaliera | 16 gennaio 2025

    Ricoveri ospedalieri in Italia: il Rapporto SDO 2023

    Il 12 dicembre 2024 il Ministero della Salute ha pubblicato il “Short Report 2023” basato sui dati contenuti nel flusso nazionale della Scheda di Dimissione Ospedaliera (SDO) relativi all’attività di ricovero ospedaliero registratasi nel 2023 in Italia, in attesa della pubblicazione del rapporto esteso. I dati confermano il trend di aumento del numero dei ricoveri iniziato nel 2021 dopo la marcata riduzione dei ricoveri avvenuta nel 2020 a causa della pandemia da SARS-CoV-2. Una risalita, però, non ancora sufficiente per tornare ai livelli pre-pandemici. Il livello di completezza della rilevazione per l’anno 2023 è molto elevato: la copertura complessiva è pari al 99,1% e il numero di schede valide è pari all’89% di quelle pervenute. Leggi l’approfondimento.

  • Allattamento | 16 gennaio 2025

    Allattamento nei primi 1000 giorni: il workshop di aggiornamento

    Fornire aggiornamenti sul tema della promozione della salute e allattamento nei primi 1000 giorni per rafforzare la rete di formatrici e formatori in allattamento nei diversi servizi, in un’ottica multi professionale: è stato questo l’obiettivo del workshop che si è tenuto il 7 e 8 novembre 2024 all’ISS. Il corso si è inserito come evento conclusivo di un biennio di collaborazione scientifica tra l’ISS e l’Ordine della Professione Ostetrica di Roma e Provincia (OPORP), che ha visto lo svolgimento di una serie di attività formative in ambito pre-service e in-service. Leggi l’approfondimento con le presentazioni dei relatori e la pagina dedicata al percorso formativo.

  • Influenza aviaria | 16 gennaio 2025

    Influenza aviaria, cosa sapere

    Negli ultimi mesi i media hanno parlato molto dei virus aviari, soprattutto per i diversi focolai che si stanno verificando negli USA, che coinvolgono in particolare gli allevamenti di bovini da latte, con centinaia di casi negli animali e alcune decine di contagi nell’uomo, generalmente con sintomatologia lieve, anche se lo scorso 6 gennaio il CDC statunitense ha segnalato il primo decesso di una persona ricoverata per influenza aviaria in Louisiana. In Italia la sorveglianza dei virus dell’influenza aviaria negli animali è affidata ai servizi veterinari. Per fare chiarezza la Rete OneHealth per il monitoraggio dell’Influenza aviaria ha pubblicato una serie di FAQ aggiornate dedicate a questa infezione virale e alla situazione attuale.

Corsi & Convegni
  • MAR17-21
    Epidemiologia di base: principi e metodi
  • APR8-11
    XLIX Congresso AIE 2025 “Epidemiologia tra contrasti e nuovi bisogni di salute“
Master & fad
  • Fad: La Medicina di Genere e l’impatto delle differenze di sesso e genere sulla salute
  • Fad: Breast Feeling
  • Master: Terza edizione del Master Executive “Cultura e Salute 2025”
In EpiCentro