English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro

Ultimi aggiornamenti

7/10/2021 - Inquinamento atmosferico e salute dei bambini: il Documento di consenso delle società scientifiche

“Inquinamento atmosferico e salute. Le proposte delle società scientifiche pediatriche e del gruppo di lavoro ‘Ambiente e primi 1000 giorni’ per migliorare la salute dei bambini e delle famiglie”: è questo il titolo del Documento di consenso, presentato il 6 ottobre 2021, che vede come firmatarie alcune delle principali società scientifiche e associazioni in ambito pediatrico e neonatologico come l’Associazione Culturale Pediatri (Acp) e il Gruppo Pediatri Per Un Mondo Possibile, la Federazione Italiana Medici Pediatri (Fimp), la Società Italiana di Medicina Perinatale (Simp), la Società Italiana di Neonatologia (Sin), la Società Italiana di Pediatria (Sip) e il gruppo di lavoro del progetto CCM “Ambiente e primi 1000 giorni” (che coinvolge anche ricercatori dell’ISS). Il documento è focalizzato sull’inquinamento atmosferico outdoor poiché proprio grazie al progetto CCM è stato possibile misurare l’esposizione precoce agli inquinanti ambientali nei bambini di alcune città italiane valutando, grazie alla revisione della letteratura scientifica, i rischi possibili rischi per la salute legati a tale esposizione. Per approfondire consulta: il documento completo (pdf 885 kb) con le schede di sintesi (pdf 478 kb) e la pagina dedicata sul sito millegiorni.info; la pagina dedicata al progetto Ambiente e i primi 100 giorni su EpiCentro.

 

30/9/2021 - Qualità dell’aria: le nuove linee guida dell’OMS

Il 22 settembre 2021 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato le nuove linee guida sulla qualità dell’aria “WHO global air quality guidelines” (AQGs), per il PM2,5, PM10, NO2, O3, SO2,5, CO, con l’obiettivo di proteggere la salute delle popolazioni. È infatti noto che l’inquinamento atmosferico indoor e outdoor è un fattore di rischio per la salute che causa circa 7 milioni di morti premature all’anno, di cui circa 400.000 in Europa. Le nuove AQGs portano a una notevole rivisitazione dei valori guida precedentemente raccomandati e introducono nuove metriche (come nel caso del valore di picco stagionale per l’ozono). Per approfondire leggi il commento di Maria Eleonora Soggiu e Gaetano Settimo (ISS).

 

4/3/2021 - Esposizioni ambientali e salute: ecco Millegiorni.info

Uno spazio di informazione rivolto a genitori, cittadini, decisori, pediatri e ricercatori per comprendere gli effetti dell’esposizione ambientale nei primi 1000 giorni di vita e sottolineare l’importanza di crescere in contesti di vita sani: è millegiorni.info, il sito web dell’omonimo progetto di ricerca che prosegue l’impegno dello studio di coorte di nati PiccoliPiù. Il periodo che va dal concepimento ai 2 anni di età, e quindi i primi 1000 giorni di vita, è particolarmente importante per la salute del bambino, con effetti che si possono ripercuotere nel corso di tutta la vita. Per questo, disporre di dati sulle esposizioni ambientali nei primi 1000 giorni di vita e sui potenziali meccanismi di mediazione epigenetica coinvolti e di come questi influiscono sugli esiti di salute, è essenziale per migliorare le condizioni psico-fisiche degli individui e pianificare interventi di prevenzione a livello di sanità pubblica. Leggi l’approfondimento e la pagina sull’evoluzione del progetto PiccoliPiù.