English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro

Aspetti epidemiologici

La reale prevalenza e l'epidemiologia di C. auris rimangono ancora incerte a causa soprattutto della limitata accuratezza degli strumenti diagnostici convenzionali disponibili, le possibilità di infezioni poco evidenti o di semplice colonizzazione e la conseguente possibile sottostima dei casi [1].

 

Nel mondo

Dal primo isolamento, infezioni da C. auris sono state segnalate da molti Paesi, tra cui India, Pakistan, Corea del Sud, Malesia, Sud Africa, Oman, Kenya, Kuwait, Israele, Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, Cina, Colombia, Venezuela, Stati Uniti (USA), Russia, Canada, Panama, Regno Unito ed Europa continentale [1].

 

Nel 2013 è stato segnalato il primo focolaio in India, identificando 12 pazienti con campioni clinici microbiologici positivi raccolti tra il 2009 e il 2012. Da allora, c'è stato un progressivo aumento del numero di casi clinici segnalati.

 

I primi sette casi di infezione da C. auris negli Stati Uniti si sono verificati nel maggio 2013 e nell'agosto 2016. Sei casi su sette sono stati identificati attraverso una revisione retrospettiva delle registrazioni microbiologiche degli ospedali e dei laboratori di riferimento. A maggio 2018, CDC ha registrato 311 casi confermati e 29 probabili di infezione da C. auris. La maggior parte di C. auris isolati negli Stati Uniti sono stati rilevati nell'area di New York City e nel New Jersey. Le informazioni epidemiologiche disponibili suggeriscono che la maggior parte dei ceppi di C. auris isolati negli Stati Uniti sono stati introdotti dall'estero, tuttavia non è possibile escludere la trasmissione locale in ambito sanitario. Durante il 2021, gli Stati Uniti hanno segnalato oltre 3700 casi di colonizzazione da C. auris e oltre 1200 casi probabili o confermati.

 

Diversi rapporti sono stati pubblicati dal Sud America. Il primo focolaio è stato segnalato in Venezuela tra marzo 2012 e luglio 2013. Tutti gli isolati sono stati inizialmente identificati come C. haemulonii, ma l'isolamento di C. auris è stato successivamente confermato dal sequenziamento del genoma. 

 

In Africa, la prima identificazione di casi sporadici e focolai è stata in Sud Africa e Kenya. I primi quattro casi sudafricani sono stati isolati nel 2012–2013. C. auris è stato considerato l'agente patogeno più comune responsabile di candidemia in un ospedale di riferimento in Kenya, rappresentando 45 (38%) episodi in un periodo di quasi 3 anni.

 

Solo un singolo rapporto di C. auris è stato pubblicato fino ad oggi in Israele.

 

Sono state segnalate infezioni in diversi Stati del Golfo, tra cui Kuwait, Oman ed Emirati Arabi Uniti. Recentemente sono stati segnalati i primi tre casi in Arabia Saudita.

 

In Europa e Regno unito

Nel 2018 ECDC ha pubblicato un’indagine sui casi segnalati di C.auris e sulle capacità di laboratorio dei paesi europei con lo scopo di implementare la sorveglianza e controllarne la diffusione.

 

Dal 2013 al 2017 sono stati segnalati 620 casi di C.auris in sei paesi: 388 in Spagna, 221 nel Regno Unito, 7 in Germania, 2 in Francia e uno sia in Belgio che in Norvegia. La maggior parte dei casi è stata segnalata come colonizzazione (75,2%), mentre un’infezione del flusso sanguigno o altro tipo di infezione è stato segnalato in 150 casi (24,2%).

 

Dei 620 casi la maggioranza è stata segnalata nel 2016 (n=290) e 2017 (n=303).

 

I primi focolai europei si sono verificati a partire dalla primavera del 2015 in Francia e da allora, la segnalazione di casi è in rapido e preoccupante aumento a livello globale [2].

 

Lo stesso tipo di indagine condotta nel periodo gennaio 2018 - maggio 2019 ha rilevato 349 casi in nove paesi: 291 in Spagna, 48 nel Regno Unito, 3 in Germania, 2 nei Paesi Bassi e un caso in Austria, Francia, Grecia, Norvegia e Polonia.

 

Le infezioni del flusso sanguigno erano il 24,1%.

 

Tra i casi, 324 (92,8%) sono stati acquisiti localmente, 19 (5,4%) sono stati considerati importati perché avevano una storia di ricovero in un paese con casi segnalati e per sei casi (1,7%) il luogo di acquisizione era sconosciuto. Tra i 19 casi importati da gennaio 2018 a maggio 2019, otto sono stati importati dall'India, quattro dal Kenya, due dal Qatar e uno ciascuno da Kuwait, Oman, Pakistan, Sud Africa ed Emirati Arabi Uniti.

 

La trasmissione negli ospedali è stata segnalata da due paesi (Spagna e Regno Unito).

 

Il numero di nuovi casi nel 2018 nell'UE/SEE (n = 273) è stato paragonabile a quello del 2016 e del 2017 (n = 290 e 303, rispettivamente).

 

Dopo il completamento di questa indagine, un caso di infezione da C. auris è stato segnalato in Italia nel settembre 2019 [3].

 

In Italia

Nel 2019 è stato identificato il primo caso di infezione invasiva da C. auris, seguito da un focolaio che ha interessato le regioni del nord nel periodo pandemico 2020-2021.

 

Dal 2019 sono stati descritti e/o notificati sia casi importati che casi autoctoni per un totale di circa 300 casi in un focolaio epidemico che ha coinvolto principalmente Liguria ed Emilia Romagna [4]. Il primo caso di C. auris in Liguria è stato segnalato in un ospedale nel luglio 2019 e i casi hanno continuato a verificarsi sporadicamente nello stesso ospedale; nel febbraio 2020, C. auris è stato rilevato in un'unità di terapia intensiva per il trattamento di pazienti con COVID-19 grave nello stesso ospedale, con un successivo aumento del numero di casi nel corso del 2020 e un decremento nella seconda parte del 2021 [5].

 

Risorse utili
  1. Cortegiani, A., Misseri, G., Fasciana, T. et al. Epidemiology, clinical characteristics, resistance, and treatment of infections by Candida auris. j intensive care 6, 69 (2018). https://doi.org/10.1186/s40560-018-0342-4
  2. Kohlenberg Anke, StruelensMarc J, Monnet Domenico L, Plachouras Diamantis, Il gruppo collaborativo di indagine Candida auris. Candida auris: situazione epidemiologica, capacità di laboratorio e preparazione nei paesi dell'Unione Europea e dello Spazio economico europeo, dal 2013 al 2017. Euro sorveglianza.2018;23(13):pii=18-00136. https://doi.org/10.2807/1560-7917.ES.2018.23.13.18-00136
  3. Plachouras D, Lötsch F, Kohlenberg A, Monnet DL; Candida auris survey collaborative group. Candida auris: epidemiological situation, laboratory capacity and preparedness in the European Union and European Economic Area*, January 2018 to May 2019. Euro Surveill. 2020 Mar;25(12):2000240. doi: 10.2807/1560-7917.ES.2020.25.12.2000240. PMID: 32234118; PMCID: PMC7118346.
  4. Circolare Ministero della Salute, novembre 2019. www.trovanorme.salute.gov.it/...
  5. European Centre for Disease Prevention and Control. Candida auris outbreak in healthcare in northern Italy, 2019-2021. ECDC: Stockholm; 2022. www.ecdc.europa.eu/...

 

Data di creazione della pagina: 28 luglio 2022

Testo scritto da: Giulia Fadda, Fortunato "Paolo" D'Ancona - Dipartimento malattie infettive, ISS