Valutazione sull’uso e sicurezza dei farmaci: i materiali del seminario
22 gennaio 2015 - Il XXIII Seminario nazionale di Farmacoepidemiologia (pdf 33 kb), che si è svolto presso l’Istituto superiore di sanità il 9 dicembre 2014 è stato anche quest’anno un’utile occasione di confronto e discussione tra i principali gruppi di ricerca italiani. L’evento si è aperto con una relazione magistrale su un tema di grande attualità e interesse in un periodo di crisi economica: la sostenibilità del Servizio sanitario nazionale.
Le relazioni della prima sessione “L’uso e l’appropriatezza dei farmaci” hanno affrontato temi come l’uso appropriato della gastroprotezione nei pazienti a rischio; lo switch tra farmaci equivalenti nelle terapie cardiovascolari; l’uso di farmaci analgesici nelle nursing home; la descrizione dell’uso dei vecchi e nuovi anticoagulanti; il consumo dei farmaci in gravidanza e l’uso terapeutico della cannabis.
Nella sessione “La valutazione della sicurezza dei farmaci” è stato presentato un aggiornamento sulla valutazione della sicurezza dei vaccini. Le successive presentazioni hanno riguardato la sicurezza di prodotti a base di riso rosso fermentato; una revisione del profilo di sicurezza di bevacizumab e ranibizumab per uso intravitreale; il confronto tra segnalazione attiva e passiva di reazioni avverse a farmaci. Infine due relazioni hanno affrontato il problema del danno epatico indotto da farmaci: nella popolazione pediatrica trattata con farmaci per l’asma e nei pazienti sottoposti a terapia con farmaci antinfiammatori.
Il seminario si è concluso con una discussione sulla tematica che riguarda lo sviluppo delle terapie cellulari e se il loro impiego si deve configurare come farmaci e come trapianti.
I Sessione - L’uso e l’appropriatezza dei farmaci
Coordinatore: Roberto Raschetti (Iss)
- Uso appropriato degli inibitori di pompa protonica nella prevenzione del
danno gastrointestinale indotto da Fans e aspirina a basso dosaggio (pdf
526 kb)
Sabrina Montagnani (UniversitĂ di Pisa) - Il fenomeno dello switch tra farmaci equivalenti nelle terapie
cardiovascolari croniche: l'impatto della legge Balduzzi e i fattori
determinanti (pdf 882 kb)
Elisabetta Poluzzi (UniversitĂ di Bologna) - Uso di analgesici in nursing home: studio osservazionale descrittivo (pdf 3,8 Mb)
Alba Malara (Associazione nazionale strutture terza età Calabria) - Farmacoutilizzazione e determinanti d’uso di nuovi e vecchi
anticoagulanti orali in Regione Lombardia (pdf 484 kb)
Chiara Pavoni (Regione Lombardia) - Consumo di farmaci in gravidanza. uno studio cross-sectional nella
Regione Lazio (pdf 591 Kb)
Martina Ventura (Regione Lazio) - Uso della cannabis a scopo terapeutico: l’esperienza della Toscana (pdf
2,9 Mb)
Fabio Firenzuoli (UniversitĂ Careggi, Firenze)
II Sessione - La valutazione della sicurezza dei farmaci
Coordinatore: Francesco Trotta (Agenzia italiana del farmaco)
- Aggiornamento sulla valutazione della sicurezza dei vaccini
Carmela Santuccio (Agenzia italiana del farmaco) - Sicurezza dei prodotti a base di riso rosso fermentato (pdf
173 kb)
Gabriela Mazzanti (Università la Sapienza) - Uso di farmaci per l’asma nella popolazione pediatrica e rischio di danno
epatico: studio caso-controllo su registri sanitari (pdf 1 Mb)
Carmen Ferrajolo (UniversitĂ di Napoli) - Studio caso-controllo sul danno epatico grave indotto da farmaci (pdf
2,1 Mb)
Roberto Leone (UniversitĂ di Verona) - Revisione sistematica delle evidenze di sicurezza di bevacizumab e
ranibizumab per uso intravitreale (pdf 4,7 Mb)
Annalisa Campomori (Azienda provinciale per i servizi sanitari, Ospedale di Trento) - Confronto tra segnalazione attiva e passiva di reazioni avverse da
farmaci: dati provenienti da uno studio prospettico siciliano sui farmaci
antidiabetici (pdf 585 kb)
Valeria Pizzimenti (Azienda ospedaliera universitaria Gaetano Martini, Messina)
III Sessione - Terapie cellulari tra farmaci e trapianti
Coordinatore:
Claudio De Giuli (ministero della Salute)
- Introduzione alla normativa (pdf
157 kb)
Claudio De Giuli (ministero della Salute)