Il
progetto
18 dicembre 2014 - Produrre strumenti operativi che possano supportare Regioni e Asl nelle
prossime campagne di vaccinazione contro l’Hpv, con il fine ultimo di
incrementare le coperture vaccinali per questa infezione in tutto il
territorio nazionale e verificare le esigenze organizzative, i bisogni degli operatori, la criticità comunicative sono punti fondamentali: è l’obiettivo del progetto Valore (VAlutazione LOcale
e REGionale delle campagne per la vaccinazione contro l’Hpv), coordinato dal
Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute
(Cnesps) dell’Istituto superiore di sanità, conclusosi a maggio 2013
dopo quasi tre anni di attività.
Leggi anche: le pagine dedicate ai
risultati del progetto e alla descrizione dei
materiali comunicativi
realizzati da Regioni e Asl (a cura del gruppo di lavoro del progetto Valore)
e scarica il
rapporto Istisan 13/47 “Progetto Valore (VAlutazione LOcale e REgionale
delle campagne di vaccinazione contro l’Hpv): favorire l’adesione
consapevole alla vaccinazione”, pubblicato a luglio 2014. Consulta anche
l’articolo “Exploring
reasons for non-vaccination against human papillomavirus in Italy”
pubblicato a novembre 2014 sulla rivista Bmc Infectious Disease.
Per portare avanti questo proposito, il progetto ha
definito una serie di obiettivi da raggiungere con
attività definite e scadenzate tra settembre 2010 e
maggio 2013.
Gli obiettivi:
Per fare questo, il progetto si propone di:
- raccogliere le esperienze delle Regioni e delle
Asl italiane sugli aspetti organizzativi, logistici,
comunicativi e sociali delle campagne vaccinali
contro l’Hpv attraverso un questionario elettronico
- indagare i motivi di mancata vaccinazione per un
campione di ragazze che non ha aderito all’offerta
della vaccinazione contro l’Hpv
- conoscere l’opinione degli operatori sanitari
sulla vaccinazione contro l’Hpv
- conoscere cosa sanno e cosa pensano di questa
vaccinazione le ragazze adolescenti, target primario
dell’offerta vaccinale
- sviluppare un documento tecnico che, basandosi
sulle criticità rilevate, possa fornire indicazioni
utili per la conduzione delle future campagne
vaccinali
- realizzare un pacchetto formativo per gli
operatori sanitari sulla vaccinazione contro l’Hpv,
inclusi gli aspetti legati al counselling.
Le attività:
- Indagine 1 sulle campagne di vaccinazione Hpv
Analisi finalizzata a valutare gli aspetti
organizzativi, logistici, comunicativi e sociali delle
campagne vaccinali contro l’Hpv condotte nelle Regioni e
Asl italiane e metterli in relazione con i dati di
copertura vaccinale. Le informazioni sono state raccolte
attraverso la compilazione on line di un questionario
elettronico da parte dei referenti di Regioni e Asl.
- Raccolta del materiale informativo utilizzato
nelle campagne vaccinali per l’Hpv
Ai referenti di Asl e Regioni è stato chiesto di
inviare gli strumenti di comunicazione utilizzati per
promuovere la vaccinazione contro l’Hpv (poster,
lettere, locandine, opuscoli, spot video o radio, pagine
web) definendone alcune caratteristiche (tipologia di
strumento, target, modalità e luogo di distribuzione,
produttore).
- Indagine 2 sui motivi di mancata vaccinazione
Studio condotto in alcune Asl italiane e indirizzato
a studiare i motivi di mancata vaccinazione Hpv in un campione di ragazze. Il personale della
Asl ha identificato, attraverso i registri vaccinali, un campione di ragazze
della coorte 1997 o 1998 che, invitate a vaccinarsi, non risultavano avere
ricevuto la somministrazione.
Un questionario anonimo è stato inviato per posta da
parte del servizio vaccinale della Asl alle famiglie
delle ragazze, per indagare i motivi di mancata
vaccinazione. Alle famiglie è stato richiesto di
compilare il questionario e di rispedirlo, attraverso
busta pre-compilata e pre-affrancata, al Centro
nazionale di epidemiologia sorveglianza e promozione
della salute (Cnesps) dell’Istituto Superiore di Sanità.
Al Cnesps, incaricato all’elaborazione dei dati, i
questionari sono pervenuti in forma completamente
anonima.
Laddove la Asl potesse provvedere a offrire
gratuitamente la suddetta vaccinazione, le ragazze sono
state invitate a recarsi presso il servizio vaccinale
della Asl competente per il recupero vaccinale.
- Focus group con le ragazze preadolescenti e gli
operatori sanitari
Per approfondire la conoscenza delle opinioni e dei
bisogni informativi degli operatori coinvolti nella
vaccinazione e delle ragazze pre-adolescenti sono stati
organizzati 8 focus group in tre Regioni (Nord, Centro e Sud): 5
con gli operatori sanitari, 3 con le ragazze della seconda classe della
scuola media.
I focus hanno permesso di esplorare, attraverso
un’intervista guidata di circa due ore, sia il punto di
vista degli operatori sulla vaccinazione e sulle
strategie comunicative utilizzate per fornire le
informazioni, sia il livello delle conoscenze, ma anche
gli atteggiamenti e le preoccupazioni delle ragazze
rispetto alla vaccinazione.
- Indagine 3 sull’opinione degli operatori
sanitari sulla vaccinazione Hpv
Tutti i pediatri, medici di medicina generale,
ginecologi, operatori vaccinali, operatori dei
consultori, operatori di sanità pubblica a cui spesso
viene chiesto un parere su questo argomento sono stati
invitati a compilare un breve questionario
che indagava le opinioni sulla vaccinazione, le
difficoltà incontrate nell’offerta vaccinale e le fonti
informative sull’Hpv e la sua prevenzione.
Questa indagine online è stata condotta per conoscere
l’opinione degli operatori sanitari coinvolti nella
scelta relativa alla vaccinazione contro l’Hpv e che contribuiscono a dare conoscenze e informazioni ai genitori e
alle ragazze candidate. Il link per la compilazione del questionario è stato
divulgato anche attraverso i referenti regionali e di Asl per le
vaccinazioni e le malattie infettive, le associazioni di categorie e le
società scientifiche al fine di coinvolgere e dar voce al maggior numero di
operatori sanitari possibile.
I prodotti
Questo progetto ha permesso di riflettere sulle
strategie più appropriate per migliorare l’offerta della
vaccinazione contro l’Hpv, capire alcuni elementi che
possono favorire una scelta vaccinale consapevole da
parte delle famiglie, identificare le criticità
incontrate nell’offerta vaccinale e le aree in cui poter
lavorare per migliorare l’adesione alla vaccinazione.
A conclusione del progetto è stato realizzato un
documento operativo “Aree di azione e proposte per
migliorare l’adesione al programma di immunizzazione per
l’Hpv” e un pacchetto formativo per gli operatori
sanitari coinvolti nella vaccinazione contro l’HPV.
In questa stessa pagina web sono riportati i
progressi di questo progetto e i risultati ottenuti.
Stato di avanzamento
- Aggiornamento a settembre 2013
il progetto si è concluso formalmente a maggio 2013.
A termine del progetto è stato predisposto un
documento operativo “Aree
di azione e proposte per migliorare l’adesione al
programma di immunizzazione per l’Hpv” (pdf 986
kb) che, oltre a fornire una breve sintesi dei
risultati del progetto, descrive le criticità
rilevate, le aree di intervento identificate e
propone alcune azioni pratiche per favorire
l’adesione alla vaccinazione contro l’Hpv e
migliorare le coperture vaccinali. Inoltre, dalle
varie attività è emerso il ruolo cruciale
dell’operatore sanitario nel processo decisionale
delle famiglie. Per questo motivo è stato realizzato
un
pacchetto formativo (pdf 19 kb) che rende
disponibili, per le Regioni e le Asl, materiali
didattici da utilizzare per corsi di formazione
rivolti agli operatori sanitari coinvolti a diversi
livelli nella vaccinazione contro l’Hpv: operatori
del servizio vaccinale, operatori del consultorio,
operatori del servizio di screening cervicale,
medici di medicina generale, pediatri, ginecologi e
altri professionisti coinvolti nel problema dell’Hpv.
Per maggiori informazioni leggi anche la pagina
dedicata ai risultati del progetto.
- Aggiornamento al 18 aprile 2013
Anche l’Indagine 3 rivolta agli operatori sanitari è
stata conclusa, con un totale di 1865 operatori
rispondenti: 504 medici di medicina generale, 375
pediatri, 511 operatori del servizio vaccinale, 61
operatori del consultorio, 141 ginecologi e altri
273 operatori di sanità pubblica. Relativamente alla
raccolta del materiale informativo utilizzato dalle
Regioni e dalle Asl durante le campagne vaccinali
per l’Hpv, in totale sono stati raccolti 149
strumenti di comunicazione: 34 inviati da 9
Regioni/PA e 114 inviati da 35 Asl in 11 Regioni,
prevalentemente lettere (40), pieghevoli (35) e
locandine (31). L’elaborazione del documento
operativo finale e la preparazione del pacchetto
formativo per gli operatori sanitari sono in fase di
realizzazione. I risultati delle attività del
progetto Valore sono stati presentati in occasione
del Convegno ”Settimana Europea delle Vaccinazioni
2013. Il punto sull’eliminazione del morbillo e
della rosolia congenita, la vaccinazione HPV e
l’accesso alle vaccinazioni nelle popolazioni
migranti”, che si è svolto il 16-17 aprile 2013
presso l’Istituto superiore di sanità. I risultati
presentati sono disponibili sulla
pagina web dedicata all’evento.
- Aggiornamento al 31 gennaio 2013
Anche l’Indagine 2 è conclusa, con un totale di
2110 questionari ricevuti su 14.099 questionari
inviati (15,0%). Sono stati condotti 3 focus group con
studentesse delle scuole medie e 5 focus group con
operatori sanitari (pediatri, medici di medicina
generale, ginecologi, operatori vaccinali, operatori
dei consultori, operatori di sanità pubblica) a
Roma, Alessandria e Catania. I risultati sono in
corso di elaborazione. È stata appena avviata
l’indagine 3 che attraverso un breve questionario
online diretto agli operatori sanitari intende
conoscere la loro opinione sulla vaccinazione Hpv.
Tutti i pediatri, medici di medicina generale,
ginecologi, operatori vaccinali, operatori dei
consultori, operatori di sanità pubblica che hanno
un ruolo fondamentale nel fornire informazioni su
tale tematica, sono invitati a compilare questo
breve questionario.
- Aggiornamento al 26 luglio 2012
La prima fase dell’indagine 1, cioè la compilazione
dei questionari per le Regioni e le Asl, è conclusa.
Tutti i referenti regionali (20/20) e 133/146
referenti Asl hanno compilato il questionario.
L’analisi dei dati è in corso di elaborazione. Oltre
a un’analisi descrittiva, le informazioni raccolte
attraverso i due questionari verranno messe in
relazione con i dati di copertura vaccinale che sono
stati raccolti per tutte le Asl partecipanti.
Le
informazioni sugli aspetti comunicativi della
campagna di vaccinazione verranno integrate con la
valutazione del materiale per la promozione
vaccinale utilizzato da Asl e Regioni. Il materiale
e gli strumenti di comunicazione utilizzati nella
promozione della vaccinazione anti-Hpv sono stati
richiesti a Regioni e Asl, contestualmente a una
scheda riassuntiva per descrivere il materiale
utilizzato (tipo di strumento, target, luogo di
distribuzione, progettazione di un piano di
comunicazione). Ad oggi, 8 Regioni e 40/146 Asl (in
15 Regioni) hanno inviato il materiale richiesto.
Un
totale di 56 Asl in 10 Regioni hanno aderito
all’indagine 2. Sono state recapitate alle famiglie
13.830 lettere contenenti il questionario sui motivi
di mancata vaccinazione, da rispedire all’Iss. Ad
oggi, all’Iss sono pervenuti 2046 questionari
(14,8%). L’analisi dei dati è in corso.
- Aggiornamento al 23 gennaio 2012
La fase di raccolta dei dati dell’indagine 1,
attraverso i due questionari per le Regioni e le
Asl, è pressoché conclusa. Il link per la
compilazione on line del questionario è stato
inviato a 20 referenti regionali e a 146 referenti
delle Asl. Tutti i referenti regionali hanno
compilato il questionario (di questi soltanto un
referente ha avviato la compilazione ma non la ha
ancora completata) e sono stati riempiti anche 124
questionari Asl.
Per l’analisi statistica, le
informazioni raccolte attraverso i due questionari
dell’indagine 1 verranno messe in relazione con i
dati di copertura vaccinale per Asl. Inoltre le
informazioni sugli aspetti comunicativi della
campagna di vaccinazione anti-Hpv verranno integrate
con la valutazione del materiale per la promozione
vaccinale utilizzato da Asl e Regioni che verrà
testato in focus group, i cui partecipanti saranno
scelti tra i destinatari dei materiali di
comunicazione. È in corso la raccolta dei dati di
copertura vaccinale e del materiale di
comunicazione.
Relativamente all’indagine 2, un
totale di 54 Asl in 9 Regioni hanno aderito a questa
parte del progetto. Il materiale per le famiglie
(lettera e questionario) è stato consegnato a tutte
le Asl. Ad oggi sono state recapitate alle famiglie
oltre 4000 lettere (preparate da 23 Asl), delle
14.000 previste. Le restanti Asl sono pronte per
l’invio o stanno assemblando il materiale. Entro
metà febbraio 2012, si prevede di concludere l’invio
di tutto il materiale alle famiglie.
- Aggiornamento al 15 settembre 2011
Tutte le Regioni eccetto una hanno aderito
all’indagine 1. Tre Regioni (Liguria, Lombardia,
Umbria) compileranno soltanto il questionario
regionale; mentre le restanti Regioni coinvolgeranno
le Asl nella compilazione del questionario locale. I
link per la compilazione dei questionari sono stati
costruiti e inviati ai referenti. I questionari sono
in corso di compilazione. Relativamente all’indagine
2 sui motivi di mancata vaccinazione, hanno aderito
49 Asl in 8 Regioni (Abruzzo, Calabria,
Emilia-Romagna, Marche, Piemonte, Sicilia, Toscana,
Veneto). Circa quattordicimila lettere verranno
inviate fra ottobre e novembre 2011.
Il gruppo di lavoro del progetto Valore (pdf 303 kb)
Silvia Declich – Reparto Epidemiologia delle Malattie
Infettive, Cnesps-Iss
Cristina Giambi – Reparto Epidemiologia delle
Malattie Infettive, Cnesps-Iss
Chiara Cattaneo - Unità di formazione e
comunicazione, Cnesps-Iss
Paolo D’Ancona – Reparto Epidemiologia delle Malattie
Infettive, Cnesps-Iss
Barbara De Mei – Unità di formazione e comunicazione,
Cnesps-Iss
Martina Del Manso - Reparto Epidemiologia delle
Malattie Infettive, Cnesps-Iss
Ilaria Giovannelli - Unità di formazione e
comunicazione, Cnesps-Iss
Valentina Possenti - Unità di formazione e
comunicazione, Cnesps-Iss
Referenti locali per Valore – Regioni/PA e Asl
partecipanti al progetto (pdf 303 kb)
Per informazioni è possibile mandare una e-mail
all’indirizzo di posta elettronica: studio.valore@iss.it
Il gruppo di lavoro del progetto Valore, ringrazia le
Regioni, le Asl, le famiglie, le ragazze e gli operatori
sanitari che hanno partecipato al progetto e coglie
l’occasione per ribadire il Valore della vaccinazione
contro l’Hpv come arma di prevenzione primaria del
tumore del collo dell’utero.
Risorse utili