31 ottobre 2025
Al via il primo Rapporto integrato della sorveglianza RespiVirNet
In Italia, nella settimana 43/2025, sono 427mila i casi stimati di infezioni respiratorie acute (ARI), con un’incidenza totale nella comunità pari a 7,36 casi per 1000 assistiti. L’incidenza più elevata si osserva nella fascia di età 0-4 anni. La sorveglianza virologica registra ancora un basso tasso di positività per i virus influenzali e per il Virus Respiratorio Sinciziale nella comunità, mentre tra i virus respiratori circolanti, i valori di positività più elevati sono per i Rhinovirus, per il SARS-CoV-2 e per i virus parainfluenzali. Sono alcuni dei dati del primo Rapporto stagionale della sorveglianza RespiVirNet relativa ai casi di ARI e dei virus respiratori che, da quest’anno, si presenta in una nuova versione interattiva. La sorveglianza RespiVirNet presenta importanti novità rispetto alle stagioni precedenti. In particolare, è stata modificata la definizione di caso: non vengono più sorvegliate le sindromi simil-influenzali (ILI), ma le ARI, per monitorare più accuratamente i vari virus respiratori oltre all'influenza. Consulta la nuova sezione dedicata alla Sorveglianza RespiVirNet con il nuovo Protocollo Operativo e rimani aggiornato sui dati con il Rapporto settimanale.
Cadute e sicurezza domestica: i dati PASSI e PdA 2023-2024
Secondo i dati della sorveglianza PASSI d'Argento in Italia, nel 2023-24, il 6% e il 20% delle persone anziane ha dichiarato di essere caduto rispettivamente nei 30 giorni e nei 12 mesi precedenti l’intervista. Inoltre, dalla sorveglianza PASSI risulta che il 7% delle persone adulte considera alta o molto alta la possibilità di avere un incidente in casa e quasi il 3% riferisce di aver avuto, nei 12 mesi precedenti l'intervista, un infortunio in casa tale da richiedere il ricorso a cure mediche. Sono alcuni dei dati relativi a “cadute nei 30 giorni” (PdA), “cadute nei 12 mesi” (PdA) e “sicurezza domestica” (PASSI).
Health4EUkids: il meeting di Patrasso
Il 28 e 29 agosto 2025 si è tenuto a Patrasso il terzo meeting in presenza dei Work Package (WP) 4, 5 e 6 della Joint Action Health4EUkids, con la partecipazione di partner provenienti da 12 Paesi europei: Italia, Slovenia, Finlandia, Croazia, Spagna, Malta, Lituania, Grecia, Polonia, Spagna, Portogallo, Ungheria. L’incontro ha rappresentato un momento cruciale di confronto sui risultati raggiunti e sulle prospettive di sostenibilità e trasferibilità delle buone pratiche “Smart Family” e “Grunau Moves”. Leggi l’approfondimento.
Giornata mondiale dell’ictus 2025
In Italia, il 49% degli uomini e il 37% delle donne ha livelli di pressione arteriosa elevati e la quantità media di sale consumato giornalmente è pari a 9,3 grammi al giorno negli uomini e 7,2 nelle donne: è quanto emerge dai dati preliminari 2023-2024 dell’indagine periodica Italian Health Examination Survey - Progetto CUORE 2023-2025 dell’ISS e messi in evidenza in occasione della Giornata mondiale dell’ictus (29 ottobre).
Arbovirosi in Italia: i dati al 28 ottobre
Per rimanere aggiornato sulla situazione epidemiologica italiana di Chikungunya, Dengue, Zika, Encefalite da zecca -TBE e delle infezioni neuro-invasive da virus Toscana consulta la pagina generale dedicata alla sorveglianza nazionale e ai bollettini periodici e la dashboard. Per i dati sulle infezioni da West Nile e Usutu virus consulta la pagina dedicata.
