English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro

Health4EUkids – WP4–WP5–WP6: il meeting di Patrasso (agosto 2025)



Il 28 e 29 agosto 2025 si è tenuto a Patrasso il terzo meeting in presenza dei Work Package (WP) 4, 5 e 6 della Joint Action Health4EUkids, con la partecipazione di partner provenienti da 12 Paesi europei: Italia, Slovenia, Finlandia, Croazia, Spagna, Malta, Lituania, Grecia, Polonia, Spagna, Portogallo, Ungheria. L’incontro ha rappresentato un momento cruciale di confronto sui risultati raggiunti e sulle prospettive di sostenibilità e trasferibilità delle buone pratiche “Smart Family” e “Grunau Moves”.

 

Durante le due giornate è stato discusso:

  • il grado di integrazione delle buone pratiche nei contesti locali e nazionali
  • le opportunità di trasferibilità, scalabilità e sostenibilità all’interno dei sistemi sanitari, educativi e sociali
  • le lezioni apprese dall’implementazione
  • la definizione di messaggi chiave e raccomandazioni da indirizzare alla Commissione Europea.

L’incontro ha alternato sessioni plenarie, momenti di networking e lavori di gruppo tematici.

 

Nell’ambito delle attività del WP4 si è svolta una riflessione approfondita sul tema della trasferibilità e sostenibilità, condotta attraverso due metodologie partecipative: il World Café, finalizzato a esplorare in modo collaborativo le prospettive di sostenibilità a livello locale e nazionale, e il Role Wheel, utilizzato per raccogliere e co-costruire i messaggi chiave da indirizzare alla Commissione Europea sul futuro delle buone pratiche implementate nell’ambito del progetto.

 

Il World Café

Il World Cafè, articolato attraverso una discussione con domande stimolo in tre round consecutivi, ha permesso di far emergere visioni condivise, differenze di approccio e proposte operative, successivamente sintetizzate in una restituzione plenaria.

Di seguito i principali risultati:

Il Role Wheel

Il Role Wheel ha previsto che i/le partecipanti assumessero ruoli dei/delle differenti stakeholder (policy maker, professionista sanitaria/o, genitore, rappresentante scolastica/o, ecc.), esplorando la trasferibilità e sostenibilità delle azioni dai diversi punti di vista, utilizzando domande stimolo, anche in questo caso sintetizzando le proposte in una restituzione plenaria.

Di seguito i principali risultati:

Il meeting ha rappresentato un’importante occasione per contribuire alla definizione delle raccomandazioni finali della Joint Action Health4EUKids, integrando gli esiti del processo DELPHI e del Policy Brief nel quadro complessivo delle raccomandazioni di progetto. Il lavoro è stato reso possibile grazie a un processo di mutual learning tra i diversi Paesi partecipanti. Le raccomandazioni che ne derivano saranno utilizzate per sostenere i decisori politici nel rafforzamento delle collaborazioni interistituzionali e delle politiche di salute.

 

Risorse utili

 

Data di ultimo aggiornamento: 31 ottobre 2025

Data di pubblicazione della pagina: 30 ottobre 2025

Testo scritto da: Annachiara Di Nolfi, Vittorio Palermo, Paola Scardetta, Angela Giusti, Chiara Cattaneo, Vincenza di Stefano, Francesca Zambri - Centro Nazionale per la Prevenzione delle malattie e la Promozione della Salute (CNAPPS), ISS