Health4EUkids – WP4: il workshop di Lisbona (novembre 2024)
Offrire un contributo su come le iniziative precedenti e quelle attuali, le politiche e gli strumenti esistenti a livello europeo possano supportare gli Stati Membri (SM) nella promozione della salute e nella prevenzione dell’obesità infantile. È questo l’obiettivo del workshop “Transferability and Sustainability of Best Practices in Health Promotion and Childhood Obesity Prevention Across Europe: Sharing Experiences from Different EU Joint Actions” (Trasferibilità e sostenibilità delle migliori pratiche nella promozione della salute e nella prevenzione dell'obesità infantile in Europa: condivisione di esperienze da diverse azioni congiunte dell'UE) che si è tenuto il 12 novembre 2024, durante la 17esima European Public Health Conference a Lisbona.
Il workshop – organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) nell’ambito della Joint Action europea Health4EUkids alla quale partecipa coordinando il work package 4 (WP4) centrato sulla trasferibilità e la sostenibilità degli interventi di salute pubblica – ha mirato ad allineare gli sforzi di tutti i WP ai principi di integrazione e sostenibilità, sostenendo il rafforzamento delle iniziative nazionali secondo uno sviluppo di politiche efficaci che siano parte di una strategia coordinata per l’UE e i suoi SM.
In particolare, durante il workshop, gli obiettivi specifici del WP4 sono stati:
- presentare i risultati di precedenti iniziative europee, mettendo in evidenza conoscenze, strumenti e raccomandazioni utili per la promozione della salute infantile e il sostegno alla genitorialità responsiva, con particolare attenzione alla trasferibilità e sostenibilità
- descrivere lo stato attuale delle politiche e dei programmi relativi alla promozione della salute di bambini e bambine e alla genitorialità responsiva negli SM
- discutere come l’analisi contestuale possa informare la trasferibilità e sostenibilità delle migliori pratiche
- condividere esperienze di diverse Joint Action europee, focalizzandosi sul coinvolgimento dei decisori a livello nazionale ed europeo per integrare i risultati e le raccomandazioni nelle iniziative politiche.
Svolgimento dell’incontro
L’incontro è stato inaugurato da Miguel Telo de Arriaga (Ministério da Saúde - Republica Portuguesa – DGS Portugal) del Ministero della salute portoghese e Apostolos Vantarakis (Università di Patrasso – Grecia), coordinatore del progetto Health4EUkids. Successivamente, Angela Giusti e Chiara Cattaneo, del Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute (CNaPPS) dell’ISS e coordinatrici del WP4, Giovanni Capelli (Direttore del CNaPPS) e Apostolos Vantarakis hanno guidato e moderato le presentazioni e le discussioni, incentrate sui temi della trasferibilità e sostenibilità degli interventi.
Raccomandazioni emerse
Dal workshop sono emerse alcune raccomandazioni chiave per migliorare la trasferibilità e sostenibilità degli interventi di sanità pubblica:
- analisi del contesto locale: valutazioni socio-economiche, culturali e politiche complete per adattare le pratiche ai bisogni specifici dei territori. Ciò garantisce che gli interventi rimangano pertinenti e adattabili a contesti diversi
- coinvolgimento degli stakeholder: partecipazione attiva di decisori politici, professionisti, leader comunitari e cittadini per allineare obiettivi, costruire fiducia e rafforzare l’impegno. Questo approccio è essenziale per il successo a lungo termine, migliorando l'accettazione e la sostenibilità del programma
- risorse finanziarie e umane: sviluppare Piani d'azione per la sostenibilità e integrare le iniziative nei quadri nazionali ed europei per accedere a finanziamenti continui
- capacity building: formare i professionisti locali a un approccio multisettoriale e multiprofessionale e fornire alle comunità le competenze e le conoscenze necessarie per implementare e adattare gli interventi nel lungo termine, oltre il periodo di finanziamento iniziale
- integrazione nelle reti esistenti: sfruttare le strutture, le reti e i programmi già avviati per amplificare l’impatto e ridurre la duplicazione degli sforzi
- monitoraggio e valutazione: implementare quadri solidi per valutare l’efficacia, la scalabilità e l’adattabilità degli interventi, garantendo il miglioramento continuo e prove a sostegno della loro sostenibilità e trasferibilità.
Dalle raccomandazioni, inoltre, emerge l’importanza di tenere in considerazione il livello sistemico e la governance, la salute e l'equità in tutte le politiche a livello locale, regionale, nazionale e dell'Unione europea, affinché possano ampliare l’impatto sociale degli interventi a più livelli.
Questi risultati forniscono una guida preziosa per lo sviluppo e l’implementazione efficace di interventi di sanità pubblica sostenibili e trasferibili.
La collaborazione internazionale rimane una priorità per affrontare le sfide comuni nella promozione della salute e nella prevenzione delle malattie croniche, con un focus particolare sulla salute di bambini e bambine. La Joint ActionHealth4EUkids continuerà a lavorare per costruire ponti tra le nazioni europee e rafforzare le politiche di salute pubblica.
Per approfondire scarica il programma del workshop (pdf 182 kb) e consulta le presentazioni della giornata:
- “Data overview from EU survey on policies and programs on childhood obesity and responsive parenthood” (pdf 715 kb). Vincenza Di Stefano, Paola Scardetta, Angela Giusti – Centro Nazionale per la Prevenzione delle malattie e la Promozione della Salute (CNAPPS), ISS
- “Data overview from SWOT Analysis on Transferability and Sustainability of Best Practices” (pdf 528 kb). Vittorio Palermo, Paola Scardetta, Chiara Cattaneo – Centro Nazionale per la Prevenzione delle malattie e la Promozione della Salute (CNAPPS), ISS
- “The implementation of Grunau Moves: challenges and facilitators” (pdf 1,3 Mb). Rosana Peiro Pérez, WP5 Coordinator – The Foundation for the Promotion of Health and Biomedical Research of the Valencian Community (Fisabio)
- “The implementation of Smart Family: challenges and facilitators” (pdf 603 kb). Heli Kuusipalo, WP6 Coordinator – Finnish Institute for Health and Welfare (THL)
- “Chrodis+” (pdf 465 kb). Paolo Michelutti – Fondazione Policlinico Agostino Gemelli IRCCS.
- “JA PreventNCD” (pdf 480 kb). Léopold Vandervliet – Sciensano.
- “Jacardi” (pdf 883 kb). Benedetta Armocida – Malattie cardiovascolari, endocrino-metaboliche e invecchiamento, ISS
- “EuroHealthNet - Inequalities and Social Determinants in Public Health” (pdf 937 kb). Caroline Costongs – EuroHealthNet.
- “OECD - Economic Indicators in Public Health” Marion Devaux – Organisation for Economic Co-operation and Development (OECD).
- consulta la pagina di Epicentro dedicata alla JA europea “Health4EUkids”
- consulta la pagina di EpiCentro dedicata al lavoro del WP4 della JA, coordinato dall’ISS
- consulta la news dedicata al workshop sul sito della JA Health4EUKids
- consulta il Programma europeo EU4Health 2021-2027
- consulta la scheda di Grunau moves
- consulta la pagina web in inglese di Smart family