Aspetti epidemiologici
Nel mondo
Il botulismo alimentare è stato identificato in tutti i Paesi del mondo con un’incidenza che generalmente riflette il livello di contaminazione ambientale. A livello globale nei casi di botulismo associati al consumo di conserve di carne o di vegetali si identificano le tossine tipo A e B, mentre nei casi associati al consumo di pesce si identifica la tossina tipo E.
Il focolaio di botulismo che ha coinvolto il maggior numero di persone si è verificato in Tailandia nel 2006 quando 163 persone che avevano consumato dei germogli di bambù durante una festività religiosa sono risultati affetti dalla malattia.