English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro

Ultimi aggiornamenti

20/2/2025 - Monitoraggio delle prescrizioni magistrali di cannabis per uso medico: i dati 2019-2024

Nel periodo 2019-2024 sono state registrate circa 100 mila prescrizioni magistrali di cannabis per uso medico mentre le persone che hanno ricevuto almeno una prescrizione sono circa 28.000. L’età media è di 60 anni con una maggiore prevalenza del sesso femminile. Due prodotti, contenenti diverse percentuali di THC e CBD, rappresentano oltre il 60% delle prescrizioni. Per quanto riguarda i prescrittori, la maggioranza sono medici specialisti (anestesisti, terapisti del dolore, reumatologi, neurologi e oncologi) in linea con le modalità di impiego previste dal decreto ministeriale del 2015. Infatti, la principale modalità di impiego delle preparazioni magistrali a base di cannabis è costituita dal trattamento del dolore cronico, che rappresenta il 78% dei casi, mentre il 20% riguarda l’uso nell’analgesia in patologie con spasticità, come ad esempio la sclerosi multipla. Da sottolineare una notevole variabilità nei dosaggi utilizzati, sia per quanto riguarda la prescrizione iniziale che durante la prosecuzione del trattamento. Inoltre, come atteso, nell’80% dei casi la cannabis viene utilizzata in integrazione alla terapia tradizionale. Sono alcuni dei dati che emergono dalla relazione sul Monitoraggio delle prescrizioni magistrali di cannabis per uso medico relativa al periodo 2019-2024. Per approfondire consulta il documento completo (pdf 209 kb).

 

30/1/2025 - Cannabis a uso medico: la relazione semestrale (luglio-dicembre 2024) sulle sospette reazioni avverse

Dal 1 luglio al 31 dicembre 2024 continua a evidenziarsi un'importante riduzione nel numero di segnalazioni pervenute al sistema di fitosorveglianza con solo 1 nuova segnalazione di sospetta reazione avversa associata a uso medico di cannabis (2 nel semestre precedente). Questo il dato presentato nella relazione semestrale luglio-dicembre 2024 – prevista dal decreto del 9 novembre 2015 sull’uso medico della cannabis – raccolti nell’ambito delle attività del Sistema di sorveglianza delle sospette reazioni avverse a prodotti di origine naturale coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS). La segnalazione è stata valutata secondo le modalità previste dal sistema di fitosorveglianza e la correlazione causale è stata valutata come “non classificabile”. Per maggiori informazioni consulta il documento completo “Segnalazioni di sospette reazioni avverse a preparazioni magistrali di cannabis per uso medico (Relazione semestrale luglio-dicembre 2024)” (pdf 220 Kb).