Aspetti epidemiologici
In Italia
La celiachia è un'enteropatia infiammatoria, la stima della sua prevalenza si aggira intorno all’1%: è stato calcolato che nella popolazione italiana il numero totale di celiaci si aggiri intorno ai 600.000, contro gli oltre 233.000 ad oggi diagnosticati.
I dati italiani vengono pubblicati ogni anno nella Relazione al Parlamento, di cui l’ultima è stata pubblicata a dicembre 2021.
Al 31 dicembre 2019 i celiaci diagnosticati sono 233.147, di cui il 34% appartenente alla popolazione maschile (78.248) e il 66% a quella femminile (154.899). Nel 2020 il numero delle nuove diagnosi è stato di 7.729, in diminuzione rispetto alle diagnosi formulate nel 2019.
Nel 2020 la prevalenza più elevata si è registrata nella PA di Trento, in Valle D’Aosta e in Toscana con lo 0,49% seguite dalla Sardegna con lo 0,48%.
La celiachia risulta concentrata nella fascia di età tra i 18 e i 59 anni.
fonte ministero della Salute
- “Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia. 2020” (pdf 1,7 Mb) pubblicata a dicembre 2021 dal ministero della Salute