Appuntamenti
2025
Maggio
Roma, 12-15 maggio 2025
Corso “La valutazione comparativa degli esiti: metodologia epidemiologica per confrontare interventi, ospedali e popolazioni”
Approfondire i temi della valutazione della qualità delle prestazioni sanitarie in Italia e sviluppare competenze nell’ambito della valutazione osservazionale degli esiti. È questo l’obiettivo del corso organizzato dal Centro Nazionale per la Salute Globale dell’ISS. La formazione è destinata prioritariamente al personale del Servizio Sanitario Nazionale o di altri enti di promozione e tutela della salute interessati alle tematiche della valutazione sistematica degli esiti e alla loro applicazione in Italia. Saranno ammessi un massimo di 30 partecipanti. Non sono ammessi uditori. Il corso è gratuito ed è previsto l'accreditamento ECM per le tutte le figure professionali. Per approfondire consulta il programma preliminare (pdf 706 Kb) e per iscriverti compila entro il 13 aprile 2025 il form online.
Bologna, 19 maggio 2025
Applicazione di Percorsi Preventivi Diagnostico Terapeutico-Assistenziali (PPDTA) per la gestione integrata del sovrappeso/obesità
L’evento – organizzato dalla Regione Emilia-Romagna a conclusione dell’omonimo progetto CCM – mira a confrontare differenti modelli di Percorsi Preventivi Diagnostico-Terapeutico Assistenziali (PPDTA) del sovrappeso e obesità sperimentati in 9 Regioni (Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Piemonte, Puglia, Sicilia, Toscana, Veneto), che affianchino l’attività di sorveglianza e prevenzione alla presa in carico clinica e nutrizionale dei soggetti in sovrappeso e/o con obesità nell’ambito di una rete assistenziale integrata e multidisciplinare. Per approfondire consulta il programma (pdf 4,4 Mb).
Roma, 26-28 maggio 2025
XVIII Corso “Farmacovigilanza applicata ai prodotti di origine naturale”
L’evento, organizzato Centro Nazionale per la Ricerca e la Valutazione preclinica e clinica dei Farmaci – Reparto Farmacoepidemiologia e Farmacosorveglianza dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) – ha l’obiettivo di fornire agli operatori del Servizio sanitario nazionale (SSN) conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di farmacovigilanza applicata alla sicurezza dei prodotti di origine naturale. Il corso è rivolto agli operatori del SSN impegnati nel settore dell'epidemiologia e del monitoraggio delle prescrizioni farmaceutiche. Saranno ammessi un massimo di 30 partecipanti. Non sono ammessi uditori. Per approfondire consulta il programma (pdf 1,7 Mb) e per iscriverti compila entro il 30 aprile 2025 il form online.