Giornata mondiale per l’igiene delle mani 2022
L’igiene delle mani degli operatori sanitari è fondamentale per la prevenzione e il controllo delle infezioni correlate all’assistenza. Se eseguita nel modo e nel momento giusto, rappresenta infatti un momento cruciale dell’assistenza sanitaria, grazie al quale è possibile ridurre la trasmissione di microrganismi (inclusi quelli resistenti agli antibiotici) e aumentare la sicurezza del paziente e dell’operatore.
È fondamentale quindi che le persone coinvolte in tutti i livelli dell’assistenza (pazienti e visitatori compresi) credano nell’importanza di un gesto così semplice ma efficace anche per diffondere la cultura dell’igiene delle mani mirata a un’assistenza più sicura e di alta qualità.
Per questo motivo annualmente, il 5 maggio si celebra la giornata mondiale dell’igiene delle mani e vengono organizzate numerose iniziative di sensibilizzazione sul tema.
Lo slogan della Giornata 2022 è: “Uniti per la sicurezza, igienizza le tue mani” (Unite for safety: clean your hands).
Per approfondire quando e come lavare e igienizzare le mani scarica le infografiche realizzate dall’Istituto Superiore di Sanità:
- “Quando si devono lavare le mani” (pdf 2,9 Mb)
- “Come si lavano le mani” (pdf 3,2 Mb).
La Giornata è l’occasione per coinvolgere diverse categorie professionali e la popolazione generale, affinché tutti possano sentirsi parte attiva nel processo, in particolare:
- personale sanitario
- promotori della qualità e sicurezza delle cure
- responsabili delle strutture
- policy-makers
- pazienti e familiari
- persone che utilizzano l’assistenza sanitaria
Igiene delle mani e COVID-19
L’igiene delle mani è una delle azioni più efficaci per ridurre la diffusione degli agenti patogeni e prevenire le infezioni, compresa quella da SARS-CoV-2, sia in ambito comunitario che ospedaliero. In ambito comunitario è possibile ridurre il rischio di infezione seguendo alcuni accorgimenti che comprendono il lavaggio con acqua e sapone o l’igienizzazione delle mani con soluzioni idroalcoliche (ad esempio dopo aver tossito/starnutito, prima durante e dopo la preparazione di cibo, prima di mangiare, dopo essere andati in bagno, dopo aver toccato animali o le loro deiezioni, quando le mani sono visibilmente sporche, o prima di frequentare luoghi pubblici o se si sono toccati oggetti o superfici esposti al contatto di molte persone, come la merce esposta o l’interno dei mezzi pubblici).
In ambito ospedaliero, vanno invece seguite le modalità di igiene delle mani indipendentemente dal SARS-CoV-2 quindi: prima del contatto con il paziente, prima di eseguire una manovra asettica, dopo l’esposizione a un liquido biologico, dopo il contatto con gli oggetti o l’ambiente che sta attorno al paziente.
Scarica i materiali di comunicazione:
- le FaQ pubblicate sul sito ISS (pdf 416 kb)
- le informazioni sul webinar OMS per la Giornata mondiale delle mani (pdf 518 kb)
- il poster dedicato agli operatori sanitari (pdf 6,4 Mb)
- il logo della Giornata 2022
- consulta le pagine del sito dell’Organizzazione mondiale della sanità dedicate alla Giornata 2022
- vai al sito della campagna Clean hands save lives